R. BARONE, La Corte di giustizia Ce in materia di condizione di nazionalità, in Notariato, 2011, 4, 457;
A. BENEDETTI, Libertà di stabilimento e professione notarile, in Giur. it.,
2012, 703;
E. BERGAMINI, La concorrenza tra professionisti nel mercato interno dell'Unione europea, Napoli, 2006;
A. BERLINGUER, Professione intellettuale, impresa e concorrenza nel
dialogo diritto interno- diritto comunitario: premesse per uno studio, in Riv. dir. civ., II, 1999, 637;
A. BERLINGUER, Professione forense, impresa e concorrenza - Tendenze e itinerari nella circolazione di un modello, Milano, 2003;
_____________________________________________________________ A. BERLINGUER, Stato, mercato e concorrenza nella UE: il caso delle
professioni intellettuali, in Contratto e impresa, 2004, 390;
A. BERLINGUER, voce Professioni legali (diritto comunitario), in Enc. dir., Annali, I, 2007, 1012;
N. BIANCHI, Concorrenza e mercato professionale, in Prev. forense, 2006,
19;
S. CARACCIOLO, Il diritto di stabilimento per la professione forense, in
Giorn. dir. amm., 2002, 237;
S. CASSESE, La costituzione economica europea, in Riv. it. dir. pub. comunit., 2001,907;
S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Roma-Bari, 2003;
L. CASSETTI, Libertà di impresa, libertà di stabilimento e tutela della salute,
in www.federalismi.it, n. 24/2011;
E. CHITI, S. SCREPANTI, Professione notarile, in Giorn. dir. amm., 2011,
756;
M. P. CHITI,Il notariato tra funzione pubblica e professione, in www.astrid- online.it, 2012;
M. COCCONI, I confini della libertà di stabilimento dei professionisti, in
Foro it., 2009, IV, 345:
M.CONDINANZI,La libertà di stabilimento, inG.STROZZI (a cura di),Diritto dell’Unione europea, Pt. Speciale, Torino, 2010,159e s. ;
M. CONDINANZI,B. NASCIMBENE, La libera prestazione dei servizi e delle
professioni in generale, in A. TIZZANO (a cura di), Il Diritto privato dell’Unione europea, Tomo I, Torino, 2006, 330 e s.;
G. COSSU, Lo straniero e l’esercizio delle libere professioni¸in Studi per il Centocinquantenario del Consiglio di Stato, Vol. II, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1981, 1057;
_____________________________________________________________ M. D’ALBERTI, La régulation économique en mutation, in Revue du droit
public, 2006, 1, 231;
R. DANOVI, Le libere professioni e l’indagine conoscitiva dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, in Corr. giur., 1995, 122;
G. DAVIES, Any Place I Hang My Hat or: Residence is the New Nationality,
in European Law Journal, 2005, 43-56;
G. DELLA CANANEA (a cura di), Professioni e concorrenza, Milano, 2003;
G. DELLA CANANEA, Libera concorrenza nelle professioni liberali
(dell’Europa unita), in Jus, 2012, 115 e s. e in Studi in onore di Alberto Romano, Vol. III, Napoli, 2011, 2111 e s.;
M. DOLORES, voce Prestazione di servizi (diritto della comunità europea),
in Enc. giur, vol. XVII, 2008;
G. DOWNIE, A Matter of Choice or Quality? Independence Requirements in EU Professional Services, in E.C.L.R., 1, 2012, 23 e s.;
S. ENCHELMAIER, Always at your service (within limits): the ECJ’s case law
on article 56 TFEU (2006-11), in European Law Review, 2011, 615
A. FALZONE, La libertà di stabilimento può essere limitata solo di fronte a
imperativi motivi di interesse generale e solo se tale restrizione è idonea e proporzionata a garantire l’obiettivo tutelato, in Dir. pubbl. comp. eur., 2011, 621;
F. FIMMANÒ, Liberalizzazioni, concorrenza e tariffe professionali, in
Notariato, 2008, 370;
F. GALGANO, Le professioni intellettuali e il concetto comunitario di impresa, in Contratto e impresa/Europa, 1997, 1;
G. GHIDINI, V. FALCE, Riserve e concorrenza nell’esercizio delle libere professioni: adelante, con juicio, in Dir. ind., 2005, 385;
_____________________________________________________________ M.GNES,Le professioni intellettuali tra tutela nazionale e concorrenza, in
Giorn. dir. amm., 2002, 609; A. M. LEOZAPPA, Le professioni tra deontologia e concorrenza, in Riv. dir. comm., 2010, I, 805;
R. J. GOEBEL, The Liberalization of Interstate Legal Practice in the
European Union: Lessons for the United States?, 34 Int’l L. 307, 309 (2000);
D. S. GORDON, European Communities - Legal Profession - Council Passes
Directive Allowing Lawyers to Provide Services Across National Borders [decisions], 7 Ga. J. Int'l & Comp. L. 723 (1977);
J.LAU HANSEN, Full Circle: Is there a Difference between the Freedom of Establishment and the Freedom to Provide Service?, in M.ANDENAS,W.H.
