Teatro, cinema e televisione
99. Gilberto Govi
Ritratto fotografico (cm 13x8,5) con firma e data autografe (Genova 28/XII/1923) dell'attore,
considerato il fondatore del teatro dialettale genovese. € 100
99. Gilberto Govi
100. Emma Gramatica (B. San Donnino 1874 - Roma 1965) Non posso rifiutare il gentile invito Lettera autografa firmata, s.d., della rinomata attrice di teatro, cinema e televisione, grande interprete del teatro di Ibsen, circa un incontro che intende combinare. "Forse non potrà vernir a prendermi perché deve trovarsi presto al Congresso ma mi ha dato a caso appuntamento per trovarla subito là. Non posso rifiutare il gentile
invito...". 3 pp. in-8, su bifolio. € 100
101. Giovanni Grasso (Catania 1873 - ivi 1930) Fotografia Rossi - Genova Ritratto fotografico (cm 13x8,5, applicato su passepartout) con dedica autografa firmata dat. Genova li 21.4.1905 del rinomato attore tragico catanese. Fotografia Rossi - Genova. € 140
101. Giovanni Grasso
102. Franco Interlenghi (Roma 1931 - ivi 2015) Fotografia Firma autografa su fotografia (cm 14,5x10) raffigurante il rinomato attore protagonista del film Sciuscià
di Vittorio De Sica (1946). € 40
103. Burt Lancaster (New York 1913 - Los Angeles 1994) Il Gattopardo Bellissimo ritratto fotografico (cm 39x30) con dedica autografa firmata del divo di Hollywood,
immortalato durante le riprese de Il Gattopardo (1963). € 150
103. Burt Lancaster
104. Gina Lollobrigida (Subiaco 1927) Fotografia Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante la celebre attrice, star di Hollywood negli
anni cinquanta e sessanta. € 100
104. Gina Lollobrigida
105. Gina Lollobrigida (Subiaco 1927) Fotografia
Fotografia (cm 24x18) della famosa attrice, immortalata nel 1979. Fotografia Archivio ERI. € 30 106. Sabatino Lopez (Livorno 1867 - Milano 1951) A Franco Bondioli Lettera autografa firmata, su cart. ill. dat. 29.12 (1941, come da timbro post.) del rinomato drammaturgo e critico letterario autore di Bufere (1907), fra i più apprezzati autori italiani nei primi decenni del Novecento, diretta a Franco Bondioli Coderzini de Riva. "Ricambio i migliori auguri". € 50
107. Sofia Loren (Roma 1934) Fotografia Tazio Secchiaroli
Bella fotografia (cm 29,5x19,5) di una delle più celebri attrici italiane di tutti i tempi, Oscar come miglior attrice protagonista nel film La Ciociara di Vittorio De Sica (1960). La diva è immortalata con il
figlio nel 1971. Fotografia Tazio Secchiaroli. € 180
108. Nino Manfredi (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004) Fotografia di Cesare A. Picca Dedica autografa firmata su ritratto fotografico dell'indimenticato interprete di 'Geppetto' in Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini (1972). Fotografia di Cesare A. Picca. € 150
107. Sofia Loren
108. Nino Manfredi
109. Silvana Mangano (Roma 1930 - Madrid 1989) Fotografia Firma autografa su cartolina fotografica raffigurante una delle più rinomate attrici italiane di tutti i tempi, protagonista di Riso amaro di Giuseppe De Santis (1949). € 80
109. Silvana Mangano
110. Ettore Manni (Roma 1927 - ivi 1979) Fotografia
Firma autografa su cartolina fotografica raffigurante l'attore, noto interprete di film western, tra cui
Johnny Oro (1967) di Sergio Corbucci. € 40
111. Giulietta Masina (San Giorgio di Piano 1921 - Roma 1994) Fotografia Firma autografa su fotografia (cm 14x8,5) raffigurante la rinomata attrice, moglie di Federico Fellini.
