• Non ci sono risultati.

I globuli bianchi trasportano ossigeno e anidride carbonica

Nel documento DOMANDE GIOCO SCIENZE (pagine 27-41)

100. L'IDROSFERA fa parte dell'atmosfera FALSO

101. Il cuore è un muscolo volontario FALSO

102. Nei vasi sanguigni il sangue circola grazie alla spinta dei polmoni FALSO

103. Il cuore è un muscolo cavo , costituito dal miocardio , che è protetto dal pericardio VERO

104. L'apparato escretore ha una funzione di difesa FALSO

105. Un corpo si dice illuminato quando emette luce propria FALSO

106. I passaggi di stato sono una tappa del METODO SCIENTIFICO FALSO

107. Il ciclo cardiaco è una successione ritmica di 3 sistoli e 3 diastoli FALSO

108. Si dice EVAPORAZIONE il passaggio dallo stato liquido allo stato solido FALSO

109. I linfociti sono cellule dannose per l'organismo FALSO

110.ISOLANTE è un materiale che trasmette lentamente la luce FALSO

111. Se i patogeni superano le difese immunitarie , si verifica una risposta infiammatoria VERO

112.L'atomo è elettricamente positivo FALSO

113.L'intensità di corrente è la quantità di carica che attraversa un conduttore in un secondo

VERO

114.Il numero di massa atomica è composto da: numero di protoni + numero di elettroni

FALSO

115.La resistenza elettrica è la tendenza di un corpo a facilitare ol passaggio di corrente

elettrica FALSO

116.Il campo magnetico è uno dei passaggi di stato della materia FALSO

117.CLASSIFICARE significa raggruppare secondo caratteristiche importanti , utilizzando criteri arbitrari FALSO

118.Gli elettroni sono in numero maggiore rispetto ai neutroni FALSO

119.I protoni ruotano intorno al nucleo su orbite ellittiche FALSO

120. Un anno luce è lo spazio percorso nel vuoto da un raggio di luce in un giorno FALSO

121. La galassia è un insieme di animali autotrofi FALSO

122. Un ghiacciaio è una piccola massa di roccia e magma FALSO

123. I legami chimici sono variazioni della velocità di un corpo FALSO

124. Cariche elettriche in movimento causano un campo magnetico VERO

125. I legami chimici sono le forze di attrazione elettrica presenti tra gli atomi di una molecola VERO

126. La PERMEABILITA' è la quantità di materia contenuta in un corpo FALSO

127. I suono è generato dalle vibrazioni di un corpo, detto sorgente sonora VERO

128. L'intensità del suono dipende dalla sua ampiezza VERO

129. Il timbro del suono dipende dalla natura della sorgente sonora VERO

130. Una sorgente luminosa ed un corpo illuminato sono la stessa cosa FALSO

131. I corpi celesti che ruotano intorno ad altri pianeti sono detti stelle FALSO

132. La cellula NON è la più piccola unità vivente in grado di svolgere tutte le funzioni vitali : vi sono in natura elementi di dimensioni inferiori FALSO

