• Non ci sono risultati.

Il Garante sta lavorando su un nuovo Provvedimento

Nel documento della Professione (pagine 71-76)

VIDEOSORVEGLIANZA

72 L´adozione di sistemi di videosorveglianza è in crescita costante.

Questi sistemi trattano dati personali come la voce e l´immagine che sono da considerarsi, in base allaDirettiva 95/46/CE ed alla normativa italiana, informazioni riferite ad una persona identificata o identificabile.

Le dimensioni assunte dal fenomeno, soprattutto grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, hanno spinto il Garante ad intervenire per individuare un punto di equilibrio tra esigenze di sicurezza, prevenzione e repressione dei reati, e diritto alla riservatezza e libertà delle persone.

Luglio 2000 prima indagine sulla presenza di telecamere visibili in Italia.

Novembre 2000 linee guida contenenti gli indirizzi per garantire che l´installazione di dispositivi per la videosorveglianza rispetti le norme sulla privacy e sulla tutela della libertà delle persone, in particolare assicurando la proporzionalità tra mezzi impiegati e fini perseguiti.

La materia è stata poi ulteriormente regolata da due provvedimenti generali del Garante, emanati rispettivamente nel2004 e nel2010, che contengono prescrizioni vincolanti per tutti i soggetti che intendono avvalersi di sistemi di videosorveglianza e precise garanzie per la privacy dei soggetti i cui dati vengano eventualmente raccolti e trattati tramite tali sistemi.

Ilprovvedimento del 2010, in particolare, sostituisce il precedente e lo integra tenendo conto delle più recenti disposizioni normative in materia e delle possibilità offerte dalla nuove tecnologie. Una speciale attenzione è dedicata alle garanzie sul fronte dell´informazione ai soggetti che transitano in aree videosorvegliate (sempre obbligatori i cartelli informativi, salvo nel caso di telecamere installate a fini di sicurezza pubblica) e ai limiti per la conservazione dei dati raccolti tramite telecamere e videosorveglianza, che può superare le 24 ore solo in casi particolari (indagini di polizia e giudiziarie, sicurezza degli istituti di credito, ecc.).

Questa scheda raccoglie, oltre ai provvedimenti generali, le decisioni più significative dell´Autorità riguardanti il settore, gli articoli della Newsletter, i comunicati stampa e altre notizie sull´argomento, oltre ad alcuni documenti elaborati in ambito internazionale.

In materia di lavoro

VIDEOSORVEGLIANZA

Comunicati stampa

22 maggio 2013 -No all´uso generalizzato delle webcam negli asili nido

9 novembre 2010 -Videosorveglianza: pronte le regole per i Comuni

27 aprile 2010 -Videosorveglianza: sistemi integrati e telecamere intelligenti a prova di privacy

25 settembre 2008 -Videosorveglianza: ispezioni del Garante privacy in tutta Italia

4 maggio 2005 -Biglietti numerati e videosorveglianza negli stadi. Il parere del Garante

20 maggio 2004 -Videosorveglianza: individuate le nuove garanzie per i cittadini

27 dicembre 2002 -Videosorveglianza in banca: ripresi solo i piedi. Precisazioni del Garante

5 settembre 2002 -UNABOMBER: Garante su installazione telecamere

25 luglio 2002 -Unabomber: Garante su telecamere ipermercato

23 febbraio 2001 - I primi esiti delle ispezioni del Garante mettono in luce diffuse illegalità

2 dicembre 2000 - Videosorveglianza. Il Garante fissa in dieci punti le regole per non violare la privacy

12 luglio 2000 - Indagine su: ´La videosorveglianzaesterna visibile: una panoramica su quattro città

3 aprile 2000 -Videosorveglianza in mare: le telecamere su zone protette devono rispettare la privacy e tutela della riservatezza

5 marzo 2000 - Videosorveglianza: i comuni devono adeguare alla privacy la ripresa delle immagini

2 aprile 1999 - Video camere anticrimine sugli autobus e alle fermate: come renderle compatibili con la privacy

