• Non ci sono risultati.

2.1 Tecnologia, industria, finanza: il “business” della modernità

La costituzione della Alberini & Santoni è certamente un punto di svolta fondamentale nel percorso di industrializzazione della cinematografia italiana; la Casa romana dimostra in concreto che anche in Italia esistono le condizioni per una produzione cinematografica di scala, sul modello delle più evolute cinematografie europee.

Nel 1906, a pochi mesi dalla fondazione della Alberini & Santoni, con l’inserimento nel panorama cinematografico nazionale di altre realtà produttive, si registra un incremento sostanziale della produzione italiana: se nel 1905 vengono prodotti in totale 52 film, di cui solo 7 a soggetto, di cui 5 realizzati dalla Alberini & Santoni, nel 1906 il numero dei film sale a 205, con 76 film a soggetto.

Nell’analisi di questi dati statistici bisogna però tener conto di un aspetto non secondario: come si deduce dalle cifre appena indicate nel biennio 1905 – 1906 la produzione di film “dal vero” è ancora consistente, superiore per numero, a quella dei film a soggetto; nel merito è bene sottolineare che buona parte di questi documentari continuano ad essere realizzati da quegli esercenti-operatori a cui già si è fatto riferimento nel capitolo precedente. Si tratta dunque di una produzione artigianale, che ha una distribuzione limitata e che molto spesso è approntata ad esclusivo uso e consumo dell’esercente- produttore. Non di meno è necessario ricordare che, già nel 1906, le società espressamente votate alla produzione, oltre ad avere il totale monopolio dei film a soggetto, rivestono un

ruolo non irrilevante anche nella realizzazione dei “dal vero”: su 129 documentari 40 sono prodotti e distribuiti dalla Alberini & Santoni (5), dalla Cines1 (8), dall’Ambrosio & C. 22, dalla Società Italiana Cinematofono (4), dalla ditta F.lli Troncone (1).

La rapida espansione del comparto produttivo italiano è evidentemente dovuta ad un pluralità di ragioni: l’opportunità di agire in un settore per l’Italia ancora vergine e dunque in assenza di una concorrenza interna consolidata, la crescente richiesta di film da parte dei mercati italiani e stranieri, l’esiguità degli investimenti necessari per avviare la produzione e, non ultima, l’alta rimuneratività del comparto. Nel 1906 il costo della pellicola vergine si aggira sui 30/40 centesimi al metro2, mentre i prezzi di vendita dei film che le case di produzione praticano agli esercenti variano da 1 lira e 25, 1 lira e 50 al metro, fino ad arrivare a 1,8 per i film colorati e a 2 lire per i film ritenuti di maggiore qualità. Considerando che un film viene stampato in decine o addirittura centinaia di copie3 le spese per i costi di lavorazione, l’ammortamento dei macchinari e le contribuzioni dei tecnici e degli attori (peraltro, all’epoca, decisamente basse) vengono ad avere una bassa incidenza sui ricavi, consentendo profitti netti esorbitanti4. E’ evidente che la possibilità di guadagni tanto ingenti a fronte di una base di investimento relativamente modesta non mancherà di attrarre un numero considerevole di finanziatori provenienti da altri settori

1

Come ampiamente trattato nelle pagine successive Cines è la denominazione sociale di una nuova società nata nell’aprile 1906 dalla trasformazione della Alberini & Santoni.

2

Secondo Bizzarri e Solaroli la pellicola vergine in questo periodo ha un costo inferiore: all’incirca 30-35 centesimi per metro. La stima sembra attendibile, visto che nel 1910, l’ing. Carlo Moretti, tecnico della Cines, dichiara in una sua relazione che il costo della pellicola Kodak è di 51 lire al metro. L. Bizzarri – L. Solaroli, L’industria cinematografica italiana, Firenze, Parenti, 1958, p.21 e R. Redi, La Cines. Storia di una

casa di produzione italiana,op. cit., p.37..

3

Secondo Sadoul, del film Ambrosio La scuola di cavalleria di Pinerolo ne vengono vendute nella sola Francia 837 copie. Bernardini II, p. 95.

4

Sempre secondo la già citata relazione tecnica dell’ingegner Carlo Moretti, il costo finale di un positivo nel 1910 è di 0,63 lire al metro. In un articolo relativo al progetto della costituenda casa di produzione S.A.F.F.I., si deduce invece che il prezzo stimato per un metro di positivo nel 1907 è di circa 0,77 lire, metre il valore di un metro di negativo a magazzino è calcolato in 0,63 lire per metro. “Rivista Fono-cinematografica”, ottobre 1907, a. I, n. 7, p.103.