133. La chimica organica studia i composti dell'idrogeno FALSO

134. La luce è una forma di energia VERO

136. Un uovo è una cellula VERO

137. Un corpo illuminato ha una luce propria FALSO

138. Si dice “uniformemente accelerato” il moto di un corpo che si muove in modo casuale

FALSO

139. I carboidrati si dividono in : monosaccaridi e polisaccaridi FALSO

140. Un anno luce è lo spazio percorso nel vuoto da un raggio di luce in un secondo FALSO

141. I linfociti sono cellule che difendono l'organismo VERO

142. I linfociti T e B sono difese specifiche dell'organismo VERO

143. Le proteine sono formate da catene di amminoacidi VERO

144. L'onda trasversale ha una direzione di oscillazione parallela alla direzione di propagazione

FALSO

145. La lunghezza d'onda è la distanza orizzontale tra due creste o due ventri non consecutivi FALSO

146. Si dice uniforme il moto che non cambia velocità durante il percorso VERO

147. Accelerazione è il mantenimento della velocità costante di un corpo in un certo intervallo di tempo FALSO

148. L'onda longitudinale ha una direzione di oscillazione perpendicolare alla direzione di propagazione FALSO

149. L'ampiezza di un'onda sonora è la metà della distanza verticale tra una cresta e un ventre VERO

150. Si dice uniforme il moto che NON mantiene velocità costante FALSO

151. Il timbro sonoro dipende dalla natura della sorgente sonora VERO

152. L'intensità di un suono dipende dalla sua frequenza FALSO

153. Una sorgente luminosa brilla di luce riflessa FALSO

154. La rifrazione è una forma di energia FALSO

155. Un corpo illuminato non ha luce propria VERO

156. L'attrito si oppone al movimento VERO

157. Un corpo è in MOVIMENTO quando la risultante di tutte le forze ad esso applicate è nulla

FALSO

158. La galassia è un insieme di organi che fanno parte dell'apparato riproduttore FALSO

159. Il colore di un oggetto è la restituzione del colore della radiazione luminosa che diffonde VERO

160. Due corpi si attraggono con una forza inversamente proporzionale alla massa e

direttamente proporzionale al quadrato della distanza FALSO 161. I corpi celesti che ruotano attorno ad altri pianeti si chiamano stelle FALSO

162. La pressione dell'aria si dice pressione arteriosa FALSO

163. La pressione dell'acqua si dice pressione atmosferica FALSO

164. La genetica studia le forze e le leve dei corpi FALSO

165. Il timbro del suono non dipende dalla natura dellla sorgente sonora FALSO

166. La rapidità con cui una macchina compie un lavoro è la condensazione FALSO

167. La luce non è una forma di energia FALSO

168. Un tessuto è formato da organi di tipo diverso che lavorano indipendentemente l'uno dall'altro FALSO

169. Un organo è un insieme di apparati FALSO

170. Le sorgenti luminose brillano di luce riflessa FALSO

171. Un corpo illuminato emette luce propria FALSO

172. La rifrazione è il percorso dei raggi luminosi che passano da un mezzo di trasporto a un altro di uguale densità FALSO

173. Il sistema scheletrico è composto da pelle , peli , unghie e ghiandole della pelle FALSO

174. Una funzione dell'apparato tegumentario è la termoregolazione VERO

175. La galassia è un corpo celeste formato da gas FALSO

177. Le stelle ruotano intorno ai pianeti FALSO

178. La prima legge di Keplero dice che ogni pianeta ruota intorno a una stella con un'orbita ellittica VERO

179. L'orbita ellittica di un pianeta che ruota intorno a una stella ha tre fuochi FALSO

180. Una delle funzioni dell'apparato scheletrico è quella EMOPOIETICA VERO

181. I corpi celesti che ruotano intorno ad altri pianeti si chiamano galassie FALSO

182. I satelliti sono corpi celesti che ruotano intorno ad una stella FALSO

183. I carboidrati sono detti anche glucidi VERO

184. Due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale alla loro massa e

inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza VERO

185. L'eclisse è un fenomeno astronomico periodico provocato dall'ombra di un corpo celeste che si proietta su un altro VERO

186. Il Sistema Solare è composto da un numero infinito di corpi celesti FALSO

187. Marte , Venere e Mercurio sono pianeti gioviani FALSO

188. L'intestino fa parte dell'apparato digerente VERO

189. La Luna compie il solo movimento di rotazione intorno alla Terra FALSO

190. Le stelle sono classificate in base al loro colore FALSO

191. I paralleli sono linee che corrono parallelamente all'asse terrestre FALSO

192. I meridiani sono linee che corrono parallele all'Equatore FALSO

193. Per una rotazione completa sul suo asse la Terra impiega 365 giorni FALSO

194. L'asse terrestre è una linea immaginaria che passa per l'Equatore FALSO

195. Il colore delle stelle dipende dalla loro temperatura VERO

196. La Terra e il Sole fanno parte di una galassia chiamata VIA LATTEA VERO

197. Il movimento di rotazione della Terra sul proprio asse avviene in senso orario FALSO

198. La Luna è un corpo freddo che riflette la luce del Sole ed è l'unico satellite della Terra

VERO

199. Per compiere una rotazione completa intorno al proprio asse la terra impiega 24 ore VERO

200. Un terremoto è una spaccatura della crosta terrestre da cui possono uscire materiali solidi e gassosi FALSO

201. Il movimento di rivoluzione è quello che la Terra compie intorno al Sole da ovest verso est

VERO

202. Il reticolo geografico è un sistema di riferimenti per individuare un punto sulla superficie terrestre VERO

203. La lava che fuoriesce dal vulcano diventa magma FALSO

204. L'olfatto ha sede nel derma FALSO

SCELTA MULTIPLA 1 . La scienza e' :

