• Non ci sono risultati.

Date: (from to): 1984/1985

• Name and type of organization: providing education and training University Institute Suor Orsola Benincasa. Napoli

Main subjects and professional skills related to the education awarded Historical Subjects

• Title obtained Perfectionment Certificate Date (from to): 1989/1990

• Name and type of organization: providing education and training University of Naples “Federico II”

• Main subjects and professional skills related to the education awarded PhD in“Philosophy and legal, social and political Theory”

• Title obtained: Dottore di ricerca Date: June 30, 1981

• Name and type of organization providing education and training University of Naples “Federico II”

• Title obtained: Degree in Political Sciences. Grade 110 cum laudem

Awards

a. City of Caserta Awards for the high contribution given to the dissemination of Culture, 2015 b. Rome, Association Umbriaroma: Award Honor for Scientific Merits, 2019

PUBLICATIONS

Books

• Scegliere, decidere, cambiare. Perché il mondo dimentica di fare, Mimesis, Milano 2020.

• In-Security. La comunicazione della paura nell’età medio-globale, Mimesis, Milano 2017.

• Umanesimo futuro. Conosci te stesso, Mimesis, Milano 2014.

• Conosci te stesso, l'Harmattan Italia, 2013.

• Mediare il conflitto, FrancoAngeli, Milano 2011.

• Norma e conflitto, FrancoAngeli, Milano 2009.

• A. Rufino-G. Teubner, Il diritto possibile, Guerini & Associati, Milano 2005.

• Cultura giuridica e regole sociali. Temi di sociologia del diritto, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2003.

• Devianza e comunicazione globale, La Città del Sole, Napoli 2000.

• Nascita e difesa della società. Foucault dopo Foucault, La Città del Sole, Napoli 1996.

• L’immagine disincantata. Società mass-media e fiction pedagogica, Quaderni Seges dell’Università di Campobasso, Studi Sociologici 3, 1994.

• Diritto e storia, ESI, Napoli 1990 (II ed. 2002).

Book Chapters

• Un impegno appena avviato. La forza del progetto di Maria Caterina Federici, in Aa.Vv., Est modus in rebus, Gambini Editore, Attigliano 2021.

• Narrazioni, contronarrazioni e antinarrazioni, in Gavrila. M., Morcellini, M. (a cura di), Vincere la paura.

Una nuova comunicazione contro i mediaterrorismi, Egea, Milano 2021.

• Les donnés manquantes, in AaVv, Girl Children in Armed Conflict A study conducted by the Universities Network for Children in Armed Conflict, Roma, Editrice APES 2021.

• Entròpia. Capire un territorio in epoca medio-globale, in Aa.Vv, Un sociologo per il Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano 2020

• Buone pratiche, buoni diritti, in AaVv, L’arte femminile della mediazione, Armando, Roma 2019.

• Mutamento sociale e qualità della vita, in A.a.V.v., AIQUAV 2018, V Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della vita, Genova University Press, Genova 2019.

• La globalizzazione dei piccoli mondi, in “Rencontres”, Edizioni Saletta dell’Uva, Numero unico, novembre 2014

• The Territory, Institution and Social Capital in Mid-global Transition, in A. Rufino, (ed.), Territorial intelligence as Engine for the History of Future, Lambert, Saarbrϋcken, 2012.

• Sustainable Development and Local Practices, in A. Rufino, (ed.), Territorial intelligence as Engine for the History of Future, Lambert, Saarbrϋcken, 2012.

• L'intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo. Capitale sociale e territorio nella transizione medioglobale, in A. Rufino, C. Pizzo, (eds.), Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo. Studio di un laboratorio per la storia del futuro, FrancoAngeli 2012.

• Il posto delle donne, in A.a.V.v., Le politiche di pari opportunità nelle Università. Modelli per le nuove generazioni, Caramanica Editore 2012.

• Giusto, vero e ragionevole, in A. Rufino- C. Pizzo (eds.) Giusto, vero ragionevole. la percezione della giustizia nell'era globale, Scriptaweb, Napoli 2011.

• Una lettura trasversale, in AA.VV., Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, FrancoAngeli, Milano 2010.

• Per una cultura euro-mediterranea: prospettive per la cooperazione, in Atti e contributi del Simposio Scientifico Internazionale Justice Cooperation Peace, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, pp. 403-414.

• Laudatio in G. Teubner, Giustizia autosovversiva: formula di contingenza o di trascendenza del diritto? La Città del Sole, Napoli 2008.

• Lo spirito della cultura e le prospettive della globalizzazione, in Vate ghibellino, Scritti in memoria di Bruno Iorio, ESI Napoli 2008.

• Mercanti di sapere, mercanti di cultura, in C. Gambardella, M. Giovannini, S. Martusciello (eds.), Le vie dei Mercanti. Rappresentare il Mediterraneo, Atti del V Forum internazionale di studi, Capri 2008.

