I “processi I “processi I “processi I “processi inferenziali”
inferenziali” inferenziali”
inferenziali” inferenziali”
Rischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepiti
33 33 33 33 33
giunge alla persona), una conclusione e una serie di regole o principi e procedimenti che collegano la premessa alla conclusione medesima nella maniera più “ragionevole”. Si possono così distinguere di-versi tipi di inferenza, a seconda dei procedimenti utilizzati per connettere le premesse con la conclu-sione. Entrano qui in gioco una serie di meccanismi mentali, vere e proprie “scorciatoie” (definite da-gli studiosi “euristiche”) attraverso le quali si giun-ge a conclusioni “verosimili” nella maniera più velo-ce e con il minore spreco di energie intellettuali (il cervello è l’organo più “pigro” del nostro corpo). I risultati di questi meccanismi sono molto spesso deleteri, nel senso che da un’informazione soltan-to suggerita, spesso assai vaga, ma dotata di un certo potere immaginifico, le persone inferiscono conclusioni abnormi, estreme, errate. E, soprat-tutto, difficilmente contrastabili. Qualche esem-pio degli errori che compie il nostro cervello nel determinare i giudizi: non si rispetta la probabili-tà reale che un evento si verifichi; non si tiene conto dell’entità del campione; ci si lascia confon-dere dalla somiglianza anche soltanto formale tra eventi del tutto diversi tra loro; si attribuisce certezza ad eventi per il solo fatto che eventi analoghi ci vengono in mente più facilmente di al-tri. I casi, peraltro ben dettagliati e codificati nella letteratura scientifica, sono numerosi. Ci basti qui considerare quali effetti può avere su una persona l’acquisizione di un’informazione ge-nerica ma fortemente enfatizzata e ridondante che concerna i rischi per la sua salute, in un am-biente, come quello dominato dai media, soprat-tutto quelli televisivi, nel quale gli eventi catastro-fici sono tanto più assiduamente e con enfasi rap-presentati quanto sono rari. Tutti i meccanismi psicologici indicati più sopra risulteranno forte-mente coinvolti, fino a determinare in quella per-sona la convinzione o, comunque, la generica opi-nione, che quei rischi siano effettivamente molto elevati. E’ dunque assolutamente naturale che, in presenza di un forte flusso di comunicazione
Rischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepitiRischi reali e rischi percepiti
enfatizzante e ridondante, l’entità dei rischi con-nessi con una qualsiasi attività produttiva venga percepita dalla popolazione come enormemente più elevata della realtà.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA CONSIGLI PER LA SICUREZZA CONSIGLI PER LA SICUREZZA CONSIGLI PER LA SICUREZZA CONSIGLI PER LA SICUREZZA
•
••
•
• Guardare il televisore almeno a due metri di distanza. E’Guardare il televisore almeno a due metri di distanza. E’Guardare il televisore almeno a due metri di distanza. E’Guardare il televisore almeno a due metri di distanza. E’Guardare il televisore almeno a due metri di distanza. E’
utile rispettare questa norma essenzialmente per i bambini.
utile rispettare questa norma essenzialmente per i bambini.utile rispettare questa norma essenzialmente per i bambini.
utile rispettare questa norma essenzialmente per i bambini.utile rispettare questa norma essenzialmente per i bambini.
Non far utilizzare i videogiochi per i più piccoli prolungata-Non far utilizzare i videogiochi per i più piccoli prolungata-Non far utilizzare i videogiochi per i più piccoli prolungata-Non far utilizzare i videogiochi per i più piccoli prolungata-Non far utilizzare i videogiochi per i più piccoli prolungata-mente.
mente.mente.
mente.mente.
•
••
•• Non utilizzare per molto tempo l’asciugacapelli. Optare perNon utilizzare per molto tempo l’asciugacapelli. Optare perNon utilizzare per molto tempo l’asciugacapelli. Optare perNon utilizzare per molto tempo l’asciugacapelli. Optare perNon utilizzare per molto tempo l’asciugacapelli. Optare per l’asciugacapelli con il motore a muro.
l’asciugacapelli con il motore a muro.l’asciugacapelli con il motore a muro.
l’asciugacapelli con il motore a muro.l’asciugacapelli con il motore a muro.
•
••
•
• Stare lontani dal forno a microonde, quando è in funzione.Stare lontani dal forno a microonde, quando è in funzione.Stare lontani dal forno a microonde, quando è in funzione.Stare lontani dal forno a microonde, quando è in funzione.Stare lontani dal forno a microonde, quando è in funzione.
Aprirlo soltanto dopo qualche attimo che è spento.
Aprirlo soltanto dopo qualche attimo che è spento.Aprirlo soltanto dopo qualche attimo che è spento.
Aprirlo soltanto dopo qualche attimo che è spento.Aprirlo soltanto dopo qualche attimo che è spento.
•
••
•
• Tarare il frigorifero ad una giusta temperatura, sbrinarloTarare il frigorifero ad una giusta temperatura, sbrinarloTarare il frigorifero ad una giusta temperatura, sbrinarloTarare il frigorifero ad una giusta temperatura, sbrinarloTarare il frigorifero ad una giusta temperatura, sbrinarlo frequentemente, evitare l’apertura continua.
frequentemente, evitare l’apertura continua.frequentemente, evitare l’apertura continua.
frequentemente, evitare l’apertura continua.frequentemente, evitare l’apertura continua.
•
••
•
• Ridurre al massimo l’utilizzo del rasoio elettrico.Ridurre al massimo l’utilizzo del rasoio elettrico.Ridurre al massimo l’utilizzo del rasoio elettrico.Ridurre al massimo l’utilizzo del rasoio elettrico.Ridurre al massimo l’utilizzo del rasoio elettrico.
•
••
•
• Staccare la spina della termocoperta prima di mettersi aStaccare la spina della termocoperta prima di mettersi aStaccare la spina della termocoperta prima di mettersi aStaccare la spina della termocoperta prima di mettersi aStaccare la spina della termocoperta prima di mettersi a letto.
• Usare sempre l’auricolare per i telefonini (tutte le apparec-Usare sempre l’auricolare per i telefonini (tutte le apparec-Usare sempre l’auricolare per i telefonini (tutte le apparec-Usare sempre l’auricolare per i telefonini (tutte le apparec-Usare sempre l’auricolare per i telefonini (tutte le apparec-chiature come le ‘coccinelle’, ‘filtri antionde’, ecc non omo-chiature come le ‘coccinelle’, ‘filtri antionde’, ecc non omo-chiature come le ‘coccinelle’, ‘filtri antionde’, ecc non omo-chiature come le ‘coccinelle’, ‘filtri antionde’, ecc non omo-chiature come le ‘coccinelle’, ‘filtri antionde’, ecc non omo-logati dall’UE, non servono a molto).
logati dall’UE, non servono a molto).logati dall’UE, non servono a molto).
logati dall’UE, non servono a molto).logati dall’UE, non servono a molto).
•
••
•
• Per telefonate di una consistente durata, utilizzare il tele-Per telefonate di una consistente durata, utilizzare il tele-Per telefonate di una consistente durata, utilizzare il tele-Per telefonate di una consistente durata, utilizzare il tele-Per telefonate di una consistente durata, utilizzare il tele-fono fisso.
fono fisso.fono fisso.
fono fisso.fono fisso.