• Non ci sono risultati.

‘Sapienza’ University of Rome

15. Image(s) 16 Audio

17. Comments 18. Bibliography

Bibliography

Benazzi, G. 2010. Un’insolita scoperta nel monastero: le case e le botteghe di dei Mazzaforte e dell’Alunno. In A. C. Filannino (ed.), Il monastero di Sant’Anna

a Foligno. Religiosità e arte attraverso i secoli: 245-261. Foligno, Edizioni

Orfini Numeister.

Bertoletti, N. 2006. Testi in volgare Bellunese del Trecento e dell’inizio del Quattrocento. Lingua e stile 41/1: 3-26.

Bologna, F. 1975. Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo e la cultura

feudale siciliana nell’autunno del Medioevo. Palermo, Flaccovio.

Bonu, r. 1973 Oristano nel suo Duomo e nelle sue chiese: cenni storici e due

appendici. Cagliari, STEF.

Breveglieri, B. 1993. Scrittura e immagine: le lastre terragne del Medioevo

bolognese. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.

Breveglieri, B. 1997. Il volgare nelle scritture esposte bolognesi. Memorie di costruzione ed opere d’arte. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le

scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento: 73-100.

Napoli, Edizioni scientifiche italiane.

Brugnolo, F. 1987. Le terzine della “Maestà” di Simone Martini e la prima diffusione della “Commedia”. Medioevo romanzo 12: 135-154.

Brugnolo, F. 1995. Le iscrizioni in volgare: testo e commento. In E. Castelnuovo (ed.), Ambrogio Lorenzetti. Il Buon Governo: 381-391. Milano, Electa.

Brugnolo, F. 1997. «Voi che guardate…». Divagazioni sulla poesia per pittura del Trecento. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le scritture esposte

nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento: 305-340. Napoli, Edizioni

scientifiche italiane.

Cacchioli, L. and Tiburzi, A. 2014. Lingua e forme dell’epigrafia in volgare (secc. IX-XV). 1. Scrivere il volgare: su pietra, sui muri; 2. Esporre perché: tipologie e funzioni. Studj Romanzi 10: 311-352.

Cacchioli, L. and Tiburzi, A. 2014. Contributi e fonti per lo studio del volgare esposto in Italia. Critica del testo 18/2: 103-138.

Caciorgna, M. 2001. ‘Sanguinis et belli fusor’. Contributo all’esegesi dei tituli di Palazzo Trinci (Loggia di Romolo e Remo, Sala delle Arti e dei Pianeti, Corridoio). In G. Benazzi and F. F. Mancini (eds.), Il Palazzo Trinci di Foligno: 401-426. Perugia, Quattroemme.

Cannata, N. 2014. Le Parole Sono Pietre: Lingua Communis e Lingua Literata in alcune epigrafi romane (secc. IV-VI). Studj Romanzi 10: 281-310.

Cannata, N. 2016 (in press). Lontano da dove? Tradizioni culturali e coscienza linguistica in Europa. Studj Romanzi 12: 2016, in print.

Cimarra, L., Condello, E., Miglio L., Signorini M., Supino P. and Tedeschi C. (eds.) 2002. Inscriptiones Medii Aevi Italiae (Saec. VI-XII), LAZIO ~ Viterbo,

1. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.

Colasanti A. 1915. Contributo alla storia della pittura nelle Marche. Biblioteca

delle Arti 9: 355-373.

D’Achille, P. 1987. Iscrizioni votive e sepolcrali in volgare nei secoli XIV-XVI. In F. Sabatini and S. Raffaeli and P. D’Achille (eds.), Il volgare nelle chiese di

Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo: 69-107. Roma,

Bonacci Editore.

D’Achille, P. 1987a. Le didascalie degli affreschi di Santa Francesca Romana (con un documento inedito del 1463). In F. Sabatini and S. Raffaeli and P. D’Achille (eds.), Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e

incisi dal IX al XVI secolo: 108-183. Roma, Bonacci Editore.