• Vivere il conflitto: aspetti e problemi del processo mediativo, in AA.VV., Mediazioni, conflitti e società complesse, Atti del convegno internazionale, a cura di M. Ferrara, C. Pucciarelli, C. Troisi, Elio Sellino editore, Avellino, 2006.

• Regolare o mediare? La cultura giuridica nell’era globale, in Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia, a cura di Alberto Febbrajo, Antonio La Spina, Monica Reiteri, Giuffré editore, 2006.

• “Invarianza e differenza”: senso della temporalità ed esperienza storica, in “Diritto e Religioni”, Anno I – N.1/2-2006, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2006.

• Diritto e società tra Vecchio e Nuovo Continente, in AA.VV., L’arcipelago dei diritti fondamentali alla sfida della critica, a cura di Giuseppe Limone, Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università di Napoli, n. 1, L’era di Antigone, Franco Angeli editore, Milano 2006.

• Normalizzazione e governance, in AA.VV., La libertà. Temi a confronto. Scritti in memoria di Bruno Iorio, ESI, Napoli 2006.

• Comunicazione che contagia o contagio che comunica, in Il Contagio e i suoi simboli, Edizioni ETS, Pisa 2004.

• Brevi considerazioni in tema di globalizzazione e sistema normativo, in AA.VV., Studi in memoria di Vincenzo Ernesto Cantelmo, ESI, Napoli 2003.

• Mutamento giuridico, persona e globalizzazione, in Le dimensioni della globalizzazione, Franco Angeli editore, Milano 2000.

• Tempi e spazi della città, in “Symbolon”, n. 5/6, gennaio, luglio 1999.

• Società, donna e politica, a cura dell’Università degli Studi del Sannio in La cultura del confronto.

Educazione allo sviluppo, Università degli Studi del Sannio/UNICEF, Benevento 1998/1999.

• Immagini dell’identità e realtà virtuale, in AA.VV., Senza scudo, La Città del Sole, Napoli 1997.

• Società aperta e problema dei media, in AA. VV., Tre studi sulla società aperta, Loffredo, Napoli 1996.

• Diritto e potere in Michel Foucault, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia” dell’Università di Napoli

“Federico II”, vol. XXVIII 1995/1996.

• Vienna-Weimar il doppio registro della crisi, in AA.VV., Le forme dell’origine, Pironti, Napoli 1983.

Edited abroad

• Choose Decide Change. Why the World Forgets To Do Things, Mimesis, Milan-Udine 2020.

• In-security. The Communication of Fear in the Mid-Global Era, Mimesis International, Milan-Udine 2020.

• Future Humanism: Now Thyself, Mimesis International, Milan-Udine 2020

• El Humanismo por venir. Conòcete a tì mismo, Dykinson, Madrid 2017.

• In/En Securité. La communication de la peur á l’áge médio-globale, Édition Mimésis, Milan-Udine, 2018.

• Humanisme á venir. vol. I, Edition Mimésis Philosophie, 2014.

• CONNAIS-TOI TOI-MÊME, l’Harmattan, Paris 2012.

• The Territory, Institution and Social Capital in Mid-global Transition, in A. Rufino, (ed.), Territorial intelligence as Engine for the History of Future, Lambert, Saarbrϋcken, 2012.

• Sustainable Development and Local Practices, in A. Rufino, (ed.), Territorial intelligence as Engine for the History of Future, Lambert, Saarbrϋcken, 2012.

• Right, True and Reasonable, in Rufino-. Pizzo (eds), Right, True, Reasonable.The perception of justice in the global era, Scriptaweb, Naples 2011.

• Derecho Mediador, in “Anales de la Càtedra Francisco Suàrez”, Universitad de Granada, 43 (2009), 267-284.

• Mediative Law: How to mediate Justice in the global Age, in Festschrift Für Gunther Teubner, De Gruyter Recht, Berlin 2009.

• La cultura de la Mediaciòn: derecho y derechos en la era global, in “Anales de la cátedra Francisco Suárez”, Universitad de Granada, 37, 2003.

• Images de l’identité et realité virtuelle, in AA.VV., Michel Foucault traiectoires au cœur du présent, l’Harmattan, Paris 1998.

• Tiempos y espacios de la cuidad, in “Anuario della Facultad de Derecho”, Univerisitad de Extremadura, vol. 16, 1998.

Articles in Scientific Journals

• Un Festival in corso d’opera, in “Sicurezza e scienze sociali”, n. 1, 2021.

• Pandemic: the anthropic challenge of year 0 of historical memory, in “Sicurezza e scienze sociali”, n. 1, 2021.

• Systemic regeneration and circular society, in “Italian Sociological Review”, vol. 10, n. 3s.20.

• Riflessioni possibili sul medioevo globale, in “Sociologia del diritto”, n. 2.20.

• Dinamiche conflittuali tra passato e futuro, “Lex et Jus”, n. 1.20.

• La società elementare, in “Sicurezza e scienze sociali”, n. 1, 2020.

