• Non ci sono risultati.

PARTE I – MATERIALE

5. PROPOSTA PROGETTUALE

5.3. COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

5.3.2. IL TAMPONAMENTO

La struttura portante, una volta assemblata, forma una copertura alveolare con vuoti che possiamo suddividere, in base alla loro posizione, in due gruppi [Figura 58]:

• Alla base

Il basamento è formato da vuoti con un profilo circolare nella parte alta e uno poligonale nella parte bassa, per via della presenza delle gambe della copertura. Tali vuoti hanno la funzione di permettere l’accesso alla struttura e il ricambio d’aria interno;

• Nell’alzato

La parte alta della copertura presenta dei vuoti di forma circolare e triangolare alla quale è affi- dato il compito dell’isolamento termoacustico e l’illuminamento naturale dell’interno.

Per la struttura dei diversi tamponamenti che costi- tuiscono il padiglione, sono stati scelti i pannelli OSB “Orientated Strand Board”, assemblati tra loro me- diante la tecnologia ®WikiHouse7.

5.3.2.1. IL BASAMENTO

La parte bassa della copertura si torva a una quota maggiore per evitare il contatto con il terreno e le problematiche che ne possono derivare, soprat- tutto, per quanto riguarda il deterioramento dei materiali. Il basamento poggia su un sistema di

7 Ogni pannello è costituito da lamelle irregolari di legno incollati a strati con orientamenti differenti e pressati in modo tale da rendere

il pannello compatto. Di pannellature OSB ne esistono 4 tipologie differenti in funzione della resistenza meccanica e dell’umidità del luogo di impiego del prodotto: OSB 1, non strutturale; OSB 2, pannelli strutturali a uso luogo asciutto; OSB 3, pannelli strutturali a uso luogo umido (collante melaminico); OSB 4, pannelli strutturali a uso luogo umido e per carichi pesanti (collante poliuretanico). La tipologia di OSB scelta, conforme alla funzione da ricoprire all’interno del padiglione, è la tipologia “OSB 3”. La tecnologia di forma- tura impiegata è la “digitally-manufactured”, ogni elemento viene tagliato a laser e presenta delle estremità frastagliate che permet- tono l’incastro tra loro. In questo modo è più semplice il trasporto sottoforma di tavolati che, una volta giunti a destinazione, possono essere montati (WikiHouse Foundation, 2016).

piedistalli in acciaio e CLS di due tipologie differenti: quelli di dimensioni maggiori sostengono l’intera copertura mentre, quelli di dimensioni inferiori por- tano la struttura della pavimentazione.

5.3.2.1.1. La pavimentazione interna

La pavimentazione interna, pensata come una struttura a sé autoportante, viene rialzata dal ter- reno di 20.5 cm, portando il piano di calpestio ad una quota di 46 cm (20.5 più lo spessore della pavi- mentazione).

La separazione dal terreno è possibile mediante, dei piccoli sostegni puntuali costituiti da: un piatto in CLS e da una staffa in acciaio ad U, dove vengono collocate le travi primarie in legno di orditura. La pa- vimentazione presenta uno spessore di 25.4 cm e una stratigrafia comprendente 4 layers:

1) Rifinitura interna

sp. 18 mm in OSB.3 (WikiHouse Foundation, 2016);

2) Superiore

sp. 18 mm in OSB.3 (WikiHouse Foundation, 2016);

3) Intermedio

sp. 200 mm in blocchi tipo ECOMATTONE (BioLevel®). In questo spessore vengono inglo- bate le travi strutturali in OSB.3;

4) Inferiore

sp. 18 mm in OSB.3 (WikiHouse Foundation, 2016).

5.3.2.1.2. Accessi e aperture

Le 10 aperture, che costituiscono il basamento, si trovano anch’esse ad una quota di 46 cm rispetto al terreno.

• Le 5 più grandi

Basate sugli esagoni del fullerene di partenza, sono destinate ad essere gli accessi al padiglione garantendo un passaggio di dimensioni al netto dei montanti di 2.15 m di altezza e 0.86 m di lar- ghezza. Ad esse si accede mediante delle piccole rampe esterne che facilitano l’entrata anche da parte di persone portatori di handicap.

