(OM 65/2022)
51 TABELLA 2 - Conversione del
punteg-gio della prima prova scritta Punteggio
TABELLA 3 - Conversione del punteg-gio della seconda prova scritta
Punteggio
52
La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse disci-pline del curricolo, con partico-lare riferimento a quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipli-ne, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
0.50 -1
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sem-pre appropriato.
1.50 -3.50
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse di-scipline in modo corretto e appropriato.
4 - 4.50 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera
completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.
5 - 6
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze
acqui-site o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50 -1
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite
con difficoltà e in modo stentato 1.50 -3.50
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze
acquisi-te, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4 - 4.50 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole
in una trattazione pluridisciplinare articolata
5 – 5.50
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
6
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acqui-siti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e persona-le, o argomenta in modo superficiale e disorganico
0.50 -1
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali
solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.50 -3.50 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e
personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti ac-quisiti
4 - 4.50
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
5 – 5.50
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
6
Ricchezza e padronanza lessi-cale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecni-co e/o di settore, anche in lin-gua
Straniera
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un
lessi-co inadeguato 0.50
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un
les-sico, anche di settore, parzialmente adeguato 1
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato,
anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.50 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico,
anche tecnico e settoriale, vario e articolato
2 -2.50
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e se-mantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
3
Capacità di analisi e
compren-sione della realtà in chiave di I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a parti-re dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
0.50
53 cittadinanza attiva a partire
dalla riflessione sulle espe-rienze
Personali
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
1
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze per-sonali
1.50
IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze per-sonali
2 -2.50
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle pro-prie esperienze personali
3
PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA
54
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ESAMI DI STATO – A.S. 2021-2022 – COMMISSIONE N………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ITALIANO
COGNOME E NOME: ………..CLASSE V A/SU MACRO
INDICA-TORI
INDICATORI DESCRITTORI
MISURATORI PESI PUNTI
sviluppo e rispetto dei vincoli del genere
testuale
Comprende e sviluppa in modo:
pertinente ed esauriente pertinente e corretto essenziale
superficiale incompleto non pertinente
Ottimo/eccellente
coerenza le proprie argomentazioni
Argomenta in modo:
ricco e articolato chiaro e ordinato adeguato morfosin-tassi, proprietà
lessi-cale)
Si esprime in modo:
appropriato corretto
sostanzialmente corretto impreciso
scorretto
gravemente scorretto
Ottimo/eccellente rielabo-razione critica e per-sonale delle proprie
conoscenze
Elabora in modo:
valido ed originale personale e critico essenziale
Capacità di analisi e comprensione
interpretativa
Analizza in modo:
Esauriente corretta di tesi e argomentazioni Correttezza e con-gruenza dei rife-rimenti culturali utilizzati
Rielabora in modo:
Esauriente
Pertinenza del testo e coerenza nella formu-lazione del titolo Capacità di espres-sione di giudizi critici e personali
Conosce in modo:
Esauriente
PUNTEGGIO TOTALE ………./15
In caso di oscillazione pari a 0,50 si attribuisce il punteggio massimo della banda.
La Commissione Il Presidente
____________________________ _________________________________
55
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CODICE LI11
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato + GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Disciplina caratterizzante il percorso di studio
SCIENZE UMANE (Antropologia, Pedagogia, Sociologia) Caratteristiche della prova d’esame
La prova consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari: antro-pologico, pedagogico (con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento) e so-ciologico (con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali).
La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento.
L’articolazione del discorso fornirà informazioni, descrizioni, spiegazioni attraverso la definizione di concetti, il riferimento ad autori e teorie in chiave interpretativa, descrittiva e valutativa.
Durata della prova: da quattro a sei ore
Nuclei tematici fondamentali
- Cultura pedagogica, Scienze Umane e Sociali dal Novecento ai nostri giorni. Teorie, temi e au-tori nella società moderna e contemporanea.
- Il sistema scolastico italiano, le politiche europee e internazionali di fronte ai nuovi bisogni for-mativi (cura della persona, Bisogni Educativi Speciali, educazione multiculturale, educazione continua e ricorrente).
- Educazione alla cittadinanza, ai diritti umani e inclusione sociale e culturale.
- I media, le tecnologie e l’educazione nel contesto della globalizzazione.
