• Non ci sono risultati.

Capitolo Secondo

1. Gli ideali della Rivoluzione in Germania, Napoleone

“Ho visto l’Imperatore, quest’anima del mondo, uscire a cavallo dalla città per andare in ricognizione; è in effetti una sensazione meravigliosa vedere un tale individuo, che qui, concentrato in un punto, seduto su di un cavallo, oltrepassa i confini del mondo e lo domina”118. Con queste parole Hegel commenta il 13 ottobre 1806 l’ingresso a Jena di Napoleone, l’“anima del mondo” a cavallo. Qual è il significato di tale espressione? Per caso una dichiarazione di servilismo al conquistatore corso, come molti critici hanno interpretato?

Si potrebbe tentare di rispondere alla domanda partendo da quanto già detto nella Fenomenologia. Nei paragrafi precedenti è stato visto il passaggio dalla volontà generale di Rousseau all’Io kantiano-fichtiano, che a sua volta si avvia nella dimensione del sapere assoluto. Robespierre, una volta esaurita la funzione del Terrore, è risultato “superfluo” alla storia e perciò condannato a morte. Di conseguenza lo spirito trasmigra dal mondo terreno dello Stato, dalla Francia, a quello interiore della filosofia, alla Germania. Nell’ottica di Hegel la figura di Napoleone ha un’importanza tutta storica, da ricondurre nell’al di qua statale. L’imperatore è riuscito infatti a ricostruire il vecchio Stato negato dalla volontà rousseauniana, tuttavia differenziandolo dalla monarchia tradizionale di Luigi XIV. Lo Stato adesso non si trova più in conflitto con la

57

ricchezza, perché, nella figura del suo sovrano, impersona la volontà universale al di sopra delle divisioni sociali.

Rosenzweig, forse con qualche forzatura nelle sue conclusioni, sostiene che “mantenere lo Stato è stata la grandezza di Napoleone; ma proprio in quel momento lo Stato ha cessato d’essere il punto focale della storia dell’umanità”119. Ammessa e non concessa tale presunta e netta svalutazione dello Stato napoleonico da parte di Hegel120, è necessariamente opportuno sottolineare l’importanza dell’opera di Napoleone. L’Hegel di Marcuse, nonostante questi segua un filo espositivo diverso dal nostro, vede nell’imperatore francese “l’uomo capace di trasformare le conquiste del 1789 in un ordine statale e di far coincidere la libertà individuale con la ragione universale di uno stabile sistema sociale”121. Le famose “conquiste del 1789” infatti furono conservate dal Code Napoléon, che, per quanto riguardava la sfera del diritto privato, legittimò quelle particolarità soggettive che il Terrore aveva tentato di inglobare nell’immediatezza della volontà generale122. Non a caso ciò che Hegel fa emergere di rilevante dalla politica napoleonica è la centralità dei ceti sociali123 con la loro funzione di rappresentanza124. È

119 F. ROSENZWEIG, Hegel e lo Stato, p. 238.

120 Busse, insieme ad altri critici come Cesa, si trova in disaccordo con l’interpretazione di Rosenzweig. M. BUSSE, Hegels Phänomenologie des Geistes und der Staat, Berlino, 1931, pp. 131 e ss.

121 H. MARCUSE, Ragione e rivoluzione. Hegel e la nascita della “teoria sociale”, p. 199. 122 R. BODEI, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, p. 331.

123 Hegel si riferisce ai ceti sociali usando il termine tedesco Stand, che è lo stesso con cui nelle opere precedenti al 1806 definiva gli stati sociali. Siccome dall’avvento di Napoleone i ceti sociali iniziarono a perdere la loro connotazione medievale di stati, in favore di quella moderna di classi sociali, quando il contesto lo riterrà più opportuno renderò in italiano il termine Stand con classe.

