• Non ci sono risultati.

Il Bundesrat tedesco

La Repubblica federale tedesca si compone di due Camere non dotate delle medesime funzioni, trattandosi di un bicameralismo non paritario, assumendo la Bundesrat una posizione sostanzialmente secondaria.

La Camera bassa è il Bundestag, che esprime la rappresentanza popolare, ed è composta – ad oggi - da 614 membri eletti con sistema elettorale misto, per metà dei collegi con sistema maggioritario, per metà con metodo proporzionale, e che restano in carica per 4 anni.

Il Bundesrat è invece la Camera che rappresenta i Lander all'interno della Federazione, i quali così partecipano direttamente alla funzione legislativa e all'amministrazione dello Stato110.

Le funzioni della Camera alta non dispiegano efficacia all'interno degli ordinamenti dei singoli Lander, neppure per quelle questioni che riguardano congiuntamente più territori richiedendo dunque soluzioni comuni, perché in tal senso svolgono un ruolo chiave apposite Conferenze a cui partecipano i Ministri dei Governi territoriali coinvolti. Il ruolo del Bundesrat è invece quello di permettere agli ordinamenti territoriali di entrare a far parte del processo decisionale centrale, cosicché essi siano in grado di tutelare i propri interessi a livello

110

Cfr. C.ANTONUCCI, Bundesrat e rappresentanza del territorio. La tradizione storica

del federalismo tedesco dall'Impero alla Costituente del '49, in Il politico, Milano,

58

federale111.

Il Bundesrat si compone di 69 membri, i quali sono delegati dai Governi degli Stati Federati in occasione delle elezioni locali, quindi tale Camera assume le vesti di un organo a rinnovo parziale continuo. Il numero di delegati varia da territorio a territorio a seconda della del numero degli abitanti, e può andare da un minimo di 3 ad un massimo di 6. Una caratteristica peculiare consiste nel c.d. meccanismo del “voto unitario”, in base al quale i voti di ogni singolo Land devono essere concordi, esprimendo la volontà del territorio e non del singolo delegato, meccanismo che rappresenta un espressa deroga al principio democratico del divieto di mandato imperativo112.

Sul piano delle funzioni il ruolo delle due Assemblee è fortemente sproporzionato a favore del Bundestag, sia perché è l'unica Camera titolare del rapporto fiduciario con il Governo, sia per quanto riguarda la funzione legislativa.

E' prerogativa della sola Camera bassa votare la fiducia al Governo, ma in materia è importante sottolineare l'esistenza di due peculiarità. Innanzitutto il Bundestag può far venire meno il suo sostegno al Governo solo per mezzo del voto di sfiducia costruttivo, dovendo cioè essere in grado di individuare a maggioranza assoluta un nuovo Cancellerie. Ancora più specifica risulta la seconda peculiarità, la quale consiste nel fatto che allorquando sia il Cancellerie a chiedere la fiducia, ed il

111

Cfr F. SGRÒ, Il senato e il principio della divisione dei poteri, op.cit, pag. 260.

112Cfr. R. BIN, Coerenze e incoerenze del disegno di legge di riforma costituzionale:

59

Bundestag la neghi, esso possa scegliere tra il proporre al

Presidente lo scioglimento anticipato, oppure chiedere, sempre al Presidente, la dichiarazione dello stato di emergenza legislativa, il quale consente al Governo di operare per un semestre anche con la sola collaborazione della Camera alta. Quanto detto in tema di rapporto di fiducia consente di evidenziare quanto la Costituzione tedesca dia importanza all'esigenza di garantire una tendenziale stabilità del Governo, finalità che trova a sostegno anche la previsione da parte della legge elettorale attuale di una soglia di sbarramento piuttosto alta (5%)113.

Per quanto concerne la funzione legislativa bisogna invece porre in essere una distinzione tra leggi di riforma costituzionale, che richiedono l'approvazione presso entrambe le Camere, e leggi ordinarie, con riguardo alle quali il ruolo del Bundesrat dipende dalla materia oggetto di discussione.

Alcune leggi richiedono una mera accettazione da parte della Camera alta, il cui eventuale parere negativo è infatti superabile attraverso votazione a maggioranza analoga – quindi dipendente di volta in volta dalla votazione negativa espressa presso il

Bundesrat - da parte della Camera bassa114.

Altre leggi sono invece necessariamente bicamerali, e non possono dunque essere approvate senza il consenso di entrambe le Camere, trattandosi di materie che riguardano in modo

113Cfr. G. DE VERGOTTINI, Diritto pubblico comparato, Padova, 2013, pag. 127-128. 114

60

particolare interessi degli Stati Federati. Qualora non si raggiunga la maggioranza assoluta dei voti presso il Bundesrat lo stesso può richiedere l'esame di un'apposita Commissione composta da membri di entrambe le Camere, affinché elabori un progetto condiviso. Se, nonostante l'intervento di tale Commissione, il progetto di legge non ottenga la maggioranza dei consensi nel

Bundesrat tale progetto decade115.

Per quanto riguarda le altre funzioni, la Camera alta non partecipa all'elezione del Presidente federale, mentre elegge direttamente metà dei giudici del Tribunale costituzionale federale. Inoltre non è titolare del potere d'inchiesta, il quale, ai sensi dell'articolo 44 della Costituzione federale, spetta solamente al Bundestag, su richiesta di un quarto dei suoi membri, configurandosi come una prerogativa tipica non della maggioranza, bensì alla minoranza parlamentare.

Il ruolo ricoperto dal Bundesrat all'interno dell'ordinamento tedesco ha assunto col tempo un importanza sempre maggiore in relazione alla riduzione delle funzioni attribuite ai Lander. Ciononostante il Tribunale costituzionale federale tedesco, in una celebre sentenza del 1974, ha affermato come il Bundesrat non sia configurabile come la seconda Camera di un organo legislativo ordinario, e questo sarebbe la conseguenza del fatto che il suo apporto in materia legislativa è circoscritto meramente a quei settori individuati dalla Legge fondamentale116.

115Ivi, pag. 263-264. 116

61