• Non ci sono risultati.

Il rischio da stress lavoro-correlato

Nel documento trasporti (pagine 58-65)

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) … deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro – correlato …

STRESS:

“reazione fisiologica aspecifica adattiva a qualunque richiesta di modificazione esercitata sull’organismo da una gamma assai vasta di stimoli eterogenei”

DEFINIZIONE

assai vasta di stimoli eterogenei

“condizione in cui l’individuo non si sente in grado di

corrispondere alle richieste o alle aspettative dell’ambiente”

STRESS LAVORO-CORRELATO:

“condizione in cui il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative”

“stato di malessere che si manifesta con sintomi fisici,

psichici o sociali legati all’incapacità delle persone di colmare uno scarto tra i loro bisogni e le loro aspettative e la loro attività lavorativa”

EFFETTI SULLA

SALUTE

Apparati e organi su cui agisce lo stress

Patologie causate dallo stress

Apparato cardio-circolatorio Ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica Apparato cardio-circolatorio

(infarto)

Gastroenterico Alterazioni della funzione intestinale, ulcera peptica, pirosi, colite, gastrite

Apparato genitale Alterazioni del ritmo mestruale, amenorree Sfera/organi sessuali Impotenza calo del desiderio

Apparato muscolo-scheletrico Mialgie, dolori muscolo-tensivi C t Arrossamenti, prurito, sudorazione, Cute Arrossamenti, prurito, sudorazione,

dermatiti,orticaria, psoriasi, alopecia Sistema nervoso (disturbi del

sonno)

Insonnia, incubi notturni, spossatezza al risveglio

Sistema nervoso (disturbi psicologici e della sfera intellettiva)

Cefalee, ansia, depressione, attacchi di panico, irritabilità, apatia, disturbi della memoria, difficoltà di concentrazione

 Organizzazione del lavoro

 Impegno alla guida

 Orario di lavoro

FATTORI DI STRESS NEL SETTORE TRASPORTI  Orario di lavoro  Lavoro notturno  Lavoro in turno  Responsabilità  Fatica Prevenzione:

Interventi sull’organizzazione del lavoro rappresentano le misure d’elezione di intervento

LA FATICA

Definizione:

il sentirsi molto stanchi, spossati o sonnolenti per un’insufficiente durata/qualità del sonno, un prolungato impegno fisico o mentale o lunghi periodi di stress o ansia g p

Cause:

prolungamento di periodi di attività fisiche o mentali riposo inadeguato

condizioni ambientali avverse fattori fisiologici

stress o altri fattori psicologici

Conseguenze:

diminuzione delle prestazioni dell’uomo

rallentamento dei riflessi fisici e mentali

riduzione delle capacita’ di fare valutazioni razionali

colpo di sonno

LA FATICA

Totale incidenti i fl ti d ll

La fatica costituisce uno dei più importanti fattori di rischio di incidente alla

COLPO DI SONNO (MICROSONNO)

ECCESSIVA SONNOLENZA RIDUZIONE PERFORMANCE PSICOMOTORIE

DISTRAZIONE-DISATTENZIONE

influenzati dalla sonnolenza=

sonnolenza=21.9%21.9% rischio di incidente alla

guida.

In una recente indagine internazionale essa è risultata costituire per frequenza il secondo fattore di rischio, dopo

l’alcol nell’analisi degli DISTRAZIONE DISATTENZIONE RIDOTTA CAPACITA’ DI REAZIONE

ERRATA VALUTAZIONE DEL RISCHIO l alcol, nell analisi degli

incidenti stradali occorsi agli autotrasportatori

Guppy A. Truck driver fatigue risk assesment and management: a multinational survey.

