• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Scienze Religiose I° ANNO

3. I grandi Testimoni

In quest’ultimo momento gli alunni incontreranno i principali autori e dottori della Chiesa antica, che hanno segnato il pro-gresso della fede e l’approfondimento del dato rivelato, conse-gnato dagli Apostoli ai loro successori, rilevando il contributo specifico dei singoli all’indagine teologica.

− Periodo ante-niceno

♦ Clemente Romano e Ignazio di Antiochia: tradizione e ministero ordinato

74

♦ Giustino, Tertulliano, Ippolito e Cipriano: la christiani-tas come pienezza dell’humanichristiani-tas

♦ Ireneo e la tradizione, Clemente Alessandrino e i Padri, Origene e la Scrittura: ellenizzazione della fede.

− Periodo post-niceno

♦ Atanasio: la Trinità, Ario e Nicea.

♦ Basilio, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno: la grande teologia orientale.

♦ Lattanzio ed Eusebio di Cesarea: la storia ecclesiastica.

♦ Giovanni Crisostomo e la liturgia.

♦ Gerolamo: le Scritture e gli ecclesiastici scriptores

♦ Cirillo di Alessandria e Nestorio.

♦ Leone Magno e il mistero dell’incarnazione

♦ Ilario, Ambrogio e Agostino: la prima grande sistema-zione teologica in occidente

− Declino della patristica

♦ Gregorio Magno: la Chiesa baluardo della romanità e della cultura occidentale

♦ Pseudo-Dionigi: un ponte verso il Medioevo

♦ Massimo il Confessore e il monotelismo

♦ Giovanni Damasceno: ultimo grande teologo d’oriente, il più occidentale degli orientali

♦ Isidoro di Siviglia e la fine della Patristica

Alla fine dell’anno ogni studente dovrà presentare, oltre al suddet-to programma, lo scritsuddet-to di un Padre della Chiesa (o una parte di esso), concordato col docente, dandone relazione nell’esame finale.

Bibliografia

• BEATRICE P. F, Introduzione ai Padri della Chiesa, I.S.G., Vi-cenza 1983.

• AA.VV., Collana di testi patristici, Città Nuova Editrice, Roma 1976-1997.

• ALTANER B., Patrologia, Marietti, Torino 1977.

• CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, lo Studio dei Padri della Chiesa, Roma 1989.

• BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. I e II., Ed. S.E.I., Torino 1991.

• BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. II e III., Ed. S.E.I., Torino 1991.

• BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. III e IV., Ed. S.E.I., Torino 1991.

• BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. IV e V., Ed. S.E.I., Torino 1991.

75

• BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa - Sec. V., Ed. S.E.I., Torino 1991.

• DIZIONARIO PATRISTICO E DI ANTICHITA’ CRISTIANE, voll. I, II, III, Ed. Marietti, Casale -Genova 1983-1988.

• DROBNER A., Patrologia, Piemme, 2002.

Altri testi o articoli saranno segnalati dall’insegnante durante le lezioni.

Docente: Giorgio Barbaria (Polo Albenga) Programma

− Introduzione Chi sono i Padri della Chiesa Patristica - Patrolo-gia - Letteratura cristiana antica Sussidi e bibliografia: edizio-ni, collezioedizio-ni, traduzioni.

− Letteratura subapostolica Clemente Romano - Ignazio di An-tiochia - Didaché.

− Apologetica greca Gnosticismo Giustino - A Diogneto.

− Atti dei martiri Atti dei martiri di Lione - Atti dei martiri di Scili - Atti di Massimiliano Passione di Perpetua e Felicita

− Primi maestri Ireneo - Ippolito.

− La scuola alessandrina Clemente Alessandrino Origene: esege-ta, teologo, maestro di vita spirituale, apologeta.

− Letteratura d’Africa Tertulliano - Minucio Felice - Cipriano.

− Età del Concilio di Nicea Arianesimo - Il Simbolo niceno (325) Eusebio di Cesarea - Atanasio - Ilario di Poitiers.

− La grande teologia orientale I Cappadoci: Basilio - Gregorio di Nissa - Gregorio di Nazianzo Il Simbolo costantinopolitano (381).

− La scuola antiochena Diodoro di Tarso - Teodoro di Mopsue-stia - Giovanni Crisostomo.

− Età del Concilio di Efeso Cirillo di Alessandria e Nestorio.

− Pastori ed esegeti Ambrogio di Milano: scritti esegetici, cate-chetici, politici, inni Girolamo biblista e la Vulgata, maestro di ascesi e di pedagogia Leone Magno.

− Agostino di Ippona biografia e Confessioni, antropologia, ec-clesiologia, etica.

− Declino della patristica Gregorio Magno - Massimo il Confes-sore Oltre al suddetto programma, ogni studente dovrà pre-sentare, a sua scelta, lo scritto di un Padre della Chiesa (che avrà letto integralmente), offrendone relazione nell’esordio dell’esame finale.