€ 50 112. Sandra Mondaini (Milano 1931 - ivi 2010) Attanasio cavallo vanesio Fotografia (cm 15x10,5) della rinomata attrice. Tratta dal set del film Attanasio cavallo vanesio di Camillo
Mastrocinque (1953). Fotografia Foto Cine - Firenze. € 50
113. Amedeo Nazzari (Cagliari 1907 - Roma 1979) Fotografia Firma autografa su cartolina fotografica raffigurante l'attore, noto interprete di fortunati melodrammi prodotti negli anni cinquanta, tra i quali Catene (1949), Tormento (1950), I figli di nessuno (1951). € 70 114. Ermete Novelli (Lucca 1851 - Benevento 1919) Ad Angelo De Gubernatis Capocomico dal 1884 (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, perfetto conoscitore di tutte le risorse tecniche. Il suo repertorio andava dai monologhi e dalle farse alla commedia brillante e satirica, al dramma romantico e alla tragedia; fu maestro di tutta una generazione di attori. Lettera autografa firmata, datata Roma 4 novembre (s.a.) diretta al Conte De Gubernatis (come da nota ms. di altra mano alla quarta). "Dio mi aiuti nell'intrapresa istituzione: io Le assicuro che l'Ideale è grande! Voglia ancora, Illustre Signore, scusare l'involontario mancato invito:
riporti la sua mente ai giorni nervosi e snervanti della preparazione e mi perdoni!...". 1 p. in-8, su bifolio, carta
intestata. € 100
114. Ermete Novelli
115. Ermete Novelli (Lucca 1851 - Benevento 1919) Fotografia Grande ritratto fotografico (cm 25x36) con dedica autografa firmata e datata. "All'amico Pateras".
Valparaiso 24 febbraio 1895. Restauri al margine destro. € 100
115. Ermete Novelli
116. Laura Nucci (Carrara 1913 - Roma 1994) Fotografia
Bella fotografia in abiti di scena (cm 28,5x22,5) con dedica autografa firmata dat. Berlino 1937 della rinomata attrice di teatro e cinema, interprete della 'Signora Ida' in Ricomincio da tre di Massimo Troisi
(1981). € 40
117. Laura Nucci (Carrara 1913 - Roma 1994) Fotografia
Bella fotografia (primo piano, di profilo, cm 28,5x22,5) con dedica autografa firmata dell'attrice dat.
Berlino 1937. € 60
118. Silvana Pampanini (Roma 1925 - ivi 2016) Fotografia Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante l'attrice, tra le più rinomate interpreti del
cinema italiano degli anni cinquanta e sessanta. € 60
119. Ettore Petrolini (Roma 1884 - ivi 1936) Fotografia A. Badodi - Milano Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette.
Famosissimi i suoi personaggi, si ricordano: Gastone, eroe di quel varietà da cui Petrolini proveniva, Er sor Capanna, Fortunello, Giggi er Bullo, Mustafà, e Nerone. Artista completo, passò dall'attività di chansonnier e macchiettista nei caffè-concerto romani alla scrittura di commedie vere e proprie (fra cui Chicchignola, 1931) e a interpretazioni di intensa drammaticità (Il cortile di F. M. Martini, Un garofano di U. Ojetti, ecc.). Fu anche attore cinematografico: Mentre il pubblico ride (1919); Nerone (1930), regia di A.
