• Non ci sono risultati.

CAPITOLO II INTEGRAZIONE DEL DATABASE PARAMOUNT

2. IL PROGETTO PARAMOUNT

2.1 Il database PARAMOUNT

La nascita del progetto europeo Paramount ha provveduto a migliorare ed integrare il database, già ricco, di VISO.

Il database PARAMOUNT nasce come catasto delle opere di protezione da caduta massi, in particolare delle barriere paramassi deformabili e non deformabili, presenti lungo le arterie stradali amministrate dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

Nella schermata principale si osservano il tipo di barriera, il tipo di difetto che l’opera può presentare; il codice di ogni opera, assegnato in modo univoco nel seguente modo : sigla strada ( o nome del comune ) _ rilevatore ( cognome o sigla ) _

numero

e.g. : 242_VF_oo2;

(Strada Statale 242, rilevatore: verafrancesca, opera numero 002).

Accedendo alle schermate secondarie si possono andare ad osservare nel dettaglio le caratteristiche geometriche e costruttive di ogni barriera, alla quale è associata una scheda. Tali caratteristiche possono essere analoghe per tipi di barriere simili; per questo motivo all’interno del database sono presenti dei modelli, come evidenziato in figura.

63

All’interno del database sono presenti i modelli di barriere non deformabili identificati dagli operatori dell’Ufficio Geologia e Prove Materiali della Provincia Autonoma di Bolzano, che contengono informazioni circa le caratteristiche geometrico - tecniche di ogni tipologia.

Il database consente, tramite la funzione export, l’esportazione in excel di dati che identificano i modelli inseriti e dei dati associati ad ogni opera: in questo modo si ha la possibilità di filtrare agevolmente i risultati, in relazione alle caratteristiche di

Figura 39 - dettaglio di una schermata di PARAMOUNT : tipologie di barriere non deformabili

Figura 41 - dettaglio di una schermata di PARAMOUNT

maggiore interesse rendendo più facile e speditiva l’analisi del database. possibile inoltre segnalare la presenza di problematiche di varia natura connesse all’opera ; tali problematiche

in categorie predefinite che fanno capo a tre macro gruppi : “ progettazione e/o esecuzione

evento”. Ciascuna categoria contiene una sottocategoria con informazioni predefinite sulla tipologia specifica di danno.

Carenze di progettazione e/o esecuzione

di taglio; mancanza di spazio utile per la deformazione; mancanza di rete piccola; rapporto morfologia terreno

Carenze in seguito ad usura

Figura 42 - carenza di progettazione e/o esecuzione : mancanza della rete piccola

Figura 43 - carenza in seguito ad usura : corrosione

64

maggiore interesse rendendo più facile e speditiva l’analisi del database. segnalare la presenza di problematiche di varia natura connesse all’opera ; tali problematiche sono indicate nella sezione “difetti” e sono

in categorie predefinite che fanno capo a tre macro gruppi : “

esecuzione”, “carenze in seguito ad usura”, “carenze in seguito ad ”. Ciascuna categoria contiene una sottocategoria con informazioni predefinite sulla tipologia specifica di danno.

Carenze di progettazione e/o esecuzione : fanno lavorare la testa de

di taglio; mancanza di spazio utile per la deformazione; mancanza di rete piccola; rapporto morfologia terreno – barriera.

Carenze in seguito ad usura : corrosione; decomposizione

carenza di progettazione e/o esecuzione : mancanza della rete piccola

carenza in seguito ad usura : corrosione

maggiore interesse rendendo più facile e speditiva l’analisi del database. E’ segnalare la presenza di problematiche di varia natura connesse ” e sono suddivise in categorie predefinite che fanno capo a tre macro gruppi : “carenze di carenze in seguito ad ”. Ciascuna categoria contiene una sottocategoria con informazioni

: fanno lavorare la testa dei tiranti di taglio; mancanza di spazio utile per la deformazione; mancanza di rete

65

Carenze in seguito ad evento : fondazioni scalzate; funi staccate o rotte; montanti lesionati; rapporto base fondazione; riduzione altezza; piena di materiale da debris-flow; piena di materiale lapideo; piena di materiale misto lapideo – vegetativo.

Nel caso in cui le barriere osservate presentino più di un danno, nel qual caso si indica il più grave nella categoria difetti e si possono inserire informazioni aggiuntive nella sezione commenti.

Il database è inoltre fornito di una ricca documentazione fotografica che consente di osservare lo stato di ciascuna opera inserita.

3.

Integrazione del database PARAMOUNT

Come descritto in precedenza, all’interno del database PARAMOUNT sono presenti i modelli di barriere non deformabili identificati dagli operatori dell’Istituto di Geologia e Prove materiali della Provincia Autonoma di Bolzano. Si è provveduto dunque ad integrare il database con informazioni riguardanti le barriere paramassi deformabili presenti sul territorio.

Si è proceduto, con l’aiuto di una collega del corso di laurea, a raccogliere i dati relativi alle barriere paramassi deformabili installate, sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano, nell’arco di dieci anni.

66

Grazie ad un’analisi di archivio effettuata all’interno delle diverse sedi del servizio strade della Provincia Autonoma di Bolzano, si è presa visione (laddove presenti) delle schede tecniche delle barriere collocate sul territorio, si sono integrati i dettagli costruttivi contattando le principali ditte fornitrici e si è proceduto con una classificazione delle opere, identificando alcuni modelli di “barriere-tipo che sono stati inseriti nel database PARAMOUNT, già creato per il progetto VISO. Si è proseguito associando a tali modelli le barriere provviste di documentazione fotografica rilevate in precedenza dall’istituto di Geologia della Provincia Autonoma di Bolzano e inserite in VISO e si è valutata la corrispondenza dei modelli creati, andando a verificare sul posto che le barriere presenti sul territorio ed inserite nel database (tramite modello), effettivamente coincidessero, nelle misure e per le caratteristiche geometrico-costruttive, ai modelli a cui erano state associate.

Inoltre sono stati considerati i danni tipici a cui può essere soggetta una barriera paramassi durante il suo periodo di esercizio poiché tali difetti andranno ad incidere sulla valutazione dell’utilità del sistema di difesa e di conseguenza sulla valutazione della pericolosità del versante(H*).

3.1 Ricerca ed analisi delle barriere paramassi deformabili presenti sul

Documenti correlati