• Non ci sono risultati.

5. PARTE SPERIMENTALE

5.8 Idrogenazione del nitrobenzene

5.8.1 Idrogenazione del nitrobenzene catalizzata da [Rh]/DHTANa (insol) in

acqua contenente Na

2

CO

3

In un provettone di vetro da 50 mL, dotato di ancoretta magnetica, sottoposto a 3 cicli di vuoto/azoto, vengono introdotti, in atmosfera d’azoto, 3,7 mg (0,01 mmol) di [Rh]/DHTANa, e 1 mL di acqua basificata con Na2CO3. La miscela viene mantenuta in agitazione a temperatura ambiente

fino a completa dissoluzione del complesso di rodio. Si aggiungono poi 0,510 mL (5 mmol) di nitrobenzene e 1 mL di THF. Il rapporto molare substrato:catalizzatore è di 500:1. Il provettone viene chiuso con un tappo di vetro forato e inserito in un’autoclave di acciaio. L’autoclave viene caricata con 5 MPa di H2 e tenuta sotto agitazione per 24 h a 80°C. Terminata la reazione l’autoclave viene

raffreddata a temperatura ambiente e scaricata del gas residuo. La miscela di reazione viene estratta con 3 aliquote da 5 mL di etere dietilico. La fase organica contenente il prodotto viene anidrificata con Na2SO4, filtrata e analizzata mediante gascromatografia per valutarne la conversione e

mediante gas-massa per identificare i prodotti. La fase acquosa contenente il catalizzatore, viene recuperata e riutilizzata per le successive prove di riciclo nelle stesse condizioni di reazione.

GC-MS m/z anilina: 93 [M+]; 76 [M-NH

2]+; 66 [M-HCN]+.

5.8.2 Idrogenazione del nitrobenzene catalizzata da [Rh]/DHTANa (sol) in

acqua

75

In un provettone di vetro da 50 mL, dotato di ancoretta magnetica, sottoposto a 3 cicli di vuoto/azoto, vengono introdotti, in atmosfera d’azoto, 3,3 mg (0,01 mmol) di [Rh]/DHTANa, e 1 mL di acqua disareata. La miscela viene mantenuta in agitazione a temperatura ambiente fino a completa dissoluzione del complesso di rodio. Si aggiungono poi 0,510 mL (5 mmol) di nitrobenzene e 1 mL di THF. Il rapporto molare substrato:catalizzatore è di 500:1. Il provettone viene chiuso con un tappo di vetro forato e inserito in un’autoclave di acciaio. L’autoclave viene caricata con 5 MPa di H2 e tenuta sotto agitazione per 24 h a 80°C. Terminata la reazione l’autoclave viene raffreddata

a temperatura ambiente e scaricata del gas residuo. La miscela di reazione viene estratta con 3 aliquote da 5 mL di etere dietilico. La fase organica contenente il prodotto viene anidrificata con Na2SO4, filtrata e analizzata mediante gascromatografia per valutarne la conversione e mediante

gas-massa per identificare i prodotti. La fase acquosa contenente il catalizzatore, viene recuperata e riutilizzata per le successive prove di riciclo nelle stesse condizioni di reazione.

GC-MS m/z anilina: 93 [M+]; 76 [M-NH

2]+; 66 [M-HCN]+.

5.8.3 Idrogenazione del nitrobenzene catalizzata da [Ir]/DHTANa (insol) in

acqua contenente Na

2

CO

3

In un provettone di vetro da 50 mL, dotato di ancoretta magnetica, sottoposto a 3 cicli di vuoto/azoto, vengono introdotti, in atmosfera d’azoto, 4,6 mg (0,01 mmol) di [Ir]/DHTANa, e 1 mL di acqua basificata con Na2CO3. La miscela viene mantenuta in agitazione a temperatura ambiente

fino a completa dissoluzione del complesso di iridio. Si aggiungono poi 0,510 mL (5 mmol) di nitrobenzene e 1 mL di THF. Il rapporto molare substrato:catalizzatore è di 500:1. Il provettone viene chiuso con un tappo di vetro forato e inserito in un’autoclave di acciaio. L’autoclave viene caricata con 5 MPa di H2 e tenuta sotto agitazione per 24 h a 80°C. Terminata la reazione l’autoclave viene

76

con 3 aliquote da 5 mL di etere dietilico. La fase organica contenente il prodotto viene anidrificata con Na2SO4, filtrata e analizzata mediante gascromatografia per valutarne la conversione e

mediante gas-massa per identificare i prodotti. La fase acquosa contenente il catalizzatore, viene recuperata e riutilizzata per le successive prove di riciclo nelle stesse condizioni di reazione.

GC-MS m/z anilina: 93 [M+]; 76 [M-NH

2]+; 66 [M-HCN]+.

