• Non ci sono risultati.

TEMATICI

COMPETENZE /TRAGUARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOT

O

-Pone domande pertinenti -Reperisce informazioni da varie fonti

-Organizza le

informazioni (ordinare – confrontare – collegare) -Applica strategie di studio

-Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite

-Autovaluta il processo di

-Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni, reperti -Utilizzare i dizionari e gli indici

-Utilizzare schedari bibliografici

-Leggere un testo e porsi domande su di esso -Rispondere a domande su un testo

-Utilizzare semplici strategie di memorizzazione

-Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi, filmati, Internet con informazioni già possedute o con l’esperienza vissuta

-Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e

un’informazione scientifica o storica; un’esperienza condotta sul

E’ pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli che sa sa gestire e colmare.

10

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

9

apprendimento proprio territorio e le conoscenze geografiche …)

-Utilizzare le informazioni possedute per risolvere

semplici problemi d’esperienza anche generalizzando a contesti diversi

-Applicare semplici strategie di studio come:

sottolineare parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire brevi sintesi

-Compilare elenchi e liste; organizzare le informazioni in semplici tabelle

-Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base all’orario settimanale

È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli Gestire.

8

Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire.

7

Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli.

6

2. Uso di strumenti Informativi.

Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni.

Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti

utilizzati e scelti.

10

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

9 Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti.

8

Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi

supporti utilizzati.

7

Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati.

6

3.

Acquisizione di un

metodo di studio e di lavoro

Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizzando in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione

10

Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione

9

Metodo di studio autonomo ed efficace , utilizzando in modo adeguato il

tempo a disposizione

8

Metodo di studio abbastanza

autonomo ed efficace , utilizzando in modo

adeguato il tempo a disposizione

7

Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato

6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CLASSI I II III IV V NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE /TRAGUARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOT

O Interazione

nel gruppo

- - Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere

Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti

da fattori esterni Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente

Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi

Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola, esercitandoli responsabilmente

Proporre alcune soluzioni per migliorare la partecipazione collettiva

Prestare aiuto a compagni e altre persone in difficoltà

Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio, utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare il valore della democrazia, riconoscere il ruolo delle strutture e interagisce con esse

Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze

Leggere e analizzare alcuni articoli della

Costituzione italiana per approfondire il concetto di democrazia

Mettere in relazione le regole stabilite all’interno della classe e

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo.

10

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo

9

Interagisce attivamente nel gruppo 8 Interagisce in modo collaborativo nel gruppo.

7

Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo.

6

Disponibilità al confronto

Gestisce in modo positivo la

conflittualità e favorisce il confronto 10

Gestisce in modo positivo la

conflittualità ed è sempre disponibile al confronto

9

Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti dei cittadini

Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria

comunità e le loro funzioni Conosce gli Organi di governo e le funzioni degli Enti:

Comune, Provincia, Regione Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli

principali: Presidente della Repubblica,

Parlamento, Governo, Magistratura

Conosce i principi fondamentali della

Costituzione e sa argomentare sul loro significato

Conosce i principali Enti sovranazionali: UE, ONU…

alcuni articoli della Costituzione

Mettere in relazione l’esperienza comune in famiglia, a scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto

8

Cerca di gestisce in modo positivo la conflittualità

7

7

Non sempre riesce a gestisce la conflittualità

6

Rispetto dei diritti altrui

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui

10

Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9 Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui.

8

Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui

7

Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui

6

Assolvere gli obblighi scolastici

Assolve in modo attivo e

responsabile gli obblighi scolastici

10

Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici

9

Assolve in modo regolare e

abbastanza responsabile gli obblighi scolastici

8

Assolve in modo regolare gli

obblighi scolastici 7

Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici

6

Rispetto delle regole

Rispetta in modo scrupoloso le regole

10

Rispetta consapevolmente le regole 9 Rispetta sempre le regole 8 Rispetta generalmente le regole 7 Rispetta saltuariamente le regole 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA’

CLASSI I II III IV V NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE /TRAGUARDI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOT

O Uso delle

conoscenze apprese per realizzare un prodotto

Prende decisioni,

singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato.

Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive.

Coordina l’attività personale e/o di un gruppo

Sa auto valutarsi, riflettendo sul percorso svolto.

Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità; assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine

Decidere tra due alternative (in gioco; nella scelta di un libro, di un’attività) e spiegare le motivazioni

Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personali

Convincere altri a fare una scelta o a condividere la propria, spiegando i vantaggi; dissuadere spiegando i rischi

Descrivere le fasi di un compito o di un gioco

Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti

Collocare i propri impegni nel calendario giornaliero e settimanale

Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto; di un piccolo evento da organizzare nella vita di classe

Individuare problemi legati all’esperienza concreta Analizzare - anche in gruppo - le soluzioni ipotizzate e scegliere quella ritenuta più vantaggiosa

Applicare la soluzione e commentare i risultati.

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto.

10

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

9

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

8

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto.

