Degli occhi suoi mi abbarbagliava il lampo.
UN'ALTRA Orribil tuono mi parea la voce.
ELISA
Come, oh, come nel volger d’un istante La sua tremenda collera si spense?
UNA DELLE GIOVANI CANTA Un istante cangiò l’ inflessibile
Cor del re: s'è cangiato in agnello
TN leon dal ruggito terribile Il Signore, il Signor d’ Israello,
Che le rupi più rigide spezza, Nel suo core versò la dolcezza
TUTTO IL CORO CANTA T1 Signore, il Signor d’ Israello, Che le rupi più rigide spezza, Nel suo core versò la dolcezza.
LA STESSA GIOVANE CANTA Come un rivo, che docil la mana Dell’industre colono seconda, Fa a’ solchi di campo lontano Potta il fresco tesoro dell'onda, Dio, de nostri voleri sovrano,
Tiene il cor de’ regnanti in sua mano.
ELISA
Che spavento mi danno, o mie sorelle, L’ombre funeste, che il monarca acciecano !
Come nel culto de’ suoi dei vaneggia!
UNA GIOVANE
Ne’ giuramenti suoi sempre gl’ invoca.
I UN'ALTRA
A quei, ch’ ardono in ciel, fuochi insensati Rende profani omaggi.
UN'ALTRA
La sua reggia De’ loro simulacri è tutta ingombra.
IL CORO CANTA Sciagurati! all’Eterno, all’Immenso, Che vi ha fatti, le spalle volgete,
40
Ed all’opere vostre l'incenso, Alle frali vostre opere, ardete!
UNA GIOVANE CANTA
Dio d’Israello, alfin quest'ombre dissipal Quando sarà, che de’ tuoi Santi il gemito Ti tocchi? E quando sarà che si laceri Il vel, che tutto l'universo ottenebra?
Dio d’Israello, alfin quest'ombre dissipa!
E fino a quando ti vorrai nascondere?
Il giorno più non tardi che confuso Resti Satanno e chi Satanno adora!
UNA GIOVANE CANTA Queste labbra, questo core,
Tuttoquanto quel ch'io sono,
Gloria rendano al Signore, Che la vita diemmi in dono.
Se paura il cor mi preme, Se sventura mi addolora, In Lui solo è la mia speme;
Morirò, se vuol ch'io mora.
Queste labbra, questo core, Tuttoquanto quel ch'io sono, Gloria rendano al Signore, Che la vita diemmi in dono.
ELISA
Dell’empio io mai non ammirai la gloria.
UNA GIOVANE
Non io dell’empio la fortuna invidio. P ELISA
Tutti i suoi giorni paiono ridenti:
Di gemme tempestata è la sua veste;
Pari all'orgoglio è la ricchezza sua;
De’ suoi gemiti mai l’aria non suona;
Dorme e si sveglia delle cetre al suono:
In mar di voluttà nuota il suo core.
UNA GIOVANE Perchè la sua felicità sia piena Ei confida rivivere ne’ figli,
Che fan lieta corona alla sua mensa E a pien nappo con lui bevon la gioia.
IL CORO Si grida avventurato
Il popolo, che gode l'abbondanza Di questi beni: io grido più beato Il popolo, che in Dio mette fidanza.
UNA GIOVANE L’uom malaccorto e folle
Tutta la vita si consuma e strugge, Perchè le voglie sue restin satolle:
Ove il dolce sperò l'amaro sugge.
UN'ALTRA Dell’empio incerta ognora È la felicità ;
Il suo gioir non ha
Stabile un’ora.
Felicità verace,
Sgombra di tema e duol, Bella innocenza, è sol
Nella tua pace.
UN'ALTRA O dolce pace! O bella
D’un giorno eterno luminosa aurora!
Beltà sempre novella,
Fortunato di te chi s'innamora!
O dolce pace! O bella
D’un giorno eterno luminosa aurora, Felice chi con te sempre dimora!
TUTTO IL CORO
O dolce pace! O bella
D’un giorno eterno luminosa aurora!
Beltà sempre novella,
Felice chi con te sempre dimora!
LA STESSA GIOVANE
Non v’ha pace per l’empio: ansando invano Ei più la cerca e più ne va lontano:
Una spada di fuori lo minaccia,
Ed un rimorso il core entro gli agghiaccia.
UN'ALTRA
De’ rei la gloria presto si fa notte:
L’oscurità del sepolcro la inghiotte;
Così non è, gran Dio, di chi ti adora;
Attende un giorno, che tramonto ignora.
IL CORO O dolce pace! O bella
D'un giorno eterno luminoso aurora!
Felice chi con te sempre dimora!
ELISA Sorelle mie, nella vicina stanza Odo romore: siam chiamate: andiamo Della regina obbedienti al cenno.
