• Non ci sono risultati.

Il gradiente geografico è chiaro e mostra che l’adesione al five a day, come il consu- consu-mo medio di frutta e verdura, è significativamente più bassa nelle Regioni nel

Nel documento I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2021 (pagine 169-173)

Centro-Sud rispetto a quelle del Nord Italia, ad eccezione delle Isole in cui il consumo di 5

porzioni al giorno è fra le più alte. Differenze che sono analoghe sia nella popolazione

adulta che fra gli ultra 65enni (Tabelle 28 e 29) (Figg. 55, 56).

FIGURA 55. Adesione al five a day tra i 18-69enni per Regione di residenza: confronto rispetto al valore

nazionale (A) e prevalenze regionali con relativi Intervalli di Confidenza al 95% (B)

Dati standardizzati per età. PASSI 2016-2019 (n~130mila)

peggiore del valore nazionale simile al valore nazionale migliore del valore nazionale

A B

Liguria Sardegna Marche Piemonte Veneto P.A. Trento Valle d'Aosta Lombardia Sicilia Lazio Toscana Friuli Venezia Giulia ITALIA P.A. Bolzano Emilia Romagna Campania Umbria Basilicata Abruzzo Puglia Molise Calabria 14.8% 13.3% 12.2% 11.9% 11.8% 11.5% 11.0% 10.7% 10.3% 10.2% 9.7% 9.6% 9.0% 8.8% 7.7% 7.3% 6.4% 5.6% 0% 5% 10% 15% 14.6% 5.5% ' 4.0% 3.4% 20%

TABELLA 29. Consumo di frutta e verdura tra gli ultra 65enni per regione di residenza (dati grezzi e standardizzati per età e relativi Intervalli di Confidenza al 95%)

PASSI d’Argento 2016-2019 (n~56mila)

* Le regioni Lombardia e Val d'Aosta non hanno partecipato nel quadriennio 2016-2019

Prevalenze grezze Prevalenze standardizzate per età

Five a day Almeno 3 porzioni Five a day Almeno 3 porzioni

% IC95% % IC95% % IC95% % IC95% Piemonte 10,7 8,8 12,8 66,3 62,9 69,6 10,3 8,6 12,3 66,3 63,2 69,3 Valle D'Aosta * n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Lombardia * n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. P.A. Bolzano 5,9 5,0 6,9 49,0 47,0 51,1 5,9 5,0 7,0 48,7 46,7 50,7 P.A. Trento 17,2 15,4 19,1 63,5 61,0 65,9 17,3 15,6 19,2 63,6 61,1 66,0 Veneto 14,3 12,7 16,0 66,4 63,8 68,9 14,2 12,6 15,9 66,0 63,6 68,4

Friuli Venezia Giulia 8,9 8,4 9,4 57,7 56,8 58,6 8,9 8,4 9,4 57,7 56,7 58,6

Liguria 21,3 19,9 22,9 64,8 63,0 66,6 21,2 19,7 22,8 65,1 63,2 66,9 Emilia Romagna 15,2 13,8 16,6 66,1 64,1 67,9 15,4 14,1 16,8 66,3 64,4 68,2 Toscana 16,2 14,6 18,0 59,1 56,9 61,3 16,3 14,7 18,0 59,3 57,1 61,5 Umbria 6,7 5,7 7,8 50,0 47,9 52,1 6,8 5,8 8,0 50,5 48,4 52,7 Marche 18,2 14,4 22,9 67,8 62,1 72,9 17,6 14,5 21,2 68,7 63,7 73,3 Lazio 9,3 8,3 10,4 54,2 52,3 56,0 9,3 8,3 10,4 54,0 52,1 55,8 Abruzzo 6,8 5,9 7,8 46,9 45,0 48,7 6,9 6,0 7,9 47,3 45,4 49,1 Molise 4,8 2,9 8,0 42,6 24,0 63,6 6,2 4,4 8,8 38,8 34,5 43,3 Campania 5,9 5,2 6,6 40,2 38,8 41,6 5,6 4,9 6,3 39,0 37,7 40,4 Puglia 8,0 6,4 9,8 40,3 37,2 43,5 8,0 6,4 9,8 39,5 36,6 42,5 Basilicata 8,2 6,8 9,8 53,2 50,2 56,1 8,3 6,9 9,9 53,4 50,5 56,3 Calabria 6,2 5,0 7,5 43,7 41,6 45,8 5,9 4,9 7,1 43,2 41,2 45,2 Sicilia 12,0 9,6 14,9 56,0 52,1 59,9 11,4 9,2 14,0 55,5 51,7 59,2 Sardegna 17,0 15,0 19,1 67,0 64,5 69,5 16,6 14,7 18,7 66,3 63,8 68,8 Italia 11,2 10,8 11,6 55,3 54,6 56,0 11,1 10,7 11,5 55,1 54,4 55,7

