Vista la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 recante “Legge-quadro per l'assistenza, l'inte-grazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, come integrata e modificata dalla Legge 28 gennaio 1999 n. 17, recante “Integrazione e modifica della legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
Vista la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;
Visto il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca n. 442 del 10 agosto 2020 relativo alla definizione dei “Criteri di ripartizione del Fondo di Finan-ziamento Ordinario (FFO) delle Università Statali e dei Consorzi interuniversitari per l’anno 2020”, in particolare, l’art. 9 lett., comma 1, d) che dispone che “€ 8.000.000 sono destinati, ai sensi dell’articolo 2 della legge 28 gennaio 1999, n. 17, e dell’articolo 2, commi 4 e 5, lett. b), del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68, a interventi di sostegno agli studenti con disabilità, studenti con grado di invalidità uguale o superiore al 66% e, ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n.170, agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, secondo i criteri riportati nell’allegato 5 al presente decreto;”;
Visto l’Allegato 5 al Decreto sopracitato “Criteri e indicatori per la ripartizione della Interventi a favore degli studenti con disabilità e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”, che dispone che “[…] la ripartizione delle rispettive quote tra gli atenei è effettuata secondo i criteri di seguito indicati:
- 80% in proporzione al numero totale di studenti con disabilità riconosciuta ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificata dalla legge 28 gennaio 1999, n.
17, o con invalidità pari o superiore al 66% iscritti nell’a.a. 2019/20;
- 20% in proporzione al numero totale di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento iscritti nell’a.a. 2019/20”;
59
Approvato nell’adunanza del 27 gennaio 2021
Ritenuto che il predetto allegato individua nel 30 dicembre 2020 il termine entro cui presentare il piano di utilizzo delle risorse assegnate agli Atenei per gli interventi in pa-rola;
Vista la nota MIUR n. 24243 dell’8 settembre 2020 avente ad oggetto “interventi a fa-vore di studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, previsti dalla legge 28 gennaio 1999, n. 17 - rilevazione dati anno accademico 2019/2020 – eserci-zio finanziario 2020” in cui sono esposte le tempistiche di compilaeserci-zione delle varie se-zioni della scheda: “[…] entro il 16 ottobre 2020: inserimento a sistema dei dati di cui ai punti 1, 2, 3 e 4 della Sezione I; 19 - 23 ottobre 2020: verrà caricata a sistema la tabella di riparto dei fondi; entro il 30 dicembre 2020: inserimento a sistema del dato di cui al punto 6 della Sezione I (piano di utilizzo delle risorse); entro il 31 marzo 2021: inserimento a sistema dei dati relativi alla Sezione II”;
Preso atto che in data 12 ottobre 2020 l’Ufficio Orientamento, Inclusione e Job place-ment ha provveduto al caricaplace-mento dei dati di cui ai punti nn. 1, 2, 3 e 4 della Sezione I della Scheda rilevazione dati MIUR - Interventi a carico delle Università previsti dalla Legge 17/1999 - anno accademico 2019/2020 allegata sub lett. J) al presente verbale per farne parte integrante e sostanziale;
Considerato che, a seguito della compilazione dei predetti dati, nel portale ministeriale dedicato agli interventi in parola, il MIUR ha indicato l’assegnazione delle risorse desti-nate all’Università degli Studi di Perugia che risultano essere complessivamente pari ad euro 149.569,00, così ripartite:
- euro 121.427,00 in base al criterio: “80% in proporzione al numero totale di studenti con disabilità iscritti nell'anno accademico 2019/2020”;
- euro 28.142,00 in base al criterio: “20% in proporzione al numero totale di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento iscritti nell'anno accademico 2019/2020”;
Ritenuto, pertanto, necessario procedere alla compilazione del Piano di utilizzo in paro-la vista l’imminente scadenza fissata dal MIUR;
Rilevato che nel dibattito:
Il Delegato per il settore della Didattica, Prof.ssa Carla Emiliani, illustra i passaggi salienti della proposta di delibera.
Invita il Consiglio a deliberare.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Vista la Legge 5 febbraio 1992, n. 104;
Vista la Legge 8 ottobre 2010, n. 170;
Visto il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca n. 442 del 10 agosto 2020;
60
Approvato nell’adunanza del 27 gennaio 2021
Visto l’Allegato 5 al D.M. n. 442 del 10 agosto 2020 che individua nel 30 dicembre 2020 il termine entro cui presentare il piano di utilizzo delle risorse assegnate agli Atenei per gli interventi a favore degli studenti con disabilità e/o DSA;
Vista la nota MIUR n. 24243 dell’8 settembre 2020 avente ad oggetto “interventi a favore di studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, previsti dalla legge 28 gennaio 1999, n. 17 - rilevazione dati anno accademico 2019/2020 – esercizio finan-ziario 2020”;
Visto la proposta di Piano di Utilizzo delle risorse contenuta nell’allegata Scheda di rileva-zione dati a.a. 2019/2020 (E.F. 2020) e condivisa con il Referente di Ateneo per gli inter-venti Legge n. 17/99, Prof.ssa Mirella Damiani;
All’unanimità
DELIBERA
❖ di approvare il “Piano di utilizzo delle risorse destinate all'Ateneo” indicato nella Sezione I, Punto 6, della Scheda rilevazione dati a.a. 2019/2020 (E.F. 2020) alle-gata sub lett. J) al presente verbale per farne parte integrale e sostanziale.
La presente delibera è immediatamente esecutiva e la relativa verbalizzazione è ap-provata seduta stante.