58

proprio da questa concezione hegeliana dello Stato, dove viene messo l’accento sulle particolarità individuali perseguitate dal Terrore, che emerge la subordinazione della potenza statale ad uno scopo di formazione spirituale. Tale compito però può essere portato a termine soltanto all’interno di uno Stato tedesco, perché nella Fenomenologia è stato annunciato il trasferimento dello spirito dalla Francia alla Germania. È bene precisare che il processo avverrà in uno Stato tedesco, anziché nello Stato tedesco nazionale unificato e auspicato invano dalla Costituzione. Dopo la devastante sconfitta subita dal Reich ad Austerlitz (2 dicembre1805) e il trattato di pace di Pressburg (26 dicembre 1805), Hegel non rinnovò la fiducia negli Asburgo ormai allontanati dalla politica tedesca125, e maturò un’idea di Stato non identificabile col concetto di nazione126. Austria e Germania iniziarono ad intraprendere due percorsi politici separati e differenti.

Sempre secondo Rosenzweig, durante il periodo di Norimberga (1808- 1816) Hegel avrebbe collocato al centro della sua attenzione la religione protestante, riconosciuta come “il vero futuro della Germania e del mondo”. Un protestantesimo che “si avvicina fortemente alla filosofia, che

124 A detta di Rosenzweig, già nel Sistema del 1805 Hegel avrebbe subito l’influenza degli esempi di costituzione imposti da Napoleone in Italia. I collegi elettorali italiani infatti si configuravano come l’organo politico di particolari ceti sociali. Esistevano infatti un collegio dei “possidenti”, uno dei “mercanti” e infine uno dei “dotti”. F. ROSENZWEIG, Hegel e lo Stato, pp. 203 e ss. 125 Nel 1806 il Reich fu sciolto e sostituito dalla Confederazione del Reno. Si trattava di un organismo politico posto sotto la protezione dell’impero francese. L’Austria fu esclusa dalla Confederazione del Reno, venendo così estromessa da qualsiasi intervento nella politica tedesca. Francesco II d’Asburgo divenne semplicemente Francesco I d’Asburgo, imperatore d’Austria e non più del Reich.

59

anzi con libera interpretazione arriva quasi a coincidere con essa”127. Ma se Hegel da una parte aveva perso la fiducia negli Asburgo, dall’altra fu risoluto a confermare la sua diffidenza verso la Prussia. La domanda che appunto ci si pone, insieme a Rosenzweig, allora è come faccia Hegel a conciliare il suo scetticismo rivolto allo Stato prussiano e la sua fiducia in Napoleone con questa centralità del protestantesimo, decisamente lontana dalle posizioni espresse nella Costituzione. Rosenzweig riconduce la “fiducia illimitata” di Hegel nei confronti dell’imperatore francese al fatto che quest’ultimo aveva rispettato nei territori conquistati l’organizzazione delle università protestanti, garanti della formazione intellettuale e morale di ciascun individuo128. Come asserisce Lutero infatti, la libertà deve essere raggiunta nella dimensione della coscienza; di conseguenza i tedeschi dovevano mostrarsi obbedienti verso il nuovo Stato napoleonico. Questa osservazione è senza ombra di dubbio degna di nota, tuttavia sembrerebbe quasi che Rosenzweig metta in secondo piano l’interesse espresso da Hegel nei riguardi dell’opera politica di Napoleone. Non si deve dimenticare che la fiducia hegeliana nell’imperatore francese nasce principalmente dal fatto che costui si impose sulla scena politica europea come il salvatore delle idee del 1789, messe in crisi da quelle folli del 1793. L’errore di Hegel, se si prendono come punto di riferimento gli studi svolti da Cesa in Hegel filosofo politico, è da ricondurre alla sua ingenuità nel credere che i parlamenti insediati in Francia e negli stati satelliti

127 Ivi, pp. 255-256. Rosenzweig accenna anche alla condanna da parte di Hegel della conversione viennese al cattolicesimo di Friedrich Schlegel, seguita da una densa attività pubblicistica volta alla liberazione dell’Austria e alla cattolicizzazione della Germania.

60

fossero davvero l’espressione di una concreta volontà politica, anziché una forma fittizia di rappresentanza sottomessa alle decisioni ultime del “grande Còrso”. Con l’inglobamento di vasti territori europei nell’impero di Francia, il principio di fraternité venne messo in discussione dal nazionalismo francese con cui anche la Germania dovette fare i conti a sue spese.

