Cantino - La corda più sottile e di suono più acuto negli strumenti ad arco e in quelli della famiglia delle chitarre e dei liuti. È detta pure “prima corda”.
C rom atismo - Uso reiterato in un brano musicale delPintervallo di semitono. Nel l’arco della storia della musica l’impiego sempre più frequente e disinvolto del cro matismo è uno dei principali indizi riguar danti l’evoluzione del linguaggio musicale. Jota - Danza popolare aragonese in 3/8 o 3/4, assai diffusa in Spagna, nelle Baleari e nelle Canarie sotto forme diverse. La jota, che sembra risalga alla fine del ’500, è ac compagnata da strumenti caratteristici (chi tarre, nacchere, tamburelli baschi, cimbali e simili); ha carattere vivace e brioso e si bal la in coppia frontalmente, senza toccarsi. Si compone generalmente di tre parti: un’in troduzione strumentale, una strofa cantata da una sola voce e un ritornello.
M onodia - Nell’antichità e nel Medioevo si intendeva con questo termine il canto a una voce e senza accompagnamento (in contrap posizione a polifonia, canto a più voci). In seguito, dal secolo XVI in poi si indicava con questa parola il canto a una voce con accompagnamento strumentale. Questo par ticolare stile monodico sta alla base degli eventi che portarono alla nascita dell’opera. N otazione M ensurale - Sistema di notazio ne musicale nato alla fine del sec. XII che, con l’applicazione dei metri della poesia classica alla notazione del canto gregoriano, permise la creazione di un sistema ritmico indipendente da ogni testo letterario, ma ba sato invece su schemi precostituiti (detti modi ritmici).
O rnam ento (o abbellimento) - Suono o gruppo di suoni introdotti nel disegno di una linea melodica a scopo espressivo od ornamentale. Gli ornamenti (che ebbero la loro maggior fioritura nei sec. XVII e XVII- I) sono indicati con segni convenzionali po sti tra le note; poiché, trascorrendo da un tempo all’altro, da un luogo all’altro e da un autore all’altro, questi segni hanno subi to variazioni di significato, l’esatta interpre tazione degli ornamenti è uno dei compiti principali della filologia musicale.
Ricercarefine del sec. XV per indicare le elaborazioni - Termine usato in Italia dalla o improvvisazioni contrappuntistiche dei liutisti sopra melodie scelte da mottetti vo cali. Il termine indica sia la “ricerca” delle possibilità timbrico - foniche dello strumen to, sia la “ricerca” più propriamente musi cale condotta sulle idee musicali prescelte. Il ricercare (ben presto trapassato anche al l’organo dove raggiunse le massime vette con l’arte di Frescobaldi) ebbe un carattere
piuttosto sostenuto e austero, a differenza della “canzone per suonare”, e fu prevalen temente politematico, anche se non sono rari esempi di ricercare monotematico. Nel sec. XVII la forma del ricercare confluì in quella della fuga.
Rubato - Stile di esecuzione (indispensabile in alcuni brani) in cui l’interprete, grazie a lievi accelerando e ritardando, cerca di rag giungere la perfezione espressiva di una fra se melodica. Il rubato non soggiace ad alcu na regola, ma dipende esclusivamente dal l’intuito musicale e dal gusto personale. Sem itono - Il più piccolo intervallo musica le in uso nella musica occidentale.
Urtext - Testo originale manoscritto di una composizione.
Sono dette “edizioni urtext” quelle che si basano sul manoscritto più attendibile e ri sultano quindi le più esatte filologicamente. Zarzuela - Genere del teatro musicale spa gnolo, affine al Singspiel tedesco e all’opéra - comique francese, in cui recitato e cantato si alternano variamente. Creata nel sec. XVII da Calderon de la Barca in collabora zione col compositore Juan Hidalgo, la zar zuela (di solito in due atti) mantenne per ol tre un secolo carattere solenne, divenendo solo in seguito popolaresca. Dopo un perio do di crisi verso la fine del ’700, la zarzuela riconquistò i favori del pubblico raggiungen do il massimo splendore verso la metà del- l’800, quando nacque il tipo della “zarzuela grande” in tre atti e a soggetto generalmente drammatico. Verso la fine del sec. XIX si sviluppò il genere chico, zarzuela in un atto con soggetto comico.