D’Achille, P. 2012a. Le scritte in versi dell’affresco sublacense col Trionfo della Morte. In P. D’Achille (ed.), Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e

rappresentato: 45-65. Firenze, Franco Cesati editore.

D’Achille, P. 2012b. Un affresco trecentesco laziale con una scritta volgare in versi: l’incontro dei vivi e dei morti di Poggio Mirteto, in D’Achille, P. (ed.),

Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e rappresentato: 28-44. Firenze,

Franco Cesati Editore.

De Blasi, N. 1997. Iscrizioni in volgare nell’Italia meridionale: prime esplorazioni. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le scritture esposte nei volgari italiani

dal Medioevo al Rinascimento: 261-301. Napoli, Edizioni scientifiche italiane.

Drago G. and Nifosì, P. 1976. Aspetti Storico-artistici della contea di Modica in

Santa Maria della Croce di Scicli. Ispica, Comune di Scicli.

Favreau, R. 1997. Épigraphie médiévale. Tutnhout, Brepols.

Formentin, V. 2012. I graffiti in volgare: uno studio filologico-linguistico. In C. Tedeschi (ed.), Graffiti Templari. Scritture e simboli medievali in una tomba

etrusca di Tarquinia: 95-113. Roma, Viella.

Frugoni, A. 1979. I temi della Morte nell’affresco della Chiesa dei Disciplinati a Clusone. In Frugoni (ed.), Incontri nel Medioevo: 217-249. Bologna, il Mulino. Giordani, N. and Paolozzi Strozzi, G. 2005. Il museo lapidario estense, catalogo

generale. Venezia, Marsilio Editore.

Gramigni, T. 2012. Iscrizioni medievali in territorio fiorentino fino al XIII secolo. Firenze, Firenze University Press.

Johnson, M. 1987. The Body in the Mind. The Bodily Basis of Meaning,

imagination and reason. Chicago, Chicago University Press.

Matthiae, G. and Trubiani, B. 1976. Gli affreschi della cattedrale di Atri. Roma, Autostrade S. p. a.

Marras, P. 1989. L’Anglona. In M. Brigaglia (ed.), Le chiese nel verde: architetture

religiose rurali nella provincia di Sassari: 76-93. Sassari, Amministrazione

provinciale, Assessorato alla cultura e pubblica istruzione.

Maxia, m. 1999. Un’antica epigrafe in gallurese. In M. Maxia (ed.), Studi storici

sui dialetti della Sardegna settentrionale: pp. 55-90. Sassari, Studium.

Morelli, L. 1921-22. Un trapunto trecentesco. Dedalo. Rassegna d’arte 2: 770-83. Morlino, L. 2014. Spunti per un riesame della costellazione letteraria franco-

italiana. Francigena 1: 5-81, 25.

Niccolai, F. 1995. Lapidi in Firenze. Storie e personaggi che hanno fatto grande

questa città. Firenze, Coppini.

Pellegrini, A. 1878. Nuove illustrazioni sull’affresco del Trionfo e Danza della

Morte in Clusone. Bergamo, Gaffuri e Gatti.

Petrucci, A. 1997. Il volgare esposto: problemi e prospettive. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo

al Rinascimento: 45-58. Napoli, Edizioni scientifiche italiane.

Petrucci, L. 2010. Alle origini dell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze

fino al 1275. Pisa, Edizioni Plus.

Piccat, m. 1992. Le scritte in volgare della fontana di Giovinezza, dei Prodi e delle Eroine. In G. Carità (ed.), Le Arti alla Manta: il Castello e l’Antica

Parrocchiale: 175-207. Torino, Galatea.

Piras, G. 2002. Le epigrafi funerarie medievali della chiesa di S. Maria di Betlem in Sassari. Biblioteca Francescana Sarda 10: 69-93.