Al di là di queste inevitabili ombre nell’opera politica della Grande Nation in Europa, Napoleone eliminò in Germania il feudalesimo, e tutto ciò che esso comportava, attraverso l’introduzione del Code in molti territori del vecchio Reich disgregato129. Questa sorta di fossile politico fu sostituito da una serie di stati sovrani, localizzati per la maggior parte nella Germania meridionale dove appunto Hegel risiedeva dal 1807. Venne così a crearsi un ordinamento razionale caratterizzato da una burocrazia con sede centrale, un’amministrazione giudiziaria più semplice e un controllo pubblico sulla gestione finanziaria. In pratica furono cancellati i particolarismi e le ampie autonomie duramente condannati nella Costituzione. Non stupisce quindi che Hegel bollasse la lotta tedesca contro “il grande maestro di diritto pubblico di Parigi” come un’opposizione reazionaria. In Germania però le istituzioni francesi non furono mai pienamente applicate, come Hegel poté rendersi conto; i principi tedeschi

129 G. LEFEBVRE, Napoleone, trad. it. di G. SOZZI e L. FARALLI, Laterza, Roma-Bari, 1969, p. 428: “L’uguaglianza civile, la libertà religiosa, l’abolizione dei diritti di decima e dei diritti feudali, la vendita dei beni ecclesiastici, l’eliminazione delle gilde, l’enorme sviluppo della burocrazia e un’amministrazione saggia e liberale, una costituzione che comportava che le imposte e le leggi venissero stabilite attraverso il voto dei notabili, tutto ciò doveva creare una rete di interessi strettamente legati al permanere della dominazione francese”.

61

infatti evitarono sempre di rendere il popolo partecipe alle elezioni, coinvolgerlo nelle decisioni politiche ma soprattutto informarlo pubblicamente sui provvedimenti attuati130.

Rifacendosi direttamente a Cuoco per descrivere l’opera imperiale sia in patria che nei paesi sottomessi, Bodei sottolinea come Napoleone abbia “convertito” la rivoluzione attiva del 1789, scaturita dal popolo francese, in una rivoluzione passiva imposta dall’alto131, “facendo passare nella realtà, di volta in volta, solo quelle idee che gli sembravano mature per acquistare diritto di cittadinanza nel mondo”132. Prendendo le distanze dalla Costituzione, Hegel si dimostra favorevole a riformare gli ordinamenti esistenti, soprattutto per quanto riguarda i corpi sociali e politici. “Ora è convinto che l’educazione politica del popolo sarà possibile solo abbattendo e ricostruendo di nuovo le strutture intermedie. [G] Attendersi lo spontaneo concorso del popolo ad Hegel pare assurdo e pericoloso, perché esso è il portatore e insieme la vittima di quello “spirito privato” che

130

Secondo Cesa, Hegel è interessato alla creazione di una “classe politica moderna” piuttosto che a una vera rappresentanza popolare. Il popolo non può e non deve obbedire e basta, perché è fondamentale che i governi promuovano una sorta di “spirito pubblico”, attraverso la “popolarità”, la “pubblicità”. Hegel allude ai proclami e ai bollettini della Grande Armata, che informavano la popolazione francese dei propositi sia politici che militari dell’imperatore. Ciò che sfugge a Hegel però, come giustamente segnala Cesa, è che Napoleone non facesse in realtà un’attività di servizio pubblico ma mera propaganda. Negli stati tedeschi sottoposti alla dominazione francese questa limitazione della libertà di stampa si manifestava nelle frequenti censure a cui andavano incontro i giornali. Hegel stesso fu soggetto a richiami da parte della autorità durante la sua direzione della Bamberger Zeitung in Baviera. C. CESA, Gli scritti di Hegel

sulle vicende politiche del suo tempo, in Hegel filosofo politico, pp. 36-37.

131 Per quanto riguarda nello specifico gli stati tedeschi riuniti nella Confederazione del Reno, la rivoluzione era stata imposta e diretta da una potenza straniera, la Francia.

