3.3.a Attività di inclusione
3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione
3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione
comportamenti problematici degli studenti, ricorrendo, solo in rarissimi casi, alle sospensioni. Vengono promosse, piuttosto, tutte le attività che sviluppino il senso civico e la partecipazione attiva alla vita
scolastica da parte degli studenti. Il patto di corresponsabilità, infine, sancisce la promozione della crescita dei nostri alunni, attraverso l'azione educativo-didattica congiunta della scuola e delle famiglie. Il lavoro sin qui condotto sistematicamente per favorire atteggiamenti responsabili e relazioni positive fra gli studenti, può e deve garantire le basi per un percorso di apprendimento disciplinare significativo, che consenta a tutti di mettere a frutto le proprie abilità e compensare efficacemente
Primaria
Percorsi formativi specifici in funzione delle
caratteristiche di alunni/studenti Sì 84,8 84,3 86,4
Attività formative sull'inclusione rivolte al
personale della scuola Sì 75,4 78,7 78,7
Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi
Sì 79,3 79,7 78,3
Attività di continuità specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 72,5 67,3 69,5
Attività di orientamento specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 43,7 41,2 39,0
Percorsi per le competenze chiave e
l'orientamento specifici per studenti con BES Sì 39,8 35,9 31,2
Sec. I Grado
Situazione della
Percorsi formativi specifici in funzione delle
caratteristiche di alunni/studenti Sì 83,7 84,7 86,5
Attività formative sull'inclusione rivolte al
personale della scuola Sì 80,7 83,0 78,1
Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi
Sì 79,9 80,2 79,9
Attività di continuità specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 71,2 67,2 68,8
Attività di orientamento specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 59,8 55,2 63,8
Percorsi per le competenze chiave e
l'orientamento specifici per studenti con BES Sì 44,7 40,9 39,3
Primaria
3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione
Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione
Sì 88,9 89,7 90,1
Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti
sull'inclusione No 82,7 84,2 86,6
Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 60,7 64,0 61,1
Sec. I Grado
Situazione
Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione
Sì 88,1 88,7 89,5
Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti
sull'inclusione No 82,4 84,9 86,6
Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 70,5 70,9 63,3
Primaria
Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei
risultati Sì 74,9 77,7 71,0
Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi
Sì 64,9 59,1 66,8
Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)
No 43,0 41,2 56,8
Utilizzo di software compensativi No 53,8 56,8 67,4
Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili
sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) No 31,0 32,5 48,8
Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,
con DSA, stranieri, ecc. No 60,2 63,0 72,2
Sec. I Grado
Situazione
Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei
risultati Sì 73,2 77,4 71,1
Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi
Sì 61,8 58,1 66,3
Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)
No 45,1 41,3 55,5
Utilizzo di software compensativi No 60,2 60,4 71,5
Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili
sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) No 39,0 35,2 52,5
Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,
con DSA, stranieri, ecc. No 60,6 63,6 73,8
3.3.b Attività di recupero
3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero
3.3.c Attività di potenziamento
3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento Primaria
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi No 88,4 89,1 89,7
Articolazione di gruppi di livello
per classi aperte No 43,8 41,2 47,9
Attivazione di uno sportello per il
recupero Sì 9,0 7,7 7,4
Organizzazione di corsi di
recupero pomeridiani Sì 31,4 31,7 25,9
Individuazione di docenti tutor No 18,0 17,2 14,2
Organizzazione di giornate
dedicate al recupero No 36,6 34,3 22,0
Supporto pomeridiano per lo
svolgimento dei compiti No 21,6 19,2 22,1
Altro No 19,8 19,1 19,6
Sec. I Grado
Situazione della
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi No 92,9 92,6 89,2
Articolazione di gruppi di livello
per classi aperte No 39,7 37,9 40,1
Attivazione di uno sportello per il
recupero Sì 11,6 10,7 15,9
Organizzazione di corsi di
recupero pomeridiani Sì 43,1 45,5 63,2
Individuazione di docenti tutor No 19,9 19,0 18,4
Organizzazione di giornate
dedicate al recupero No 44,9 41,8 32,8
Supporto pomeridiano per lo
svolgimento dei compiti No 12,4 11,4 29,5
Altro No 19,9 19,2 18,2
Primaria
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi Sì 78,4 79,4 78,0
Articolazione di gruppi di livello per
classi aperte Sì 44,1 40,7 39,9
Partecipazione a gare o competizioni
interne alla scuola No 40,7 42,7 38,7
Partecipazione a gare o competizioni
esterne alla scuola Sì 49,0 55,0 56,4
Organizzazione di giornate dedicate al
recupero e al potenziamento No 35,8 35,3 23,6
Partecipazione a corsi o progetti in
orario curricolare Sì 67,5 67,7 67,1
Partecipazione a corsi o progetti in
orario extra-curricolare No 73,7 76,0 58,0
Altro No 10,8 10,4 9,9
Sec. I Grado
Situazione della
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi Sì 83,5 82,5 78,8
Articolazione di gruppi di livello per
classi aperte Sì 43,1 38,9 37,8
Partecipazione a gare o competizioni
interne alla scuola No 50,6 51,0 55,6
Partecipazione a gare o competizioni
esterne alla scuola Sì 81,3 79,4 84,2
Organizzazione di giornate dedicate al
recupero e al potenziamento No 39,7 40,1 32,8
Partecipazione a corsi o progetti in
orario curricolare Sì 70,0 70,3 70,6
Partecipazione a corsi o progetti in
orario extra-curricolare No 86,9 86,9 82,0
Altro No 11,2 10,3 9,5
Punti di forza Punti di debolezza
Per gli alunni con disabilità, gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie inclusive che sono esplicitate nei Piani Educativi Individualizzati, elaborati collegialmente e monitorati periodicamente dai docenti alla presenza dei genitori e degli esperti dell’ ASP. Nell’istituto opera il Gruppo di lavoro per l'inclusione, i cui componenti, in base alle loro competenze, si occupano di: a) predisporre gli incontri con gli psicopedagogisti dell’ASP e curare la relazione con le famiglie degli studenti con disabilità b) supportare gli insegnanti di classe nell’adozione di tecniche didattiche flessibili e versatili c)
raccogliere ed aggiornare i fascicoli personali Per gli alunni BES vengono attivate iniziative per favorirne l’inclusione nel gruppo classe. Dopo un’iniziale fase diagnostica nel primo quadrimestre, il consiglio di classe individua gli alunni in situazione di difficoltà o educativo transitorio,legato a dinamiche contestuali ed evolutive, ed elabora un piano didattico
personalizzato sottoposto a revisione periodica. Per gli alunni in difficoltà di apprendimento, le attività di recupero sono svolte durante le ore curricolari mediante percorsi di personalizzazione e di individualizzazione, tramite l’apprendimento
cooperativo di coppia e di gruppo. Diffuso è anche il ricorso al tutoraggio, che prevede l'affidamento dei ragazzi in difficoltà a compagni motivati ed
autonomi. Per i casi di eccellenza vengono attivati nterventi di potenziamento extracurricolari, quali corsi di lingua straniera con certificazione, viaggi all’estero per il miglioramento delle competenze
Le attività svolte per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità nel contesto classe
necessitano di miglioramenti in fase di misurazione e valutazione finale. Le iniziative predisposte dalla scuola sia per il potenziamento sia per il recupero, che necessiterebbero di tempi distinti dall'orario curriculare, spesso si scontrano con le difficoltà organizzative delle famiglie che, per impegni professionali, non sempre riescono a garantire la frequenza sistematica e continuativa dei laboratori pomeridiani extrascolastici.