Blasetti. Medico per forza (1931). Dedica autografa firmata, datata Udine 1926, su ritratto fotografico (cm 13,5x22), raffigurante Petrolini in frack, con cilindro, bastone e guanti, nella consueta mise da avanspettacolo anni '20. Fotografia A. Badodi - Milano. Al margine superiore è applicata marca da bollo
con timbro dat. al 13.2.1926. € 240
119. Ettore Petrolini
120. Ettore Petrolini (Roma 1884 - ivi 1936) Fotografia A. Badodi - Milano Grande fotografia (cm 38,5x25) del grande attore comico, immortalato in frack, con cilindro, bastone e guanti, nella consueta mise da avanspettacolo anni '20. Fotografia A. Badodi - Milan Piegature da
precedente incorniciatura ai margini. € 100
121. Ettore Petrolini (Roma 1884 - ivi 1936) Ti abbraccio con affetto fraterno Lettera autografa firmata, su cart. post. ill. dat. Genova 1932 XI, diretta ad un amico. "Caro Paolo, ti ricordo sempre con affetto e riconoscenza. Auguro a te, tua moglie e tua madre tante e tante buone cose per il nuovo anno. Ti abbraccio con affetto fraterno...". Al verso, veduta di Genova. E' unito articolo di giornale di Riccardo
Bacchelli. € 160
121. Ettore Petrolini
122. Ettore Petrolini (Roma 1884 - ivi 1936) A Mario Grambani Dedica autografa firmata, datata Trieste 1932 X. "A Mario Grambani con vivissima e autentica cordialità...". 1
p. su foglio di sguardia di volume. Lievi macchie. € 80
123. Giacinta Pezzana (Torino 1841 - Aci Castello 1919) ‘Scena Illustrata' Lettera autografa firmata, su cart. post. viaggiata, dat. Roma maggio 08 dell'attrice drammatica, maestra ammirata da Eleonora Duse, con la quale aveva recitato in Teresa Raquin di Zola nel 1879, diretta alla redazione della 'Scena Illustrata' di Firenze. "Acqua e zucchero. Ho bevuto sempre poco vino, ed annacquato...".
€ 80 124. Giuseppe Pietriboni (Venezia 1846 - Bologna 1907) Fotografia Interrotti gli studi di legge, entrò come secondo amoroso nella compagnia Boldrini-Peracchi;
nel 1868 fu assunto come primo attore giovane ai Fiorentini di Napoli; nel 1873 formò una compagnia
propria con Silvia Fantechi, che sposò, e F. Coltellini. Direttore d'eccezione, fu capocomico intelligente e coraggioso, e la sua compagnia fu un modello di affiatamento e cura della messinscena. La moglie Silvia Fantechi Pietriboni (n. Firenze 1845 - m. 1892), attrice in varie compagnie, fu in seguito deliziosa prima attrice assoluta della compagnia del marito. Ritratto fotografico (cm 26x19). Necessita di
restauri. € 80
125. Rossana Podestà (Tripoli 1934 - Roma 2013) Elena di Troia Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante l'attrice, nota interprete di film storico-mitologici, specializzatasi nel ruolo di 'regina del peplum', protagonista del film Elena di Troia di Robert
Wise (1956). € 40
126. Romina Power (Los Angeles 1951) Fotografia
Dedica autografa firmata su cartolina fotografica applicata su passepartout della famosa cantante e attrice.
"un bacetto...". € 40
127. Anthony Quinn (Chihuahua 1915 - Bristol 2001) Fotografia vintage Bellissimo ritratto fotografico (cm 24x18, applicato su passepartout) con dedica autografa firmata del divo di Hollywood, indimenticato interprete di Zorba il greco (1964). Piegature e lieve abrasione al
margine inferiore. € 150
127. Anthony Quinn
128. Franca Rame (Parabiago 1929 - Milano 2013) I Fanatici Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante la rinomata attrice e drammaturga, compagna di Dario Fo. Fotografia scattata durante lo spettacolo teatrale tit. I Fanatici (1952) di Marchesi
e Mez. € 40
129. Renato Rascel (Torino 1912 - Roma 1991) Fotografia Petrucci - Firenze Dedica autografa firmata su fotografia (cm 13,5x9,5) dat. 19.1.1952 dell'attore, cantautore e presentatore. Tratta dallo spettacolo di rivista E invece pure (1951). Fotografia Petrucci - Firenze. € 50 130. Virginia Reiter (Modena 1862 - ivi 1937) Amico mio...sei un angelo!
Lettera autografa firmata, datata Firenze 21.3.1911 della rinomata attrice, prima interprete della Lupa di Giovanni Verga (1896). "Amico mio...sei un angelo! Ed io ti mando un bacio grosso come il mondo!! Grazie, grazie!
