• Non ci sono risultati.

I contratti pubblici

Nel documento Relazione annuale 2018 (pagine 138-200)

Autorità Nazionale Anticorruzione

124

CAPITOLO 7

Il mercato dei contratti pubblici

7.1 Il mercato di riferimento 7.1.1 La domanda del mercato

Nel 2018 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro per entrambi i settori ordinari e speciali si è attestato attorno ai 139,5 miliardi di euro3.

Tale dato rappresenta il massimo della serie storica di cui al grafico 7.1. Si registra un leggero aumento dei valori del mercato rispetto al precedente anno4 del 5,3% e un importante aumento del 38,7% rispetto alla flessione negativa avutasi nel 2016 per l’entrata in vigore del nuovo codice.

3 Le analisi contenute all’interno del presente paragrafo sono state effettuate sulla base dei dati presenti nella BDNCP aggiornati a metà marzo 2019. Tutti i dati fanno riferimento alle procedure di affidamento (bandi e inviti di importo a base di gara pari o superiore a 40.000 euro) c.d. “perfezionate,” per le quali, cioè, è stato pubblicato un bando (nel caso di procedure aperte) o è stata inviata una lettera di invito (nel caso di procedure ristrette o negoziate), ovvero è stata manifestata la volontà di affidare l’appalto (nel caso di affidamenti diretti). Occorre, inoltre, precisare che, per ragioni di omogeneità e rappresentatività, sono state escluse le procedure relative a: bandi aventi a oggetto servizi finanziari e assicurativi, poiché per questi appalti le SA spesso indicano un importo che non può essere considerato quello effettivo dell’appalto; bandi che, pur presenti nel sistema di monitoraggio dell’ANAC, non rientrano tra i contratti pubblici “classici” (scelta del socio privato nella società mista, affidamento diretto a società in-house, affidamento diretto a società raggruppate/consorziate o controllate nelle concessioni di lavori pubblici); bandi relativi ad adesioni a convenzioni/accordi quadro, in quanto la loro inclusione nell’insieme di analisi, considerando la contemporanea presenza dei bandi “a monte” per la stipula di convenzioni/accordi quadro, produrrebbe una duplicazione degli importi; bandi che risultano essere stati annullati, cancellati o andati deserti. Infine, nelle more della realizzazione del nuovo sistema di rilevazione dei dati e, come chiarito nel comunicato del Presidente del 5 aprile 2018 “Indicazioni alle

stazioni appaltanti in tema di sistema dinamici di acquisizione”, al fine di evitare erronee duplicazioni nella tracciatura dei

volumi di spesa effettivamente movimentati, anche quest’anno sono state escluse tutte quelle procedure di affidamento effettuate da soggetti aggregatori che hanno acquisito un CIG “a monte” indicando, come modalità di realizzazione, “accordo quadro/convenzione” o “contratto d’appalto” e come scelta del contraente, il “sistema dinamico di acquisizione (SDA)”, in quanto l’istituzione dello SDA non costituisce un vera e propria gara d’appalto che invece viene svolta “a valle” dalle singole stazioni appaltanti. Pertanto, l’analisi potrebbe non ricomprendere alcuni appalti, anche di grande importo, che risultano o non ancora perfezionati nella BDNCP o esclusi in base ad uno dei criteri di cui sopra.

Autorità Nazionale Anticorruzione

125

Grafico 7.1 Valore complessivo a base di gara delle procedure di affidamento (bandi e inviti di importo superiore a 40.000 euro, settori ordinario e speciale, 2014-2018)

Fonte: ANAC

Dalla serie storica di cui al grafico 7.2 emerge che il leggero aumento della domanda (pari al 5,3% rispetto all’anno precedente) ha coinvolto in particolare i settori dei servizi e dei lavori. Nello specifico, il settore dei servizi (pari a circa 66,8 miliardi di euro) fa registrare un aumento del valore complessivo del 13,6% rispetto al precedente anno e di ben il 46,9% rispetto al valore minimo del quinquennio 2014-2018 (avutosi nel 2015 e pari a circa 45,5 miliardi di euro).

Da tale serie storica emerge, altresì, che il settore maggiormente in espansione in termini percentuali è quello dei lavori, che raggiunge nel 2018 il massimo della serie storica (pari a circa 32,3 miliardi di euro,) facendo registrare un aumento di ben 37,8% rispetto al precedente anno. Questo è dovuto soprattutto ad alcuni rilevanti appalti avutisi nei settori speciali (pari a circa 3,0 miliardi di euro) e relativi a realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità.

Una contrazione si ha, invece, nei volumi del settore delle forniture che, dopo un importante aumento avutosi nel 2017, pari a circa 50,3 miliardi di euro, passano a circa 40,5 miliardi di euro nel 2018, diminuendo del 19,4% rispetto al precedente anno.