Piras, G. 2005. Inscriptiones Medii Aevi ecclesiarum Sassarensium (saecula XIII-XV). Archivio Storico Sardo 44: 359-422.

Proto Pisani, R. C., Ciatti, M., Conti, S. and Vaccari, M. G. 2010. La “Coperta”

Guicciardini. Il restauro delle imprese di Tristano. Firenze, Edifir.

Raffaelli, S. 1987. Sull’iscrizione di San Clemente. Un consuntivo con integrazioni. In F. Sabatini and S. Raffaeli and P. D’Achille (eds.), Il volgare

nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo:

35-66. Roma, Bonacci Editore.

Rajna, P. 1998. Intorno a due antiche coperte, con figurazioni tratte dalle storie di Tristano e Isotta. In G. Lucchini (ed.), Scritti di filologia e linguistica italiana

e romanza: 1547-1614. Roma, Salerno.

Rossebastiano A. and Papa E. 2005, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico

ed etimologico. Torino, UTET.

Sabatini, F. 1996. Voci nella pietra dall’Italia mediana. Analisi di un campione e proposte per una tipologia delle iscrizioni in volgare. In V. Coletti, R. Coluccia and P. D’Achile and N. De Blasi and L. Petrucci (eds.), Italia linguistica delle

Sabatini, F. 1997. Voci nella pietra dall’Italia mediana. Analisi di un campione e proposte per una tipologia delle iscrizioni in volgare. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo

al Rinascimento: 177-222. Napoli, Edizioni scientifiche italiane.

Sanna, A. L. 2012. Iglesias, chiesa di Santa Chiara (CI): scavi nella cattedrale

di Ugolino della Gherardesca (2010-2011) http://www.fastionline.org/docs/

FOLDER-it-2012-263.pdf

Serra, A. 2013, Le iscrizioni medievali di San Gavino http://www. sangavinomonreale.net/2013/10/07/le-iscrizioni-medievali-di-san-gavino/ Serra, G. and Tasca, C. 1985. Epigrafi medioevali di Villa di Chiesa: note per la

storia della città alle sue origini. In Studi su Iglesias medioevale: 271-285. Pisa, ETS.

Stussi, A. 1997. Epigrafi medievali in volgare dell’Italia settentrionale e della Toscana. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le scritture esposte nei

volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento: 150-175. Napoli, Edizioni

scientifiche italiane.

Stussi, A. 1980. Antichi testi dialettali veneti. In M. Cortelazzo (ed.), Guida ai

dialetti veneti II: 85-100. Padova, CLEUP.

Stussi, A. 1997. Epigrafi medievali in volgare dell’Italia settentrionale e della Toscana. In Ciociola, C. (ed.) 1997. Visibile parlare. Le scritture esposte nei

volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento: 150-175. Napoli, Edizioni

scientifiche italiane.

Tasca, C. 1986. Le influenze pisane nella produzione epigrafica sarda e catalana del XIV secolo. Archivio storico sardo 35: 61-80.

Tedeschi, C. 2002. Contributo allo studio paleografico dei graffiti parietali latini. In F. Magistrale and C. Drago and P. Fioretti (eds.), Libri, documenti, epigrafi

medievali: possibilità di studi comparativi: 565-585. Spoleto, Centro Italiano

di Studi sull’Alto Medioevo.

Tedeschi, C. 2012. Le iscrizioni: edizione, analisi paleografica e commento. in C. Tedeschi (ed.), Graffiti templari. Scritture e simboli medievali in una tomba

etrusca di Tarquinia, Scritture e libri del medioevo: 29-94. Roma, Viella.

Tognoli Bardin, L. 1986. Giacomo Borlone e Giacomo Busca. In F. Mazzini (ed.), I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Quattrocento I: 188-196 Bergamo, Bolis.

Torriti, P. 1980. La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo. Genova, Sagep.

Viscardi, A. 1940. Un epitaffio francese a Vicenza (sec. XIII). Archivum

131

Documenti correlati