a) l'insieme delle conoscenze che riguardano i fenomeni che si verificano intorno a noi b) la disciplina che studia il comportamento animale

c) la capacità di mutare le sembianze del corpo per nascondersi , confondendosi con

l'ambiente circostante ( A )

2 . L'atomo ...

a) è elettricamente positivo b) è elettricamente neutro

3 . La lunghezza d'onda è....

a) la distanza orizzontale tra 2 creste o 2 ventri consecutivi b) la distanza trasversale tra 2 creste o 2 ventri consecutivi

c) la distanza orizzontale tra 2 creste o 2 ventri non consecutivi ( A )

4 . L'onda trasversale ha ...

a) la direzione di oscillazione estranea alla direzione di propagazione

b) la direzione di oscillazione parallela alla direzione di propagazione

c) la direzione di oscillazione perpendicolare alla direzione di propagazione ( C )

5 . Gli elettroni sono ...

a) in numero maggiore rispetto ai protoni

b) in numero minore rispetto ai protoni

c) in numero uguale rispetto ai protoni ( C )

6 . Ruotano intorno al nucleo su orbite ellittiche : sono ... a) neutroni

b) elettroni

c) protoni ( B )

7 . Il numero atomico è ... a) uguale al numero dei protoni

b) uguale al numero dei neutroni + gli elettroni

c) uguale al numero dei protoni + gli elettroni ( A )

8 . La chimica è la scienza che studia ...

a) la struttura della materia e le sue trasformazioni b) il rapporto tra massa e volume di un corpo

c) la scienza che studia il comportamento animale ( A )

9 . Reazione chimica è...

a) una trasformazione temporanea della materia , che non produce nuove sostanze

b) una trasformazione permanente della materia , che produce nuove sostanze

c) una trasformazione semi-permanente della materia , che solo a volte produce nuove sostanze ( B )

10 . L'onda lomgitudinale ha ...

a) la direzione di oscillazione perpendicolare alla direzione di propagazione b) la direzione di oscillazione parallela alla direzione di propagazione

c) la direzione di oscillazione indipendente dalla direzione di propagazione ( B )

11 . Gli OSSIDI sono ...

a) una reazione dei metalli con l'ossigeno b) una reazione dei non-metalli con l'idrogeno

c) una reazione dei non-metalli con l'ossigeno ( A )

12 . L'altezza di un suono dipende ... a) dall'ampiezza

b) dalla frequenza

13 . Gli IDROSSIDI sono ... a) composti di anidridi + acqua b) composti di elettroni + acqua

c) composti di ossidi + acqua ( C )

14 . Gli ACIDI sono ... a) composti di anidridi + acqua b) composti di elettroni + acqua

c) composti di ossido + acqua ( A )

15 . Il PH è ...

a) il grado di acidità o basicità di una sostanza b) una piccola massa di ghiaccio

c) un tipo di riproduzione ASESSUATA ( A )

16 . La soluzione è ...

a) uno dei gas che compongono l'atmosfera

b) un miscuglio non omogeneo formato da due sostanze solamente

c) un miscuglio omogeneo formato da due o più sostanze ( C )

17 . L'intensità di un suono dipende ... a) dalla frequenza

b) dall'ampiezza

c) dall'emittente ( B )

18 . La chimica organica studia ... a) i composti dell'ossigeno

b) i composti del carbonio

c) i composti dell'idrogeno ( B )

19 . I carboidrati sono ...

a) monosaccaridi , disaccaridi e polisaccaridi b) solo disaccaridi

c) solo monosaccaridi ( A )

20 . I carboidrati sono formati da ... a) idrogeno , ossigeno e calce

b) ossigeno , acqua e azoto

c) carbonio , idrogeno e ossigeno ( C )