Autorità Nazionale Anticorruzione

126

Grafico 7.2 Valore complessivo a base di gara delle procedure di affidamento per settore (bandi e inviti di importo superiore a 40.000 euro, tipologia di contratto 2014-2018)

Fonte: ANAC

Nella tabella 7.3 si evidenziano le prime cinque categorie generali (OG) e le prime cinque categorie speciali (OS), che in termini di numerosità hanno avuto un maggiore impatto nell’anno 2018. Dal raffronto con i dati del 2017 emerge che le categorie OG1 e OG6 a fronte di un leggero aumento in termini di numerosità di CIG perfezionati, hanno avuto un rilevante aumento in termini di importo (+92,1% per la cat. OG1 e +81,5% per la cat. OG6)

Relativamente alle categorie speciali (OS), quelle con maggiore aumento percentuale in termini di volumi di spesa risultano essere le categorie OS24, OS21 e OS6 (+37,2% per la cat. OS24, +28,6% per la cat. OS21, + 26,4 per la cat. OS6).

Autorità Nazionale Anticorruzione

127

Tabella 7.3 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per le prime cinque categorie generali e per le prime cinque categorie speciali in ordine di numerosità (2017-2018)*

C

ategor

ie

Categorie d’opera

Totale CIG perfezionati Importo complessivo 2017 2018 Δ 2017 2018 Δ OG - Ge ner ali

OG1 - Edifici civili e

industriali 8.045 9.153 13,8% 4.295.378.501 8.253.114.825 92,1% OG3 - Strade, autostrade,

ponti, viadotti, ferrovie,

metropolitane 8.786 8.997 2,4% 4.271.425.802 5.674.651.253 32,9% OG6 - Acquedotti,

gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione

2.148 2.356 9,7% 1.370.688.361 2.487.257.569 81,5% OG2 - Restauro e

manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali

1.646 1.985 20,6% 999.373.329 921.393.142 -7,8% OG8 - Opere fluviali, di

difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica 1.294 1.356 4,8% 354.834.628 371.313.473 4,6% Totale OG 21.919 23.847 8,8% 11.291.700.622 17.707.730.262 56,8% OS - Special i

OS30 - Impianti interni elettrici, telefonici,

radiotelefonici e televisivi 1.037 971 -6,4% 371.034.803 349.856.886 -5,7% OS6 - Finiture di opere

generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi

754 896 18,8% 181.675.997 229.563.109 26,4% OS28 - Impianti termici e

di condizionamento 703 696 -1,0% 188.499.730 183.092.995 -2,9% OS24 - Verde e arredo

urbano 598 689 15,2% 156.959.491 215.405.155 37,2% OS21 - Opere strutturali

speciali 571 548 -4,0% 240.428.989 309.213.456 28,6%

Totale OS 3.663 3.800 3,7% 1.138.599.009 1.287.131.601 13,0% Fonte: ANAC

* L’elaborazione non tiene conto degli interventi realizzati dalle SA che utilizzano un proprio sistema di qualificazione.

Nel grafico 7.4 viene fornito un dettaglio delle prime 10 tipologie di forniture (common procurement

vocabulary - CPV) che, a livello di importo, hanno avuto maggiore impatto nell’anno 2018. Tali

valori sono messi a confronto con i relativi importi di cui al precedente anno. Da tale grafico si evince che le tipologie di forniture che vengono più acquisite sono quelle relative ai prodotti

Autorità Nazionale Anticorruzione

128

farmaceutici (che però hanno avuto una forte contrazione nel 2018, dovuta, soprattutto, a meno appalti esperiti da soggetti aggregatori nell’ambito del settore sanità, avendo quest’ultimi già avviato procedure di durata pluriennale negli anni precedenti), le apparecchiature mediche, l’erogazione di energia elettrica, attrezzature di trasporto, veicoli a motore, locomotive, combustibili, ecc..

Grafico 7.4 Analisi comparata per categoria di forniture a maggiore impatto nel 2018

Fonte: ANAC

Nel grafico 7.5 viene, altresì, fornito un dettaglio delle prime 10 tipologie di servizi (CPV) che, a livello di importo, hanno avuto maggiore impatto nell’anno 2018. Analogamente con quanto fatto per il settore delle forniture, tali valori sono stati messi a confronto con i relativi valori di cui al precedente anno. Da tale grafico si evince, come anche nel passato, che i servizi per cui si spende di più sono quelli relativi ai rifiuti urbani e assistenza sociale (categorie in diminuzione rispetto al 2017) e quelli relativi a consulenza ICT, trasporto terrestre, trasposto ferroviario, servizi sanitari-ospedalieri, pulizia (categorie in aumento rispetto al 2017).