8 marzo 1999 - Privacy e videosorveglianza

In materia di lavoro

VIDEOSORVEGLIANZA

74

Newsletter

27 aprile 2016- Telecamere "intelligenti" e videosorveglianza "lunga" con adeguate garanzie

31 marzo 2015- Farmaci: videosorveglianza "lunga" per delicate fasi di produzione

9 febbraio 2015- Banca d´Italia: sì a videosorveglianza "lunga" in stabilimento produttivo

16 ottobre 2016- Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante

17 settembre 2014- No alle telecamere negli spogliatoi aziendali

26 giugno 2014- Bankitalia: sì del Garante alle telecamere "intelligenti"

16 dicembre 2013- Banche dati del fisco: videosorveglianza "più lunga"

31 ottobre 2013- Sicurezza nei supermercati senza ledere la dignità dei lavoratori 28 giugno 2013 -Telecamere "intelligenti" per impianti in zone isolate

24 maggio 2013- Stop alle telecamere occulte sul posto di lavoro

19 aprile 2013- Telecamere "intelligenti" contro i vandali, ma attenzione alla privacy

27 marzo 2013- Videosorveglianza "più lunga" per la cartiera degli euro

1° marzo 2013- Sì alla televigilanza, ma senza violare i diritti dei lavoratori

12 dicembre 2012- Videosorveglianza e tutela del patrimonio artistico

29 febbraio 2012- Sì a telecamere "intelligenti", ma no all´uso di microfoni

23 dicembre 2011- Stop alle telecamere illecite nei luoghi di lavoro

22 settembre 2009- Telecamere e dati biometrici sotto la lente del Garante

19 maggio 2009- Videosorveglianza ed esigenze di sicurezza

3 aprile 2009- Videosorveglianza: no al controllo dei lavoratori

2 marzo 2009- Vietate le telecamere negli spogliatoi

16 gennaio 2009- Telecamere con le orecchie: stop del Garante

17 giugno 2008- Telecamere condominiali, servono regole chiare

29 novembre 2007- "Telecamere con vista"

3 maggio 2007- Telecamere in piscina

2 - 8 maggio 2005- Biglietti numerati e videosorveglianza negli stadi. Il parere del Garante

21 – 27 febbraio 2005- Videosorveglianza: nuovi interventi del Garante

31 gennaio - 6 febbraio 2005- Controlli sulle telecamere

In materia di lavoro

VIDEOSORVEGLIANZA

5 - 11 luglio 2004- Contro lo spam una strategia globale

7 - 13 giugno 2004- Web cam al porto, vietato zoomare

17 - 23 maggio 2004- Videosorveglianza: nuove garanzie per i cittadini

23 - 29 febbraio 2004 - Videosorveglianza e protezione dei dati personali. Le indicazioni dei Garanti UE

3 - 9 novembre 2003- In Germania problemi per la privacy dai pedaggi autostradali

24 febbraio - 2 marzo 2003- I Garanti UE aprono la consultazione sulla videosorveglianza

3 - 9 febbraio 2003- Videosorveglianza in Europa: Il progetto "Urbaneye"

4 - 10 novembre 2002- Raffica di sanzioni ad amministrazioni pubbliche

14 - 20 ottobre 2002- Le linee guida del Consiglio d´Europa sulla videosorveglianza

30 settembre - 6 ottobre 2002- Videosorveglianza. Il decalogo dei Garanti europei

9 - 15 settembre 2002- Privacy: telecamere sugli autobus solo se passeggeri garantiti

15 - 26 luglio 2002- Unabomber: Garante su telecamere ipermercato

20 - 26 maggio 2002- Telecamere: multato un supermercato

11 - 17 marzo 2002- Telecamere in discoteca. Multa per mancata informativa ai clienti

4 - 10 febbraio 2002- Videosorveglianza dei lavoratori. Rapporto della Cnil

17 - 23 settembre 2001- Sicurezza e tutela della privacy. La posizione dell´Autorità

17 - 23 luglio 2000- Videosorveglianza tra sicurezza e riservatezza

In materia di lavoro

VIDEOSORVEGLIANZA

76

Nel documento della Professione (pagine 71-76)

Documenti correlati