• Non ci sono risultati.

Giudizio complessivo su costi e benefici ottenuti

2. CERTIFICAZIONE QUALITÀ

2.5. Giudizio complessivo su costi e benefici ottenuti

I bisogni sociali diventano sempre diversi e il mercato sempre più caratterizzato da una crescente complessità. Un mercato del genere in continuo mutamento può mettere in difficoltà qualsiasi tipo di organizzazione. Per questi motivi è importante per un’azienda fotografare l’infrastruttura per la Qualità e valutarne i benefici sia economici che organizzativi.

I protagonisti che garantiscono il funzionamento dell’infrastruttura per la Qualità sono molteplici: Istituzioni, Enti nazionali sia di accreditamento che di controllo ed organismi di certificazione e ispezione. Quest’ultimi hanno un ruolo fondamentale nell’attività di valutazione delle conformità.

L’attività di certificazione ricopre svariati ambiti: sistemi di gestione, certificazioni ambientali ed energetiche, controlli qualità e sicurezza, verifiche sulla supply chain e taratura degli strumenti di misura e tanti altri.

Quindi la certificazione di sistema definisce i criteri attraverso cui un’organizzazione può gestire il proprio ciclo produttivo finalizzato sempre alla completa soddisfazione del cliente, assicurando sempre un’ottica di miglioramento continuo. La New Design ha un Sistema di gestione della Qualità che rispetta le conformità della norma ISO 9001 (Qualità) e mantiene al

Pagina | 32 suo interno le procedure per ogni attività all’interno dell’azienda dai processi al registro dati e documentazioni.

La New Design lavora ogni giorno per rispettare le norme Qualità aggiornando periodicamente il Manuale di Gestione della Qualità e implementando il sistema all’interno dei processi e dell’organizzazione, favorendo l’efficienza dei processi per aumentare la qualità dei servizi/prodotti.

I benefici economici derivanti dalla certificazione si traducono in misura evidente nell’immagine dell’azienda in ambito nazionale ed internazionale.

La capacità di mantenere degli standard mutualmente riconosciuti consente all’azienda di ridurre i costi assicurando una garanzia offerta ai clienti sui requisiti attesi. Ovviamente la sicurezza offerta del prodotto contribuisce al prodotto/servizio di avere sempre una domanda alta, creando un clima di fiducia nel mercato.

Il compito degli organismi di certificazione, una volta effettuata la valutazione della conformità, è rilasciare una certificazione per il Sistema di Gestione di Qualità di prodotti o servizi. L’organismo ha il compito di valutare il soddisfacimento dei requisiti indicati nelle norme di certificazione, standard a livello internazionale (ISO), europeo (EN) o a livello nazionale (UNI).

Per mantenere la certificazione vengono eseguite delle verifiche di mantenimento volte a certificare e valutare i requisiti con finalità di “sorveglianza”, per garantire l’attestazione di Qualità durante il periodo prefissato.

Ma un’azienda perché dovrebbe certificarsi?

Al giorno d’oggi ogni precauzione e azione eseguita all’interno dell’azienda ha uno scopo primario: la soddisfazione del cliente.

I clienti chiedono una maggiore attenzione in ogni ambito concernente il prodotto/servizio.

Viene richiesto un occhio di riguardo per la qualità, la sicurezza del personale e delle infrastrutture, per l’ambiente, per il sociale. Le norme si aggiornano continuamente costringendo le aziende a rispettare ogni requisito al fine di assicurare un controllo e un miglioramento continuo in ogni ambito in cui l’azienda opera.

Ormai la certificazione è il biglietto da visita dell’azienda che consente all’azienda di avere un vantaggio competitivo rispetto ai competitors.

La certificazione assicura:

 Credibilità, poiché l’azienda certificata acquisisce un valore per i suoi clienti non per sé.

Infatti, la certificazione da una garanzia al cliente su quanto l’azienda sia affidabile in

Pagina | 33 termini di prodotto, di processi, di sicurezza, di ambiente. Il cliente sa che la sua scelta non sarà solo frutto di una valutazione economica ma di una consapevolezza di quanto l’azienda sia attenta al prodotto/servizio ed agli ambiti che consentono lo sviluppo e la creazione di quest’ultimo.

 Semplificazione, poiché la certificazione e il percorso di preparazione permette all’azienda di analizzare il proprio contesto consentendo alla Direzione di individuare criticità all’interno dei processi e di apportare soluzioni. Ogni procedura viene semplificata per portare fluidità, standardizzazione e automazione. Ovviamente questo procedimento consente all’azienda di avere più consapevolezza delle proprie attività consentendogli di ottimizzare costi e tempi. Questo continuo miglioramento finalizzato ad azioni correttive e relative modifiche, costringerà l’azienda ad essere sempre più pronta a cambi organizzativi o procedurali, aumentando la propria flessibilità organizzativa. Più tempestive saranno le modifiche minori saranno i tempi per raggiungere gli obiettivi prefissati e raggiungere l’eccellenza.

 Efficienza ed efficacia derivati dalla flessibilità acquisita durante il percorso di certificazione.

Gestire un’organizzazione secondo un approccio standardizzato e sistemico consentirà di rendere più snelle le procedure, di evitare ripetizioni all’interno del work flow e di segnalare errori in maniera più tempestiva. Il lavoro crea sinergie all’interno del contesto lavorativo tra gli operatori e dipendenti, che miglioreranno la propria efficienza al fine di perseguire l’obiettivo in maniera collettiva.

 Trasparenza, perché possedere la certificazione vuol dire possedere documenti e moduli che raccontano tutte le operazioni all’interno dell’azienda. Questo permette un’alta condivisione di dati sia internamente che esternamente, favorendo la comunicazione tra reparti, aumentando la trasparenza sia con i clienti che con i dipendenti maggiormente coinvolti nei processi decisionali dell’azienda.

 La soddisfazione del cliente sarà sempre il fine principale delle aziende certificate, che coglieranno sempre i bisogni latenti anche grazie al miglioramento continuo dei propri servizi. Maggiormente i clienti saranno soddisfatti, più l’azienda crescerà aumentando le proprie quote di mercato e conquistando sempre più fiducia e credibilità nel lungo-periodo.

 Controllo e misurazione dei risultati sono una costante per chi intraprende un percorso di miglioramento. Le aziende certificate sono soggette a controlli e verifiche

Pagina | 34 periodiche, che consentiranno all’azienda di monitorare e valutare nel tempo gli errori all’interno dei processi e i motivi per cui alcuni obiettivi non siano stati raggiunti. Gli indicatori di performance sono fondamentali per i controlli periodici.

 Nuovi mercati che sono il risultato della capacità da parte dell’azienda di soddisfare le continue richieste da parte dei clienti in termini di qualità, salute, ambiente, sicurezza nei luoghi di lavoro. Più si è preparati ad affrontare nuove richieste più alta la possibilità di differenziarsi dai competitors che lavorano nel nostro stesso mercato.

Questa capacità apre la possibilità all’azienda di spaziare e confrontarsi con nuovi mercati mai esplorati prima

Documenti correlati