Autorità Nazionale Anticorruzione

129

Grafico 7.5 Analisi comparata suddivisa per categoria di servizi a maggiore impatto nel 2018

Fonte: ANAC

Dalla tabella 7.6 si evince che nel quadro complessivo pesano (come sempre) più i settori ordinari che assorbono l’84,0% del numero delle procedure e circa il 66,9% dell’importo complessivo della domanda. Tuttavia quest’anno, rispetto agli anni precedenti, si registra a livello di importo un cospicuo aumento nei settori speciali. Ciò è dovuto, come già in parte precedentemente evidenziato, ad alcune procedure di affidamento sia nel settore dei lavori, per quasi 3,0 miliardi di euro, relativi a realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità, sia nel settore dei servizi, per quasi 3,9 miliardi di euro, relativi a servizi ferroviari o di trasporto su gomma.

La tabella 7.7 evidenzia che l’aumento della domanda a livello di importo rispetto al 2017 ha riguardato, per i settori ordinari, principalmente le due fasce tra ≥ € 150.000 < € 1.000.000 (+13,6%) e tra

≥ € 1.000.000 < € 5.000.000 (+9,9%), mentre, per i settori speciali si registra un aumento cospicuo nelle ultime due fasce: quella tra ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 e quella ≥ € 25.000.000 che, rispetto al precedente anno, aumentano rispettivamente del 45,2% e 50,2%.

Autorità Nazionale Anticorruzione

130

Tabella 7.6 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, suddivise per tipologia di settore e di contratto (2018)

Sett or e Tipologia di servizio Totale CIG

perfezionati Importo complessivo Importo medio 2018 % CIG (valore in euro) 2018 Importo % (valore in euro)

Or din ar io Forniture 40.068 28,0% 28.873.862.701 20,7% 720.622 Lavori 31.976 22,4% 17.276.710.995 12,4% 540.302 Servizi 47.911 33,6% 47.112.851.025 33,8% 983.341 Totale settore ordinario 119.955 84,0% 93.263.424.721 66,9% 777.487 Sp ec iale Forniture 7.746 5,4% 11.654.003.948 8,4% 1.504.519 Lavori 4.674 3,3% 14.775.706.157 10,6% 3.161.255 Servizi 10.386 7,3% 19.735.918.974 14,2% 1.900.243 Totale settore speciale 22.806 16,0% 46.165.629.079 33,1% 2.024.276 Totale 142.761 100,0% 139.429.053.801 100,0% 976.661

Tabella 7.7 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per classi di importo e tipologia di settore (2017-2018)

Sett

or

e Fascia di importo perfezionati Totale CIG Importo complessivo

2017 2018 Δ 2017 (valore in euro) 2018 (valore in euro) Δ Or din ar io ≥ € 40.000 < € 150.000 63.903 64.336 0,7% 5.354.675.944 5.422.582.699 1,3% ≥ € 150.000 < € 1.000.000 39.777 44.566 12,0% 14.205.139.325 16.134.898.594 13,6% ≥ € 1.000.000 <€ 5.000.000 7.579 8.404 10,9% 16.227.288.160 17.829.067.534 9,9% ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 2.155 2.151 -0,2% 22.089.391.220 22.410.731.046 1,5% ≥ € 25.000.000 525 498 -5,1% 41.368.926.701 31.466.144.849 -23,9%

Totale settore ordinario 113.939 119.955 5,3% 99.245.421.351 93.263.424.721 -6,0%

Sp ec iale ≥ € 40.000 < € 150.000 10.559 10.512 -0,4% 871.311.456 860.122.076 -1,3% ≥ € 150.000 < € 1.000.000 8.302 8.580 3,3% 3.078.739.224 3.223.220.329 4,7% ≥ € 1.000.000 <€ 5.000.000 2.174 2.555 17,5% 4.818.861.613 5.855.777.493 21,5% ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 655 939 43,4% 6.890.020.079 10.005.944.039 45,2% ≥ € 25.000.000 154 220 42,9% 17.459.252.579 26.220.565.142 50,2%

Totale settore speciale 21.844 22.806 4,4% 33.118.184.950 46.165.629.079 39,4% Totale 135.783 142.761 5,1% 132.363.606.302 139.429.053.801 5,3%

Autorità Nazionale Anticorruzione

131

La tabella 7.8 mostra, invece, la distribuzione delle classi d’importo per tipologia di contratto. Il maggiore aumento lo si è avuto nel settore dei lavori, relativamente agli appalti di grandi dimensioni in cui: per la fascia di importo ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 si registra un aumento del 65,2% e nella fascia di importo ≥ € 25.000.000 si registra un +47,2%.

