3 SERVIZI OFFERTI E STANDARD DI QUALITÀ
3.3. I NTERNAZIONALIZZAZIONE Servizi certificativi per l'export
Servizi certificativi per l'export [D1.2.1]
Descrizione Rilascio dei certificati d'origine, documenti per l'esportazione quali visti, attestati di libera vendita, Carnet Ata e del Codice Meccanografico
Il Certificato di Origine è un documento che attesta l'origine non preferenziale della merce e che accompagna i prodotti esportati in via definitiva.
ll Carnet ATA è un documento doganale internazionale, rilasciato dalla Camera di commercio competente territorialmente, valido per l'esportazione temporanea di merci verso i Paesi non facenti parte della Comunità Europea e aderenti alla convenzione ATA.
Il codice meccanografico è un codice identificativo alfanumerico (composto da 6 cifre precedute dalla sigla della provincia) che viene attribuito alle imprese che svolgono abitualmente operazioni con l'estero ed ha una valenza statistica nelle transazioni con l’estero.
A chi è rivolto Imprese, Cittadini
A chi rivolgersi Ufficio Supporto all'internazionalizzazione d'impresa Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 0543 713447 [email protected] Cesena
Viale Finali, 32
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 0543 713447 [email protected] Ufficio Supporto al commercio con l'estero
Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 0541 363735 [email protected] Modalità erogazione /
richiesta
Certificati di origine
Il Certificato di Origine, i visti, gli attestati di libera vendita e altri documenti per l’estero vengono rilasciati previa richiesta in modalità telematica attraverso una piattaforma dedicata e pagati online.
Costi
• Certificati di origine rilascio originale € 5,00
• Certificati di origine rilascio copia € 5,00
• Attestato di libera vendita € 3,00
• Visto € 3,00
• Visto per la legalizzazione della firma ex Upica (se richiesto da autorità estere) € 3,00 Carnet ATA
Per il rilascio, il richiedente deve anticipare via email la seguente documentazione che dovrà poi essere presentata in originale al momento del ritiro del Carnet:
• modulo di domanda, debitamente compilato, composto da copia bianca, gialla e azzurra, tutte firmate in originale dal legale rappresentante e corredate sul retro dell'elenco merci;
• prova di pagamento del premio assicurativo: attestazione del bollettino postale/bonifico oppure della Polizza in originale del cauzionamento versato alla Generali Italia spa;
• Carnet ata standard € 92,72 (pari a € 76,00 + Iva 22%)
• Carnet CPD China/Taiwan € 61,00 (pari a € 50,00 + Iva 22%)
• Fogli aggiuntivi supplementari € 1,22 (pari a € 1,00 + Iva 22%) Codice meccanografico
L'assegnazione e il rinnovo del numero meccanografico avvengono esclusivamente in via telematica, utilizzando la piattaforma www.registroimprese.it, procedura che presuppone il possesso del dispositivo di firma digitale da parte del legale rappresentante e l’adesione alla convenzione Telemaco.
Costi
• per nuova assegnazione euro 3,00
• per convalida annuale euro 3,00.
Standard di qualità Tempestività di evasione delle richieste:
• entro 2 giorni lavorativi nel 98% dei casi
Link utili www.romagna.camcom.it/certificati-e-documenti-per-lestero/index.htm?ID_D=232
3 SERVIZI OFFERTI E STANDARD DI QUALITÀ
3.4. D
IGITALIZZAZIONEGestione punti impresa digitale (servizi di assistenza alla digitalizzazione delle imprese) Servizi di assistenza alla digitalizzazione delle imprese [D2.1.1 - D2.1.5 - D2.1.6]
Descrizione Servizio di informazione e orientamento sulle opportunità del Piano Impresa 4.0 (I4.0), sul sistema di incentivi, sui programmi in favore della digitalizzazione dei processi.
Orientamento di secondo livello verso strutture specializzate (Digital Innovation Hub e Competence Center).
Realizzazione di eventi e seminari, percorsi formativi di base, produzione di guide (web e/o stampati).
Sostegno ai processi di digitalizzazione in chiave I4.0 presso le PMI, anche di tipo economico, e diffusione della pratica digitale
A chi è rivolto Imprese, Associazioni di categoria, Istituzioni, Professionisti A chi rivolgersi Ufficio Promozione e Sviluppo Imprese e Territorio
Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
0543 713491 [email protected] Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 0541 363732
0541 363749
Modalità erogazione / richiesta
I servizi informativi vengono erogati gratuitamente su richiesta degli interessati mediante incontro diretto (sportello) o contatto mail o telefonico. Successivamente a tale contatto l’ufficio attiva le modalità di elaborazione delle informazioni e di risposta più adeguate rispetto alle specifiche richieste.
I seminari sono tenuti presso le sedi camerali e altri locali di volta in volta individuati e pubblicizzati attraverso il sito internet e altri canali (es. newsletter, social media).