61
Approvato nell’adunanza del 27 gennaio 2021
Delibera n. 12 Consiglio di Amministrazione del 29 dicembre 2020 Allegati n. 1 (sub lett. K)
O.d.G. n. 13) Oggetto: Convenzione tra l’Università degli studi di Perugia e l’Università degli studi della Basilicata per il funzionamento della Scuola di Specializzazione in Beni Storico – Artistici e della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici.
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Antonella Bianconi
Ufficio istruttore: Area Alta Formazione Post Laurea – Ufficio Dottorati, Master e Corsi post Lauream
IL PRESIDENTE
Vista la legge del 19 novembre 1990, n. 341 e, in particolare, l’art. 8;
Visto il D.M. 22 settembre 2004, n. 270 recante “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei approvato con D.M. del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509”;
Visto il D.M. 31 gennaio 2006 “Riassetto delle Scuole di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale”;
Visto lo Statuto dell’Università degli Studi di Perugia, emanato con D.R. n. 889 del 28 maggio 2012 e pubblicato in G.U. il 21 giugno 2012;
Visto il Regolamento Scuole di Specializzazione, emanato con D.R. n. 303 del 1° marzo 2016;
Visto il D.R. n. 2140 del 13 ottobre 2008 con il quale è stata istituita la Scuola di Spe-cializzazione in Beni Demoetnoantropologici, afferente al Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali, Umane e della Formazione;
Visto il D.R. n. 1542 dell’11 ottobre 2016 con il quale è stata istituita la Scuola di Spe-cializzazione in Beni Storico Artistici, afferente al Dipartimento di Lettere – Lingue, Let-terature e Civiltà Antiche e Moderne;
Viste le delibere del Consiglio di Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione del 28 ottobre 2020 e del Consiglio di Dipartimento di Lettere – Lin-gue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne del 30 ottobre 2020 con le quali è stata approvata la proposta di convenzione tra l’Università degli studi di Perugia e l’Università degli studi della Basilicata per il funzionamento della Scuola di Specializza-zione in Beni Storico Artistici e della Scuola di SpecializzaSpecializza-zione in Beni Demoetnoantro-pologici;
Visto il D.R. n. 2230 del 30 novembre 2020 con il quale è stata autorizzata l’attivazione del XIII ciclo della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropolo-gici per l’a.a. 2020/2021;
62
Approvato nell’adunanza del 27 gennaio 2021
Preso atto del parere favorevole reso dal Senato Accademico nella seduta del 28/12/2020.
Invita il Consiglio a deliberare.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Udito quanto esposto dal Presidente;
Vista la legge del 19 novembre 1990, n. 341 e, in particolare, l’art. 8;
Visto il D.M. 22 settembre 2004, n. 270 recante “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei approvato con D.M. del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509”;
Visto il D.M. 31 gennaio 2006 “Riassetto delle Scuole di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale”;
Visto lo Statuto dell’Università degli Studi di Perugia, emanato con D.R. n. 889 del 28 maggio 2012 e pubblicato in G.U. il 21 giugno 2012;
Visto il Regolamento Scuole di Specializzazione, emanato con D.R.n.303 del 1 marzo 2016;
Visto il D.R. n. 2140 del 13 ottobre 2008 con il quale è stata istituita la Scuola di Spe-cializzazione in Beni Demoetnoantropologici, afferente al Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali, Umane e della Formazione;
Visto il D.R. n. 1542 dell’11 ottobre 2016 con il quale è stata istituita la Scuola di Spe-cializzazione in Beni Storico Artistici, afferente al Dipartimento di Lettere – Lingue, Let-terature e Civiltà Antiche e Moderne;
Viste le delibere del Consiglio di Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione del 28 ottobre 2020 e del Consiglio di Dipartimento di Lettere – Lin-gue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne del 30 ottobre 2020 con le quali è stata approvata la proposta di convenzione tra l’Università degli studi di Perugia e l’Università degli studi della Basilicata per il funzionamento della Scuola di Specializza-zione in Beni Storico Artistici e della Scuola di specializzaSpecializza-zione in Beni Demoetnoantro-pologici;
Visto il D.R. n. 2230 del 30 novembre 2020 con il quale è stata autorizzata l’attivazione del XIII ciclo della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropolo-gici per l’a.a. 2020/2021;
All’unanimità
DELIBERA
❖ di approvare la stipula della convenzione tra l’Università degli studi di Perugia e l’Università degli studi della Basilicata per il funzionamento della Scuola di Specia-lizzazione in Beni Storico Artistici e della Scuola di speciaSpecia-lizzazione in Beni
Demoet-63
Approvato nell’adunanza del 27 gennaio 2021
noantropologici di cui all’allegato sub lett. K) al presente verbale per farne parte in-tegrante e sostanziale;
❖ di autorizzare il Rettore alla sottoscrizione della suddetta convenzione, con ogni più ampio potere, compreso quello di apportare eventuali integrazioni e/o modifiche che si rendessero necessarie.
La presente delibera è immediatamente esecutiva e la relativa verbalizzazione è ap-provata seduta stante.
64
Approvato nell’adunanza del 27 gennaio 2021
Delibera n. 13 Consiglio di Amministrazione del 29 dicembre 2020 Allegati n. 1 (sub lett. L)
O.d.G. n. 14) Oggetto: Convenzione per tesi in co-tutela con EHESS (Francia) a favore della Dott.ssa Alessandra Polidori, iscritta al corso di dottorato in
“Legalità, culture politiche e democrazia” – approvazione.
Dirigente Responsabile: Dott.ssa Antonella Bianconi
Ufficio istruttore: Area Alta Formazione Ufficio Dottorati, Master e Corsi post-lauream
IL PRESIDENTE