• Non ci sono risultati.

Il palazzo negli anni recenti Miranda Prestipino

Nel documento Il luogo (pagine 76-80)

100. Veduta del palazzo da via IV Novembre. In AAB, Serie 4, 30/f.l.421.

101. Veduta dell’atrio di in-gresso.

di metri da piazza Venezia e a ridosso del Palaz-zo Colonna con il cui giardino confina. Occor-re notaOccor-re inoltOccor-re che nelle immediate vicinanze dell’Istituto vi è l’Altare della Patria, opera del Sacconi, ma nei cui interni il Brasini fu coinvolto con un magistrale intervento in cui si riscontra-no elementi stilistici simili a quelli utilizzati nel palazzo INAIL.

L’edificio di via Quattro Novembre - la cui co-struzione già all’epoca suscitò non poco clamore e qualche bruciante polemica trascinatasi in Par-lamento - con le sue forme possenti si richiama alla romanità, sia pure vista attraverso il can-nocchiale deformante piranesiano, così come è stato ben messo in evidenza dal professor Paolo Portoghesi; romanità di cui oltretutto ingloba, anche fisicamente, qualche traccia, come nel caso di un frammento delle mura serviane che Brasini aveva gelosamente conservato e che, gra-zie al lavoro di restauro, si è potuto oggi mette-re nella giusta evidenza. I ruderi si intravedono, adesso, nella sala riunioni del primo piano die-tro a una vetrata che ne occupa un’intera parete (ill. 108 e 109).

Oltre a richiamarsi alla Roma repubblicana e imperiale, l’edificio si ispira ad altre memorie antiquarie, molte delle quali riscontrabili nella storia successiva dell’urbe e nelle vestigia archi-tettoniche delle altre città italiane: il bugnato de-gli edifici rinascimentali, la torre medioevale, le scale a pianta ellittica seicentesche.

Tra i lavori che hanno impegnato

maggior-mente la Consulenza Tecnica per l’Edilizia vi è il ridisegno del così detto “parlamentino”, una sala posta anch’essa al primo piano, in precedenza sede di riunioni e oggi attrezzato a spazi per in-contri, volti all’interno e all’esterno dell’Istituto.

L’opera di ridisegno degli interni, eseguita come tutte le altre in accordo con la Soprinten-denza competente - l’edificio è infatti vincolato ai sensi della legge del 1939 - ha portato alla va-lorizzazione dell’esistente soffitto novecentesco con eleganti figure di sapore vagamente liberty rappresentanti lo zodiaco (ill. 106 e 107).

L’am-102. Veduta dell’atrio di in-gresso.

103. Rampa di invito alla scala d’onore.

121 biente, oggi attrezzato con apparecchiature

mul-timediali sofisticate, è stato inoltre rivestito in legno, ed ha delle ottime caratteristiche visive e acustiche (ill. 105).

Anche negli altri ambienti del palazzo, sia negli uffici che nei disimpegni, si è cercato di recuperare i soffitti originari, qualche volta na-scosti da interventi posticci per occultare il pas-saggio degli impianti che nel corso del tempo si rendevano necessari per garantire il buon

fun-zionamento dell’edificio. Fatte passare altrove le tubazioni, si sono così recuperati i cassettoni ideati da Brasini mentre nei corridoi sono stati realizzati dei controsoffitti a volta, che come te-stimoniano alcune lunette ritrovate nonché i pe-ducci e altri elementi decorativi ad essi collegati, facevano parte del disegno originario dell’edifi-cio. Sono stati illuminati con luci nascoste in ap-positi gusci che così non ne compromettono, ma anzi ne esaltano, il disegno.

104. Dettaglio della volta di un corridoio.

105. La grande sala al pri-mo piano oggi detta Parla-mentino.

Sempre allo scopo di non alterare il carattere originario del palazzo, si sono recuperate porte ed infissi esistenti. Quando ciò non è stato pos-sibile, le nuove sono state realizzate riprenden-do l’antico disegno. Anche quanriprenden-do si trattava di robuste porte antincendio rispondenti agli stan-dard REI richiesti dai Vigili del Fuoco. I segnali necessari alla sicurezza sono stati collocati cer-cando di contemperare da un lato l’esigenza della massima visibilità degli stessi e dall’altro quella del rispetto delle caratteristiche architettoniche.

Particolare cura è stata posta nella rimozione delle barriere architettoniche, un obiettivo rag-giunto al cento per cento anche se non sempre particolarmente facile da perseguire a causa di

dislivelli che in precedenza erano raccordati solo tramite gradini.

Tra i locali che hanno presentato qualche problema vi è il “parlamentino”, reso accessi-bile grazie a un ingegnoso sistema di porte e la grande terrazza contigua, che è stata recuperata con l’intento di costituire un piacevole ambiente all’aperto.

Il restauro ha previsto il recupero dei pavimen-ti esistenpavimen-ti: alcuni in parquet, la maggior parte in graniglia di marmo gettata alla veneziana. È una tecnica molto usata nei palazzi romani del primo novecento che oggi, purtroppo, per gli elevati co-sti di manodopera si sta perdendo.

Uno dei colori ricorrenti negli interni

disegna-106 - 107. Dettagli degli stucchi del soffitto.

108 - 109. Il brano di anti-che mura rinvenuto nel cor-so del cantiere e preservato nella costruzione. Vedute della sistemazione attuale.

123 cupamente “ministeriale” di quelli che erano i modelli dominanti all’epoca. Segno dell’abilità straordinaria di Brasini a giocare su più registri e a non farsi prendere troppo la mano da aspet-ti della propria architettura, per esempio la re-torica monumentale, che lo avrebbero potuto condurre, come accadde per esempio a Bazzani o a Sacconi, in direzioni diverse e, a volte, più scontate.

Qualche parola, infine, sugli impianti. Data l’importanza dell’edificio e la sua posizione in una zona di particolare pregio si è fatto di tut-to per tut-togliere alla vista le imponenti macchine necessarie per il riscaldamento e per il raffred-damento dello stesso. Ad aiutarci è venuto un cortile interno nel quale, impilati su più piani di una struttura in ferro realizzata ad hoc, sono stati posti numerosi di questi macchinari. Il ri-sultato è un edificio raffreddato d’estate in tutti gli ambienti e condizionato nelle sale riunio-ni, previste ad ogni piano. Sale che, al pari del

“parlamentino”, sono attrezzate con sofisticate attrezzature multimediali.

Altre grandi sale di riunione, tra cui la sala con-siliare, sono state realizzate al piano ammezzato.

Terminati i lavori al piano terra, verranno resti-tuite all’edificio ampie sale illuminate dall’alto e solenni anditi arricchiti da pregevoli statue.

Tale recupero completerà un restauro che, alla resa dei conti, ci rende orgogliosi.

ti dal Brasini è il giallo. Si ritrova nei pavimenti alla veneziana e nella decorazione degli infissi.

Scuri e porte, infatti, tolti alcuni che erano in le-gno di noce, erano pitturati di bianco e decorati con una fascia di color giallo che li nobilitava e che, allo stesso tempo, contribuiva a connotare lo spazio interno con venature aristocratiche (la decorazione color oro degli infissi era, infatti, ti-pica dei palazzi reali e nobiliari). Una soluzione gradevole dal punto di vista percettivo, meno

110. Veduta dell’ingresso e del cortile.

Nel documento Il luogo (pagine 76-80)