• Non ci sono risultati.

3.3 - Inclusione e differenziazione

3.3.a Attività di inclusione

3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione

3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione Primaria

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 84,4 89,2 86,4

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 78,1 83,6 78,7

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

71,9 77,2 78,3

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES 75,0 68,3 69,5

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES No 21,9 28,5 39,0

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES 12,5 23,9 31,2

Sec. I Grado

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 84,4 88,0 86,5

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 81,3 81,7 78,1

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

68,8 80,6 79,9

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES 81,3 67,7 68,8

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES No 43,8 60,0 63,8

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES 18,8 31,7 39,3

Primaria

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

86,2 85,4 90,1

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione 93,1 89,0 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica 27,6 68,3 61,1

Sec. I Grado

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, 93,1 85,3 89,5

3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione

3.3.b Attività di recupero

3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione 86,2 87,1 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica 41,4 70,4 63,3

Primaria

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei

risultati 58,1 63,9 71,0

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

54,8 63,6 66,8

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

45,2 66,9 56,8

Utilizzo di software compensativi 45,2 72,2 67,4

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) 32,3 50,3 48,8

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. No 71,0 74,4 72,2

Sec. I Grado

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei

risultati 61,3 63,4 71,1

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

51,6 62,8 66,3

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

38,7 59,9 55,5

Utilizzo di software compensativi 51,6 75,2 71,5

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) 54,8 58,7 52,5

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. No 67,7 74,9 73,8

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 87,5 89,3 89,7

Articolazione di gruppi di livello No 43,8 49,6 47,9

3.3.c Attività di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento per classi aperte

Attivazione di uno sportello per il

recupero 12,5 10,2 7,4

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani 9,4 20,6 25,9

Individuazione di docenti tutor No 15,6 13,7 14,2

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 9,4 13,1 22,0

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 21,9 29,0 22,1

Altro No 28,1 23,9 19,6

Sec. I Grado

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 90,6 86,1 89,2

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte No 43,8 42,3 40,1

Attivazione di uno sportello per il

recupero 25,0 22,2 15,9

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani 71,9 67,6 63,2

Individuazione di docenti tutor No 25,0 21,9 18,4

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 28,1 27,6 32,8

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 50,0 45,7 29,5

Altro No 18,8 20,7 18,2

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 75,0 75,3 78,0

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte No 31,3 34,7 39,9

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola No 37,5 29,0 38,7

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola 78,1 48,7 56,4

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento No 12,5 14,8 23,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare 71,9 67,5 67,1

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 37,5 44,9 58,0

Altro No 12,5 12,1 9,9

Sec. I Grado

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 78,1 74,4 78,8

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte No 46,9 38,9 37,8

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola 53,1 50,0 55,6

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola 84,4 84,7 84,2

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento No 21,9 28,4 32,8

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare No 68,8 68,2 70,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 87,5 78,7 82,0

Altro No 6,3 11,4 9,5

Punti di forza Punti di debolezza

INCLUSIONE Nell'Istituto è presente la funzione strumentale per l'inclusione e il benessere a scuola, che coordina e collabora con il GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusività) e con il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) e cura numerose attività. Attività per l'inclusione: •aggiornamento PAI; •adesione a CIDI – Progetto Oltre i confini: garantire il successo formativo e l’inclusione dei ragazzi prevenendo dispersione e abbandono scolastico; •sportello psicologico per alunni, docenti e famiglie. Attività per gli studenti DVA: •redazione annuale del PEI, secondo il nuovo modello; •lavoro

didattico/educativo individuale e in classe;

•interventi di costruzione e potenziamento delle relazioni; •incontri con specialisti; •collaborazione con SET e CISA. Metodologie per una didattica inclusiva: •individuazione dei punti di contatto tra programmazione di classe e PEI; •adattamento (semplificazione e riduzione) degli obiettivi delle discipline al PEI; •formulazione condivisa e

monitoraggio degli obiettivi del PEI. Cura di studenti BES, DSA, EES: •screening per DSA per gli alunni della 2^ e alcune 5^ pr.; •redazione annuale, aggiornamento e monitoraggio periodico del PDP;

•lavoro didattico/educativo in classe secondo gli obiettivi del PDP; •utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi previsti nel PDP; •progetto Ben-essere + SET + corsi PON e CIDI + organico di poten. Accoglienza alunni stranieri: •utilizzo di strumenti didattici specifici; •interventi di costruzione di relazioni; •brevi percorsi di alfabetizzazione (se necessario); •individuazione come BES + PDP.

Temi interculturali e valorizzazione delle diversità:

•Giornata Internazionale delle persone con disabilità (3 dic. 2021); •altri progetti: vedi PdM. RECUPERO E POTENZIAMENTO Attività di recupero: •in itinere, a cura dei docenti discipl.; •AA.SS. 17/18 18/19 -19/20 (fino a febbraio) e 21/22 Progetto Ben-essere per sec.: percorsi specifici di rinforzo per piccoli gruppi di alunni, realizzati con alcuni colleghi ora in pensione; •scuola infanzia: compresenze anche per attività individualizzate; •corsi PON per il

potenziamento delle competenze; •corso CIDI –

INCLUSIONE Le ore destinate al sostegno sono spesso esigue, mentre aumentano le problematicità degli alunni. Percorsi di lingua italiana per studenti stranieri: le poche disponibilità permettono la realizzazione di interventi individualizzati limitati, ma incrementati nell'ultimo periodo grazie all'utilizzo delle risorse dei colleghi dell'organico di

potenziamento, dei colleghi ora in pensione e dei sempre più numerosi corsi e progetti PON e CIDI.

RECUPERO E POTENZIAMENTO In questi ultimi anni la scuola ha ampliato e diversificato le attività extracurricolari dedicate al recupero come al potenziamento attraverso l’attivazione dei percorsi PON e l’adesione al CIDI, con finanziamenti dedicati, risolvendo così parzialmente le

problematiche legate alla limitatezza delle risorse economiche ed offrendo nuove possibilità agli alunni sia della scuola primaria, sia della secondaria.

Tuttavia queste attività non coinvolgono ancora tutti gli allievi che necessitano di rinforzo e la loro durata è generalmente breve, ma soprattutto circoscritta a temi, a competenze e a momenti specifici. La diminuzione progressiva delle ore di compresenza ha fortemente limitato le attività di recupero e di potenziamento nelle ore curricolari, incrementate tuttavia negli ultimi anni grazie all'intervento dei colleghi dell'organico dell'autonomia e dei colleghi ora in pensione per la scuola secondaria. Nell'A.S.

19/20 molte attività interdisciplinari, di recupero e di potenziamento sono state interrotte oppure non sono state svolte a causa della sospensione delle lezioni in presenza per la pandemia da Covid-19.

Tuttavia, a seguito di ciò, sono state notevolmente e tempestivamente potenziate nuove modalità

didattiche ed educative che utilizzano

funzionalmente le risorse e gli strumenti digitali predisposti dall'Istituto e grandemente incrementati, anche grazie alla partecipazione a PON dedicati, in questi ultimi mesi: device, Google Workspace for Education, reti e spazi laboratoriali.