E chi immaginava che il Misantropo fosse stampato! Non ho il coraggio di mandarti il prezzo, £ 1,40. Ti conosco e...forse ti avrei dispiaciuto...". 3 pp. in-8, su bifolio. € 90
130. Virginia Reiter
131. Adelaide Ristori (Cividale del Friuli 1822 - Roma 1906) Rondinella pellegrina Tra le più rinomate attrici tragiche italiane dell'Ottocento, ardente patriota, compì numerose audaci azioni di propaganda nei territori italiani irredenti lanciando slogan a favore dell'Italia e di Vittorio Emanuele II. Nel 1847 sposò il Marchese Giuliano Capranica del Grillo, dal quale ebbe quattro figli.
Componimento poetico autografo firmato, datato Orleans 23 7bre 1855. Incipit: "Rondinella pellegrina/che ti posi sul verone/Ricantando ogni mattina/la tua flebile canzone...". 1 p. in-8. € 120
131. Adelaide Ristori
132. Mario Riva (Roma 1913 - Verona 1960) Il Musichiere Dedica autografa firmata del famoso conduttore televisivo de Il Musichiere. Nota di altra mano al verso:
Alta tensione, 1952. € 40
133. Giacomo Rondinella (Messina 1923 - Roma 2015) Fotografia Firma autografa su cartolina fotografica raffigurante il cantante e attore, noto interprete del cinema
italiano degli anni ’50. € 50
134. Eleonora Rossi Drago (Quinto al mare 1925 - Palermo 2007) Fotografia Firma autografa su cartolina fotografica raffigurante l'attrice nota interprete del cinema italiano degli
anni cinquanta e sessanta. € 40
135. Giuseppe Sichel (Casaltone di Sorbolo 1849 - Milano 1924) Fotografia Cav. Felicetti Roma Bel ritratto fotografico (cm 21,5x15,5, applicato su passepartout) con dedica autografa firmata dat. marzo 1914 del popolare attore comico, membro della Compagnia dei Cinque con Amerigo Guasti, Stanislao Ciarli, Ignazio Bracci e Dina Galli, una delle più significative del teatro del primo Novecento italiano.
Fotografia Cav. Felicetti Roma. € 120
135. Giuseppe Sichel
136. Alberto Sordi (Roma 1920 - ivi 2003) Gran Baraonda Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana. Foto scattata durante i lavori per lo spettacolo di rivista tit. Gran Baraonda (1952), di Garinei e Giovannini, che ebbe tra gli altri interpreti Wanda Osiris. € 120
136. Alberto Sordi
137. Alberto Sordi (Roma 1920 - ivi 2003) Fotografia Franco Fiori Bella istantanea (cm 30,5x20,5) del grande 'Albertone'. Seduto su una panchina, è ritratto con
espressione pensosa. Fotografia Franco Fiori. € 120
137. Alberto Sordi
138. Alberto Sordi (Roma 1920 - ivi 2003) Fotografia Francesco Gianni Istantanea (cm 30x21) del grande attore immortalato con occhiali da sole. Fotografia Francesco Gianni.
Lievissimo graffio. € 50
139. Aroldo Tieri (Corigliano Calabro 1917 - Roma 2006) Fotografia Dedica autografa firmata su fotografia (cm 13x18) dell'attore, noto per aver lavorato con Totò in alcuni dei suoi film (Totò sceicco, 1950; Totò, Peppino e le fanatiche, 1958). € 40 140. Ugo Tognazzi (Cremona 1922 - Roma 1990) Fotografia Rotocolor Dedica autografa firmata su fotografia (cm 18x12) raffigurante uno dei grandi interpreti della commedia all'italiana. Nota di altra mano al verso: Barbanera bel tempo si spera (1953).
Barbanera…bel tempo si spera. Lunario in due Tempi, testo di Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi, musiche di Lelio Luttazzi, debuttò al Teatro Sistina l’11 ottobre del 1953. Vere stelle gli attori che vi recitarono:
Elena Giusti, Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. La commedia entrerà nella storia del varietà.