21 . I lipidi sono ... a) idrosolubili

b) insolubili

c) solubili in soluzioni particolari ( B )

22 . La luce è ... a) un riflesso

b) una forma vivente

23 . Si dice “uniformemente accelerato” il moto di un corpo che si muove … a) con accelerazione costante

b) con costante rallentamento

c) in modo uniforme ( A )

24 . Una sorgente luminosa ... a) non produce nè emette luce propria b) produce ed emette luce propria

c) produce luce propria ma non la emette ( B )

25 . Un corpo illuminato ... a) produce ed emette luce propria b) riflette la luce che lo colpisce

c) produce luce propria ma non la emette ( B )

26 . Si dice rifrazione...

a) la deviazione dei raggi luminosi che passano da un mezzo trasparente a un altro con diversa densità

b) la deviazione dei raggi luminosi che passano da un mezzo trasparente a un altro con identica densità

c) la deviazione dei raggi luminosi che passano da un mezzo non trasparente a un altro con identica densità ( A )

27 . Tutti i corpi cadono con ... a) diversa accelerazione

b) la stessa accelerazione

c) accelerazione dipendente dalla situazione ( B )

28 . Le proteine contengono anche … a) uranio

b) iridio

c) azoto ( C )

29 . Le proteine sono polimeri formati da sequenze di molecole dette ... a) amminoacidi

b) DNA

c) carboidrati ( A )

30 . La traiettoria è ...

a) la linea ottenuta unendo i punti toccati da un corpo nel suo stato di quiete b) un tratto dell'intestino

c) la linea ottenuta unendo i punti toccati da un corpo nel suo stato di moto ( C )

31 . Le proteine hanno una funzione ... a) termica

b) plastica

c) estetica ( B )

32 . La velocità è il rapporto tra ...

a) spazio percorso e tempo impiegato per percorrerlo b) spazio rimanente e tempo occorrente per percorrerlo

33 . Si dice uniforme il moto che ... a) cambia velocità durante il percorso b) non cambia velocità durante il percorso

c) cambia velocità in modo casuale ( B )

34 . Accelerazione è ...

a) la variazione della velocità di un corpo in rapporto allo spazio percorso b) il mantenimento della velocità di un corpo in un intervallo di tempo

c) la variazione della velocità di un corpo in un certo intervallo di tempo ( C )

35 . Le forze con medesima direzione e medesimmo verso si ... a) dividono

b) sottraggono

c) sommano ( C )

36 . Le forze con stessa direzione e verso opposto si ... a) sottraggono

b) sommano

c) moltiplicano ( A )

37 . Il colore di un oggetto è ...

a) la restituzione del colore della rediazione luminosa che diffonde b) la restituzione del colore della materia che lo compone

c) l'impressione del colore della componente chimica dell'oggetto stesso ( A )

38 . Un corpo , sottoposto a ad una forza , acquista un'accelerazione ... a) direttamente proporzionale alla sua massa

b) non proporzionale alla sua massa

c) inversamente proporzionale alla sua massa ( C )

39 . La forza è in grado di ...

a) mantenere forma e stato di un corpo

b) modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo , oppure di deformarlo

c) distruggere ogni corpo ( B )

40 . Si dice soluto ...

a) la sostanza presente in soluzione in maggiore quantità b) la sostanza presente in soluzione in minore quantità

c) qualsiasi sostanza presente in soluzione ( B )

41 . Un corpo è in equilibrio se ...

a) la verticale passante per il baricentro cade dentro la base di appoggio b) la verticale passante per il baricentro cade nei pressi della base di appoggio

c) la verticale passante per il baricentro cade fuori dalla base di appoggio ( A )

42 . Una forza compie un lavoro se ...

a) non causa lo spostamento del corpo cui è applicata b) si sposta

43 . La scienza che studia l'universo e i fenomeni celesti è ... a) l'astrologia

b) l'astronomia

c) la fisica ( B )

44 . Si dice stato di quiete quello di un corpo che ... a) mantiene inalterata la sua posizione

b) rotola

c) cambia posizione ( A )

45 . L'attrito è la resistenza all'aria e ... a) non si oppone al movimento

b) facilita il movimento

c) si oppone al movimento ( C )