Nel settore delle forniture si ha invece un’importante contrazione, soprattutto nella fascia di importo ≥ € 25.000.000 in cui si registra un -40,2%. Questo è dovuto, come già in precedenza accennato, all’effetto di appalti di durata pluriennale, banditi da soggetti aggregatori e/o centrali di committenza negli anni precedenti.

Tabella 7.8 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per classi di importo e tipologia di contratto (2017-2018)

C on tr att o Fascia di importo

Totale CIG perfezionati Importo complessivo 2017 2018 Δ% (valore in 2017 euro) 2018 (valore in euro) Δ% F or ni tur e ≥ € 40.000 < € 150.000 25.097 26.314 4,8 2.056.779.157 2.145.453.504 4,3 ≥ € 150.000 < € 1.000.000 15.122 16.580 9,6 5.269.491.526 5.797.756.696 10,0 ≥ € 1.000.000 <€ 5.000.000 3.597 3.737 3,9 7.655.691.262 7.841.038.062 2,4 ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 1.056 980 -7,2 10.840.265.060 10.123.712.057 -6,6 ≥ € 25.000.000 285 203 -28,8 24.466.290.685 14.619.906.330 -40,2 Totale Forniture 45.157 47.814 5,9 50.288.517.690 40.527.866.649 -19,4 L avori ≥ € 40.000 < € 150.000 17.504 17.716 1,2 1.556.904.655 1.585.328.891 1,8 ≥ € 150.000 < € 1.000.000 13.565 15.508 14,3 5.360.355.360 6.229.617.755 16,2 ≥ € 1.000.000 <€ 5.000.000 1.962 2.573 31,1 4.278.827.037 5.626.502.189 31,5 ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 489 718 46,8 4.819.317.392 7.960.076.983 65,2 ≥ € 25.000.000 70 135 92,9 7.237.185.146 10.650.891.335 47,2 Totale Lavori 33.590 36.650 9,1 23.252.589.590 32.052.417.152 37,8 Ser vizi ≥ € 40.000 < € 150.000 31.861 30.818 -3,3 2.612.303.588 2.551.922.380 -2,3 ≥ € 150.000 < € 1.000.000 19.392 21.058 8,6 6.654.031.664 7.330.744.473 10,2 ≥ € 1.000.000 <€ 5.000.000 4.194 4.649 10,8 9.111.631.473 10.217.304.776 12,1 ≥ € 5.000.000 < € 25.000.000 1.265 1.392 10,0 13.319.828.846 14.332.886.045 7,6 ≥ € 25.000.000 324 380 17,3 27.124.703.450 32.415.912.326 19,5 Totale Servizi 57.036 58.297 2,2 58.822.499.022 66.848.769.999 13,6 Totale 135.783 142.761 5,1 132.363.606.302 139.429.053.801 5,3 Fonte: ANAC

Autorità Nazionale Anticorruzione

132

Il grafico 7.9 evidenzia, invece, che nel quinquennio 2014-2018 l’importo medio dei lotti per tipologia di contratto sia in crescita per il settore dei lavori e dei servizi, mentre è in diminuzione per il settore delle forniture. Tale dato è in linea con quanto precedentemente rilevato, essendo quest’anno aumentati i lavori nei settori speciali per fasce di importo rilevanti, aumentati i servizi ma diminuite le forniture.

Grafico 7.9 Dinamica del numero totale dei lotti e del loro importo medio per tipologia di contratto (procedure di importo uguale o superiore a 40.000 euro, settori ordinario e speciale, 2014-2018)

Autorità Nazionale Anticorruzione

133 7.1.2 La modalità di scelta del contraente

In merito alle modalità di scelta del contraente, dall’analisi di cui alle tabelle 7.10, 7.11, 7.12 e 7.13 si rileva che, in termini di numerosità, con la procedura aperta si sono assegnate nel 2018 circa il 25,0% delle procedure totali. Mentre, complessivamente, nel 48,0% e nel 19,1% dei casi (per un totale di ben il 67,0%), le SA sono ricorse ad una procedura negoziata (con o senza bando) o all’affidamento diretto.

Per quanto riguarda gli importi, anche nel 2018 la procedura aperta si conferma la modalità con cui si affida il maggior importo dei contratti pubblici (circa il 52,2%); modalità di affidamento che è aumentata rispetto al 2017 del 15,4% insieme alle procedure ristrette (+22,8). In aumento, a livello di importo, anche le procedure negoziate con bando (+37,8%), mentre, in contrazione quasi fisiologica abbiamo i sistemi dinamici di acquisizione (-57,8%) che diminuiscono dopo una rilevante crescita nel biennio precedente. In diminuzione, sempre a livello di importo, le procedure negoziate senza bando (-16,9%) e gli affidamenti diretti (-11,2%).

