• Non ci sono risultati.

Il trattamento farmacologico delle malattie dell’apparato digerente

dell’apparato digerente

5. Le malattie dell’apparato digerente

5.1 Il trattamento farmacologico delle malattie dell’apparato digerente

Il numero totale di farmaci prescritti e associati alle diagnosi di malattie di questo grande gruppo risulta di 2.043. La loro composizione per gruppo anatomico principale è la seguente:

• 62,2% (N=1.271) farmaci del gruppo A (apparato gastrointestinale e metabolismo); • 12,9% (N=263) farmaci del gruppo N (sistema nervoso);

• 7,5% (N=153) farmaci del gruppo M (sistema muscolo-scheletrico);

• 7,1% (N=146) farmaci del gruppo J (antimicrobici generali per uso sistemico); • 6% (N=122) farmaci del gruppo C (sistema cardiovascolare);

• 4,3% (N=88) farmaci appartenenti ad altri gruppi.

Escludendo l’ultima categoria, la distribuzione per gruppo terapeutico principale dei farmaci considerati è illustrata nella Tabella 5.5.

Tabella 5.5

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in alcune regioni italiane - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale N %

Farmaci per disturbi correlati all’acidità 1.016 52,0 Farmaci antinfiammatori e antireumatici 149 7,6

Psicolettici 132 6,7

Antibatterici per uso sistemico 124 6,3 Antidiarroici, antinfiammatori e antimicrobici intestinali 81 4,1 Terapia biliare ed epatica 53 2,7

Analgesici 50 2,5

Farmaci per la costipazione 50 2,5 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale 47 2,4

Altri farmaci 253 13,2

Totale 1.955 100

Scendendo ulteriormente nel dettaglio, si segnalano per ogni gruppo terapeutico le seguenti annotazioni:

• farmaci per disturbi correlati all’acidità – la maggior parte dei quali rappresentati dagli inibitori di pompa protonica (N=873) come Pantoprazolo e Lansoprazolo, meno utilizzati gli antagonisti dei recettori H2 (N=63) come Ranitidina;

• farmaci antinfiammatori e antireumatici – principalmente Ketoprofene, Diclofenac,

Ibuprofene, utilizzati probabilmente al fine di alleviare il dolore e il fastidio legato

a problemi dentali e gengivali. Da segnalare che l’effetto collaterale più frequente di questi farmaci è proprio il danno a carico della mucosa dello stomaco (gastriti e ulcere gastriche);

112

LasaLutedeidetenutiin itaLia: irisuLtatidiunostudiomuLticentrico

• psicolettici – impiego di ansiolitici (N=67) come Diazepam e Lorazepam, ipnotici e sedativi (N=37) come Zolpidem e antipsicotici (N=28) come Quetiapina e

Olanzapina: il loro uso non trova molte spiegazioni per questo tipo di patologie,

se non per il trattamento di stati ansiosi particolarmente gravi con sintomi a carico dell’apparato digerente o di stati di agitazione/insonnia associati a disturbi gastroenterici;

• antibatterici per uso sistemico – impiegati per le infezioni a carico di denti e bocca, principalmente penicilline e inibitori delle β-lattamasi (N=86) come

Amoxicillina + Acido Clavulanico, meno utilizzati i macrolidi (N=23) come Claritromicina;

• antidiarroici, antinfiammatori e antimicrobici intestinali – soprattutto antinfettivi (N=40) con azione esclusiva sulla mucosa intestinale come Rifaximina, per il trattamento di infezioni legate alla presenza di diverticoli o di sindromi diarroiche, e antinfiammatori intestinali (N=32) come Mesalazina, per il trattamento della retto-colite ulcerosa o del morbo di Crohn;

• terapia biliare ed epatica – preparati a base di acidi biliari (Acido Ursodesossicolico); • analgesici – usati soprattutto per alleviare il dolore legato ai problemi dentali e

il fastidio di sindromi gastroenteriche acute con febbre e vomito, di più largo impiego Metamizolo (analgesico), Paracetamolo (antipiretico) e Tramadolo (derivato oppioide);

• farmaci per la costipazione – utilizzati quasi esclusivamente i lassativi ad azione osmotica (N=40) come Lattulosio e Macrogol;

• farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale – impiego soprattutto di procinetici (N=33) come Domperidone, per migliorare il transito intestinale e favorire la digestione, e di “derivati della Belladonna” o antispastici (N=11) come

Butilscopolamina, per spasmi e coliche dell’apparato gastroenterico o biliare;

• altri farmaci – una menzione particolare per le sostanze modificatrici dei lipidi (N=32), gli antidiabetici (N=19) e gli antivirali per uso sistemico (N=17), che vengono utilizzati per il trattamento delle epatiti virali e di cui parleremo a parte in una specifica sezione.

