• Non ci sono risultati.

IDEST HORTELANUS

Nel documento CELIO APICIO (pagine 31-34)

CAPUT I. CAPO I.

Dbo l b e ib c s. Uto o e «l u is m a b a g d ir u m FIAT. Deglie r b a g g i. Comeogbierbaggio a faccia DEL COLORE DELLO SMERALDO. Omne oidi smaragdinum fiet, si cam nitro co-

quatar.

Ogni erbaggio muterà il colore naturale in quello dello smeraldo, se cuocasi con sale ammo­ niaco (i).

c a p u t n. c a p o n.

PuLMBlfTARIUM AD VB1VTRBM. POLTA PEL VERTER*

Belas minuta* et porro* requietos elizabis. In patina compone*. Teres pi per, caminuro. Suffun- de* liquamen, passimi, ut qnaedam d ulcedo sit. F ac ili a i fierveat Gum ferbuerit, infere*.

Lessa bietole (a) sminuzzate e porri avvizzi­ ti. Poi metti in tegame. Trita pepe e cornino. . Bagna con savore e vino d* uva passo!*, perchè vi abbia un p o'di dolce. Fa alzare il bollore. Quando bolla, servi.

Simili ter polypodiam in tepidam mittis. Ubi mollierit, rade* ; et minutum, cam pipere et cu­ mino trito, in patinasi ferventem miltes, et uteri*.

Similmente, infondi polipodio (3) in acqua tepida. Quando sia ammollato, raschialo (4) : e tagliuzzato, mettilo nel tegame bollente, con pepe e cornino pur triti : poi usane.

(i) Che ciò sia Tero, almeno sempre, tatti i chi­ mici diranno che no.

(s) B eta vulvarie Linn.

(3) Polfpodium volgare Linn.

(4) Credo che il cuoco vorrà accennare alle radici, non alle frondi del Polipodio.

A li ter ad venlrcm — Facies hetaoeorum fasces, deterge*, laves. In eorum medium nil rum asper­ ges, et adligas singulos fasces. Mittes in aquam. Cum coieria, condies patinata : cum eadem pas­ soni ve! caraenum, et curainum et piper asperges et oleum modicum. Obi ferbuerit, polypodiom et frusta nucum cum liqoamine teres, iu ferven­ te m patinam fandes, coopcries, statim depones et uteris.

Aliter— Betaceos Varronis— Varrò : Betaceos, sed nigros ; quorum detersas radices et mulso de- coctas cum sale modico et oleo, Tel sale, aqua et oleo, in se coques. Iusculum facies et potabis. Me- lius erit si iu eo pullus sit decoctus.

Aliter ad ventrera — Apios viride*, cum suis radici bus, lavabis et siccabis ad solem. Deinde al­ ba men et capita porrorum simul elixabis in cac- cabo novo, ita ut ad terlias deferveat. Postea teres piper, li qua men, et aliquautulura nielli* humore temperabis, et aquam apiorum decoctorum cola- bis in mortario, et superfundes apio. Cura siraul ferbuerit, appone* : et si libitum fuerit, apios adjicies.

A ltr a p e l ven tre— Appresta più fasce Iti d i bietole ; pulisci e lava. Nel mezzo di ogni fascetto inetti e ferma, legando, sale ammoniaco : poi les­ sa. Lessato che sia, metti in tegame con vino d’ uva pastoia o sapa, cornino, pepe, e un po' d*olio. A l­ lorché bolla, pesta polipodio e bricioli di noci con savore, e getta nel tegame bollente; cuopri, to g li subito dal fuoco, e te ne servi.

In a ltr o m odo — B ieto la cei d i V a rro n e— Così insegna Varrone. Piglia radici di bietole nere (i) ; mondale, e falle disfare al fuoco iti v in o melato con poco sale ed olio, od anche in acqua con sale ed olio. Ne farai un brodo grosso c h e berai. Se il vuoi migliore, consumavi anche u n pollo.