Nel dettaglio le tabelle 7.8, 7.9 e 7.10 in cui, rispetto al precedente anno, vi è un’analisi comparata suddivisa per tipo di settore (ordinario e speciale) e per tipologia di contratto (lavori, servizi e forniture).

Tabella 7.10 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per modalità di scelta del contraente (2018)

Modalità di scelta del contraente

Totale CIG

perfezionati Importo complessivo Importo medio (valore in euro) 2018 % CIG (valore in euro) 2018 Importo %

Procedura aperta 35.639 25,0% 72.843.786.442 52,2% 2.043.935 Procedura ristretta 2.737 1,9% 12.027.084.436 8,6% 4.394.258 Sistema dinamico di

acquisizione 1.772 1,2% 1.860.970.067 1,4% 1.050.209 Procedura negoziata

previa pubblicazione del bando

9.034 6,3% 15.620.977.624 11,2% 1.729.132 Procedura negoziata

senza previa

pubblicazione del bando

59.452 41,7% 27.429.246.194 19,7% 461.368 Affidamento diretto 27.255 19,1% 6.820.145.048 4,9% 250.235 Altro 6.872 4,8% 2.826.843.990 2,0% 411.357

Autorità Nazionale Anticorruzione

134

Tabella 7.11 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per modalità di scelta del contraente (2017-2018)

Modalità di scelta del contraente

Totale CIG perfezionati Importo complessivo 2017 2018 Δ 2017

(valore in euro) (valore in euro) 2018 Δ

Procedura aperta 30.746 35.639 15,9% 63.125.853.257 72.843.786.442 15,4% Procedura ristretta 2.746 2.737 -0,3% 9.792.928.858 12.027.084.436 22,8% Sistema dinamico di

acquisizione 2.680 1.772 -33,9% 4.412.321.446 1.860.970.067 -57,8% Procedura negoziata

previa pubblicazione del bando

7.663 9.034 17,9% 11.342.746.485 15.620.977.624 37,7% Procedura negoziata

senza previa

pubblicazione del bando

55.245 59.452 7,6% 32.996.081.686 27.429.246.193 -16,9% Affidamenti diretti 30.049 27.255 -9,3% 7.680.746.088 6.820.145.048 -11,2% Altro 6.654 6.872 3,3% 3.012.928.482 2.826.843.990 -6,2%

Totale 135.783 142.761 5,1% 132.363.606.302 139.429.053.801 5,3% Tabella 7.12 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per modalità di scelta del contraente e tipo di settore (2017-2018)

Sett

or

e Modalità di scelta

del contraente

Totale CIG perfezionati Importo complessivo 2017 2018 Δ (valore in 2017 euro) 2018 (valore in euro) Δ Or din ar io Procedura aperta 28.192 32.713 16,0% 56.901.208.705 61.315.457.229 7,8% Procedura ristretta 2.039 1.990 -2,4% 4.308.654.234 4.847.978.506 12,5% Sistema dinamico di acquisizione 2.637 1.752 -33,6% 4.362.900.748 1.853.634.017 -57,5% Procedura negoziata previa pubblicazione del

bando 6.082 6.810 12,0% 1.326.104.448 2.009.927.555 51,6% Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando 47.804 52.044 8,9% 26.832.541.447 18.501.783.617 -31,0% Affidamenti diretti 26.999 24.442 -9,5% 5.363.908.296 4.578.248.916 -14,6% Altro 186 204 9,7% 150.103.473 156.394.882 4,2% Totale settore ordinario 113.939 119.955 5,3% 99.245.421.351 93.263.424.721 -6,0% Sp ec iale Procedura aperta 2.554 2.926 14,6% 6.224.644.552 11.528.329.213 85,2% Procedura ristretta 707 747 5,7% 5.484.274.624 7.179.105.930 30,9% Sistema dinamico di acquisizione 43 20 -53,5% 49.420.698 7.336.051 -85,2%

Autorità Nazionale Anticorruzione 135 Sett or e Modalità di scelta del contraente

Totale CIG perfezionati Importo complessivo 2017 2018 Δ (valore in 2017 euro) 2018 (valore in euro) Δ Procedura negoziata previa pubblicazione del bando 1.581 2.224 40,7% 10.016.642.037 13.611.050.069 35,9% Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando 7.441 7.408 -0,4% 6.163.540.239 8.927.462.576 44,8% Affidamenti diretti 3.050 2.813 -7,8% 2.316.837.792 2.241.896.132 -3,2% Altro 6.468 6.668 3,1% 2.862.825.009 2.670.449.108 -6,7% Totale settore speciale 21.844 22.806 4,4% 33.118.184.950 46.165.629.079 39,4% Totale 135.783 142.761 5,1% 132.363.606.302 139.429.053.801 5,3% Fonte: ANAC

