• Non ci sono risultati.

MISSION

includere, accogliere, formare ed orientare tra esperienza ed innovazione

L’Istituto Comprensivo Gian Francesco Malipiero opera all’interno del Comune di Marcon come polo educativo dell’istruzione, ottemperando ai compiti affidati dalla Costituzione italiana alla scuola, nel rispetto della tradizione culturale Europea

L’Istituto si impegna a formare in modo armonico e completo ogni bambino, ogni ragazzo che gli viene affidato, nel pieno rispetto della identità personale e delle potenzialità di ciascuno nel periodo che va dalla Scuola dell’Infanzia al termine della Scuola Secondaria di Primo grado.

L’Istituto crede nella pluralità delle forme di intelligenza: cognitiva, linguistica, emotiva, musicale, artistica… dove educare assume il significato di far emergere la forza, le qualità di ciascuno.

Si fa promotore di una cultura della bellezza intesa come arte, musica, teatro, poesia, intrecciate alle nuove tecnologie, esplorate attraverso diversi codici linguistici dove l’educazione sentimentale, alla gentilezza e al rispetto rappresentano l’orizzonte di senso.

E' un Istituto ad indirizzo musicale perché crede che la musica influenzi positivamente lo sviluppo fisico, emotivo e intellettuale dei bambini, ne rafforza lo sviluppo cognitivo e sensoriale. Essa offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e

37

socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse.

Coinvolge nell’azione educativa le famiglie ed opera in modo aperto con il territorio e le sue diverse agenzie educative e di volontariato.

VISION

“C’E’ BISOGNO DI TUTTI E DI CIASCUNO”

L’Istituto si propone di orientare il proprio Piano Formativo, articolato e progettato:

Ø IN MODO VERTICALE

Condiviso nella sua realizzazione da tutti gli ordini scolastici, impegnati nell’attuazione del Curricolo d’Istituto, documento soggetto a revisione motivata e periodica, promuovendo la continuità del processo educativo tra scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria. Esso va inteso come percorso formativo unitario al quale contribuisce con pari dignità educativa, l’azione di ciascuna scuola, nella dinamica degli specifici ruoli e obiettivi, secondo una legge di sviluppo organico e coerente.

Ø IN MODO UNITARIO

Condiviso nella sua complessità da tutti i docenti chiamati ad attuare nelle proprie classi il Curricolo d’Istituto

Ø IN MODO COLLABORATIVO

Condiviso con tutte le componenti della comunità scolastica: studenti, genitori, docenti, personale scolastico; promuovendo azioni di sostegno alla genitorialità

Ø IN MODO INCLUSIVO

Attuando azioni educative, formative e progettuali per valorizzare ogni diversità: nessuno deve rimanere indietro

Ø IN MODO APERTO

Collaborando con la Comunità di Marcon, partecipando attivamente alla vita democratica del territorio attraverso il Consiglio comunale dei Ragazzi, perché “il compito di educare è di tutta la comunità”

Ø IN MODO INNOVATIVO

Sviluppando Ambienti di Apprendimento innovativi che affianchino con l’uso di nuove metodologie didattiche, l’insegnamento tradizionale, attivando così lo sviluppo di una didattica per competenze, di tipo collaborativo ed esperienziale. Questo per consentire una maggiore personalizzazione dei processi di apprendimento degli studenti, in considerazione delle loro specifiche esigenze.Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione nella didattica quotidiana, di tecnologie digitali, necessarie per favorire l’adesione ad approcci metodologici e pratiche di insegnamento innovativi“.

38 Ø IN MODO APPASSIONANTE

per coltivare intelligenza ed entusiasmo Ø IN MODO FLESSIBILE

La scuola può esistere solo se fa della flessibilità il suo abito quotidiano. In questo ultimo periodo di emergenza, i nostri contesti scolastici si sono riorganizzati, rimodulati per far fronte a normative e protocolli sanitari. Questa capacità adattiva va esercitata costantemente in nome della personalizzazione dell’apprendimento.

Una scuola flessibile non è solo interprete dell’attualità, ma guarda avanti e scommette su ciò che sarà, preparando i cittadini di oggi e di domani.

Ø IN CONTINUO MIGLIORAMENTO

Perseguendo una cultura della VALUTAZIONE FORMATIVA che accompagna i processi di insegnamento/apprendimento nel loro svolgersi e induce una osservazione attenta e competente da parte del docente

Attuando modelli di Formazione intesi come laboratori di ricerca agiti Ø PER COSTRUIRE AUTONOMIE E COMPETENZE

Attraverso le azioni dell’apprendere, del saper fare, del saper essere, e del saper vivere con gli altri in un clima di benessere. E’ importante coltivare nel rapporto educativo con i ragazzi, l’integrazione tra corpo mente e cuore.

Ø RISPETTANDO LA COSTITUZIONE

Per diventare consapevoli del valore dell’impegno, del rispetto delle regole e della responsabilità verso se stessi e gli altri

Ø RISPETTANDO LE INDICAZIONI NAZIONALI

Per conseguire competenze, abilità e conoscenze in maniera significativa Ø PER UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA E CULTURALE DELLA SCUOLA

Il nostro Istituto condivide le finalità del progetto del Ministero dell'Istruzione "RIGENERAZIONE SCUOLA"

“La Rigenerazione è la frontiera del pensiero sulla sostenibilità, un modo nuovo di pensare per il lungo periodo. Essa si promuove attraverso il perseguimento di macro obiettivi:

SOCIALI

Recuperare la socialità

Superare il pensiero antropocentrico

Maturare la consapevolezza del legame fra solidarietà ed ecologia

Abbandonare la cultura dello scarto a vantaggio della cultura circolare e dell’efficienza energetica

39 AMBIENTALI

Maturare la consapevolezza del legame imprescindibile fra le persone e la CASA COMUNE Maturare la consapevolezza dei diritti ecologici di tutti gli esseri viventi

Diventare consapevoli che i problemi ambientali vanno affrontati in modo sistemico Imparare a minimizzare gli impatti dell’azione dell’uomo sulla natura

ECONOMICI

Conoscere la bioeconomia

Conoscere il sistema dell’economia circolare

Acquisire la consapevolezza che gli sconvolgimenti climatici sono anche un problema economico Imparare a costruire i mestieri e le imprese del futuro a zero emissioni, circolari e rigenerative

Questi obiettivi si attuano attraverso:

RiGenerazionedeisaperi

prevede azioni formative indirizzate agli alunni, ai docenti e alle famiglie. Le attività saranno laboratoriali, esperienziali e interattive. Si terranno non solo all’interno dell’edificio scolastico ma anche in luoghi simbolici per l’apprendimento delle conoscenze, in spazi aperti a contatto con la natura e in ambienti digitali.

RiGenerazione dei comportamenti

prevede la messa a regime di un insieme di attività formative e l’emanazione di linee guida per stimolare e indurre la comunità scolastica a comportamenti virtuosi volti a convertire le abitudini e gli stili di vita.

RiGenerazione delle infrastrutture fisiche e digitali vuole fornire un chiaro indirizzo per la realizzazione di nuove scuole sostenibili, con ampi spazi verdi e ambienti didattici rimodulati.”

Segui la RiGenerazione su

www.istruzione.it/ri-generazione-scuola

40