4

Secondo Sadoul, del film Ambrosio La scuola di cavalleria di Pinerolo ne vengono vendute nella sola Francia 837 copie. Bernardini II, p. 95.

produttivi che, pur senza alcuna esperienza in campo cinematografico, vedono nella nascente industria dei film un’occasione speculativa non indifferente.

La massiccia presenza nel comparto cinematografico di investitori più o meno senza scrupoli, ammaliati dal facile profitto, del tutto disinteressati ad una programmazione industriale di prospettiva, genererà, come sottolineato da molti storici del cinema, non poche anomalie, in special modo dalla metà degli anni ’10, quando nello scenario produttivo italiano si assiste ad una progressiva proliferazione di piccole e piccolissime società del tutto inadeguate dal punto di vista finanziario, professionale e strutturale, create al solo scopo di tentare la fortuna con la produzione di qualche film a basso costo e destinare a chiudere l’attività nel giro di pochi mesi.

In realtà gli investitori che si interessano alla cinematografia tra il 1906 e il 1907 non devono essere accomunati ai sconsiderati avventurieri che di frequente si inseriranno nel quadro produttivo qualche anno più tardi. Nelle prime case di produzione italiane gli imprenditori che accedono alla nuova industria sono spesso professionisti affermarti, con alle spalle esperienze manageriali di tutto rispetto e solide basi finanziarie. Del resto, in quel preciso contesto storico, anche il termine “speculazione” non ha l’accezione negativa con cui viene utilizzato al giorno d’oggi: all’inizio del Novecento la partecipazione finanziaria dei privati all’attività produttiva e industriale del paese è considerata vitale per lo sviluppo del paese. In un quadro economico in cui lo Stato si fa massicciamente carico del sostentamento della grande industria, in cui le banche elargiscono ingenti finanziamenti solo alle realtà produttive di maggior rilievo, il flusso di capitale privato nelle attività imprenditoriali meno solide è considerato positivamente, anche quando gli investimenti sono dettati da interessi meramente finanziari e non sottostanno ad un rigorosa logica industriale.

Del resto l’attività speculativa in atto nell’Italia di inizio Novecento, se da un lato genererà, nel lungo termine, un apparato industriale debole, eccessivamente condizionato dalle sovvenzioni della finanza e scarsamente fondato sugli investimenti produttivi e strutturali, d’altro canto è da considerarsi la condizione prima di una mobilità di capitali che sarà decisiva per la frenetica crescita economica a cui si assiste nella cosiddetta “età giolittiana”5

.

Inoltre, se è utile sottolineare l’intento speculativo con cui alcuni investitori si inseriscono nel business cinematografico, è bene altresì tener conto che in quegli stessi anni si verificano e si tollerano, in nome della vitale necessità di sviluppo, speculazioni che avranno un impatto economico e sociale ben più grave: si pensi ad esempio alla sconsiderata politica finanziaria adottata nei confronti del comparto metallurgico, che, con continui aumenti di capitale e una crescita del valore azionario del tutto ingiustificata, porterà l’Italia ad avere nel 1914 una produzione siderurgica superiore alla capacità di assorbimento interno, ma a prezzi talmente elevati da costringere i consumatori italiani a rivolgersi all’estero6. Un altro caso eclatante riguarda l’industria cotoniera che conosce, tra il 1904 e il 1908, un vero e proprio “boom”, con un aumento di capitali investiti che passa dai 113 milioni del 1904 ai 313 milioni del 1908; si tratta però di una crescita effimera in quanto dovuta sostanzialmente all’elevato tasso di merci esportate all’estero a costi però bassissimi, che sono resi possibili dagli elevatissimi prezzi praticati sul mercato nazionale: in definitiva è il consumo interno a finanziare gli ingenti volumi dell’esportazione, dai cui deriva l’incremento dei valori azionari7

. Situazione analoga per quanto riguarda la produzione saccarifera: in questo caso è il ferreo protezionismo statale a creare i presupposti per le sciagurate operazioni speculative degli imprenditori di settore, che, grazie al monopolio sui consumi nazionali, accumuleranno enormi ricchezze; un

5

R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Rocca S. Casciano (FC), Cappelli, 1961, p.58-59

6

Ivi, pp. 62-63.

7

monopolio pagato a caro prezzo dagli italiani, visto che, ai primi del Novecento, il costo al dettaglio dello zucchero in Italia è tre volte superiore rispetto all’Inghilterra8.