Tabella 7.13 Distribuzione percentuale delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per modalità di scelta del contraente e tipo di contratto (2017-2018)

C

on

tr

att

o

Modalità di scelta del contraente

Totale CIG perfezionati Importo complessivo

2017 2018 Δ (valore in euro) 2017 (valore in euro) 2018 Δ

F or ni tur e Procedura aperta 12.868 14.557 13,1% 18.977.598.751 21.387.354.957 12,7% Procedura ristretta 802 767 -4,4% 830.109.798 1.836.944.027 121,3% Sistema dinamico di acquisizione 2.286 1.251 45,3% - 4.088.322.615 1.406.488.684 -65,6% Procedura negoziata

previa pubblicazione del

bando 1.324 1.852 39,9% 6.604.135.086 3.359.683.515 -49,1% Procedura negoziata

senza previa

pubblicazione del bando 15.872 17.649 11,2% 17.772.289.704 9.987.860.256 -43,8% Affidamenti diretti 9.902 9.624 -2,8% 1.603.519.167 1.895.153.310 18,2% Altro 2.103 2.114 0,5% 412.542.570 654.381.900 58,6% Totale Forniture 45.157 47.814 5,9% 50.288.517.690 40.527.866.649 -19,4% L avori Procedura aperta 5.510 6.728 22,1% 8.835.296.456 13.352.468.333 51,1% Procedura ristretta 789 780 -1,1% 5.822.084.946 4.023.744.992 -30,9% Sistema dinamico di acquisizione 87 104 19,5% 18.768.441 27.984.342 49,1% Procedura negoziata

previa pubblicazione del

Autorità Nazionale Anticorruzione 136 C on tr att o

Modalità di scelta del contraente

Totale CIG perfezionati Importo complessivo

2017 2018 Δ (valore in euro) 2017 (valore in euro) 2018 Δ

Procedura negoziata senza previa

pubblicazione del bando 18.437 19.683 6,8% 4.708.291.378 8.142.877.042 72,9% Affidamenti diretti 4.531 4.512 -0,4% 773.443.175 1.080.304.176 39,7% Altro 1.560 1.518 -2,7% 1.214.582.594 1.362.445.569 12,2% Totale Lavori 33.590 36.650 9,1% 23.252.589.590 32.052.417.152 37,8% Ser vizi Procedura aperta 12.368 14.354 16,1% 35.312.958.051 38.103.963.151 7,9% Procedura ristretta 1.155 1.190 3,0% 3.140.734.114 6.166.395.417 96,3% Sistema dinamico di acquisizione 307 417 35,8% 305.230.390 426.497.042 39,7% Procedura negoziata

previa pubblicazione del

bando 3.663 3.857 5,3% 2.858.488.799 8.198.701.411 186,8% Procedura negoziata

senza previa

pubblicazione del bando 20.936 22.120 5,7% 10.515.500.605 9.298.508.895 -11,6% Affidamenti diretti 15.616 13.119 16,0% - 5.303.783.747 3.844.687.562 -27,5% Altro 2.991 3.240 8,3% 1.385.803.317 810.016.521 -41,5%

Totale Servizi 57.036 58.297 2,2% 58.822.499.022 66.848.769.999 13,6%

Totale 135.783 142.761 5,1% 132.363.606.302 139.429.053.801 5,3%

Fonte: ANAC

7.1.3 Le tipologie di stazioni appaltanti

Le tabelle 7.14, 7.15, 7.16 e 7.17 focalizzano, esclusivamente per l’anno 2018, l’attenzione sulle procedure di affidamento (numerosità, importi complessivi e percentuali) suddivise per tipologia di SA.

Si precisa che la classificazione proposta è stata definita a partire dai centri di costo/responsabilità delle circa 32.000 SA presenti in BDNCP che hanno perfezionato un CIG dal 2008 a oggi e che, anche quest’anno, in attesa del completamento dell’Anagrafica Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA), va considerata esclusivamente ai soli fini statistici e non come classificazione ufficiale delle SA su cui l’Autorità sta continuando a lavorare in collaborazione con altre istituzioni, in particolare l’ISTAT e il MEF (RGS e Dipartimento del tesoro). In particolare, si evidenzia che il valore complessivo della domanda dei circa 139,5 miliardi di euro è associata per il:

Autorità Nazionale Anticorruzione

137

- 40,8% al settore servizi di interesse generale, quali enti, concessionari e imprese di elettricità, gas, trasporti, telecomunicazioni, servizi postali, gestione rifiuti, ecc. (con punte afferenti agli enti e concessionari in ambito di trasporto ferroviario 9,6% o in ambito di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica 6,1%);

- 19,7% al settore enti locali (con punte di cui ai comuni 9,2% e alle regioni 7,2%);

- 16,7% al settore sanità di cui l’8,0% afferente alle aziende del servizio sanitario nazionale; - il 12,2% alle centrali di committenza (escluse le centrali di committenza del settore sanità), di

cui il 6,4% afferente a Consip.

