• Non ci sono risultati.

3.3 - Inclusione e differenziazione

3.3.a Attività di inclusione

3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione

ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

L'organizzazione di spazi e tempi complessivamente risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti per dotazione tecnologica in tutte le classi. A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

Primaria

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 83,3 87,7 86,4

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola No 70,8 81,0 78,7

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

No 75,0 80,4 78,3

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES No 62,5 73,5 69,5

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES No 20,8 45,5 39,0

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES No 33,3 31,3 31,2

Sec. I Grado

Situazione della

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 76,5 88,4 86,5

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola No 58,8 78,8 78,1

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

No 76,5 82,3 79,9

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES No 58,8 71,3 68,8

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES No 58,8 70,6 63,8

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES No 29,4 40,6 39,3

3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione

3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione Primaria

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

No 95,5 92,6 90,1

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione No 90,9 84,0 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 31,8 56,6 61,1

Sec. I Grado

Situazione

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

No 100,0 93,4 89,5

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione No 73,3 84,7 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 46,7 59,2 63,3

Primaria

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei

risultati No 62,5 68,2 71,0

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

No 70,8 73,1 66,8

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

66,7 68,8 56,8

Utilizzo di software compensativi 79,2 76,1 67,4

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) No 62,5 51,7 48,8

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. 87,5 81,3 72,2

Sec. I Grado

Situazione

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei

risultati No 82,4 71,3 71,1

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

No 64,7 72,0 66,3

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

52,9 66,8 55,5

3.3.b Attività di recupero

3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero

3.3.c Attività di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) No 64,7 58,1 52,5

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. 70,6 83,0 73,8

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 91,3 90,4 89,7

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 52,2 57,1 47,9

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 13,0 6,9 7,4

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani No 17,4 18,6 25,9

Individuazione di docenti tutor No 0,0 11,7 14,2

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 17,4 21,6 22,0

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 17,4 26,1 22,1

Altro 17,4 22,5 19,6

Sec. I Grado

Situazione della

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 94,1 89,1 89,2

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 35,3 46,8 40,1

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 23,5 20,8 15,9

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani No 76,5 70,6 63,2

Individuazione di docenti tutor No 5,9 17,4 18,4

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 47,1 41,3 32,8

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 5,9 31,7 29,5

Altro No 17,6 19,5 18,2

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi No 78,3 79,3 78,0

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte 43,5 42,5 39,9

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola No 17,4 30,8 38,7

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola No 30,4 50,3 56,4

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento No 21,7 21,6 23,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare No 65,2 69,2 67,1

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 43,5 52,7 58,0

Altro No 4,3 12,0 9,9

Sec. I Grado

Situazione della

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 70,6 78,6 78,8

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte No 17,6 42,5 37,8

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola No 52,9 56,5 55,6

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola No 76,5 82,0 84,2

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento No 41,2 36,1 32,8

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare No 76,5 73,1 70,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 76,5 82,3 82,0

Altro No 5,9 11,6 9,5

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola cura con attenzione e impegno le azioni che riguardano l’inclusione quali: relazione (conoscenza degli alunni e delle loro famiglie), percorso educativo e didattico (costruzione dei percorsi personalizzati da parte dei docenti del consiglio di classe/team docenti e scambio informativo tra insegnanti dei diversi gradi di scuola), interazione sociale (collaborazione dell’istituto con gli enti locali e il territorio). Il

raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti vengono monitorati ed eventualmente rimodulati. La scuola promuove efficacemente il rispetto delle diversità. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi è strutturata; le attività rivolte ai diversi gruppi di studenti raggiungono tutti i potenziali destinatari e risultano, molto spesso, efficaci. Gli obiettivi educativi sono ben definiti e sono adottate modalità di verifica degli esiti. In tutta la scuola gli interventi individualizzati sono utilizzati in maniera sistematica nel lavoro d’aula. Meno formalizzata la valorizzazione delle eccellenze, seppur messa in atto durante il lavoro in classe e nel processo di valutazione. La scuola mette in atto

Sempre più si evidenzia la necessità del possesso da parte dei docenti delle competenze necessarie a gestire le difficoltà che quotidianamente si

prospettano sempre numerose nelle classi cper la presenza di molti alunni con Bisogni educatici speciali. Docenti curricolari e di sostegno

necessitano di maggior confronto e condivisione sia per quanto concerne la definizione degli obiettivi da programmare sia per le modalità di monitoraggio e di verifica delle azioni. Sarebbe inoltre opportuno potenziare lo sviluppo delle eccellenze ed incrementare i rapporti sul territorio

Documenti correlati