LA FATICA

Misure di prevenzione comportamentali  Verifica di sentirti “idoneo” a guidare

 Non intraprendere un viaggio lungo (più di un’ora di guida ) se ti senti

 Non intraprendere un viaggio lungo (più di un ora di guida ) se ti senti stanco

 Evita di affrontare lunghi viaggi tra la mezzanotte e le sei del mattino, quando “il livello naturale di allerta” è al suo minimo

 Organizza il tuo viaggio in modo da poter avere pause sufficienti

 Si raccomanda un “break” minimo di 15 minuti ogni 2 ore di guida

 Se ti senti sonnolento, fermarti in un posto sicuro. Non ti fermare lungo la “costola” dell’autostradau go a costo a de autost ada

 Il modo più efficace di contrastare la sonnolenza è quello di fare brevi pisolini (fino a 15 minuti) o il bere per esempio due tazze di caffè forte

 L’aria fresca, l’esercizio fisico, accendere la radio, possono aiutare un po’, ma non sono altrettanto efficaci

LA FATICA

Evitare il sovraccarico lavorativo, massimo 8ore/die di guida Fare pause almeno di 10 minuti ogni 90 minuti di guida

Altri consigli comportamentali

Fare pause, almeno di 10 minuti ogni 90 minuti di guida Dormire un minimo di 6-7ore per notte

Non fare più di due notti consecutive di lavoro Non superare le 6 ore di guida notturna

Non fumare (oltre ad essere un fattore di distrazione, il CO inspirato riduce la performance alla guida)

Riprendere la guida non prima di un ora dalla fine del pasto

E it ti t bb d ti ti ( t i di l idi

Evitare pasti troppo abbondanti e pesanti (un pasto ricco di glucidi favorisce il sonno, quello ricco di proteine mantiene lo stato di vigilanza)

LA FATICA

Che probabilita’ ha di appisolarsi o di addormentarsi nelle seguenti situazioni, indipendentemente dalla sensazione di stanchezza?

a Seduto mentre leggo b Guardando la TV

Il questionario Fatica/Sonnolenza Epwork Sleepiness Scale

b Guardando la TV

c Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) d Passeggero in automobile, per un'ora senza sosta

e Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasione f Seduto mentre parlo con qualcuno g Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza avere bevuto alcolici h In automobile, fermo per pochi minuti nel traffico

La domanda si riferisce alle usuali abitudini di vita nell'ultimo periodo.

Qualora non si sia trovato di recente in alcune delle situazioni elencate provi ad immaginare

Se il punteggio totalizzato è superiore a 10 è indicativo di una sonnolenza diurna eccessiva.

Qualora non si sia trovato di recente in alcune delle situazioni elencate, provi ad immaginare come si sentirebbe.

Usi la seguente scala per scegliere il punteggio più adatto ad ogni situazione: O = non mi addormento mai

1 = ho qualche probabilità di addormentarmi 2 = ho una discreta probabilità di addormentarmi 3 = ho un'alta probabilità di addormentarmi

MISURE DI PREVENZIONE DEI FATTORI DI STRESS NEL

SETTORE TRASPORTI

Interventi sull’organizzazione del lavoro(orari, pause, turni,…) rappresentano le misure d’elezione

Nei contratti di appalto e nei DUVRI si dovrà tenere in considerazione la necessità di pause compensatorie e di riposo

Il rischio lavorativo da esposizione a movimentazione manuale dei carichi

Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle, rilevanti, di

DEFINIZIONE

p q

spinta, traino e trasporto di carichi che “in conseguenza di

condizioni ergonomiche sfavorevoli comportano, tra l’altro,

rischi di lesioni dorso-lombari”

“tra l’altro”: nella movimentazione manuale di carichi vi

sono altri tipi di rischio: sono altri tipi di rischio:

•da infortunio

•per altri segmenti dell’apparato locomotore (es. cumulative trauma disorders del tratto cervicale e degli arti superiori) •per altri apparati (es. cardiovascolare)

ATTIVITA’ LAVORATIVE A

Nel documento trasporti (pagine 58-65)

Documenti correlati