Dunque l’attività speculativa che si registra nel periodo aurorale dell’industria cinematografica non solo non è un anomalia rispetto al quadro economico nazionale, ma è di gran lunga meno incisiva e deleteria rispetto ad analoghi fenomeni che contraddistinguono il travagliato panorama finanziario e industriale italiano di quegli anni. I nuovi protagonisti della scena cinematografica italiana, che opportunamente Bernardini definisce di “seconda generazione”9

appartengono alla media e alta borghesia, all’epoca la classe sociale certamente più dinamica e più propensa all’innovazione. La tendenza ad esplorare settori produttivi ad elevato contenuto tecnologico diventa una prerogativa dell’emergente imprenditoria borghese di quegli anni: probabilmente non secondario è quello che Roberto Romano definisce il “clima psicologico-economico”10

di inizio Novecento, grazie al quale acquisisce una connotazione positiva sul piano sociale l’imprenditore che si avventura in attività produttive moderne, basate su scoperte scientifiche recenti, che sfruttano risorse ritenute inesauribili e di straordinaria potenzialità, come il gas o l’energia elettrica. Sempre secondo Romano esistono delle particolari congiunture economiche particolarmente positive e caratterizzate da un radicale rinnovamento tecnologico, che:

creano uno stato di euforia psicologica e questa spinge a far continuare o a riprodurre quelle condizioni materiali che hanno provocato tale sensazione di benessere e prosperità. Questo meccanismo, che potremmo definire di stimolo psicologico-

8

R. Romano, Nascita dell’industria in Italia. Il decollo delle grandi fabbriche. 1860 – 1940, Roma, Editori Riuniti, 1984, p. 75.

9

A. Bernardini, Cinema muto italiano, vol. II, op. cit., pp. 3-4.

10

R. Romano, Nascita dell’industria in Italia. Il decollo delle grandi fabbriche. 1860 – 1940, Roma, Editori Riuniti, 1984, p. 78

economico,è uno di quegli indizi che possono suggerire l’esistenza

di un decollo industriale. O perlomeno possono indicare un passaggio molto veloce da una situazione di arretratezza diffusa a un’altra caratterizzata dalla presenza di importanti e avanzate attività industriali. Vi sono cioè degli avvenimenti economici che, oltre alla loro importanza di per se stessi, hanno la capacità di agire in tre direzioni: danno ai contemporanei la coscienza del grado di ricchezza sociale raggiunto; stimolano negli imprenditori la volontà di accrescere quella ricchezza; e infine rivelano agli storici quelle fasi impetuose nella storia del capitalismo che si è soliti definire “boom”11

.

Alla stregua delle attività imprenditoriali legate allo sfruttamento del gas e dell’energia elettrica o delle fabbriche automobilistiche, la nascente industria cinematografica viene recepita come un segnale, tra i tanti, di un generale e radicale mutamento tecnologico che si sta verificando nel paese e che è destinato a modificare in positivo la vita degli italiani e. anche per questo, l’avvio del comparto cinematografico nazionale susciterà una particolare attrazione nella borghesia più avanzata e più sensibile al fascino della modernità.

D’altronde non bisogna dimenticare che il cinematografo, nella fase iniziale della sua diffusione, è, in primo luogo, considerato un prodigio tecnologico, una macchina talmente sofisticata da poter riprodurre la vita su uno schermo, una delle prove in essere dell’ illimitata potenzialità del progresso scientifico. E anche quando lo stupore per il “miracolo” tecnico viene meno, il cinematografo, spettacolo popolare per eccellenza, intrattenimento per tutti e per tutte le tasche, continua ad essere valutato come una delle

11

R. Romano, Nascita dell’industria in Italia. Il decollo delle grandi fabbriche. 1860 – 1940, Roma, Editori Riuniti, 1984, p. 79.

tante inedite opportunità che la scienza moderna del nuovo secolo ha messo a disposizione per un rinnovato benessere sociale.

La contiguità tra il cinema e tecnologia è del resto connaturata, come è evidente, alla natura stessa del mezzo: non a caso i precursori dell’attività cinematografica italiana dispongono tutti di una preparazione tecnico-scientifica di tutto rispetto.