A ltr a p e l ventre— Laverai e quindi disecche­ rai al sole sedani verdi con le loro radiche. Q u in d i , ne lesserai in pignatta nuova il bianco, insiem e

con capi di porri, finché l'acqua si riduca ad un terzo. Poscia triterai pepe e savore, e tem pe­ rerai con on tantioo di mele liquido, e vi colerai sopra nel mortaio Y acqua dei sedani. Poi versa tutto insieme sopra nuovo sedano, e metti a b o i lire : quando ha bollito, da in tavola. Se volessi, puoi continuare ad aggiunger sedani.

c a p u t

m .

CAPO III.

Asparagi. Asparagi (a).

Asparagos siccabis : rursum in calidam sub­ irai tes.

Disecca gli asparagi ; e, quando ta voglia usar­ ne, falli rinvenire nell'acqua calda.

— <•— ----

*0»----CAPUT IV. CAPO IV.

Cucurbita. Zucca (S).

Callosiores reddes cucurbita* ad guslum — Cu- curbilas coctas, expressas, in patinavo compones. Adjicies in mortarium piper, cuminum, silpbion modicum, rutam modicum; liquamine et aceto temperabis; mittes defrnti modicum, utcoloretor. Jus exinanies in patinam. Cum ferbuerit iterum ac tertio, depones, et piper minutom asperges.

Per render le zucche un po' callose e g ra te al palato, tien questo modo. Cotle e scolate che sia­ no, mettile in un tegame. Poi getta nel m o rta io pepe, cornino, poco laser, poca ruta, e tem pera con ìicelo e savore, aggiungendovi un po’ di sapa perchè dia il colore ; e questa cóncia versa n e l tegame: poi Inetti a bollire. Dopo dde e tré b o l­ liture, leva dal fuoco, ed impcpa.

(i) B eta cicla. Linn.

(a) A sparagli* officinali* Linn. ‘

Aliler — Cucurbita» jure colocasiorum — Cu­ curbitas coquas ex aqua ju nodiun colocasiorum. Teres piper, curai»uno., rutam ; suffundes acetum ; liqnaraine temperabis in cacabum, cui adjicies; et eas cucurbitas incisa*, espressa*, in jus mittes, ut

ferrea» t. Amylo obligas, piper asperges et inferes. A li ter— Cucurbitas more Alexandrino— Eli- xatas cucurbitas exprimis, sale asperges, in pati­ na compone*. Teres piper, ciitpinura, coriandri seroen, raentham riridem, laseri* radicelo. Suf­ fundes acetum. Adjicies caryotam, nucleum ; te­ res. Mei le, aceto, liquamine, defruto et oleo tem­ perabis, et cucurbitas perfundes. Cura ferbuerint, piper asperges et inferes»

Ali ter — Cucurbitas elisatas ex liquamine, oleo et mero.

Al iter — Cucurbitas frictas oenogaro simplici et pipere.

Aliter — Cucurbitas elixatas et frictas, in pa­ tina compones. Cuminatum superfundes, modico oleo superadjecto. Fervere facies et inferes.

Aliter — Cucurbitas frictas tritar — Piper, li­ gustica!», cuminura, origanuro, cepam, rioum, li- quameo et oleum. Amylo obligabis in patina, et

inferes.

Aliter — Cucurbitas cum gallina — Duracina, tuberà, piper, caraeum, cuminura, silpbion ; con- dimenta viridi», mentham, apiura, coriandrum, pulegium, cala mentham ; rael, vinum, liquamen, oleum, acetum.

In a ltr o m odoZ u cch e a m ó* d i coloca-

sia (i) — Cuoci le zucche nell’ acqua, come si cuoce la colocasia. Trita pepe, cornino, ruta, e ba­ gna con acelo; getta nella peptola, dose concierai con savore : in questo intinto metti a bollire le zucche tagliate e spremute. Condensa con amido, cospergi di pepe e servi.