Bibliografia

(un testo a scelta tra quelli indicati, in base alla disponibilità

edi-76

toriale):

• M. SIMONETTI - E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cri-stiana antica, Bologna, EDB, 2010.

• C. MORESCHINI - E. NORELLI, Manuale di letteratura cristia-na antica greca e laticristia-na, Brescia, Morcelliacristia-na, 1999.

Per consultazione e approfondimenti:

• G. BOSIO - E. DAL COVOLO - M. MARITANO, Introduzione ai Padri della Chiesa, voll. I-II-III-IV-V-VI, Torino, SEI, 1990-1996 (da quest’opera è tratta l’antologia di testi letti e com-mentati durante le lezioni).

• C. MORESCHINI - E. NORELLI, Storia della letteratura cristia-na antica greca e laticristia-na. I. Da Paolo all’età costantiniacristia-na. II.

Dal concilio di Nicea agli inizi del Medioevo, Brescia, Morcellia-na, 20022.

• Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, a cura di A. Di Be-rardino, 3 voll., Casale Monferrato (AL), Marietti, 1983-1988 (disponibile nella Biblioteca dell’Istituto).

Articoli e testi saranno segnalati dal docente durante le lezioni.

Docente: Diego Marchini (Polo La Spezia) Programma

II corso, in seguito ad alcune lezioni introduttive circa il ruolo degli studi patristici nella vita della Chiesa, affronta un percorso stori-co-letterario che vuole mettere in luce soprattutto il metodo con cui i Padri della Chiesa hanno testimoniato e sviluppato la tra-dizione e il pensiero cristiano, cercando inoltre un dialogo e una comunicazione con il mondo a loro contemporaneo.

1. Patrologia e teologia patristica.

− Nascita e sviluppo di una ‘’nuova scienza”.

− I Padri testimoni privilegiati della Tradizione.

− Metodo teologico: Sacra Scrittura, senso della Tradizione, inculturazione della fede e dialogo con la cultura pagana, difesa e sviluppo del dogma.

− La presenza dei Padri nella vita della Chiesa e nel Magistero dal Concilio Vaticano II ad oggi.

2. I grandi Testimoni.

Percorso attraverso i principali autori e dottori della Chiesa an-tica, che hanno segnato il progresso della fede e l’approfondi-mento del dato rivelato, consegnato dagli Apostoli ai loro suc-cessori, rilevando il contributo specifico dei singoli all’indagine teologica.

77

L’incontro con questi Padri sarà rafforzato da una lettura an-tologica, commentata in aula, dei testi più significativi di ogni autore.

− Periodo ante-niceno

♦ Clemente Romano e Ignazio di Antiochia, Lettera di Barnaba, Didachè, Ireneo: tradizione e ministero

ordi-♦ Giustino, A Diogneto, Tertulliano, Minucio Felice e Ci-nato priano: la christianitas come pienezza dell’humanitas

♦ La letteratura sui martiri: atti e passioni

♦ Clemente Alessandrino e i Padri, Origene e la Scrittura:

ellenizzazione della fede.

− Periodo post-niceno

♦ Atanasio: la Trinità, Ario e Nicea

♦ Basilio, Gregorio Nazianzeno e Gregorio Nisseno: la grande teologia orientale

♦ La questione ariana in Occidente: Ambrogio

♦ Eusebio di Cesarea: la storia ecclesiastica

♦ Gerolamo e Rufino: l’Oriente in Occidente, le Scritture e gli ecclesiastici scriptores

♦ Agostino: una nuova teologia filosofica

− Letteratura monastica

♦ Regole, biografie, lettere e apoftegmi, Evagrio Pontico

♦ Il monachesimo in Occidente: Cassiano, scrittori dell’ambiente di Lerins

♦ Benedetto e la Regula

♦ Gregorio Magno e l’organizzazione della Chiesa

Alla fine dell’anno ogni studente dovrà presentare, oltre al suddet-to programma, lo scritsuddet-to di un Padre della Chiesa (o una parte di esso), concordato col docente, dandone relazione nell’esame finale.

Bibliografia

• AA.VV., Collana di testi patristici, Città Nuova Editrice, Roma 1976-1997.

• BENOIT A., Attualità dei Padri della Chiesa, Il Mulino, Bologna 1971.

• GILSON E., La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, BUR, Milano 2011.

• MORESCHINI C. - NORELLI E., Storia della letteratura cristia-na antica, greca e laticristia-na (5 voll.), Morcelliacristia-na, Brescia 2019

• NUOVO DIZIONARIO PATRISTICO E DI ANTICHITA’ CRISTIA-NE, voll. I, II, III, Ed. Marietti, Casale -Genova 2006.

• QUASTEN J., Patrologia, Marietti, Casale 1967.

78

• SIMONETTI M. - PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cri-stiana antica, EDB, Bologna 2010.

Altri testi o articoli saranno segnalati dall’insegnante durante le lezioni.

6. STORIA DELLA CHIESA I: Inizi-1073GE