L’entrata è realizzata con un tendaggio in ETFE trasparente, apribile in corrispondenza della mezzeria e di uguale grandezza dell’apertura; • Le 5 più piccole

Costruite sui pentagoni tagliati del fullerene, presentano un infisso caratterizzato da un “brise soleil” regolabile in OSB che permette, mediante la propria apertura, il passaggio dell’aria o viceversa il mantenimento della tem- peratura interna.

5.3.2.2. L’ALZATO

La parte alta della copertura è caratterizzata ester- namente da uno strato in “Etilene-Tetrafluoro Eti- lene” (ETFE)8 di 2 mm di spessore a protezione dagli

agenti atmosferici.

8 Si tratta di un polimero termoplastico che garantisce i seguenti vantaggi oltre a quelli di impermeabilizzazione (QUARATO, 2016):

Trasparenza, fattore che può arrivare al 94-97% e permettere una permeabilità maggiore ai raggi UV; Leggerezza, ha un peso specifico di 0,35 Kg/m2, peculiarità che comporta minori costi di trasporto e di montaggio senza gravare in modo eccessivo sulla struttura;

Resistenza chimica, è una sostanza autopulente con un’alta resistenza termica intorno ai 170°C senza mostrare alterazioni nelle sue proprietà fisiche; Ignifugo e autoestinguente, caratteristica dovuta alla presenza del fluoro; Durabilità, a differenza delle altre plastiche, che ingialliscono e si deteriorano a causa dell’esposizione solare, questa non ne risente e con la dovuta manutenzione può arrivare a 40 anni di utilizzo; Riciclabilità, percentuale di riciclaggio del 100% in quanto, al termine del ciclo di utilizzo, la membrana può essere fusa e riutilizzata interamente; Isolamento termico, può essere utilizzato sottoforma di membrana o cuscinetto pneumatico.

La composizione della tamponatura della copertura è stata studiata in modo tale da permettere: • L’illuminamento naturale e il riscaldamento pas-

sivo dell’interno mediante “effetto serra”; • L’isolamento termoacustico.

A questo scopo, alle due tipologie di vuoti delineati dalla struttura portante vengono affidate in modo separato tali due funzioni:

• Tamponamento trasparente • Tamponamento isolante

5.3.2.2.1. Il tamponamento trasparente

Gli elementi trasparenti, che garantiscono il passag- gio della luce solare e il conseguente riscaldamento dell’interno mediante l’effetto serra, sono i vuoti di forma triangolare con i lati concavi che rappresen- tano lo spazio interstiziale tra le tre aste del mon- tante.

Mantenendoli liberi da ogni tamponamento, fatta eccezione della sola rifinitura esterna in ETFE, per- mettono una superficie trasparente complessiva di 17 m2.

5.3.2.2.2. Il tamponamento isolante

I vuoti circolari iscritti ai pentagoni ed esagoni del fullerene di partenza, con diametro rispettivamente di 1.74 m e di 2.24 m, rappresentano lo strato di tamponamento per l’isolamento termoacustico.

Tale tamponamento è stato pensato come una pan- nellatura sandwich componibile mediante tecnolo- gia ®WikiHouse, con spessore complessivo di 18.6 centimetri e tre strati:

1) Superiore

sp. 18 mm in OSB.3 (WikiHouse Foundation, 2016);

2) Intermedio

sp. 150 mm in pannelli tipo PANEL FLEX (BioLevel®);

3) Inferiore

sp. 18 mm in OSB.3 (WikiHouse Foundation, 2016).

I due pannelli esterni (1) e (3) vengono uniti tra loro da una struttura a telaio interna, delle stesse carat- teristiche materiche, che permette il rinforzo del pannello. Per quanto riguarda lo strato (2), vengono alloggiati all’interno della struttura in OSB.3, dei pannelli PANEL FLEX9 prodotti dall’azienda italiana

Bio-Level®.

I pannelli, una volta assemblati, hanno un peso di 130 kg i più grandi e di 80 kg i più piccoli.

9 Si tratta di pannelli isolanti in fibre di canapa termofissate con fibre di poliestere riciclato (10%), grazie all’assenza di proteine, ele-

mento gradito ai parassiti, risulta inattaccabile da roditori e insetti, resistente alle muffe e completamente riutilizzabile a fine ciclo (BioLevel®).

5.3.3. IMPIANTISTICA E CONFORT

Documenti correlati