Le musiche per vihuela, liuto, chitarra barocca e chitarra (soli e con voce o altri stru menti) eseguite nel “ Settem bre Musica” 1979.
vihuela
Milan Fantasia de Consonancias y Redo-
bles Mudarra Fantasia que contrahaze la harpa en la manera de Ludovico (duo Paolo Cherici - Massimo Lonardi)
due vihuele
Ortiz Recercada segunda
(duo Paolo Cherici - Massimo Lonardi)
liuto
Spinacino Ricercare Borrono Pavana chia
mata la Milanese, Salterello della preditta
Canova Fantasia VI, Fantasia XII Négri
Bianco Fiore
(duo Paolo Cherici - Massimo Lonardi)
Ballard Entrée de luths (I e II), Courante Kapsberger Toccata I, Gagliarda 6,
Toccata 3, Corrente 12, Gagliarda 12 (liutista Anthony Bailes)
Frescobaldi Toccata
(liutista Massimo Lonardi)
Kellner Fantasia in do, Fantasia in la
maggiore J. S. Bach Suite in do maggiore BWV 1007 Weiss Tre pièces Weichen-
berger Preludio e Fantasia J. S. Bach Suite in do maggiore (liutista Nigel North)
due liuti
Dalza Piva Canova Spagna, Canone,
Ricercare concertato sulla XII fantasia di Francesco Milanese Anonimo sec. XVI Saltarello Virtuoso Fiorentino Contrap punto Primo, Contrappunto secondo Ano
nimo Elisabettiano Greensleeves Anonimo Elisabettiano Drewrie’s Accordes Dowland
My Lord Willoughby’s Welcome Home Ro
binson A piaine song, A toy for two
lûtes, Twenty ways upon thè bells (duo Paolo Cherici - Massimo Lonardi)
liuto e altri strumenti Calvi Tordiglione, Canario
(liutista Paolo Cherici, chitarrista Massimo Lonardi)
Van Eyck Amarilli mia bella
(liutista Massimo Lonardi, flautista Ezequiel Recondo)
Castello Sonata seconda Ortiz Recercadas
segunda e cuarta
(liutista Massimo Lonardi, violista Alberto Rasi, clavicembalista Patrizia Marisaldi)
liuto e voce
Guédron, Bataille, Courville, François le Fegueux, Moulinié, Sigismondo d’india, Gagliano, Caccini, Saracini
(liutista Anthony Bailes, tenore Nigel Rogers)
Dowland, Johnson, Anonimo Elisabettiano, Lawes, Radesca di Foggia, Peri, Monte verdi, Falconieri, Sigismondo d’india, Bar-barino, Grandi, Merula
(liutista Anthony Rooley, soprano Emma Kirkby, basso continuo David Thomas)
chitarra barocca
Calvi, Roncalli, Visée, Sanz (riferimenti
musicali del seminario dedicato alla chitarra barocca, chitarrista Massimo Lonardi)
Calvi Aria di Fiorenza Visée Suite IX
(chitarrista Massimo Lonardi)
chitarra barocca e altri strumenti Dieupart Suite in sol maggiore
(chitarrista Massimo Lonardi, flautista Ezequiel Recondo, violista Alberto Rasi)
chitarra
Bach Suite BWV 1006a in mi maggiore Sor Cinque pezzi De Falla Omaggio a
Debussy Donatoni « Algo » due pezzi per chitarra Bracali « Viajes » Rodrigo Invo cazione e danza
(chitarrista Oscar Ghiglia)
Giuliani (brani di riferimento del semi
nario a lui dedicato, chitarrista Vladimir Mikulka)
Rosetta, Viozzi, Chiereghin, Sacchetti, Mosso, Malipiero (riferimenti musicali del seminario dedicato alla chitarra nel ’900, chitarrista Angelo Gilardino)
tre chitarre
De Cali Trio op. 26 Hindemith Rondò Haydn Trio in sol maggiore Prosperi
Stellae inerrantes Gragnani Trio op. 12 (chitarristi Alfonso Borghese, Roberto Frosali, Vincenzo Saldarelli)
chitarra e altri strumenti
Paganini Terzetto concertante per chitarra
violino e violoncello Giuliani Serenata op. 19 per chitarra violino e violoncello (chitarrista Giancarlo Rado)
Castelnuovo-Tedesco Quintetto per chitarra
e quartetto d’archi op. 143 Boccherini Quintetto quarto in re maggiore per chi tarra e quartetto d’archi
(chitarrista Stefano Grondona)
chitarra e orchestra
Giuliani Concerto in la maggiore per
chitarra e orchestra op. 30 Candii Con certo in sol maggiore per flauto chitarra e orchestra
(chitarrista Vladimir Mikulka, flautista Claudio Montafia)
I
Liuto e chitarra
Musica, architettura e spettacolo a Torino dal 1562 al 1714
Il flauto dolce nel revival del barocco musicale
;
C'è musica e musica: intorno a Luciano Berio e alla musica contemporanea