ROTH (eds.), Services and Free Movemenet in Eu Law, Oxford University Press, 2002, 197 e s.;
J. LONBAY, Assessing the European Market for Legal Services:
Developments in the Free Movement of Lawyers in the European Union, 33 Fordham Intern. L. J. 1654 (2011);
M.LOTTINI, Il mercato europeo. Profili pubblicistici, Napoli, 2010;
A. MARI,Professioni intellettuali e disciplina della concorrenza, in Giorn.
Dir. amm., 2000, 149;
A.MALINCONICO, La prestazione di servizi in Europa - Libera circolazione, liberalizzazione e servizi d’interesse generale, in Dir. pol. Un. eur., 2007, 201 e s.;
R. MASTROIANNI, La libertà di prestazione dei servizi nella giurisprudenza comunitaria: i principi generali, in F.BESTAGNO, L.RADICATI DI BROZOLO
(a cura di) Il mercato unico dei servizi, Milano, 2007, 1 e s.;
R. MASTROIANNI, La libera prestazione dei servizi, inG. STROZZI (a cura di),Diritto dell’Unione europea, Pt. Speciale, Torino, 2010, 217 ss.;
P. MENGOZZI, Il diritto della concorrenza, le professioni regolamentate e la
_____________________________________________________________ P. MENGOZZI, Le professioni in generale, in A. TIZZANO ( a cura di), Il
processo di integrazione europea: un bilancio 50 anni dopo i trattati di Roma, Torino, 2008;
F. MERUSI, Le leggi del mercato. Innovazione comunitaria e autarchia
nazionale, Bologna, 2002;
G. MUSOLINO, La prestazione d’opera intellettuale fra istanze
pubblicistiche e tutela del consumatore, in Riv. not., 1997, 761;
R. NANIA, Libertà economiche: impresa e proprietà, in R. NANIA, P.
RIDOLA (a cura di), I diritti costituzionali, vol. I, Torino, 2006;
B. NASCIMBENE, Come conciliare le regole della concorrenza con quelle della professione, in Prev. forense, 2004, 314;
B. NASCIMBENE, F. ROSSI DAL POZZO, Libertà di stabilimento nella Comunità europea, in Il diritto-Enc. giur., Milano, 2007, vol. IX, 71 e s.; D. NITTI, Autorizzazioni e limiti alla prestazione di servizi nel mercato
interno: i motivi imperativi di interesse generale, in Contr. impr. - Europa, 2007, 1050 e s.;
L. NOGLER, Introduzione al mercato unito delle «attività autonome», , in L.
NOGLER (a cura di), Le attività autonome, Trattato di diritto privato
dell’Unione europea diretto da G.AJANI,G.A.BENACCHIO, vol. VI, Torino, 2006, 19 e s.;
OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), Competition Policy and the Professions, Paris:OECD, 1985;
A. ORLANDO, Il principio di concorrenza e l’ordinamento delle professioni: l’ordinamento comunitario, in Il diritto dell’economia, Milano, 2003, 699; A. ORLANDO, voce Professioni (ordinamento delle), in S. CASSESE ( a cura di), Dizionario di diritto pubblico, vol. V, Milano, 2006;
G. PERTICONE, voce Stabilimento, II) Libertà di stabilimento dei
_____________________________________________________________ A. PICCININI, Prime riflessioni sulla concorrenza nei servizi professionali
degli avvocati, in Lavoro giur., 2007, 5;
A. PRETO, Le libere professioni in Europa - Regole e concorrenza per il mercato globale, Milano, 2003;
N. C. SALERNO, Farmacie e distribuzione del farmaco. Non c’è contrasto di
visione tra Agcm e Corte Costituzionale, né tra Commissione Ue e Corte di giustizia europea, in www.forumcostituzionale.it, ottobre 2010;
G. SCARSELLI, Il compenso professionale, tra decoro e libera concorrenza,
in Foro it., 2012, III, 374; V. VIGORITI, «Vorrei e non vorrei»: professione legale e concorrenza, in Nuova giur. civ., 2004, II, 585;
G. SCASSELLATI SFORZOLINI, C. RIZZA, La tensione fra regole di
concorrenza comunitarie e regole professionali e deontologiche nazionali, in Giur. comm., 2003, II, 8;
E. SZYSZCZAK, Free movement of services: the balancing of counteracting
needs, in Dir. pol. Un. eur., 2007, 56;
G. TESAURO, M. D’ALBERTI (a cura di), Regolazione e concorrenza, Bologna, 2000;
M. TICOZZI, Attività professionale e limiti della concorrenza, in Europa e
dir. privato, 2001, 1005;
M. TICOZZI, Autonomia contrattuale, professioni e concorrenza, Padova, 2007;
M. TICOZZI, voce Professioni (concorrenza), in Dig. disc. comm.,
Aggiornamento 2008, 711;
A. TIZZANO, La Corte di giustizia C.E. e la riforma delle professioni, in
Notariato, 1998, 405;
A. TIZZANO, La libera circolazione dei servizi nella Cee. Profili generali, in A.TIZZANO (a cura di), Professioni e servizi nella Cee, Padova, 1985, 15 e
_____________________________________________________________ L. TORCHIA, Concorrenza tra ordinamenti e diritto amministrativo
nell’ordinamento europeo, in A. ZOPPINI (a cura di), La concorrenza tra ordinamenti, Roma-Bari, 2004, 117;
J.H.H.. WEILER, La Costituzione del Mercato Comune, in J.H.H. WEILER (a