• Non ci sono risultati.

I risultati quantitativi e qualitativi

Nel documento INCONCRETO n.84 (pagine 102-105)

L’analisi dei valori assoluti delle visite effet-tuate nel corso I semestre 2007 e quelli del I semestre 2008, evidenzia un incremento percentuale per tutte le categorie di pre-scrittori con punte che toccano il 54% per le imprese di costruzione ed il 40% per i prescrittori. Una flessione si riscontra solo nei contatti con gli uffici pubblici.

Per quanto concerne l’andamento mensile dell’attività, la Figura 1 dimostra che dopo aver pagato lo scotto iniziale dell’incertezza del quadro normativo, si assiste ad un trend crescente delle visite, con una leggera

fles-sione nel mese di aprile dovuta alle vacanze pasquali e nel mese di maggio a causa della presenza di Progetto Concrete al IV Con-gresso Nazionale di ATECAP.

Un trend che è stato nettamente invertito nel corso del mese di giugno in cui è stato raggiunto il picco più alto del semestre con 304 visite.

Per quanto concerne le diverse categorie di utenza, come si può notare nella Figura 2, i prescrittori continuano ad essere gli interlo-cutori privilegiati del Progetto, mentre tutte le altre categorie oscillano tra il 5 e l’8%, evidenziando un trend abbastanza omoge-neo. Analizzando complessivamente i dati della percentuale di visite per categorie nel-le diverse macro aree rispetto a quelli del 2007 si nota come vi sia stato un sensibile calo delle visite agli uffici pubblici che ha in-vestito in modo particolare il Centro, le Isole ed il Nord Est, seguito da una leggera di-minuzione degli incontri con le Università e gli Ordini professionali registrata nel Sud e nelle Isole a fronte però di un incremento considerevole degli incontri con le impre-se di costruzioni che ha interessato queste due macro aree ed il Centro.

Sul piano della qualità dei risultati, significa-tivi interventi di settore sono stati

realizzati dagli Area Manager attraverso la stipula di Protocolli di Intesa, la collabora-zione alla stesura di capitolati e la revisione dei prezzari.

I Protocolli di Intesa costituiscono uno stru-mento importante per l’efficacia dell’azione di Progetto Concrete.

Gli Accordi sottoscritti sono finalizzati a ga-rantire la formazione, l’aggiornamento e la specializzazione del personale tecnico degli enti firmatari e dei loro collaboratori ester-ni, che devono confrontarsi con le proble-matiche connesse alla progettazione, alla prescrizione e alla messa in opera del

Fig. 2 – Totale delle visite per categoria di prescrittori. Gennaio – Giugno 2008 (Valore percentuale). Fonte: Progetto Concrete.

8% 8% 6% 5% 73% Altro Imprese di Costruzione Prescrittori Uffici pubblici

Università e Ordini professionali

23% 19% 19% 10% 29% Centro Isole Nord Est Nord Ovest Sud

Fig. 3 – Totale delle visite per area geografica. Gennaio – Giugno 2008 (Valore percentuale). Fonte: Progetto Concrete.

102 P R O G E T T O C O N C R E T E

calcestruzzo e prevedono anche un’ulterio-re attività di supporto con la pun’ulterio-reparazione e stesura della documentazione tecnica re-lativa.

Al momento attuale l’ATECAP ha sottoscrit-to Prosottoscrit-tocolli d’Intesa che hanno come tema centrale l’attività di Progetto Concrete con: 1. il Dipartimento di Ingegneria Strutturale

dell’Università degli Studi di Napoli Fe-derico II

2. il Consorzio Raccolta Depurazione Ac-que Reflue Valsesia S.p.A.

3. il Comune di Novi Ligure - Ufficio Tecni-co LL.PP.

4. l’Azienda Cuneese dell’Acqua

5. la Federazione Interregionale degli Or-dini degli Ingegneri del Piemonte e della Valle d’Aosta

6. la Federazione degli Ordini degli Inge-gneri della Liguria

7. l’Agenzia territoriale per la casa della Provincia di Torino

8. l’Agenzia Interregionale per il fiume Po 9. La Provincia di Frosinone – Settori

Edili-zia Scolastica e Lavori Pubblici e Viabi-lità

10. l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Elio Vittorini” con sede in Grugliasco (TO)

11. l’Unione regionale delle Bonifiche della Puglia (URBI).

In merito alla collaborazione alle specifiche di capitolato e all’adozione delle Linee Gui-da edite Gui-da Progetto Concrete sono stati registrati rispettivamente 48 casi di consu-lenza e collaborazione e 31 casi di adozione delle Linee Guida. Da segnalare soprattutto la qualità degli interventi tecnici effettuati ed il prestigio degli interlocutori.

È il caso ad esempio dell’aggiornamento di due capitolati estremamente complessi,

uno per l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), l’altro per la SNAM PROGETTI e l’aggiornamento dei disciplinari dell’Auto-rità Portuale di Genova per la prescrizione dei calcestruzzi a contatto con acque ma-rine inquinate da idrocarburi, comprensivo delle prescrizioni da inserire nel disciplinare tecnico per la costruzione di un’imponente banchina destinata allo scarico di container per il cambio di vettore (da nave ad auto-treno).

Altro risultato da segnalare è la collaborazio-ne alla stesura delle specifiche tecniche sui materiali per la progettazione del grattacielo Unipol a Bologna e l’adozione delle Linee Guida di Progetto Concrete sia nella parte generale, sia nelle schede di capitolato. Infine, per quanto concerne i prezzari l’azio-ne che gli Area Manager continuano a svol-gere alacremente sull’aggiornamento e re-visione delle voci di elenco prezzi relative al cemento armato è un obiettivo fondamen-tale di Progetto Concrete, in quanto tali do-cumenti rappresentano un importantissimo punto di riferimento per la maggior parte dei progettisti. Inoltre la normativa prevede l’obbligo di usare il prezzario regionale più aggiornato per qualunque opera pubblica sia bandita sul relativo territorio. Risultati si-gnificativi sono stati ottenuti in: Campania, Emilia Romagna, in Lombardia nella provin-cia di Milano, nelle Marche, in Molise ed in Piemonte. w w w .con ta ttof ebe.it

Ogni nostro prodotto è la giusta soluzione ad una specifi ca esigenza applicativa: GIUSTOFOND e GIUSTOMALT sono le nostre nuove soluzioni per lavori di fi nitura. Giustofond è il legante per sottofondi ideato per il confezionamento di massetti, mentre Giustomalt è il cemento da muratura per il confezionamento di malte da intonaco ed allettamento. Per ottenere i migliori risultati scegli sempre il giusto prodotto per ciascuna applicazione ed esigenza progettuale. www.holcim.it

Prodotti di qualità, servizi di elevato livello.

Soluzioni giuste per lavori

Nel documento INCONCRETO n.84 (pagine 102-105)

Documenti correlati