• Non ci sono risultati.

Documentazione della manutenzione

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE NORMALE

› Eseguire la pulizia generale dell’apparecchiatura

› Controllare il serraggio dei collegamenti elettrici e di messa a terra (se applicabile)

› Eseguire il controllo visivo dello stato dei componenti interni all’apparecchio (se apribile)

› Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di regolazionedella luce (dimmer), laddove presenti

› Sostituire i componenti che presentano segni di surriscaldamento e/o corrosione; controllare il serraggio dei bulloni

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

› Verificare il funzionamento della sorgente luminosa

› Verificare lo stato della batteria

› Verificare il corretto intervento alla mancanza dell’alimentazione

IMPIANTI SPECIALI VARI (CABLAGGIO STRUTTURATO, TV, ECC.)

› Eseguire la pulizia generale dell’apparecchiatura

› Controllare il serraggio dei collegamenti elettrici e di messa a terra (se applicabile)

› Verificare la corretta funzionalità dei vari componenti dell’impianto, secondo le rispettive specifiche tecniche di prodotto e progetto

› Sostituire i componenti che presentano segni di surriscaldamento e/o corrosione; controllare il serraggio dei bulloni

10.2. Il piano di manutenzione degli impianti elettrici

Il piano di manutenzione è un documento che ha lo scopo di illustrare le modalità organizzative, procedurali e di programmazione degli interventi di manutenzione periodica e predittiva a cui gli impianti dovranno essere sottoposti al fine di preservarne il grado di affidabilità di funzionamento ed il livello di prestazioni con il quale erano stati progettati e costruiti.

Il piano si configura quindi sia come una guida operativa, rivolta in particolar modo al titolare degli impianti elettrici ed al responsabile dell’impresa titolare del contratto di manutenzione, sia come allegato contrattuale utile al controllo generale delle attività di manutenzione.

Il documento si può suddividere in due parti, di cui una prima parte che riporta le indicazioni utili alla pianificazione, programmazione ed esecuzione delle operazioni di manutenzione periodica da compiere su parti e componenti dell’impianto elettrico al fine di:

• identificare correttamente le parti e le componenti dell’impianto da sottoporre a manutenzione (COSA);

• individuare le azioni da compiere ai fini della manutenzione su ciascuna delle componenti suddette (COME);

• definire gli intervalli massimi di tempo entro i quali compiere gli interventi di manutenzione (QUANDO).

DOCUMENTAZIONE DELLA MANUTENZIONE

10

Per rendere operativo il piano, nella seconda parte del documento troverà spazio la documentazione di dettaglio che dovrà essere approntata dal responsabile della manutenzione e che sarà costituita almeno dai seguenti documenti:

• calendario degli interventi di manutenzione (che conterrà l’ordine cronologico con cui gli interventi dovranno essere eseguiti);

• schede anagrafiche di dettaglio dei componenti da sottoporre a ma-nutenzione;

• schede di manutenzione (documenti riportanti la descrizione di dettaglio delle operazioni da compiere e la relativa frequenza d’esecuzione, tali schede potranno essere redatte e basate su quelle allegate al presente documento);

• registro degli interventi di manutenzione (sul quale saranno indicati tutti gli interventi espletati, le azioni compiute, le parti d’impianto sostituite o riparate, gli eventuali inconvenienti riscontrati ecc.).

La descrizione dettagliata delle operazioni tecniche da compiersi sulle parti che compongono gli impianti dovrà essere messa a punto dal responsabile della manutenzione (oppure, qualora ricorra il caso, dal responsabile dell’impresa esterna titolare del contratto di manutenzione), avvalendosi anche delle istruzioni per l’uso e la manutenzione fornite dai produttori e/o dalle aziende installatrici dei vari impianti, che devono comunque essere considerati parti integranti non sostituibili del docu-mento.

Qualora un intervento di manutenzione si configuri come lavoro elettrico ai sensi della norma CEI 11-27 e delle altre disposizioni normative e legislative pertinenti in materia, il piano non deve essere inteso come sostitutivo dei piani di lavoro che devono essere preparati da parte del responsabile d’impianto oppure dal preposto ai lavori.

Nel seguito saranno pertanto affrontati i seguenti argomenti:

• trattazione generale della manutenzione per gli impianti elettrici;

• descrizione delle procedure di manutenzione;

• individuazione dei principali interventi di manutenzione e relativa pe-riodicità.

L’individuazione degli interventi e degli intervalli di tempo entro i quali compiere le operazioni saranno illustrati anche per mezzo di schede

tecniche allegate al corpo principale della relazione. Questi allegati tecnici sono comunque da considerarsi parte integrante del presente documento.

10.3. Manutenzione in sicurezza

Le operazioni di manutenzione dovranno essere effettuate sempre nel rispetto della normativa di sicurezza sul lavoro e, in particolare, le operazioni di manutenzione devono essere sempre svolte, nel limite del possibile, nelle condizioni di lavoro “fuori tensione”, tenendo anche in considerazione l’art. 82 comma 1 del D.lgs. 81/08 dal titolo “Lavori sotto tensione”.

Perché si possa giungere alla condizione di lavoro “fuori tensione” devono essere rispettate TUTTE le seguenti 5 condizioni:

1. sezionare l’impianto o la parte di impianto oggetto dei lavori di ma-nutenzione;

2. predisposizione di tutti gli accorgimenti tecnico-organizzativi necessari ad evitare una richiusura non autorizzata dei circuiti, in conformità a quanto previsto dalla norma CEI 11-27 (estrazione di fusibili, utilizzo di lucchetti, cartelli, ecc.);

3. attendere l’eventuale scarica dei condensatori presenti nell’impianto e verifica dell’assenza di tensione dell’impianto o della parte di impianto oggetto dell’intervento.

DOCUMENTAZIONE DELLA MANUTENZIONE

10

Si raccomanda che la strumentazione utilizzata dai manutentori (multimetri, pinze amperometriche, misuratori di terra, ecc.) sia di categoria III o ancor meglio di categoria IV per gli aspetti relativi alle eventuali fulminazioni e/o sovratensioni (di origine esterna o interna all’impianto elettrico aziendale); ciò è ancor più importante qualora i lavori elettrici avvengano in luoghi all’esterno o in vicinanza di cabine o quadri elettrici energizzati o in situazioni meteorologiche critiche (ad esempio: temporali in atto o nelle vicinanze). Inoltre, si raccomanda che la strumentazione in uso ai tecnici manutentori sia mantenuta in efficienza e regolarmente verificata.

4. Installazione sulla parte di impianto sezionata, in prossimità del luogo di lavoro o comunque visibile chiaramente da esso, di dispositivi idonei a conseguire elettricamente la messa a terra e il cortocircuito di tutte le fasi e dell’eventuale neutro se è una parte attiva (obbligatorio sopra i 1000 V in corrente alternata o i 1500 V in corrente continua);

5. realizzazione, se necessario, di misure di protezione delle parti attive adiacenti (ad esempio tramite telo isolante), per evitare di trovarsi nella condizione di lavoro elettrico in prossimità (così come definito dalla Norma CEI 11-27).

Il libretto di impianto elettrico, seppur con terminologia apparentemente diversa, è stato già previsto dal DM 37/08; infatti, tra i documenti che l’impresa installatrice deve consegnare, unitamente alla dichiarazione di conformità, compare il “libretto d’uso e manutenzione” come elaborato

IL LIBRETTO DI IMPIANTO ELETTRICO

11 _Capitolo 11

Il libretto di

Documenti correlati