Fotografia Rotocolor. € 100
140. Ugo Tognazzi
141. Ugo Tognazzi (Cremona 1922 - Roma 1990) Barbanera bel tempo si spera Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante uno dei grandi interpreti della commedia all'italiana. Nota di altra mano al verso: Barbanera bel tempo si spera (1953). € 80 142. Ugo Tognazzi (Cremona 1922 - Roma 1990) Dove vai se il cavallo non ce l'hai Dedica autografa firmata su fotografia (cm 14,5x9) raffigurante uno dei grandi interpreti della commedia all'italiana. Foto tratta dallo spettacolo di varietà di Enzo Tarabusi e Giulio Scarnicci tit. Dove vai se il cavallo non ce l'hai (1951) che vide tra gli interpreti Elena Giusti, Ugo Tognazzi, e Raimondo
Vianello. € 80
143. Ugo Tognazzi (Cremona 1922 - Roma 1990) Ciao Fantasma!
Dedica autografa firmata su cartolina fotografica tratta dallo spettacolo Ciao Fantasma!, commedia di Scarnicci e Tarabusi del 1952 con Ugo Tognazzi ed Elena Giusti. Fotografia B. Seghetti - Livorno. € 80
144. Alida Valli (Pola 1921 - Roma 2006) Fotografia
Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante la rinomata attrice protagonista del film
Senso di Luchino Visconti (1954). € 80
145. Raf Vallone (Tropea 1916 - Roma 2002) Fotografia
Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante uno dei più rinomati attori del
neorealismo, protagonista di Riso amaro (1949). € 50
146. Vera Vergani (Milano 1895 - Procida 1989) Fotografia vintene Esordì nella compagnia di Ferruccio Benini (1912) e passò poi in quella di Virgilio Talli (1914). Fu prim'attrice con Ruggero Ruggeri (1916-20) e poi nella compagnia di Dario Niccodemi (1921-29).
Interprete famosa del personaggio della figliastra dei Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e della Figlia di Iorio di D'Annunzio, brillò soprattutto nella commedia francese moderna. Partecipò anche ad alcuni film (1916-21) e si ritirò dalle scene nel 1930. Ritratto fotografico (cm 16,5x22,5; applicato su passepartout) con dedica autografa firmata dat. al 1924. Lievi abrasioni. Lacune al supporto ledono parte
di testo. € 100
147. Veruschka (Konigsberg 1939) Foto vintage
Grandissimo ritratto fotografico (cm 64,5x43) con dedica autografa firmata della modella e attrice
tedesca. € 250
148. Claudio Villa (Roma 1926 - Padova 1987) Fotografia
Dedica autografa firmata su cartolina fotografica raffigurante il famoso attore e cantante. € 60
149. Milly Vitale (Roma 1932 - ivi 2006) Fotografia
Dedica autografa firmata su fotografia (cm 14x9,5) dell'attrice, figlia del direttore d'orchestra Riccardo Vitale e della coreografa russa Natasha Shidlowski, nota per aver interpretato la parte di Maria nel film
Anni difficili (1947) di Luigi Zampa. € 40
150. Nando Vitali (Firenze 1898 - ivi 1977) L'è un po' bruttina Cartolina fotografica con dedica autografa firmata dat. Firenze 3 febbraio 1934 XII del commediografo e
paroliere fiorentino autore di L'è un po' bruttina. € 40
151. Monica Vitti (Roma 1931) Fotografia Roberto Russo
Ritratto fotografico (cm 24x18) della grande attrice, vincitrice di cinque David di Donatello. Bel primo piano scattato durante le riprese del film Il tango della gelosia di Steno (1981). Fotografia Roberto Russo. € 100
146. Vera Vergani
147. Veruschka (Konigsberg 1939)
152. Ermete Zacconi (Montecchio Emilia 1857 - Viareggio 1948) Alla “Gazzetta di Torino”
Figlio d'arte, recitò con i suoi genitori fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. Nel 1888 primo attore assoluto con C. Rossi, poi con V. Marini si affermò con alcune sue famose interpretazioni: Amleto, Spettri, Pane altrui, L'amico delle donne.
Nel 1897 formò compagnia propria con L. Pilotto e rappresentò lavori di Giacosa, Ibsen, Maeterlinck.
