Capitolo 2 - La Gamma delle offerte
8. Le offerte commerciali
8.13. Il Carnet 5 viaggi
48 Non è ammesso.
• Il cambio del nominativo
Il cambio dei nominativi può essere richiesto un numero illimitato di volte dal giorno d’emissione e fino alla partenza del treno prenotato.
Dopo la partenza del treno, il cambio non è più consentito.
Per quanto non previsto, si applica il Punto 6 del Capitolo 1.
• Il rimborso
Il rimborso del biglietto per rinuncia al viaggio per esigenza del passeggero non è ammesso.
• Le irregolarità
Non è consentito l’accesso a treno diverso da quello prenotato.
In caso di utilizzo di un treno diverso da quello prenotato, il passeggero è considerato sprovvisto di biglietto e regolarizzato secondo quanto previsto al Punto 7.1. del Capitolo 1.
Nel caso in cui non vengano rispettate le condizioni dell’offerta, è dovuto il pagamento della penalità prevista alla lettera b) del Punto 2 - del Capitolo 4 - Listino dei prezzi.
Per quanto non previsto, si applica la disciplina di cui al Punto 7 del Capitolo 1.
8.13. Il Carnet 5 viaggi
• Il Carnet e la sua utilizzazione
Il Carnet 5 Viaggi è disponibile, per tutte le classi e livelli di servizio (esclusa la Working Area), nelle tre versioni:
- per treni Frecciarossa e Frecciargento;
- per treni Frecciabianca;
- per treni Intercity.
Il Carnet consente di effettuare 5 viaggi, alle condizioni del biglietto base, su entrambi i sensi di marcia di una specifica relazione, è nominativo ed utilizzabile effettuando le prenotazioni entro 180 giorni dalla data di emissione, per partenze entro i limiti di prenotabilità dei treni previsti al Punto 3 del Capitolo 1.
Il Carnet può essere acquistato solo dai titolari di una Carta di fidelizzazione di Trenitalia, presso tutti i canali di vendita.
Per ottenere la prenotazione di ciascun viaggio, presso tutti i canali di vendita, il passeggero utilizza il codice del Carnet e ad ogni richiesta si attiva il contatore che viene di volta in volta aggiornato. Le prenotazioni possono essere utilizzate solo dall’intestatario del Carnet. Il carnet non è utilizzabile per prenotare soluzioni di viaggio composte da più treni.
• I prezzi
49 È prevista la riduzione del 10% sul prezzo base, per 5 viaggi effettuati con il treno, sulla relazione e nella classe o livello di servizio prescelti.
• Il cambio della prenotazione
Il cambio della singola prenotazione è ammesso con i tempi e le condizioni previste per il biglietto Base.
• Il cambio del Carnet e del singolo viaggio
Non è ammesso.
• Il cambio del nominativo Non è ammesso.
• Il rimborso
Per mancata effettuazione del singolo viaggio per causa imputabile a Trenitalia di cui al Punto 10.1 del Capitolo 1 si applica il rimborso integrale di un quinto dell’importo pagato.
In caso di rinuncia all’utilizzo del carnet per esigenze del passeggero è consentito il rimborso con la trattenuta del 20%, a condizione che la richiesta sia presentata prima dell’inizio dell’utilizzazione dell’intero carnet.
Per le modalità di richiesta si applica quanto previsto al Punto 10.2.1. del Capitolo 1.
Non è ammesso il rimborso per mancata utilizzazione del singolo viaggio per fatto proprio del passeggero.
• Le irregolarità
L’accesso ad un treno diverso da quello prenotato è ammesso alle stesse condizioni e con gli stessi limiti temporali previsti per il biglietto Base.
Il passeggero a bordo del treno prenotato deve comunicare il codice Carnet ed esibire la Carta di fidelizzazione cui è abbinato il carnet e, a richiesta del personale di bordo, presentare un documento d’identificazione.
Per le altre irregolarità si applica quanto previsto al Punto 7 del Capitolo 1.
8.14. Il Carnet 10 viaggi
• Il Carnet e la sua utilizzazione
Il Carnet 10 Viaggi è disponibile, per tutte le classi e livelli di servizio (esclusa la Working Area), nelle tre versioni:
- per treni Frecciarossa e Frecciargento;
- per treni Frecciabianca;
- per treni Intercity.
50 Il Carnet consente di effettuare 10 viaggi, alle condizioni del biglietto base, su entrambi i sensi di marcia di una specifica relazione, è nominativo ed utilizzabile effettuando le prenotazioni entro 180 giorni dalla data di emissione e per partenze entro i limiti di prenotabilità dei treni previsti al Punto 3 del Capitolo 1.
Il Carnet può essere acquistato solo dai titolari di una Carta di fidelizzazione di Trenitalia, presso tutti i canali di vendita.
Per ottenere la prenotazione di ciascun viaggio, presso tutti i canali di vendita, il passeggero utilizza il codice del Carnet e ad ogni richiesta si attiva il contatore che viene di volta in volta aggiornato. Le prenotazioni possono essere utilizzate solo dall’intestatario del Carnet. Il carnet non è utilizzabile per prenotare soluzioni di viaggio composte da più treni.
• I prezzi
È prevista la riduzione del 20% sul prezzo base, per 10 viaggi effettuati con il treno, sulla relazione e nella classe o livello di servizio prescelti.
• Il cambio della prenotazione
Il cambio della singola prenotazione è ammesso con i tempi e le condizioni previste per il biglietto Base.
• Il cambio del Carnet e del singolo viaggio Non è ammesso.
• Il cambio del nominativo Non è ammesso.
• Il rimborso
Per mancata effettuazione del singolo viaggio per causa imputabile a Trenitalia di cui al Punto 10.1 del Capitolo 1 si applica il rimborso integrale di un decimo dell’importo pagato.
In caso di rinuncia all’utilizzo del carnet per esigenze del passeggero è consentito il rimborso con la trattenuta del 20%, a condizione che la richiesta sia presentata prima dell’inizio dell’utilizzazione dell’intero carnet.
Per le modalità di richiesta si applica quanto previsto al Punto 10.2.1. del Capitolo 1.
Non è ammesso il rimborso per mancata utilizzazione del singolo viaggio per fatto proprio del passeggero.
• Le irregolarità
L’accesso ad un treno diverso da quello prenotato è ammesso alle stesse condizioni e con gli stessi limiti temporali previsti per il biglietto Base.
Il passeggero a bordo del treno prenotato deve comunicare il codice Carnet ed esibire la Carta di fidelizzazione cui è abbinato il carnet e, a richiesta del personale di bordo, presentare un documento d’identificazione.
51 Per le altre irregolarità si applica quanto previsto al Punto 7 del Capitolo 1.