62

ha già più volte in passato causato la rovina della Germania”133. Grazie al dominio napoleonico morirono per sempre le fatiscenti istituzioni del Reich, lasciando il campo agli embrioni di Stati nazionali (Prussia, Württemberg, Baden, eccG), debitori dal punto di vista organizzativo del Code Napoléon. In sintesi il “grande maestro di diritto pubblico di Parigi” viene chiamato l’anima del mondo perché estese i principi del 1789 oltre i confini francesi, abbattendo quanto ancora era rimasto in vita dell’Ancien Régime nell’Europa continentale.

Messo in chiaro questo aspetto fondamentale, però c’è anche da dire che nella visione di Hegel sembra esserci una contraddizione fra la sottomissione all’opera statale napoleonica e la convinzione che la vita spirituale sia autonoma e superiore rispetto allo Stato. Il paradosso trovò il suo “tragico” scioglimento nella battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), che segnò una considerevole battuta d’arresto per la Francia. Dai carteggi epistolari134 comprendiamo che Hegel rimase talmente sconvolto dalle operazioni militari dei “cosacchi, baschiri e altri eccellenti liberatori ancora”, che per lui la parola liberazione assunse un significato da collocare tra l’ironico e lo sprezzante. Come emerge dalle lettere indirizzate a Niethammer, nella battaglia di Lipsia non si era consumato uno scontro tra forze pari, ma l’autodistruzione del “genio” a causa della “massa mediocre”; la sottomissione dell’uno sotto la “forza di gravità opprimente” dei molti. Come è già stato argomentato a sufficienza nei

133 C. CESA, Gli scritti di Hegel sulle vicende politiche del suo tempo, in Hegel filosofo politico, pp. 37-38.

63

paragrafi precedenti, Hegel aveva già predetto nella Fenomenologia la capitolazione di un ormai “superfluo” Napoleone, nel momento in cui questi fosse riuscito a compiere la propria opera politica. Dal 1806 era perciò chiaro che la Germania dovesse trionfare sulla Francia, ovvero che lo spirito dovesse vincere la potenza135.

Rosenzweig giustamente fa notare che stupisce la reazione amara di Hegel di fronte all’esito della battaglia di Lipsia. Stupisce alla luce delle sue stesse predizioni del 1806 contenute nella Fenomenologia e avveratesi nel 1813! Il filosofo però seppe vedere nella sconfitta napoleonica soltanto la vittoria della mediocrità sul “genio”, l’avanzata dei “cosacchi, baschiri e gli altri eccellenti liberatori”. Con la caduta di Napoleone Hegel rinunciò alla convinzione di essere testimone dell’inizio “di un’epoca senza tempo, di un Reich millenario”. Perciò il presente non fu più identificato nell’alba di una nuova era inaugurata dalla battaglia di Jena del 1806, ma tornò così “ad assumere le tinte quotidiane”. Tuttavia la battaglia di Lipsia aveva decretato ancora una volta la potenza della storia, che si va a collocare al di sopra del singolo individuo (Napoleone), e getta sugli avvenimenti una luce tragica. In definitiva a vincere non erano stati i mediocri, ma la storia stessa! “Il contenuto vivente di questa storia non sarebbe più stato d’ora in poi un presente che in essa si doveva

135 C. CESA, Stato e libertà negli scritti politici di Hegel, in Hegel filosofo politico, p. 165: “ [Nella tradizione tedesca] da Lutero a Kant, in modi e gradi diversi, l’assoluto valore etico dell’individuo è stato affermato. E i sovrani, dai re di Prussia a, perché no?, i principi della Confederazione renana hanno, in parte spontaneamente, in parte costretti, introdotto quelle strutture giuridiche nelle quali l’individuo trova, anche nella vita esterna, la sua tutela, e il terreno per sviluppare le sue capacità”.

64

tramutare in futuro, ma un presente erede di tutto il passato! Le forze della Restaurazione, ma anche le forze del secolo della visone storica del mondo iniziavano il loro regno”136. Le conquiste del 1789, condensate dal Code Napoléon, erano destinate a rimanere intatte in Europa a discapito della reazione.

65

2.

La Restaurazione, la conciliazione di Stato prussiano e