Standard di qualità Realizzazione di eventi per l’alfabetizzazione digitale del territorio:
• almeno 2 eventi all'anno
Link utili www.romagna.camcom.it/pid-punto-impresa-digitale.htm?ID_D=226
www.romagna.camcom.it/pid-punto-impresa-digitale/formazione-per-la-digitalizzazione/
index.htm?ID_D=779
Servizi per la valutazione del grado di maturità digitale [D2.1.2 - D2.1.3 - D2.1.4]
Descrizione Servizi di assistenza e orientamento a domanda collettiva e individuale per la valutazione del grado di maturità digitale delle piccole e medie imprese.
Promozione e diffusione self assessment (Selfi 4.0), strumento di autovalutazione e realizzazione di assessment guidato con assistenza del Digital Promoter (Zoom 4.0).
A chi è rivolto Imprese
A chi rivolgersi Ufficio Promozione e Sviluppo Imprese e Territorio Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
0543 713491 [email protected] Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 0541 363732
0541 363749
Modalità erogazione / richiesta
I servizi informativi vengono erogati gratuitamente su richiesta degli interessati mediante incontro diretto (sportello) o contatto mail o telefonico. Successivamente a tale contatto l’ufficio attiva le modalità di elaborazione delle informazioni e di risposta più adeguate rispetto alle specifiche richieste.
Il servizio di assistenza per la compilazione dell’assessment guidato è svolto su appuntamento.
Standard di qualità Favorire l’adesione all’assessment di 1° livello:
• almeno 80 imprese
Link utili www.romagna.camcom.it/pid-punto-impresa-digitale/strumenti-per-lautovalutazione-digitale/
index.htm?ID_D=227
3 SERVIZI OFFERTI E STANDARD DI QUALITÀ
Descrizione Rilascio e rinnovo Carta Nazionale dei servizi (CNS) con firma digitale su supporto (Smart Card, Token Usb, Token Wireless e Firma remota) - Rilascio SPID in modalità assistenza.
La Firma Digitale è un insieme di dati in formato elettronico che attraverso un processo informatico garantisce l'identità del soggetto firmatario e permette di firmare documenti digitali ed accedere a servizi della pubblica amministrazione; di fatto la Firma Digitale è l’equivalente a valore legale della firma autografa di un individuo.
SPID è l'abbreviazione di Sistema Pubblico per la Gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese: si tratta di una sola identità che sostituisce i diversi codici esistenti per accedere via web ai servizi dell'Amministrazione Pubblica.
Per il rilascio delle credenziali SPID, la Camera di Commercio fornisce un servizio di assistenza guidata per l’utente in possesso della Carta Nazionale dei Servizi.
A chi è rivolto Imprese, Professionisti, Pubblica amministrazione A chi rivolgersi Ufficio Digitalizzazione di impresa
Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
0543 713281 [email protected] Cesena
Viale Finali, 32
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 0543 713281 [email protected] Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
0541 363881 [email protected] Modalità erogazione /
richiesta
I servizi di rilascio CNS/ firma digitale/ SPID sono solo previo appuntamento.
E’ possibile accedere al sistema di prenotazione on-line attraverso il sito istituzionale al seguen-te link: https://www.romagna.camcom.it/appuntamenti-online/prenotazione_appuntamenti.htm.
Per i requisiti, le tariffe e la documentazione richiesta consultare la sezione dedicata disponibile sul sito.
Il rilascio del dispositivo CNS/ firma digitale viene effettuato presso gli sportelli camerali previo appuntamento e senza possibilità di delega alcuna o attraverso gli Incaricati di registrazione autorizzati dall’Ente.
Per il rilascio delle credenziali SPID l’Ente fornisce un servizio di assistenza guidata per l’utente.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare gli uffici via mail o agli sportelli negli orari di apertura.
Standard di qualità Tempestività di rilascio della CNS (previo appuntamento):
• a vista
Link utili www.romagna.camcom.it/identita-digitale-spid-cns-firma-digitale-e-remota.htm?ID_D=160
Servizi connessi all'Agenda digitale e altri servizi digitali [D2.2.1]: Rilascio Carte tachigrafiche
Descrizione Rilascio, rinnovo e sostituzione carte tachigrafiche.
La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l’utilizzo del cronotachigrafo digitale nelle sue diverse funzioni, in particolare di controllo dei tempi di guida e della velocità. Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare:
• conducente: carta personale del conducente con validità di 5 anni;
• azienda: carta dell'azienda proprietaria o in possesso dei veicoli con validità di 5 anni;
• controllo: carta necessaria per effettuare i controlli sui cronotachigrafi da parte delle forze dell'ordine e pubbliche amministrazioni con funzioni di controllo con validità di 5 anni;
• officina: carta dell'officina autorizzata ad operare sui cronotachigrafi digitali con validità di 1 anno;
Alimentazione del database europeo TACHOnet.