46 . Un corpo è in equilibrio quando ...

a) la risultante di tutte le forze ad esso applicate è nulla b) la risultante di tutte le forze ad esso applicate è positiva

c) la risultante di tutte le forze ad esso applicate non è nulla ( A )

47 . La termoregolazione è ... a) una funzione dell'apparato genitale b) una funzione dell'apparato locomotore

c) una funzione dell'apparato tegumentario ( C )

48 . Le fibre muscolari sono ... d) porose

e) elastiche

f) rigide ( B )

49 . Il baricentro è ...

a) il punto di concentrazione di tutte le forze peso del corpo b) il punto di concentrazione di tutte le energie del corpo

c) il punto di concentrazione di tutte le cellule del corpo ( A )

50 . I corpi assumono spontaneamente la posizione in cui il baricentro sia ... a) più centrale possibile

b) più alto possibile

c) più basso possibile ( C )

51 . L'anno luce è ...

a) lo spazio percorso nel vuoto da un raggio di luce in un anno b) lo spazio percorso in un prisma da un raggio di luce in un anno

c) lo spazio percorso nel vuoto da un raggio di luce in un giorno ( A )

52 . La pressione dell'aria si dice ... a) pressione atmosferica

b) pressione arteriosa

53 . Una galassia è ...

a) un insieme di stelle che sono agglomerate in modo casuale b) un insieme di stelle che ruotano intorno ad un centro di gravità

c) un insieme di pianeti che ruotano intorno ad una stella ( B )

54 . La pressione dell'acqua si dice ... a) pressione arteriosa

b) pressione atmosferica

c) pressione idrostatica ( C )

55 . La genetica studia ... a) gli equilibri dei corpi

b) la trasmissione dei caratteri ereditari

c) gli organismi che NON utilizzano l'ossigeno per vivere ( B )

56 . La paleontologia studia ... a) la trasmissione dei caratteri ereditari b) le antiche forme di vita attraverso i fossili

c) gli animali vertebrati ( B )

57 . L'energia cinetica è l'energia ... a) associata al movimento di un corpo b) associata al riscaldamento di un corpo

c) associata al decadimento di un corpo ( A )

58 . La rapidità con cui una macchina compie un lavoro è ... a) la potenza

b) il calore

c) la dinamica ( A )

59 . Il tessuto è ...

a) un insieme di cellule prive di nucleo

b) un insieme di cellule dell'apparato riproduttore

c) un insieme di cellule specializzate a compiere una determinata funzione ( C )

60 . I geni sono ...

a) frammenti di cromosomi molto operativi

b) frammenti di cromosomi in cui è contenuta una cellula sconosciuta

c) frammenti di cromosomi in cui è contenuta un'impronta ereditaria ( C )

61 . Un apparato è ... a) un insieme di organi

b) un insieme di tessuti

c) un insieme di impronte ereditarie ( A )

62 . Un sistema è formato da ...

a) diversi organi composti dallo diversi tipi di tessuto b) diversi organi composti dallo stesso tipo di tessuto

63 . L'apparato scheletrico ... a) ha la funzione di termoregolazione b) ha la funzione di sostegno

c) ha la funzione di escrezione ( B )

64 . L'apparato tegumentario è composto da ... a) pelle , ossa , legamenti e muscoli

b) peli , unghie , capelli e cartilagini

c) pelle , peli , unghie e ghiandole della pelle ( C )

65 . Il sistema scheletrico è composto da ... a) ossa e articolazioni

b) pelle e peli

c) fegato e milza ( A )

66 . Una funzione dell'apparato tegumentario è ... a) la produzione di cellule del sangue

b) la termoregolazione

c) il sostegno del corpo ( B )

67 . L'escrezione è una delle funzioni ... a) dell'apparato tegumentario

b) dell'apparato cardiocircolatorio

c) dell'apparato scheletrico ( A )

68 . Una delle funzioni dell'apparato scheletrico è quella di ... a) digerire gli alimenti

b) riserva di minerali

c) ossigenare il sangue ( B )

69 . Le articolazioni si dividono in... a) piatte e allungate

b) fisse e mobili

c) fisse , mobili e semimobili ( C )