A livello di numerosità pesano, anche quest’anno, maggiormente i CIG associati ai settori locali (30,1%), seguiti dal settore servizi di interesse generale quali elettricità, gas, trasporti, ecc. (23,9%) e da quelli relativi al settore sanità (23,4%).

Il dettaglio, per macro-tipologia e tipologia di SA, è riportato di seguito nelle tabelle 7.11 e 7.12. Tabella 7.14 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, in relazione alla macro-tipologia di SA (2018)

Tipologia SA perfezionatCIG i

% CIG complessivo (in Importo euro)

% importo

centrale di committenza (escluso settore

sanità) 6.648 4,6% 17.074.033.929 12,2% settore edilizia residenziale/immobiliare 1.502 1,1% 751.846.810 0,5% settore enti locali e altro 42.932 30,1% 27.464.581.611 19,7% settore istruzione e formazione

professionale 4.105 2,9% 1.647.356.641 1,2% settore organi centrali 10.169 7,1% 6.454.113.701 4,6% settore previdenza, assistenza e ordini

professionali 699 0,5% 607.519.692 0,4% settore regolazione del mercato 1.651 1,2% 949.009.009 0,7% settore sanità 33.416 23,4% 22.898.991.904 16,4% settore scientifico, ricerca, sviluppo e

aggiornamento educativo 1.139 0,8% 533.593.723 0,4% settore servizi assistenziali, ricreativi,

culturali 2.947 2,0% 1.346.987.165 1,0% settore servizi di interesse generale

(elettricità, gas, trasporti, telecomunicazioni, servizi postali, gestione rifiuti, approvvigionamento idrico,ecc.)

34.189 23,9% 56.842.431.426 40,8% settore servizi finanziari, bancari e

assicurativi 223 0,2% 149.312.200 0,1% settore tutela ambientale/sviluppo anche

industriale del territorio 1.709 1,2% 671.918.782 0,5% #non classificato 1.432 1,0% 2.037.357.208 1,5%

Totale 142.761 100,0% 139.429.053.801 100,0% Fonte: ANAC

Autorità Nazionale Anticorruzione

138

Tabella 7.15 Distribuzione delle procedure di affidamento, di importo uguale o superiore di € 40.000, per tipologia di SA (2018)

Tipologia SA perfezionati CIG CIG % complessivo Importo (in euro)

% importo

agenzie fiscali 535 0,4% 720.807.876 0,5% agenzie regionali sanitarie 417 0,3% 1.464.171.439 1,1% autorità nazionali di vigilanza e regolazione 192 0,1% 200.434.878 0,1% aziende del servizio sanitario nazionale 17.372 12,2% 11.101.841.301 8,0% aziende farmaceutiche e farmacie 201 0,1% 62.387.723 0,0% aziende ospedaliere, aziende ospedaliere

universitarie, policlinici 10.580 7,4% 4.431.041.647 3,2% aziende pubbliche di servizi alla persona 545 0,4% 547.085.394 0,4% camere di commercio 236 0,2% 63.525.832 0,0% centrale committenza 6.528 4,6% 17.048.457.233 12,2% centrale committenza - settore sanità 2.579 1,8% 4.526.072.092 3,2% città metropolitane 742 0,5% 563.044.461 0,4% comuni 30.884 21,6% 12.837.336.912 9,2% comunità montane 783 0,5% 349.102.820 0,3% consorzi di bonifica 707 0,5% 234.139.052 0,2% altri consorzi (esclusi consorzi di comuni,

bonifica, ricerca e universitari) 842 0,6% 661.603.989 0,5% enti di previdenza e organi professionali 668 0,5% 588.814.917 0,4% enti e istituzioni di ricerca 999 0,7% 491.453.527 0,4% enti ed agenzie produttori di servizi

assistenziali, ricreativi, culturali e ambientali 2.585 1,8% 1.145.755.559 0,8% enti ed agenzie produttori di servizi

economici e di regolazione dell’attività economica

2.985 2,1% 1.739.354.880 1,2% enti ed agenzie produttori di servizi

finanziari, bancari e assicurativi 223 0,2% 149.312.200 0,1% enti per l’edilizia residenziale e agenzie

immobiliari 1.417 1,0% 702.601.037 0,5% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture aeroportuali 1.514 1,1% 1.616.343.036 1,2% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture stradali 2.651 1,9% 7.190.384.208 5,2% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - ferrovie