7

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto

Organizza il materiale in modo

razionale e originale 10

Organizza il materiale in modo corretto e razionale

9

Organizza il materiale in modo appropriato

8

Si orienta nell’organizzare il materiale 7

Organizza il materiale in modo non sempre corretto

6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Disciplina: MUSICA

Classi 1°- 2° - 3° Scuola Primaria Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori VO

TO

ASCOLTARE E ANALIZZARE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Classe 1°

– Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

Classe 2°

Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

Classe 3°

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo:

Esauriente ed efficace 10

Esauriente 9

Sostanzialmente corretto 8

corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato 4

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile.

– Riconoscere alcuni elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

– Riconoscere usi, funzioni e contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

ESPRIMERSI VOCALMENTE

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando

CLASSE 1°

– Eseguire collettivamente e

individualmente brani

vocali/strumentali.

CLASSE 2°

Utilizzare la voce in modo creativo per riprodurre e imitare suoni.

CLASSE 3°

– Eseguire collettivamente e

individualmente brani

vocali/strumentali.

Si esprime vocalmente in modo:

Esauriente ed efficace 10

esauriente 9

Sostanzialmente corretto 8

corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato. 4

anche strumenti didattici e auto-costruiti.

USARE SEMPLICI STRUMENTI

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Classe 1°

– Utilizzare voce e strumenti in modo creativo.

Classe 2°

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l'intonazione e l'espressività . Classe 3°

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale.

Riproduce ritmi in modo:

Esauriente ed efficace 10

esauriente 9

Sostanzialmente corretto 8

corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Classi 1°- 2° - 3° Scuola Primaria Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Obiettivi di apprendimento Descrittori VO

TO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

- L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

Classe 1°

-Elaborare produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare la realtà percepita;

-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici

Classe 2°

-Elaborare creativamente produzioni

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato 4

personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

Classe 3°

– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

– Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

-E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc..) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip).

Classe 1°

-Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo .

Classe 2°

-Guardare, osservare e descrivere un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente , utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

-Riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo .

Classe 3°

Legge immagini e opere d’arte in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato. 4

– Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente , utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

– Riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo .

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE

- Individuare i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Classe 1°

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Classe 2°

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.

Riconoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Classe 3°

– Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma e del linguaggio.

– Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato. 4

culture.

– Riconoscere nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

Classi 1°- 2° - 3° Scuola Primaria Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle

competenze Obiettivi di apprendimento Descrittori VO

TO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Classe 1°

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea .

– Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Classe 2°

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea .

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Si coordina all’interno di uno spazio in modo:

Completo e sicuro 10

Completo 9

Corretto e preciso 8

corretto 7

Abbastanza corretto 6

inadeguato 5

Del tutto inadeguato 4

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA' COMUNICATIVO _ESPRESSIVA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Classe 3°

– Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea .

– Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Classe1°

– Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza.

– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Classe 2°

1. Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza.

Organizza condotte motorie complesse in modo:

completo e sicuro 10

completo 9

Corretto e preciso 8

corretto 7

Abbastanza corretto 6

Inadeguato 5

2. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Classe 3°

– Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza.

– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Del tutto inadeguato 4

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze d i giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Classe 1°

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giocosport.

– Saper utilizzare giochi della tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

– Nella competizione, rispettare le regole, manifestando senso di responsabilità.

Classe 2°

 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

 Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in

Utilizza i fondamentali nelle dinamiche di gioco in modo:

Sempre correttamente con autocontrollo e collaborando con gli altri

10 correttamente con autocontrollo 9

In modo preciso 8

correttamente 7

In modo poco preciso e difficoltoso 6

inadeguato 5

del tutto inadeguato. 4

forma di gara, collaborando con gli altri.

 Nella competizione , rispettare le regole, manifestando senso di responsabilità.

Classe 3°

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

– Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

– Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

– Nella competizione , rispettare le regole, manifestando senso di responsabilità.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e

Classe 1°

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Classe 2°

 Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante.

Riconosce e denomina le parti del proprio corpo in modo:

completo 10

preciso 9

corretto 8

Abbastanza corretto 7

essenziale 6

trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un concetto regime alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducano dipendenza.

Classe 3°

– Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, i relazione a sani stili di vita.

– Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Inadeguato 5

Del tutto inadeguato 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CLASSI 1°--2°--3°

Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Obiettivi di apprendimento Descrittori Voto

Dio e l'uomo • L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù̀ e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

Classe 1°

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.

-Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale

testimoniato dai cristiani.

-Individuare i tratti essenziali

Esprime i contenuti in modo:

Completo e approfondito 10 ottimo O Sicuro e abbastanza approfondito 9 distinto D Corretto 8 buono B

• Identifica nella Chiesa la comunità̀ di coloro che credono in Gesù̀ Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

della Chiesa.

-Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio.

Classe 2°

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

-Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale

testimoniato dai cristiani.

-Individuare i tratti essenziali della Chiesa.

-Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro.

Classe 3°

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

-Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale

testimoniato dai cristiani.

-Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

-Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro.

Corretto discretamente 7 discreto DS

Essenziale 6

sufficiente S Parziale e frammentario 5

insufficiente I Incompleto e disorganico 4 Gr.

insufficiente

GI

La Bibbia e le altre

fonti Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura,

sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

• Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più̀

accessibili, per collegarle alla propria

accessibili, per collegarle alla propria

Documenti correlati