• Non ci sono risultati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUE STRANIERE

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUE STRANIERE

INDICATORI DESCRITTORI ___/20

Comprensione del testo

Inadeguata: Testo non compreso. Risposte sbagliate e/o date spesso da trascrizione di spezzoni disordinati del testo originale.

1

Parziale: Testo compreso solo in minima parte. Risposte talvolta parziali o sbagliate, molto schematiche. Trascrizione del testo originale non pertinente.

2 Essenziale: Testo compreso nel complesso nei suoi elementi espliciti, ma non

sempre quelli impliciti.

3 Adeguata: Testo compreso pienamente nei suoi elementi espliciti e in parte in quelli impliciti. Risposte corrette ed adeguate.

4 Completa ed esaustiva: Testo compreso in tutti i suoi punti. Risposte complete e dettagliate. Coglie gli elementi espliciti ed impliciti con propria

rielaborazione.

5

Interpretazione/

Analisi del testo

Il/La candidato/a non individua i concetti-chiave. 1

Il/La candidato/a individua parzialmente i concetti-chiave. 2

Il/La candidato/a individua i concetti-chiave. 3

Il/La candidato/a individua i concetti-chiave collegandoli in modo pertinente. 4 Il/La candidato/a individua i concetti-chiave collegandoli in modo pertinente e personale.

5 Produzione scritta:

aderenza alla traccia

Il/La candidato/a espone le proprie conoscenze in modo scorretto e lacunoso. 1 Il/La candidato/a espone le proprie conoscenze in modo superficiale e generico. 2 Il/La candidato/a espone le proprie conoscenze in modo essenziale ma poco

organico.

3 Il/La candidato/a espone le proprie conoscenze in modo pertinente. 4 Il/La candidato/a espone le proprie conoscenze in modo originale ed articolato. 5 Produzione scritta:

organizzazione del testo e correttezza

linguistica

Uso molto carente e limitato del lessico; gravi errori di tipo morfo-sintattico;

coerenza e coesione delle argomentazioni nulla; organizzazione del testo inadeguata.

1

Uso del lessico parziale o ripetitivo; pochi errori morfo-sintattici; coerenza e coesione delle argomentazioni superficiale; organizzazione del testo confusa.

2

Uso del lessico essenziale; sporadici errori morfo-sintattici; coerenza e coesione delle argomentazioni essenziale; organizzazione del testo semplice.

3

Uso del lessico appropriato; imprecisioni morfo-sintattiche; coerenza e coesione delle argomentazioni logica e articolata; organizzazione del testo corretta.

4

Uso del lessico specifico, appropriato e vario; correttezza morfo-sintattica;

coerenza e coesione delle argomentazioni con personali apporti critici;

organizzazione del testo ben strutturata.

5

TOTALE PUNTEGGIO PROVA ___/20

19. INDICAZIONI SECONDA PROVA SCRITTA

La seconda prova, ai sensi dell’art. 17, co. 4 del d. lgs. 62/2017, si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.

Per l’anno scolastico 2021/2022, la disciplina oggetto della seconda prova scritta per ciascun percorso di studio è individuata dagli Allegati B/1, B/2, B/3 dell’O.M. 65/2022. Pertanto per il Liceo Linguistico a indirizzo Esabac, la disciplina caratterizzante oggetto della seconda prova scritta è la Lingua e cultura straniera- Inglese, come individuato dall’Allegato B1 della suddetta O.M.

Per le classi quinte dello stesso indirizzo presenti nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova (Inglese) delle sottocommissioni operanti nella scuola elaboreranno collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte (5AL, 5BL); tra tali proposte verrà sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia che verrà svolta nelle classi coinvolte.

Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento adottati con d.m. 769 del 2018, i quali contengono struttura e caratteristiche della prova d’esame, nonché, per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi della prova, la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura delle commissioni. Qualora i suddetti quadri di riferimento prevedano un range orario per la durata della prova, ciascuna sottocommissione, entro il giorno 21 giugno 2022, definisce collegialmente tale durata. Contestualmente, il presidente stabilisce, per ciascuna delle sottocommissioni, il giorno e/o l’orario d’inizio della prova, dandone comunicazione all’albo dell’istituto o degli eventuali istituti interessati.

Al fine dello svolgimento della seconda prova scritta nei licei linguistici, le istituzioni scolastiche interessate indicano chiaramente, nel modello utilizzato per la configurazione delle commissioni, qual è la Lingua e cultura straniera del rispettivo piano di studio, oggetto di tale prova. Negli istituti con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca, ciascuna di tali lingue deve essere considerata come Lingua e cultura straniera 2 dei rispettivi piani di studio. Parimenti, negli istituti con i percorsi EsaBac ed EsaBac techno, la lingua francese deve essere considerata come Lingua e cultura straniera 2 dei rispettivi piani di studio.

20. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE (O.M. n.65/2022 Allegato A)

La Commissione assegna fino ad un massimo di venticinque punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso

0.50-1

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato

1.50-3.50

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle

diverse discipline in modo corretto e appropriato 4-4.50 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in

maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi

5-6

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

0.50-1

II

È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze

acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.50-3.50 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze

acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

4-4.50

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

5-5.50

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

0.50-1

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

1.50-3.50 III È in grado di formulare semplici argomentazioni

critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

4-4.50

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

5-5.50

V È in grado di formulare ampie e articolate

argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

0.50 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando

un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

1

riferimento al

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

1.50 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un

lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2-2.50 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale

e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

0.50

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

1 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della

realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

1.50 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà

sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

2-2.50

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e

consapevole sulle proprie esperienze personali

3

Punteggio totale della prova