70 . I muscoli sono ... a) tutti volontari

b) volontari e involontari

c) tutti involontari ( B )

71 . Il tessuto muscolare può essere ... a) liscio o striato b) piatto o striato c) liscio o rugoso ( A ) 72 . L'amido è ... a) un polisaccaride b) una proteina c) un monosaccaride ( A )

73 . Si dice dieta ...

a) un apporto equilibrato di sostanze ed energia per dimagrire b) un apporto casuale di sostanze ed energia per placare la fame

c) un apporto equilibrato di sostanze ed energia per mantenere un organismo in vita ( C )

74 . I nutrienti sono ... a) carboidrati e proteine b) vitamine e sali minerali

c) carboidrati , proteine , lipidi , vitamine e sali minerali ( C )

75 . I carboidrati hanno una funzione ... a) plastica

b) energetica

c) digestiva ( B )

76 . La digestione è ...

a) l'insieme dei processi che riducono gli alimenti a sostanze poco assorbibili dalle cellule

b) l'insieme dei processi che riducono gli alimenti a sostanze assorbibili dalle cellule

c) l'insieme dei processi che non riducono gli alimenti a sostanze assorbibili dalle cellule ( B )

77 . L'apparato digerente comprende ... a) la gabbia toracica

b) il cuore

c) la bocca ( C )

78 . La prima parte del processo di digestione avviene ... a) in bocca

b) nello stomaco

c) nei reni ( A )

79 . L'assorbimento è il processo attraverso cui ...

a) le sostanze passano dallo stomaco all'intestino

b) le sostanze passano dalla bocca al sangue

c) le sostanze passano dalla parete intestinale nelle cellule e , da lì , nel sangue ( C )

80 . Lo stomaco ...

a) fa parte dell'apparato scheletrico b) fa parte dell'apparato digerente

c) fa parte dell'apparato escretorio ( B )

81 . Il bolo alimentare viene deglutito e ... a) finisce nell'intestino tenue direttamente b) attraverso l'esofago raggiunge lo stomaco

82 . Il succo gastrico è prodotto ... a) nello stomaco b) nell'intestino c) nell'esofago ( A ) 83 . La digestione si completa ... a) nell'intestino b) in bocca c) nello stomaco ( A )

84 . Nell'intestino tenue avviene ...

a) l'assorbimento delle sostanze attraverso i capillari sanguigni b) l'assorbimento delle sostanze attraverso i villi intestinali

c) l'inizio della digestione ( B )

85 . Gli alveoli polmonari sono ...

a) luoghi di scambio tra anidride carbonica e elio b) luoghi di scambio tra ossigeno e azoto

c) luoghi di scambio tra ossigeno e anidride carbonica ( C )

86 . L'apparato circolatorio è composto da ... a) sangue e vasi sanguigni

b) sangue e cuore

c) sangue , cuore e vasi sanguigni ( C )

87 . Il sangue è ...

a) un tessuto connettivo fluido b) un organo connettivo fluido

c) un apparato connettivo fluido ( A )

88 . Le piastrine ...

a) impediscono la coagulazione b) favoriscono la coagulazione

c) trasportano i nutrienti nel sangue ( B )

89 . Nei vasi sanguigni il sangue circola grazie ... a) alla spinta dei polmoni

b) alla spinta del cuore

c) alla spinta del diaframma ( B )

90 . Il cuore è ...

a) un osso cavo , costituito dal miocardio , che è protetto dal pericardio b) un muscolo cavo , costituito dal miocardio , che è protetto dal pericardio

91 . L'apparato escretore comprende ... a) i reni e le vie urinarie

b) gli arti superiori

c) stomaco ed esofago ( A )

92 . Il sistema immunitario ha la funzione di ... a) difesa dell'organismo

b) eliminazione dei rifiuti

c) eliminazione degli scarti ( A )

93 . Se i patogeni superano le difese immunitarie ... a) non importa

b) entrano in azione le piastrine

c) si verifica una risposta infiammatoria ( C )

94 . Un pianeta è ...

a) un corpo celeste che orbita intorno a una stella e che non produce energia

Nel documento DOMANDE GIOCO SCIENZE (pagine 27-41)

Documenti correlati