- Teorie antropologiche; origine, mutamento e poliedricità del concetto di cultura.
- Identità, alterità e pratiche culturali nelle diverse società.
- Istituzioni, processi, movimenti di fronte alle trasformazioni della società (il complesso delle norme, i processi di cambiamento, i movimenti di opinione, welfare e terzo settore, devianza, forme di partecipazione democratica).
- La ricerca nelle scienze dell’educazione, in antropologia e sociologia: oggetto, fonti, metodi.
Obiettivi della prova
56
La prova dovrà consentire al candidato di dimostrare di saper:
- Utilizzare i principi e i modelli della antropologia, pedagogia e sociologia per interpretare i fenomeni della realtà sociale moderna e contemporanea.
- Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle scienze umane.
- Individuare le categorie interpretative, le tecniche e gli strumenti della ricerca nelle Scienze umane.
- Cogliere la validità di una informazione attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di indagine e fornire un'interpretazione coerente ed essenziale.
- Utilizzare, in modo corretto, il linguaggio specifico dei diversi ambiti di riferimento scientifico:
antropologia, pedagogia e sociologia.
- Leggere i fenomeni oggetto di studi e ricerche in chiave critico-riflessiva.
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi
Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)
Punteggio max per ogni
indicatore (totale 20) Conoscere
Conoscere le categorie concettuali delle scienze umane, i rife-rimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca
afferenti agli ambiti disciplinari specifici.
7
Comprendere
Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede.
5
Interpretare
Fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle infor-mazioni apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ri-cerca.
4
Argomentare
Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari affe-renti alle scienze umane; leggere i fenomeni in chiave critico ri-flessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici.
4
57
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ESAMI DI STATO – A.S. 2021-2022 – COMMISSIONE N………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA: SCIENZE UMANE COGNOME E NOME: ………..CLASSE V A/SU
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO TEMA
Conoscere le categorie concettuali delle scien-ze umane, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ri-cerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici.
Esauriente 2,5
Ampia 2
Sufficientemente completa 1,5 Limitata e/o imprecisa 1
Assente 0,5
Comprensione
Comprendere il con-tenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede
Completa 2,5
Adeguata 2
Essenziale 1,5
Parziale 1
Lacunosa 0,5
Interpretazione
Fornire un'interpret-azione coerente ed es-senziale delle in-formazioni apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca
Autonoma e critica 2,5 Coerente ed essenziale 2 Sufficientemente lineare 1,5
Frammentaria 1
Argomentazione
Effettuare collegamen-ti e confroncollegamen-ti tra gli ambiti disciplinari af-ferenti alle scienze umane; leggere i fe-nomeni in chiave criti-ca e riflessiva; rispet-tare i vincoli logici e linguistici
Pertinente e personale, con numerosi collegamenti
2,5
Chiara con adeguati collegamenti
2
Confusa con pochi collegamenti
1,5
Carente con collegamenti assenti
1
PUNTEGGIO TEMA PUNTEGGIO MEDIO QUESITI (Q1+Q2):2
PUNTEGGIO TOTALE …/10
In caso di banda di oscillazione inferiore a 0.50 punteggio minimo della banda, uguale o superiore a 0.50 punteggio massimo della banda
La Commissione Il Presidente
_____________________________________ _____________________
_____________________________________
_____________________________________
58
Documento predisposto e deliberato dal Consiglio della Classe V/ASU nella seduta del 9 maggio 2022 ALLEGATO AL VERBALE N. 5
DOCENTE DISCIPLINA FIRMA
FERRARO NATALINA RELIGIONE
SORBARANATALIA LINGUAE
LETTERATU-RAITALIANA
MARINOGIULIANA SCIENZEUMANE
ROSSIFERNANDA
LINGUAE LETTERATURA
IN-GLESE
MARCIANO’LAURA STORIA
FILOSOFIA
PIACENTEMARIA FRANCESCA
MATEMATICA FISICA
VERANOMARIAITRIA SCIENZE
NATURALI
CERASONADIA LINGUAECULTURA
LATINA
CHILA’DANIELA STORIADELL’ARTE
SCOLAROANGELA
MARIA
SCIENZEMOTORIEE SPORTIVE
ALBANESELAURA SOSTEGNO
CONDO’ NICODEMO SOSTEGNO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA FRANCESCA MARIA MORABITO _________________________________