N: 3 RES I e 4 vu. è ta 1
a:
adele TO
| a Saia a 7, sen LEO anioni di <<
PO dezna d6L|epat n ert Regi co
att a vera, è girone db dig ET
z ira DÒ mangia 19 all batti #0
* tuo ano {dA Tit)
v 9 "i \z 7 Ra
em ts vr
"TA Fi; i vihe1g nb leaf el Po g4d "ALE
adige al svpalo (98 lot spin) tali pi itato sia baarA o fnre. THD) ) più te Espibbia At
Wil a w
iN Ir en
tanti iu
| { DINI sa
i \
19 puiffea Oli regi) ant va eran Hgaralie Arlpegbttte Aulo iu a | AO ini A n ni pra in anttoski |
seas Be iti I
Mafia a alii at affari Yurtiban ati fo baia roi
#8 a criar, | Thi lado orlo LISAT il
|
dar je
ATTO III
La scena rappresenta i giardini di Ester ed
uno dei lati della sala, in cui si tiene il
convito.Scena I AMANO E ZARE
ZARE
Il superbo giardin d’Ester qui vedi;
E l’ampia sala è questa, ove terrassi Il solenne convito. Ma la porta Finchè non s'apre ancor, dell’inquieta E tremante tua sposa odi i consigli.
Pel sacro nodo, che al tuo cor mi stringe, Dissimula, signore, io ti scongiuro,
Questa nera tua bile: la tua fronte Annuvolata si rischiari. Un volto, Che a lamento o a rimprovero si atteggi,
Sempre temuto è da’ regnanti. Solo Di tutti i grandi la regina a mensa
Seco ti vuole. Or ti conforta e godi Di tanta tua felicità: se un male T'irrita il cor, non rifiutare un bene.
46 Prudentemente tollerato il passo A’ gradi in corte più sublimi aperse.
AMANO
O dolore! o supplicio spaventoso
Solo a pensarsi! o mia vergogna eterna!
Un esecrando Ebreo, l’ultimo obbrobrio Della razza mortal, dunque s’ è visto Per questa mandi porpora vestito ? Ch’ei di me trionfasse, poca cosa Al re parve; fu d’uopo, sciagurato, Ch'io fossi banditor della sua gloria.
Vil traditore! Al mio sbalordimento Insultava per via: la città tutta
E non dobbiam meravigliarci invece Che tanto a lungo ritardasse il premio?
E poi, non seguì forse il tuo consiglio?
Questa pompa non fu l’opera tua?
Tu, dopo il re, sei nell'impero il primo;
Ma l'alto orror, che questo Ebreo t' ispira,
Conosce il re? i
AMANO
Che tutto egli mi deve.
Che a farlo grande io sotto i piè mi posi Pudor, tema, rimorsi, il re conosce;
Che, suo ministro, con un cor di ferro Fei le leggi tacer: che l’innocenza Conculcata ho per lui: che della Persia
Tuttaquanta sfidai l’odio per lui, Il re conosce: amai per lui vedermi Maledetto, esecrato dalle genti, Alle cui risa il crudo oggi mi espone.
ZARE
Signor, siam soli. Illudersi che giova?
Questo zelo pel re, di cui ti vanti, Questo ardor di sommettere ogni cosa Al suo poter supremo, siamo giusti, Fine altro avea che d’esaltar, te stesso?
A dir breve: non son vittime tue Questi Ebrei desolati? E non paventi Che giunga al re qualche funesto avviso . . La corte n’odia, il popolo ne abborre.
Questo Ebreo stesso, questo Ebreo ricolmo Di tanti onori, confessarlo è d’uopo, Malgrado mio, mi da qualche spavento.
Le sventure sovente si dan mano;
E fatale alla razza Amalecita
La sua razza fu sempre. Ti sia scuola
48
Questo piccolo affronto oggi sofferto.
Incostante e volubil la fortuna
Forse è presta a lasciarti: i colpi suoi, Più spaventosi, o mio signor, previeni.
A quali altezze più sublimi aspiri?
Quando veggo gli abissi, che profondi Mi si schiudono innanzi; e quando penso,
‘Come sarebbe la caduta orribile
Da tanta altezza, io tremo. Osa cercarti Men crudeli destini in altra terra;
Torna al nido ospital dell’Ellesponto, Torna all’amiche solitarie rive, Che agli erranti avi tuoi furono asilo, Quando spietata degli Ebrei la spada Amalecco cacciò dall Idumea.
Va, della sorte al malignar t’invola!
La nostra via precederanno i molti Tesori che adunammo: io, se permetti, La cura avrò della partenza; e prima, Prima de’ figli accerterò la fuga.
Or ti sia grande ed unico pensiero, Dissimular: contenta mi vedrai
Tosto volar sovra i tuoi passi: il mare Più nero e tempestoso è più sicura Stanza per noi di questa corte infida.
Ma frettoloso verso noi venire
A grandi passi io veggo alcuno: Idaspe.
SCENA II