113 5. LemaLattiedeLL’apparatodigerente Regione Toscana: disturbi dell’apparato digerente

Tabella 5.6

Distribuzione (N e %) delle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Toscana - Analisi sul totale delle diagnosi e sul totale dei detenuti sottoposti a visita medica - Anno 2014

Diagnosi dell'apparato digerente

Detenuti Diagnosi N* % sul totale dei detenuti visitati (N=3.403)

N delle diagnosi% sul totale

Patologie dei denti e del cavo orale 151 4,4 157 40,3 Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenali 98 2,9 99 25,4 Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore 41 1,2 43 11,0 Malattia epatica cronica e cirrosi 40 1,2 40 10,3 Ernia addominale 28 0,8 28 7,2 Calcolosi della colecisti 19 0,6 19 4,9

Altro 4 0,1 4 1,0

Totale 331 9,7 390 100,0

*Analisi a risposta multipla, ogni paziente può essere affetto da più patologie.

Tabella 5.7

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Toscana - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale Farmaci

N %

Farmaci per disturbi correlati all'acidità 94 43,3

Analgesici 21 9,7

Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 17 7,8 Farmaci per la costipazione 15 6,9 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 15 6,9

Psicolettici 7 3,2

Terapia biliare ed epatica 6 2,8 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale 5 2,3 Antibatterici per uso sistemico 5 2,3

Altri farmaci 32 14,7

114

LasaLutedeidetenutiin itaLia: irisuLtatidiunostudiomuLticentrico Regione Veneto: disturbi dell’apparato digerente

Tabella 5.8

Distribuzione (N e %) delle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Veneto - Analisi sul totale delle diagnosi e sul totale dei detenuti sottoposti a visita medica – Anno 2014

Diagnosi dell'apparato digerente

Detenuti Diagnosi N* % sul totale dei detenuti visitati (N=2.607)

N delle diagnosi% sul totale

Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenale 127 4,9 131 53,3 Patologie dei denti e del cavo orale 49 1,9 51 20,7 Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore 31 1,2 32 13,0 Malattia epatica cronica e cirrosi 12 0,5 12 4,9 Calcolosi della colecisti 10 0,4 11 4,5 Ernia addominale 7 0,3 7 2,8

Altro 2 0,1 2 0,8

Totale 223 8,6 246 100,0

*Analisi a risposta multipla, ogni paziente può essere affetto da più patologie.

Tabella 5.9

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Veneto - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale

Farmaci

N %

Farmaci per disturbi correlati all'acidità 127 53,6 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 25 10,5

Analgesici 16 6,8

Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 14 5,9 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale 12 5,1 Antibatterici per uso sistemico 6 2,5 Terapia biliare ed epatica 6 2,5 Farmaci per la costipazione 4 1,7

Psicolettici 4 1,7

Altri farmaci 23 9,7

115 5. LemaLattiedeLL’apparatodigerente Regione Lazio: disturbi dell’apparato digerente

Tabella 5.10

Distribuzione (N e %) delle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta nel Lazio - Analisi sul totale delle diagnosi e sul totale dei detenuti sottoposti a visita medica - Anno 2014

Diagnosi dell'apparato digerente

Detenuti Diagnosi N* % sul totale dei detenuti visitati (N=6.366)

N delle diagnosi% sul totale

Patologie dei denti e del cavo orale 663 10,4 748 46,6 Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenali 530 8,3 552 34,4 Malattia epatica cronica e cirrosi 84 1,3 90 5,6 Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore 80 1,3 80 5,0 Ernia addominale 66 1,0 68 4,2 Calcolosi della colecisti 55 0,9 62 3,9

Altro 6 0,1 6 0,4

Totale 1.326 20,8 1.606 100,0

*Analisi a risposta multipla, ogni paziente può essere affetto da più patologie.