FIGURA 56. Adesione al five a day tra gli ultra 65enni per Regione di residenza: confronto rispetto al valore nazionale (A) e prevalenze regionali con relativi Intervalli di Confidenza al 95% (B). Dati standardizzati per età

PASSI d’Argento 2016-2019 (n~56mila)

peggiore del valore nazionale simile al valore nazionale migliore del valore nazionale

A B

Liguria Marche P.A. Trento Sardegna Toscana Emilia Romagna Veneto Sicilia ITALIA Piemonte Lazio Friuli Venezia Giulia Basilicata Puglia Abruzzo Umbria Molise P.A. Bolzano Calabria Campania 21,2% 17,3% 16,6% 16,3% 15,4% 14,2% 11,4% 11,1% 10,3% 9,3% 8,9% 8,3% 8,0% 6,9% 6,8% 6,2% 5,9% 0% 10% 30% 17,6% 20% 5,9% 5,6%

Sedentarietà

1. Istituto Superiore di Sanità Movimento, sport e salute: l’importanza delle politiche di promozione dell’attività fisica e le ricadute sulla collettività. A cura di Barbara De Mei, Chiara Cadeddu, Paola Luzi, Angela Spinelli 2018, ii, 95 p. Rapporti ISTISAN 18/9

2. Cavill N, Kahlmeier S, Racioppi F (Ed.). Physical activity and health in Europe: evidence for action. Copenhagen: World Health Organization, Regional Office for Europe; 2006. Disponibile all’indirizzo: http://www.euro.who. int/__data/assets/pdf_file/0011/87545/E89490.pdf; last access 18/06/2018

3. Colditz G, Cannuscio C, Frazier A. Physical activity and reduced risk of colon cancer: implications for prevention. Cancer Causes and Control, 1997, 8: 649–667.

4. Weight control and physical activity. Lyon, International Agency for Research on Cancer, 2002 (IARC Handbook of Cancer Prevention, Vol. 6).

5. Thune I, Furberg A-S. Physical activity and cancer risk: dose–response and cancer, all sites and site-specif-ic. Medicine and Science in Sports and Exercise, 2001, 33(Suppl.):S530–S550.

6. Gammon MD et al. Recreational physical activity and breast cancer risk among women under age 45 years. American Journal of Epidemiology, 1998, 147:273–280. 7. Latikka P, Pukkala E, Vihko V. Relationship between the

risk of breast cancer and physical activity. Sports Medi-cine, 1998, 26:133–143.

8. Verloop J et al. Physical activity and breast cancer risk in women aged 20–54 years. Journal of the National Can-cer Institute, 2000, 92:128–135.

9. Tehard B et al. Effect of physical activity on women at increased risk of breast cancer: results from the E3N Cohort Study. Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention, 2006, 15(1):57–64.

10. Moore SC, Lee IM, Weiderpass E, et al. Association of lei-sure-time physical activity with risk of 26 types of cancer in 1.44 million adults. JAMA Intern Med 2016;176(6):816-25.