Ultimo grande erede del naturalismo fine Ottocento, in Italia e all'estero ebbe fama sempre più vasta fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, quando si ritirò dopo il successo dei Dialoghi di Platone.
La sua lunga vita d'attore è narrata nel volume autobiografico: Ricordi e battaglie (1946). Lettera autografa firmata, datata Milano 12 feb. 1898 diretta a Giuseppe Cauda, redattore della 'Gazzetta di Torino'. "Diedi subito ordine al segretario di spedire il ritratto chiesto all'indirizzo da te indicato. Ti ringrazio del tuo interessamento...".
1 p. in-4, carta int. 'Compagnia drammatica italiana'. Unita busta con ind. autografo. € 90
152. Ermete Zacconi
153. Silvio Zambaldi (Palazzolo 1870 - Milano 1932) Fotografia A. Badodi Autore di numerosi lavori teatrali, di intonazione sia drammatica (Voragine, 1905; La moglie del dottore, 1908), sia comica (La macchinetta del caffè, 1916; La ciaccera che gh'è in gir, 1921), per la quale usò anche il dialetto milanese. Di un realismo borghese un po' convenzionale, ma non privi di garbo, riscossero discreto successo. Ritratto fotografico (cm 22x14, applicato su passepartout) con dedica autografa firmata dat. Milano 30/6/1920. Fotografia A. Badodi - Milano. € 70 154. Viktor Aleksandrovic Zurov (1879 - New York 1969) Teatro russo Firma autografa su documento datt., datato Milano li 18 ottobre 1921 del direttore della messa in scena russo (Vittorio Andoga), attivo in Italia al Teatro alla Scala di Milano e al Regio di Torino negli anni '20 del XX secolo. Contratto stipulato tra l'artista e il Teatro alla Scala per la messa in scena dell'opera Boris Goudonov nella stagione 1921-22 "e precisamente dal 15 gennaio 1922 al 28 febbraio 1922 inclusivo...". 2 pp.
in-4. Fori di archivio. € 100
Gentile Cliente, Desideriamo informarLa che Lim Antiqua conserva i Suoi dati personali per finalità commerciali (invio di cataloghi) e amministrative (fatturazione). Se desidera essere cancellato dal nostro indirizzario basta una comunicazione scritta all’indirizzo Lim Antiqua - Via delle Ville I, 1008 - I-55100
Lucca (o email [email protected]). In caso contrario continueremo a mantenere i Suoi dati personali. Grazie.
INFORMATIVA ai sensi dell’Art. 13 Decreto Legislativo 196/2003 (Legge sulla Privacy) Ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 196/2003, Le forniamo le seguenti informazioni: 1. La nostra società intende continuare ad utilizzare i suoi dati personali comuni indispensabili (nome, ragione
sociale, via, località, provincia, CAP, telefono e fax, codice fiscale e partita IVA ecc.).
I dati che Le sono stati e le potranno essere richiesti verranno trattati per finalità di gestione amministrativa (gestione contabile, gestione pagamenti) e commerciale (spedizione cataloghi, emissione
offerte, gestione ordini); 2. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per dare esecuzione al contratto; 3. I dati verranno trattati anche con l’ausilio di strumenti informatici; 4. Il trattamento verrà realizzato secondo le prescrizioni stabilite dal D.L. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni
(nazionali ed europee) e verrà svolto dai nostri impiegati incaricati di tale funzione; 5. I Suoi dati potranno essere comunicati a terzi per l’espletamento di pratiche amministrative, commerciali e legali, nel rispetto delle prescrizioni del D.L. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni nazionali ed europee; 6. I dati non saranno oggetto di alcuna diffusione; 7. Il titolare del trattamento è LIM Antiqua sas con sede in Via delle Ville I, 1008 - I-55100 Lucca. Le ricordiamo infine che in qualunque momento
potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Decreto Legislativo n. 196/2003 (ad esempio diritto di accesso, cancellazione, aggiornamento, integrazione dei dati) contattando il titolare del trattamento dei
dati presso LIM Antiqua sas, con sede in Via delle Ville I, 1008 - I-55100 Lucca, o scrivendo all’indirizzo [email protected].