SCHEDA FINANZIARIA LEGISLATIVA 1. CONTESTO DELLA PROPOSTA/INIZIATIVA
3. INCIDENZA FINANZIARIA PREVISTA DELLA PROPOSTA/INIZIATIVA
3.2. Incidenza prevista sulle spese
3.2.1. Sintesi dell'incidenza prevista sulle spese
Mio EUR (al terzo decimale) Rubrica del quadro finanziario
pluriennale Numero Rubrica 1: Mercato unico, innovazione e digitale
ESMA: <03.10.04> 2022 2023 2024 2025 2026 2027 TOTALE
Titolo 1:
Impegni (1) 0,096 0,195 0,199 0,203 0,693
Pagamenti (2) 0,096 0,195 0,199 0,203 0,693
Titolo 2:
Impegni (1a) 0,017 0,035 0,036 0,036 0,124
Pagamenti (2a) 0,017 0,035 0,036 0,036 0,124
Titolo 3:
Impegni (3a) 0,894 0,849 1,159 0,838 3,740
Pagamenti (3b) 0,894 0,849 1,159 0,838 3,740
TOTALE stanziamenti per l'ESMA: <03.10.04>
Impegni =1+1a
+3a 1,007 1,079 1,394 1,077 4,557
Pagamenti
=2+2a
+3b 1,007 1,079 1,394 1,077 4,557
DG CNECT: <02.04> 2022 2023 2024 2025 2026 2027 TOTALE
Stanziamenti operativi
Linea di bilancio: <02.04.03>
Impegni (1a) 2,00049 3,00050 5,000
Pagamenti (2a) 0,500 4,500 5,000
Linea di bilancio
Impegni (1b)
Pagamenti (2b) Stanziamenti amministrativi finanziati dalla dotazione di programmi specifici51
Linea di bilancio (3)
TOTALE stanziamenti per la DG CNECT: <02.04>
Impegni =1a+1b +3
Pagamenti
=2a+2b +3
TOTALE stanziamenti operativi
Impegni (4) 2,000 3,000 5,000
Pagamenti (5) 0,500 4,500 5,000
TOTALE stanziamenti amministrativi finanziati dalla
dotazione di programmi specifici (6)
49 Come previsto nella sezione 2.2.1.9 "Azioni preparatorie per lo spazio dei dati finanziari" dell'allegato alla decisione di esecuzione della Commissione sul finanziamento del programma Europa digitale e sull'adozione del programma di lavoro pluriennale 2021-2022 (C(2021) 7914 final), 10.11.2021.
50 Ai fini della pianificazione, si prevede che i costi dell'ESMA nel 2023 (ossia prima che la legislazione proposta entri in vigore) potrebbero essere finanziati da un accordo di contributo stipulato tra la Commissione e l'ESMA con finanziamenti erogati dal programma Europa digitale. Tale pianificazione non pregiudica il processo di adozione per il programma di lavoro successivo (2023-2024), e in particolare, le valutazioni per stabilire le priorità di finanziamento e l'accordo del rispettivo comitato di programma.
51
TOTALE stanziamenti per la RUBRICA 1
del quadro finanziario pluriennale
Impegni =4+6 2,000 3,000 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
Pagamenti =5+6 0,500 4,500 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
TOTALE stanziamenti operativi (tutte le rubriche operative)
Impegni (4) 2,000 3,000 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
Pagamenti (5) 0,500 4,500 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
TOTALE stanziamenti amministrativi finanziati dalla dotazione di programmi specifici (tutte le rubriche
operative) (6)
TOTALE stanziamenti per le RUBRICHE da 1 a 6 del quadro finanziario pluriennale
(importo di riferimento)
Impegni =4+6 2,000 3,000 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
Pagamenti =5+6 0,500 4,500 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
Rubrica del quadro finanziario
pluriennale 7 "Spese amministrative"
Mio EUR (al terzo decimale)
2022 2023 2024 2025 2026 2027 TOTALE
DG: <…….>
Risorse umane
Altre spese amministrative
TOTALE DG <….> Stanziamenti
TOTALE stanziamenti per la RUBRICA 7 del quadro finanziario pluriennale
(Totale impegni = Totale pagamenti)
Mio EUR (al terzo decimale)
2022 2023 2024 2025 2026 2027 TOTALE
TOTALE stanziamenti per le RUBRICHE da 1 a 7 del quadro finanziario pluriennale
Impegni 2,000 3,000 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
Pagamenti 0,500 4,500 1,007 1,079 1,394 1,077 9,557
3.2.2. Incidenza prevista sugli stanziamenti dell'ESMA
La proposta/iniziativa non comporta l'utilizzo di stanziamenti operativi.
La proposta/iniziativa comporta l'utilizzo di stanziamenti operativi, come spiegato di seguito:
Stanziamenti di impegno in Mio EUR (al terzo decimale)
Specificare gli obiettivi e i
risultati
2022 2023 2024 2025 2026 2027 TOTALE
RISULTATI
Tipo52 Costo
medio N. Costo N. Costo N.