11. La sorveglianza Passi. Attività fisica secondo le racco-mandazioni dell’OMS. https://www.epicentro.iss.it/pas-si/dati/attivita-oms

12. La sorveglianza Passi d’Argento. Attività fisica secondo le raccomandazioni dell’OMS e il PASE. https://www.epi-centro.iss.it/passi-argento/dati/attivita-oms

Eccesso ponderale

13. FAO, IFAD, UNICEF, WFP and WHO. 2018. The State of Food Security and Nutrition in the World 2018. Building

climate resilience for food security and nutrition. Rome, FAO. (ultimo accesso 24 marzo 2020 http://www.fao. org/3/i9553en/i9553en.pdf)

14. Nyholm M, Gullberg B, Merlo J, Lundqvist-Persson C, Råstam L, Lindblad U. The validity of obesity based on self-reported weight and height: Implications for popu-lation studies. Obesity (Silver Spring). 2007;15:197–208. 15. Kuczmarski MF, Kuczmarski RJ, Najjar M. Effects of

age on validity of self-reported height, weight, and body mass index: findings from the Third National Health and Nutrition Examination Survey, 1988–1994. J Am Diet As-soc. 2001;101:28–34.

16. Spencer EA, Appleby PN, Davey GK, Key TJ. Validity of selfreported height and weight in 4808 EPIC-Oxford par-ticipants. Public Health Nutr. 2002;5:561–5.

17. Rowland ML. Self-reported weight and height. Am J Clin Nutr. 1990;52:1125–33.

18. Niedhammer I, Bugel I, Bonenfant S, Goldberg M, Le-clerc A. Validity of self-reported weight and height in the French GAZEL cohort. Int J Obes Relat Metab Disord. 2000;24:1111-17.

19. Lee DH, Shin A, Kim J, Yoo KY, Sung J. Validity of self-re-ported height and weight in a Korean population J Epide-miol 2011; 21(1):30-6.

20. Gorber SC, Tremblay M, Moher D, Gorber B. A compar-ison of direct vs. self-report measures for assessing height, weight and body mass index: a systematic review. Obesity Reviews. 2007; 8 (4): 307-326.

21. Ezzati M, Martin H, Skjold S, Vander Hoorn S, Murray CJL. Trends in national and state-level obesity in the USA after correction for self-report bias: analysis of health surveys. J R Soc Med 2006;99:250–257.

22. La sorveglianza Passi. Sovrappeso e Obesità. l https:// www.epicentro.iss.it/passi/dati/sovrappeso

23. La sorveglianza Passi d’Argento. Sovrappeso e Obesità https://www.epicentro.iss.it/passi-argento/dati/obesita

Frutta e verdura

24. WHO 2011. Global status report on noncommunicable diseases 2010. https://www.who.int/chp/ncd_global_ status_report/ en/

25. La sorveglianza Passi. Consumo di frutta e verdura https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/frutta

26. La sorveglianza Passi. Consumo di frutta e verdura https://www.epicentro.iss.it/passi-argento/dati/5A-Day#dati

4.6.4 Fumo e Alcol nella popolazione italiana ai tempi della pandemia: cosa

sta cambiando? Il contributo di PASSI e PASSI d’Argento alla valutazione

dell’impatto della pandemia sulla popolazione generale

La pandemia COVID-19 ha investito la collettività su molteplici aspetti di vita non

solo relativi alla salute, ma anche economici, sociali e culturali. L’emergenza

pandemi-ca in sé e le stesse misure di contenimento del contagio hanno avuto e

continueran-no presumibilmente ad avere conseguenze a lungo termine sul mondo produttivo e

sull’economia in generale del Paese, sulla gestione di prestazioni di cura e assistenziali

alla popolazione, sulla socialità dei singoli; il lavoro diminuisce, l’erogazione di

ser-vizi socio-sanitari alla cittadinanza subisce ritardi o inefficienze, i luoghi di cultura

sono stati e sono ancora soggetti a chiusure e le occasioni di socialità si sono ridotte,

così come le occasioni di incontro e relazioni interpersonali. Ogni cittadino è dunque

coinvolto a prescindere dall’esperienza diretta o indiretta della malattia, e questo può

inevitabilmente avere effetti sulla salute individuale, sullo stato emotivo e sul benessere

psicofisico e sociale di ciascuno.

In questa complessità, il potenziale informativo dei sistemi di sorveglianza PASSI

Nel documento I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2021 (pagine 169-173)

Documenti correlati