5.8.4 Idrogenazione del nitrobenzene catalizzata da [Ir]/DHTANa (sol) in

acqua

In un provettone di vetro da 50 mL, dotato di ancoretta magnetica, sottoposto a 3 cicli di vuoto/azoto, vengono introdotti, in atmosfera d’azoto, 4,2 mg (0,01 mmol) di [Ir]/DHTANa, e 1 mL di acqua basificata con Na2CO3. La miscela viene mantenuta in agitazione a temperatura ambiente

fino a completa dissoluzione del complesso di iridio. Si aggiungono poi 0,510 mL (5 mmol)di nitrobenzene e 1 mL di THF. Il rapporto molare substrato:catalizzatore è di 500:1. Il provettone viene chiuso con un tappo di vetro forato e inserito in un’autoclave di acciaio. L’autoclave viene caricata con 5 MPa di H2 e tenuta sotto agitazione per 24 h a 80°C. Terminata la reazione l’autoclave

viene raffreddata a temperatura ambiente e scaricata del gas residuo. La miscela di reazione viene estratta con 3 aliquote da 5 mL di etere dietilico. La fase organica contenente il prodotto viene anidrificata con Na2SO4, filtrata e analizzata mediante gascromatografia per valutarne la

conversione e mediante gas-massa per identificare i prodotti. La fase acquosa contenente il catalizzatore, viene recuperata e riutilizzata per le successive prove di riciclo nelle stesse condizioni di reazione.

GC-MS m/z anilina: 93 [M+]; 76 [M-NH

77

5.8.5 Idrogenazione del nitrobenzene catalizzata da [Ru]/DHTANa (insol) in

acqua contenente Na

2

CO

3

In un provettone di vetro da 50 mL, dotato di ancoretta magnetica, sottoposto a 3 cicli di vuoto/azoto, vengono introdotti, in atmosfera d’azoto, 2,1 mg (0,005 mmol) di [Ru]/DHTANa, e 1 mL di acqua basificata con Na2CO3. La miscela viene mantenuta in agitazione a temperatura

ambiente fino a completa dissoluzione del complesso di rutenio. Si aggiungono poi 0,255 mL (2,5 mmol) di nitrobenzene e 1 mL di THF. Il rapporto molare substrato:catalizzatore è di 500:1. Il provettone viene chiuso con un tappo di vetro forato e inserito in un’autoclave di acciaio. L’autoclave viene caricata con 5 MPa di H2 e tenuta sotto agitazione per 24 h a 80°C. Terminata la

reazione l’autoclave viene raffreddata a temperatura ambiente e scaricata del gas residuo. La miscela di reazione viene estratta con 3 aliquote da 5 mL di etere dietilico. La fase organica contenente il prodotto viene anidrificata con Na2SO4, filtrata e analizzata mediante

gascromatografia per valutarne la conversione e mediante gas-massa per identificare i prodotti. La fase acquosa contenente il catalizzatore, viene recuperata e riutilizzata per le successive prove di riciclo nelle stesse condizioni di reazione.

GC-MS m/z anilina: 93 [M+]; 76 [M-NH

2]+; 66 [M-HCN]+.

5.8.6 Idrogenazione del nitrobenzene catalizzata da [Ru]/DHTANa (sol) in

acqua

78

In un provettone di vetro da 50 mL, dotato di ancoretta magnetica, sottoposto a 3 cicli di vuoto/azoto, vengono introdotti, in atmosfera d’azoto, 1,7 mg (0,005 mmol) di [Ru]/DHTANa, e 1 mL di acqua disareata. La miscela viene mantenuta in agitazione a temperatura ambiente fino a completa dissoluzione del complesso di rutenio. Si aggiungono poi 0,255 mL (2,5 mmol) di nitrobenzene e 1 mL di THF. Il rapporto molare substrato:catalizzatore è di 500:1. Il provettone viene chiuso con un tappo di vetro forato e inserito in un’autoclave di acciaio. L’autoclave viene caricata con 5 MPa di H2 e tenuta sotto agitazione per 24 h a 80°C. Terminata la reazione l’autoclave viene

raffreddata a temperatura ambiente e scaricata del gas residuo. La miscela di reazione viene estratta con 3 aliquote da 5 mL di etere dietilico. La fase organica contenente il prodotto viene anidrificata con Na2SO4, filtrata e analizzata mediante gascromatografia per valutarne la conversione e

mediante gas-massa per identificare i prodotti. La fase acquosa contenente il catalizzatore, viene recuperata e riutilizzata per le successive prove di riciclo nelle stesse condizioni di reazione.

GC-MS m/z anilina: 93 [M+]; 76 [M-NH

2]+; 66 [M-HCN]+.

Documenti correlati