• MEDIASENSO, in Exagère, n. 11, 2019.

• Cause, concause e fini ultimi. Audiatur et altera pars?, in “Sicurezza e scienze sociali”, n.2, 2019.

• Inimicus hostis, in “Sicurezza e scienze sociali”, FrancoAngeli, n. 1, 2019.

• La famiglia, laboratorio di umanità, in “Il Poliedro”, n. 1, 2016.

• Ordini entropici. Entropical orders, in "Sociologia del diritto", fasc.2/2013.

• Salve, shalom, fil aman, ni hao. Riflessioni sulle radici sociali di una norma implicita, in "Sociologia del diritto", 2012, 1.

• Turismo: il sistema che non c’è, intervista di E. Di Meo, in “Il Giornale di Caserta”, 9 marzo 2007.

• Va verso il ‘glocale’ la macroarea Roma-Napoli, intervista di E. Di Meo, in “l’opinione.it.” Quotidiano politico italiano”, 2 marzo 2007.

• Lo spirito della cultura contemporanea e le prospettive della globalizzazione, in “Il Denaro. Spia al diritto”, 28 febbraio 2007.

• Nuove esigenze tra progetti formativi e ricerca per lo sviluppo di una cultura euro-mediterranea, in “Il Denaro. Spia al diritto”, 29 novembre 2006.

• I perché della mediazione, in “Il Denaro. Spia al diritto”, 25 ottobre 2006.

• La famiglia e i suoi paradossi, in “Il Denaro. Spia al diritto”, 27 settembre 2006.

• Il diritto che non cambia, in “Il meglio del diritto su Web”, 16 gennaio 2001.

• Storia e filosofia della storia, in “Nuovo meridionalismo”, gennaio/aprile 2000.

• Legalità e subcultura, in “Nuovo Meridionalismo”, gennaio 1999.

• L’università vista dal basso, in “Momus” (inserto culturale del quotidiano “Il Sannio”), luglio 1998.

• Dove va l’uomo di qualità, in “Momus” (inserto culturale del quotidiano “Il Sannio”), luglio 1997.

• Simboli della realtà e realtà dei simboli, in “Momus” (inserto culturale del quotidiano “Il Sannio”) giugno 1997.

• Mass-media e società, in “Momus” (inserto culturale del quotidiano “Il Sannio”), aprile 1997.

• La società al femminile, in “Momus” (inserto culturale del quotidiano “Il Sannio”), marzo 1997.

• Immagini e linguaggi metropolitani, in “Konseguenz”, gennaio/giugno 1995.

• Foucault centro e periferia, in “Criterio”, a. II, n. 2, 1989.

• Il Matriarcato di J. J. Bachofen, in “Sociologia del diritto”, XV 1988/3.

EDITED AND TRANSLATED

• A. Rufino (ed.), Seduzione e città globale, in “Sicurezza e scienze sociali”, n. 1, 2021.

• A. Rufino, C. Pizzo (eds.), Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo. Studio di un laboratorio per la storia del futuro, FrancoAngeli 2012.

• A. Rufino (ed.), A. Rufino, S. Sassen, C. Lembo, R. Capasso, C. Pizzo, Territorial intelligence as Engine for the History of Future, Lambert, Saarbrϋcken, 2012.

• A. Rufino-C. Pizzo (Eds.), Right, True, Reasonable. The perception of Justice in the Global Era, Scriptaweb, Neaples 2011.

• A. Rufino-C. Pizzo (eds.), giusto, vero, ragionevole. La percezione della giustizia nell'era globale, Scriptaweb, Napoli 2011.

• A. Rufino, Introd./ed., Vate ghibellino. Scritti in memoria di Bruno Iorio, ESI Napoli 2008.

• A. Rufino (ed.), Translation whit M. R Celeo, Giustizia autosovversiva: formula di contingenza o di trascendenza del diritto? La Città del Sole, Napoli 2008.

• A. Rufino, Introduction and edition a AA.VV., La libertà. Temi a confronto. Scritti in memoria di Bruno Iorio, ESI, Napoli 2006.

• A. Rufino, Translation, Introduction and edition to B. de Castro Cid, I diritti economici, sociali e culturali nella Dichiarazione Universale del 1948, Quaderni Seges, Università del Molise, Quaderni sociologici n.10, Campobasso 2000.

• A. Rufino, Introduction to L. Giorgi (ed. by), Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. La Conurbazione casertana. Materiali, DVD-Rom, 2012.

• A. Rufino, Translation, Introduction and edition of G. Teubner, Diritto policontesturale. Prospettive giuridiche della pluralizzazione dei mondi sociali, La Città del Sole, Napoli 1999.

• A. Rufino, Introduction with L. d’Alessandro, a P. Fitzpatrick, Il diritto delle nazioni e le nazioni del diritto, La Città del Sole, Napoli 1998.

LANGUAGES

ITALIAN Mother tong SPANISH fluent FRENCH fluent ENGLISH fluent GERMAN basic

Documenti correlati