In alt^o m odoZ u cch e secondo il costum e A le s sa n d r in o — Spremi le zucche dopo averle

lessate, cospergi di sale e preparale nel tegame. Trita pepe, cornino, semi di coèiandro, menta verde, radice di laser. Bagna con aceto. Aggiun­ gi cariote (2), pinocchi; e trita. Concierai con mele, aceto, savore, sapa ed olio ; quindi verse­ rai tutto sovra le zucche. Allorché bollano, co­ spergi di pepe e servi.

In a ltr o m odo — Le zucche lesse concia oon savore, olio e vino pretto.

In a ltr o m odo— Le zucche fritte concia con savore acido semplice e pepe.

In a ltr o m odo— Prepara nel tegame le zuc­ che lesse o fritte. Bagna con salsa di cornino (3), aggiuntovi poco olio. Fa che bollano e servi.

In a ltr o modoZ u cch e f r i t t e tr ita te (4) —

Pepe, ligustico, cornino, maggiorana, cipolla, vino, savore ed olio. Condensa con amido nel tegame, e servi.

In a ltr o m odoZ u c ch e con po lla n ca

Pesche duracine, tartufi, pepe, carvi, cornino, la­ ser; condimenti verdi (5), menta, sedano, corian- dro, puleggio, calaminta (6) ; mele, vino, savore, olio, aceto.

( 1) A rum Colocusia Lino. I Romani facevano uso grandissimo della Colocasia, a cui sapevano togliere r acrimonia. La mangiavano allesso ed apprestata in più modi. Da prima 1* avevano dall' Egitto, paese suo naturale; ma poi la coltivavano anche nei dintorni di Roma. Palladio de re rustica lib. 3. Februarius dice :

H oc mense Colocqsiae bulbos ponemus. A m a n t humidunt tocum , pinguem , m axim e irriguum . Circa f o n te s laetantur e t rivos, nec de soli qualitate cu­

rante s i perpetuo Joven tu r Immore. Fróndere prope sem per possunt, ai, tanquam c itr tta , tegum entis de- J en d a n tu r a frig o re . L e parole in modum coloca- s io rum mi paiono sospette, e nate forse da una chio­ sa del precedente iure colocasiorum. Tutto il più riterrei coquas e x aqua colocasiorum,

(a) C a rio ta urens L in a .

(3) Vedi libro 1 . cap. xxix.

(4) Forse trita s è qui verbo da unirsi con piper ec. quantunque il verbo trita re si creda barbaro.

(5) Che cosa intenda per condimenti propriamente, ned io il so, nè seppero indovinarlo tutti i passati com­ mentatori. Qui pare che sieno l ’ erbe aromatiche che séguooo dopo la parola condim enti verdi, e forse sa­ rebbe da aggiungere, cioè menta, sedano, ec. È pro­ babile però che presso i cuochi Romani il vocabolo predetto significasse un miscuglio d 'erb e aromatiche universalmeute conosciuto. I nostri cuochi con la pa­ rola m azzetto senza più, intendono generalmente un fascetto composto di timo, maggiorana, dragoncello e cipolla.

ClTEINI.

Sii montanina, silphium, mentham siccam, acetum, liquamen.

CAPUT vi

CUCUXBBBS.

Cucumeres rasoi, site ex liquamine, ave ex oenogaro, sine ruota et gratitudine, teneriores senties.

Aliter — Cucumeres rasos elixabis cum cere- bellis elixis, cumino et melle modico. Vel apii semine, liquamine et oleo elixabis; obligabis, pi- per asperges, et iuferes.

AKter cucumeres — Piper, pulegium, mel tei passum, liquamen et acetuui. Interdum et silphium accedit.

CAPUT VII.

Nel documento CELIO APICIO (pagine 31-34)

Documenti correlati