2.846 2,0% 13.400.065.253 9,6% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - gestione rifiuti

Autorità Nazionale Anticorruzione

139

Tipologia SA perfezionati CIG CIG % complessivo Importo (in euro)

% importo

enti, concessionari ed imprese di gestione reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - informatica e telecomunicazioni

2.323 1,6% 1.563.183.199 1,1% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - multiservizi

4.110 2,9% 2.320.468.485 1,7% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - porti ed interporti

324 0,2% 1.036.068.969 0,7% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica

3.389 2,4% 8.536.544.949 6,1% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - produzione, trasmissione e distribuzione di gas e calore

1.880 1,3% 4.049.877.235 2,9% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - raccolta, trattamento e fornitura di acqua

4.801 3,4% 4.238.075.478 3,0% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - servizi postali

930 0,7% 1.250.636.697 0,9% enti, concessionari ed imprese di gestione

reti ed infrastrutture, di servizi pubblici - trasporto pubblico locale

3.817 2,7% 7.131.256.663 5,1% fondazioni e onlus culturali 428 0,3% 147.396.872 0,1% fondazioni e onlus scientifiche 87 0,1% 28.852.544 0,0% fondazioni e onlus settore sanitario 695 0,5% 400.007.624 0,3% fondazioni e onlus settore servizi alla

persona 27 0,0% 6.966.018 0,0%

altro tipo fondazioni (escluso culturali,

scientifiche e settore sanità) 35 0,0% 25.685.158 0,0% istituti di istruzione di ogni ordine e grado 1.557 1,1% 138.535.316 0,1% istituti di ricovero e cura a carattere

scientifico 699 0,5% 278.960.577 0,2% istituti zooprofilattici sperimentali 294 0,2% 77.196.975 0,1% ministero degli affari esteri e della

cooperazione internazionale 169 0,1% 71.799.977 0,1% ministero dei beni e delle attività culturali e

del turismo 545 0,4% 120.966.436 0,1% ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 0,0% 6.706.030 0,0% ministero della difesa 3.306 2,3% 1.209.850.093 0,9% ministero della giustizia 661 0,5% 358.668.178 0,3% Ministero della salute 52 0,0% 17.538.619 0,0%

Autorità Nazionale Anticorruzione

140

Tipologia SA perfezionati CIG CIG % complessivo Importo (in euro)

% importo

Ministero dell’ambiente e della tutela del

territorio e del mare 16 0,0% 20.603.678 0,0% Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 766 0,5% 488.487.094 0,4% Ministero delle politiche agricole, alimentari

e forestali 22 0,0% 6.130.531 0,0%

Ministero dell’economia e delle finanze 607 0,4% 497.678.089 0,4% Ministero dell’interno 1.918 1,3% 1.892.150.015 1,3% Ministero dell’istruzione, dell'università e

della ricerca 21 0,0% 20.656.933 0,0% Ministero dello sviluppo economico 41 0,0% 9.582.700 0,0% Organi costituzionali e di rilievo

costituzionale 118 0,1% 54.890.193 0,0% Presidenza del consiglio dei ministri 1.189 0,8% 764.331.252 0,5% Province 3.957 2,8% 2.205.381.613 1,6% Regioni 3.917 2,7% 10.020.468.251 7,2% Unione comuni 2.782 1,9% 1.530.484.286 1,1% Università 2.533 1,8% 1.498.700.691 1,1% #non classificato# 1.432 1,0% 2.037.357.207 1,5% Totale 142.761 100,0% 139.429.053.801 100,0% Fonte: ANAC

Le tabelle 7.16 e 7.17 danno evidenza, per macro-tipologia di SA, del tipo di modalità di scelta del contraente, in termini di numerosità e di importi. Il settore dei servizi finanziari, bancari e assicurativi, gli organi centrali, il settore scientifico e il settore dei servizi di interesse generale (elettricità, gas, trasporti, telecomunicazioni, ecc.), in rapporto al numero dei CIG perfezionati, risultano essere quelli meno propensi nella scelta di procedure aperte e/o ristrette, utilizzando procedure negoziate e/o affidamenti diretti, rispettivamente per ben l’83,9%, l’81,4%, l’81,4% e il 61,1%. Tuttavia, a livello di importo, i quattro settori su citati utilizzano le procedure aperte e/o ristrette rispettivamente per ben il 75,7%, il 65,0%, il 59,1% e il 51,2%.

Le centrali di committenza, che per loro natura svolgono un ruolo di soggetti aggregatori per le SA, insieme al settore sanità sono quelle classi che sia a livello di numerosità sia a livello di importi effettuano, in assoluto, più procedure aperte o ristrette (settore centrali di committenza: CIG 57,2%

Nel documento Relazione annuale 2018 (pagine 138-200)

Documenti correlati