Filoteo Alberini, fondatore della Alberini & Santoni, come in parte anticipato, non è un semplice esercente cinematografico: assunto giovanissimo all’Istituto Geografico Militare diventa un esperto cartografo, specializzato in procedimenti foto-chimici per la riproduzione meccanica delle mappe catastali. Ma sopratutto è un inventore, oltre al già citato kinetografo, Alberini, nel corso della sua lunga carriera, depositerà decine di brevetti inerenti alla soluzioni tecniche in campo cinematografico, alcuni dei quali di altissimo contenuto innovativo12. Lo stesso Dante Santoni, prevalentemente segnalato nei volumi di storia del cinema come socio finanziatore di Alberini, non doveva essere del tutto digiuno in campo scientifico, visto che molti anni dopo la conclusione della sua esperienza con l’Alberini & Santoni, ritornerà agli onori delle cronache per il brevetto di un sofisticato sistema per la colorazione dei film13. Anche nell’organico dell’Ambrosio & C. non mancano personalità di riconosciuta attitudine e competenza scientifica come Roberto Omegna, laureato in fisica e in matematica, mentre Carlo Rossi, fondatore dell’omonima casa di produzione torinese, si dedica all’attività cinematografica, dopo aver conseguito una laurea in chimica.

12

Nel giugno del 1910 Alberini deposita il brevetto di un cinematografo tascabile o cineorologio, un mini- proiettore, che funziona grazie a un dischetto di pellicola inserito nell'involucro di un comune orologio. Solo un anno più tardi perfeziona una macchina da presa panoramica: l’ apparecchio riesce ad abbracciare un campo visivo di 110 gradi, facendo scorrere in un canale a superficie curva una pellicola di larghe dimensioni. Una delle ultime interessanti invenzioni messe a punto da Alberini e brevettata nel 1923 è il cinema stereoscopico, basato sulla proiezione contemporanea di due immagini di colore differente, che dovevano essere guardate attraverso occhiali dotati di lenti con filtri colorati. Sulle invenzioni di Alberini si veda: L. Luppi, Un proteiforme pioniere del cinema italiano, “La Vita Italiana”, n.4.1991, pp.87-91.

13

L’informazione è riportata in una lunga intervista rilasciata a “L’eco del cinema” dal figlio Alessandro nel 1929. A. Santoni, Nel XXV anniversario dell'industria cinematografica italiana, “L'eco del cinema”, anno VII, n. 69, agosto 1929, p.2.

L’attenzione verso l’innovazione tecnologica non è estranea nemmeno a quegli uomini di affari che approdano al business cinematografico da altri ambiti industriali e commerciali e, particolarmente interessati allo sfruttamento economico delle applicazioni scientifiche, si inseriscono da neofiti nel settore.

Il fenomeno è evidente, ad esempio, nei settori dell’esercizio e della distribuzione, che vengono in qualche modo colonizzati da una schiera di imprenditori e industriali già attivi in comparti produttivi tecnologicamente all’avanguardia.

Nel 1905 il milanese Giuseppe Trevisan assume la rappresentanza per l’Italia di una delle maggiori case di produzione del mondo, la francese Pathé Frères14. Nonostante l’importanza dell’incarico, la distribuzione cinematografica è, almeno inizialmente, una divisione secondaria della sua azienda, infatti la ditta Trevisan opera principalmente nel ramo delle apparecchiature per l’illuminazione elettrica, a gas e a carburo. Nel 1906 Giuseppe Trevisan otterrà la concessione esclusiva della Società Italiana pel carburo di calcio, acetilene ed altri gas. L’azienda è impegnata anche nel commercio di apparecchiature meccaniche per l’intrattenimento e fornisce agli impresari degli spettacoli foranei organi musicali della marca Gavioli, giostre e “oggetti inerenti”, come recitano gli annunci pubblicitari che Trevisan fa apporre sulle pagine del periodico “L’Aurora”.

Da marginale, l’attività cinematografica diventerà in poco tempo il ramo primario della ditta, che, nel giro di qualche anno, si segnalerà come una delle società di esercizio più note di Milano. Esemplarmente indicativa della connessione tra cinematografo e tecnologie della modernità l’ubicazione della prima sala acquisita da Trevisan: infatti l’imprenditore milanese apre il suo primo cinematografo in via Santa Radegonda15, nei locali che precedentemente hanno ospitato la prima centrale elettrica d’Italia16.

14

Bernardini II, pp. 46-47.

15

Inizialmente il cinema si chiama Pathé, ma dopo le diffide della società di produzione francese che non autorizzano l’omonimia, la sala viene ribattezzata Santa Radegonda. Trevisan negli anni successivi assumerà

Tra i finanziatori di Trevisan ha una parte rilevante la Società Anonima Illuminazione, Idraulica ed Affini, con un capitale di 600 mila lire: il fondatore, Luigi Del Grosso, si occupa, in particolare di impianti di illuminazione azionati dall’energia elettrica; solo qualche anno più tardi lo stesso Del Grosso farà dell’attività cinematografica la sua principale occupazione, entrando nei settori dell’esercizio e del commercio di film.