A chi è rivolto Autotrasportatori, Imprese, Officine, Forze dell’Ordine, Direzione generale per la motorizzazione A chi rivolgersi Ufficio Digitalizzazione di impresa
Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
0543 713281 [email protected] Cesena
Viale Finali, 32
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 0543 713281 [email protected] Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
0541 363881 [email protected] Modalità erogazione /
richiesta
I servizi di rilascio delle Carte Tachigrafiche avvengono solo previo appuntamento, attraverso un sistema di prenotazione online accessibile dal sito istituzionale.
E’ prevista la possibilità di delegare un soggetto terzo sia in fase di presentazione che in fase di ritiro, ad eccezione del ritiro della Carta Officina.
E’ possibile presentare domanda anche tramite posta Raccomandata, corredata di tutta la documentazione richiesta compreso la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria.
Per i requisiti, i costi e la documentazione da presentare consultare nel sito istituzionale:
La Carta è sostituibile in caso di danneggiamento, malfunzionamento, smarrimento o furto, secondo le modalità indicate sul sito.
La Carta Tachigrafica deve essere restituita, via posta o allo sportello, in tutti i casi in cui l’utente non ne necessiti più; non occorre fissare un appuntamento per la restituzione.
Standard di qualità Tempestività di emissione della Carta conducente:
• entro 25 giorni dalla ricezione della domanda completa per almeno per il 95% delle pratiche Link utili https://www.romagna.camcom.it/cronotachigrafi-digitali/index.htm?ID_D=170
https://www.romagna.camcom.it/appuntamenti-online/prenotazione_appuntamenti.htm
3 SERVIZI OFFERTI E STANDARD DI QUALITÀ
3.4. D
IGITALIZZAZIONEServizi connessi all'Agenda digitale
Servizi connessi all'Agenda digitale e altri servizi digitali [D2.2.1]: Diffusione ulteriori servizi digitali per le imprese
Descrizione Azioni di promozione della conoscenza e dell’utilizzo dei servizi digitali per le imprese erogati dal sistema camerale, quali:
• cassetto digitale dell’imprenditore: strumento rivolto al rappresentante legale dell’impresa per la consultazione documenti e informazione dell’azienda;
• fatturazione elettronica: portale gratuito per la compilazione, trasmissione e monitoraggio della fatturazione elettronica.
A chi è rivolto Imprese, Associazioni, professionisti A chi rivolgersi Ufficio Digitalizzazione di impresa
Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
0543 713281 [email protected] Cesena
Viale Finali, 32
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 0543 713281 [email protected] Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30
0541 363881 [email protected] Modalità erogazione /
richiesta
Attività di informazione agli utenti tramite telefono, sportello e sito istituzionale .
Assistenza al primo accesso del Cassetto digitale dell’imprenditore agli sportelli negli orari di apertura.
Standard di qualità Mettere a disposizione dell’utenza l’informativa completa sui nuovi servizi digitali del sistema camerale:
• almeno 2 campagne di comunicazione annuali sui servizi
Link utili https://www.romagna.camcom.it/strumenti-per-limpresa-digitale/index.htm?ID_D=179
Iniziative per lo sviluppo del territorio e sostegno economico alle imprese [D3.1.2]
Descrizione Programmazione, gestione ed erogazione di contributi e altre forme di sostegno finanziario per lo sviluppo del territorio, con particolare riguardo ai settori del turismo e dei beni culturali, e per la valorizzazione delle filiere e delle produzioni agroalimentari tipiche, moda, artigianato, ecc..
Attività di sviluppo dei territori locali, anche attraverso progetti ed eventi di promozione dell'attrattività in collaborazione/partnership con altri soggetti pubblici e/o privati.
A chi è rivolto Istituzioni, Imprese, Associazioni di categoria, Cittadini A chi rivolgersi Ufficio Promozione e Sviluppo Imprese e Territorio
Forlì
Corso della Repubblica, 5
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30
0543 713491 [email protected] Rimini
Via Sigismondo Malatesta, 28
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 0541 363732
0541 363749
Modalità erogazione / richiesta
I servizi informativi vengono erogati gratuitamente su richiesta degli interessati mediante incontro diretto (sportello) o contatto mail o telefonico. Successivamente a tale contatto l’ufficio attiva le modalità di elaborazione delle informazioni e di risposta più adeguate rispetto alle specifiche richieste.
Per gli interventi finanziari, requisiti, modalità accesso e termini sono indicati nei singoli bandi/regolamenti. I costi, in questo caso, prevedono il pagamento dell’imposta di bollo (salvo esenzioni) di € 16,00, solo per la trasmissione della richiesta di contributo.
Standard di qualità Rispetto dei tempi previsti nei regolamenti/bandi per istruttoria e comunicazione di concessione del contributo:
• almeno nel 95% dei casi
Link utili www.romagna.camcom.it/progetti-per-lo-sviluppo-del-territorio.htm?ID_D=223
www.romagna.camcom.it/progetti-e-iniziative-per-lo-sviluppo-del-territorio/contributi-per-iniziative-promozionali/index.htm?ID_D=224
www.romagna.camcom.it/finanziamenti.htm