Costo
53 N. Costo N. Costo N. Costo N.
totale
Costo totale
OBIETTIVO SPECIFICO 1:
istituzione del punto di accesso unico europeo
- Risultato
Sistema infor-matico
3,489 1 0,894 1 0,849 1 1,159 1 0,838 1 3,740
- Risultato
Totale parziale obiettivo specifico 1 1 0,894 1 0,849 1 1,159 1 0,838 1 3,740
OBIETTIVO SPECIFICO 2 … - Risultato
Totale parziale obiettivo specifico 2
COSTO TOTALE 1 0,894 1 0,849 1 1,159 1 0,838 1 3,740
52 I risultati sono i prodotti e i servizi da fornire (ad es. numero di scambi di studenti finanziati, numero di km di strade costruite, ecc.).
53
3.2.3. Incidenza prevista sulle risorse umane dell'ESMA 3.2.3.1. Sintesi
La proposta/iniziativa non comporta l'utilizzo di stanziamenti amministrativi.
La proposta/iniziativa comporta l'utilizzo di stanziamenti amministrativi, come spiegato di seguito:
Mio EUR (al terzo decimale)
2022 2023 2024 2025 2026 2027 TOTALE
Agenti temporanei
(gradi AD) 0,096 0,195 0,199 0,203 0,693
Agenti temporanei (gradi AST)
Agenti contrattuali 0,21054 0,210
Esperti nazionali distaccati
TOTALE 0,210 0,096 0,195 0,199 0,203 0,903
Fabbisogno di personale (ETP):
2022 2023 202455 2025 2026 2027 TOTALE
Agenti temporanei
(gradi AD) 3 3 3 3 3
Agenti temporanei (gradi AST)
Agenti contrattuali 3 3
Esperti nazionali distaccati
TOTALE 3 3 3 3 3 3
54 Costo intero (comprensivo di contributo pensionistico) di 3 AC per 12 mesi che, fatto salvo il processo decisionale futuro e l'adozione della necessaria decisione di finanziamento, ai fini lavorativi si presume coperto da un accordo di contributo finanziato dal programma Europa digitale.
55
3.2.3.2. Fabbisogno previsto di risorse umane per la DG di riferimento
La proposta/iniziativa non comporta l'utilizzo di risorse umane.
La proposta/iniziativa comporta l'utilizzo di risorse umane, come spiegato di seguito:
Stima da esprimere in numeri interi (o, al massimo, con un decimale)
Anno
Personale esterno (in equivalenti a tempo pieno: ETP)56
Il fabbisogno di risorse umane è coperto dal personale della DG già assegnato alla gestione dell'azione e/o riassegnato all'interno della stessa DG, integrato dall'eventuale dotazione supplementare concessa alla DG responsabile nell'ambito della procedura annuale di assegnazione, tenendo conto dei vincoli di bilancio.
56 AC = agente contrattuale; AL = agente locale; END = esperto nazionale distaccato; INT = personale interinale (intérimaire); JPD = giovane professionista in delegazione.
57 Sottomassimale per il personale esterno previsto dagli stanziamenti operativi (ex linee "BA").
58 Principalmente per i fondi della politica di coesione dell'UE, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMP).
Descrizione dei compiti da svolgere:
Funzionari e agenti temporanei Personale esterno
La descrizione del calcolo dei costi per equivalente a tempo pieno deve figurare nell'allegato V, sezione 3.
3.2.4. Compatibilità con il quadro finanziario pluriennale attuale
La proposta/iniziativa è compatibile con il quadro finanziario pluriennale attuale.
La proposta/iniziativa richiede una riprogrammazione della pertinente rubrica del quadro finanziario pluriennale.
Spiegare la riprogrammazione richiesta, precisando le linee di bilancio interessate e gli importi corrispondenti.
Sarà necessario un minore ricorso al margine di cui alla rubrica 1 per aumentare la programmazione dei contributi dell'Unione a favore dell'ESMA <Linea di bilancio 03.10.04> di 4,557 milioni di EUR (a prezzi correnti) nel corso del QFP 2021-2027, pari a 1,007 milioni di EUR nel 2024, 1,079 milioni di EUR nel 2025, 1,394 milioni di EUR nel 2026 e 1,077 milioni di EUR nel 2027.
La proposta/iniziativa richiede l'applicazione dello strumento di flessibilità o la revisione del quadro finanziario pluriennale59.
Spiegare la necessità, precisando le rubriche e le linee di bilancio interessate e gli importi corrispondenti.
[…]
3.2.5. Partecipazione di terzi al finanziamento
La proposta/iniziativa non prevede cofinanziamenti da terzi.
La proposta/iniziativa prevede il cofinanziamento indicato di seguito:
Mio EUR (al terzo decimale)
2022 2023 2024 2025 2026 2027 Totale
Contributi delle autorità nazionali competenti conformemente alla formula di finanziamento standard per l'ESMA di cui al considerando 68 del suo regolamento istitutivo (regolamento (UE) n. 1095/2010)60
1,528 1,656 2,128 1,536 6,848
TOTALE stanziamenti
cofinanziati 1,528 1,656 2,128 1,536 6,848
59 Cfr. gli articoli 12 e 13 del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio, del 17 dicembre 2020, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.
60 Ossia un contributo dell'Unione pari al 40 % a fronte di un contributo al 60 % da parte dell'autorità nazionale competente dello Stato membro, unitamente alla quota spettante a tale autorità dei contributi