L’attinenza tra il cinematografo e le nuove tecnologie e, in particolare, con l’industria elettrica, è confermata anche nel caso della Società Generale Italiana Il Cinematografo - costituitasi a Torino il 1°marzo 1905 e che ha come principale scopo societario l’acquisto e la gestione di sale cinematografiche in Italia e all’estero: la dirigenza, al momento della sottoscrizione dell’atto costitutivo, si premunisce comunque di allargare il raggio di azione della società al più generico campo delle applicazioni elettriche, sottolineando da un lato la connessione intrinseca tra il cinematografo e la più moderna forma di energia dell’epoca e, dall’altro, la propensione dell’azienda ad un’espansione produttiva e commerciale nei settori tecnologicamente più evoluti.

Il comma 5 dell’art. 1 dello statuto indica infatti, tra gli obiettivi della società, lo sfruttamento di:

tutte le applicazioni elettriche sotto qualsiasi forma ed in qualsiasi modo e specialmente quelle direttamente o indirettamente si

la proprietà di altri due cinematografi a Milano: il Milanese, sede delle prime proiezioni Lumière effettuate nel capoluogo lombardo, e il cine-teatroVenezia.

16

La centrale di Santa Radegonda viene installata nel 1883 da una cordata di studiosi e imprenditori che fanno capo a Giuseppe Colombo, che nel 1897 diventerà rettore del Politecnico di Milano. L’impianto utilizza il sistema di produzione elettrica Edison, il colosso statunitense che fornisce a Colombo e a soci macchinari e tecnologie. Grazie alla centrale di Santa Radegonda Milano sarà la prima città europea illuminata elettricamente. Nel 1884 Giuseppe Colombo fonda la Società Generale Italiana di Elettricità – Sistema Edison. G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia. Le origini. 1882-1914, vol. I, Roma-Bari, Laterza, 1992, p. 112 e pp. 159-161.

colleghino al Cinematografo, alle sue molteplici esplicazioni ed ai progressivi suoi miglioramenti17.

L’interesse per le attività industriali più innovative che dimostrano i membri del consiglio di amministrazione della Società Generale Italiana “Il Cinematografo” non stupisce, visto che l’amministratore delegato dell’azienda è Luigi Passone, imprenditore già impegnato nel settore della fabbricazione di automobili - come consigliere nel CdA della Società Piemontese Automobili Ansaldi – Ceirano - e nel campo manifatturiero dei metalli (siede nel CdA della Società Anonima Torinese per la Lavorazione della Latta). Passone è inoltre sindaco effettivo della casa editrice Renzo Streglio.

Sempre a Torino nel 1908 viene fondata l’Anonima Cine-Films (capitale 300 mila lire), avente per oggetto “l'esercizio e il commercio di cinematografi e ogni operazione industriale e finanziaria affine”: nel primo consiglio di amministrazione della società si segnala la presenza del cav. Paolo Timossi, perito industriale, commerciante di pellami e cuio, ma soprattutto membro di vari consigli di amministrazione in diverse industrie per la fabbricazione della gomma e socio di un’impresa che gestisce una catena di grandi magazzini.

Anche nel CdA dell’Anonima Antonio Bonetti, attiva nel settore dell’esercizio cinematografico a Milano, siedono imprenditori di spicco, operanti con successo in settori industriali di avanguardia: presidente della società è Alfonso Grondona, storico capitano di industria nel campo delle costruzioni meccaniche, nonché presidente, nel 1908, dell'Anonima A. Callegari per l'Industria del Gesso e della Calce.

L’ingresso nel business cinematografico di noti imprenditori, già proficuamente inseriti in segmenti produttivi molto spesso connessi alle tecnologie più avanzate dell’epoca non

17

riguarderà il solo settore dell’esercizio, ma si estenderà all’attività produttiva, determinandone in maniera ancor più rilevante le sorti.

Come già anticipato, uno tra i primi industriali a credere nelle potenzialità economiche della produzione cinematografica è Guglielmo Remmert, socio finanziatore della Carlo Rossi & C.

Remmert è in affari con Rossi fin dal 1900, quando ha contribuito, assieme al giovane chimico, alla fondazione di una società per lo sfruttamento di un sistema telegrafico senza fili. Nel 1906, quando decide di impegnarsi nel settore cinematografico, Remmert è già uno stimato imprenditore, attivo in alcuni dei segmenti produttivi più redditizi, tra cui il comparto tessile. Con il fratello Emilio è a capo del cotonificio Fratelli Remmert e Sottocornolo, che, nel 1907, vanta l’invidiabile capitale sociale di un milione e mezzo di lire. Ma l’attività industriale dei fratelli Remmert non è limitata all’azienda di famiglia:

Documenti correlati