Tabella 5.11

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta nel Lazio - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale

Farmaci

N %

Farmaci per disturbi correlati all'acidità 566 49,0

Psicolettici 108 9,3

Antibatterici per uso sistemico 102 8,8 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 92 8,0 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 41 3,5 Terapia biliare ed epatica 32 2,8 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale 18 1,6

Analgesici 9 0,8

Farmaci per la costipazione 9 0,8

Altri farmaci 179 15,5

116

LasaLutedeidetenutiin itaLia: irisuLtatidiunostudiomuLticentrico Regione Liguria: disturbi dell’apparato digerente

Tabella 5.12

Distribuzione (N e %) delle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Liguria - Analisi sul totale delle diagnosi e sul totale dei detenuti sottoposti a visita medica - Anno 2014

Diagnosi dell'apparato digerente

Detenuti Diagnosi N* % sul totale dei detenuti visitati (N=1.591)

N delle diagnosi% sul totale

Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenali 177 11,1 179 62,6 Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore 35 2,2 39 13,6 Patologie dei denti e del cavo orale 33 2,1 33 11,5 Malattia epatica cronica e cirrosi 12 0,8 13 4,5 Ernia addominale 11 0,7 11 3,8 Calcolosi della colecisti 9 0,6 9 3,1

Altro 2 0,1 2 0,7

Totale 260 16,3 286 100,0

*Analisi a risposta multipla, ogni paziente può essere affetto da più patologie.

Tabella 5.13

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Liguria - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale Farmaci

N %

Farmaci per disturbi correlati all'acidità 186 66,7 Farmaci per la costipazione 22 7,9 Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 11 3,9 Antibatterici per uso sistemico 11 3,9 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 10 3,6 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale 10 3,6 Terapia biliare ed epatica 8 2,9

Psicolettici 6 2,2

Analgesici 4 1,4

Altri farmaci 11 3,9

117 5. LemaLattiedeLL’apparatodigerente ASL Salerno: disturbi dell’apparato digerente

Tabella 5.14

Distribuzione (N e %) delle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta nell’ASL Salerno - analisi sul totale delle diagnosi e sul totale dei detenuti sottoposti a visita medica - Anno 2014

Diagnosi dell'apparato digerente

Detenuti Diagnosi N* % sul totale dei detenuti visitati (N=536)

N totale delle % sul diagnosi

Patologie dei denti e del cavo orale 72 13,4 72 85,7 Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenali 11 2,1 11 13,1 Malattia epatica cronica e cirrosi 1 0,2 1 1,2

Totale 82 15,3 84 100,0

*Analisi a risposta multipla, ogni paziente può essere affetto da più patologie.

Tabella 5.15

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta nell’ASL Salerno - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale Farmaci

N %

Farmaci per disturbi correlati all'acidità 12 80,0 Terapia biliare ed epatica 1 6,7

Altri farmaci 2 13,3

118

LasaLutedeidetenutiin itaLia: irisuLtatidiunostudiomuLticentrico Regione Umbria: disturbi dell’apparato digerente

Tabella 5.16

Distribuzione (N e %) delle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Umbria - Analisi sul totale delle diagnosi e sul totale dei detenuti sottoposti a visita medica - Anno 2014

Diagnosi dell'apparato digerente

Detenuti Diagnosi N* % sul totale dei detenuti visitati (N=1.248)

N delle diagnosi% sul totale

Esofagiti, gastriti e ulcere gastro-duodenali 34 2,7 34 50,0 Ernia addominale 12 1,0 12 17,6 Malattia epatica cronica e cirrosi 7 0,6 8 11,8 Malattie del tratto gastro-intestinale inferiore 7 0,6 7 10,3 Patologie dei denti e del cavo orale 4 0,3 4 5,9 Calcolosi della colecisti 3 0,2 3 4,4

Totale 64 5,1 68 100,0

*Analisi a risposta multipla, ogni paziente può essere affetto da più patologie.

Tabella 5.17

Distribuzione (N e %) dei farmaci associati alle diagnosi dell’apparato digerente nella popolazione detenuta in Umbria - Anno 2014

Gruppo terapeutico principale Farmaci

N %

Farmaci per disturbi correlati all'acidità 31 60,8

Psicolettici 7 13,7

Farmaci antiinfiammatori ed antireumatici 4 7,8 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale 2 3,9 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 1 2,0

Altri farmaci 6 11,8

Capitolo 6