• Non ci sono risultati.

3.3 - Inclusione e differenziazione

3.3.a Attività di inclusione

3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione variabili del contesto organizzativo, gli spazi ed i tempi. Ha realizzato ambienti di apprendimento innovativi, l’atelier creativo e i laboratori di

informatica. La maggioranza degli insegnanti utilizza le nuove tecnologie a supporto di una parte delle azioni didattiche e delle attività di apprendimento in presenza e a distanza. In ogni plesso il responsabile di laboratorio cura l’organizzazione oraria dello stesso per agevolarne l’utilizzo. Inoltre una figura di supporto per gli altri insegnanti nell’utilizzo di modalità didattiche innovative è rappresentata dal TEAM DIGITALE. Le due biblioteche presenti nella scuola, consentono non solo il prestito ma anche la realizzazione di progetti inclusivi. Gli aspetti relazionali vengono curati anche mediante

l’adozione di particolari metodologie didattiche, quali il cooperative learning, peer to peer, classi aperte, al fine di diffondere comportamenti improntati ad una sana socializzazione, alla collaborazione e al rispetto. Inoltre sono stati attivati laboratori di educazione teatrale per favorire la socializzazione e l’integrazione. L’uso di tali metodologie favorisce un clima relazionale positivo tra gli alunni e docenti-alunni. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali che vedono la partecipazione di tutti gli studenti. Le regole di comportamento sono condivise in tutte le classi attraverso la lettura del Regolamento di Istituto e del Patto di

corresponsabilità educativa. Non ci sono significative e diffuse situazioni di frequenze irregolari, né comportamenti problematici.

nell'Istituto, andrebbero potenziate secondo una struttura metodologico-didattica polivalente.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni

tecnologichee la biblioteca sono usati dalla maggior parte delle classi. A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 88,6 88,2 86,4

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 82,8 82,4 78,7

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

82,5 82,2 78,3

Attività di continuità specifiche per alunni/studenti

con BES 72,1 72,4 69,5

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES 43,5 45,6 39,0

Percorsi per le competenze chiave e l'orientamento

specifici per studenti con BES 39,3 40,0 31,2

Sec. I Grado

Situazione della

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti 90,6 90,0 86,5

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 82,2 82,0 78,1

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

84,0 83,5 79,9

Attività di continuità specifiche per alunni/studenti

con BES 74,9 74,9 68,8

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES 63,7 64,6 63,8

Percorsi per le competenze chiave e l'orientamento

specifici per studenti con BES 45,6 47,1 39,3

Primaria

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

92,4 92,8 90,1

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione 84,6 84,7 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 49,9 52,3 61,1

Sec. I Grado

Situazione

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

92,6 93,0 89,5

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione 86,1 86,5 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica No 53,7 55,6 63,3

3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione

3.3.b Attività di recupero

3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero Primaria

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la

valutazione dei risultati 73,0 74,3 71,0

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

No 67,8 69,0 66,8

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.:

per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

53,8 54,5 56,8

Utilizzo di software compensativi 65,1 67,8 67,4

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.)

50,3 50,5 48,8

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti

disabili, con DSA, stranieri, ecc. 66,5 68,2 72,2

Sec. I Grado

Situazione della

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la

valutazione dei risultati 74,4 76,2 71,1

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi

No 72,0 71,8 66,3

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.:

per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

57,3 57,3 55,5

Utilizzo di software compensativi 70,1 70,5 71,5

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.)

57,0 55,4 52,5

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti

disabili, con DSA, stranieri, ecc. 70,4 71,5 73,8

Primaria Situazione della scuola RMIC8GA002

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 87,3 88,2 89,7

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 48,0 49,6 47,9

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 9,0 8,8 7,4

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani No 21,1 25,0 25,9

Individuazione di docenti tutor No 18,2 16,4 14,2

3.3.c Attività di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 34,3 35,8 22,0

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 25,3 22,4 22,1

Altro No 16,9 16,4 19,6

Sec. I Grado Situazione della scuola RMIC8GA002

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 89,2 90,2 89,2

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 44,0 45,2 40,1

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 24,1 21,8 15,9

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani 72,9 69,9 63,2

Individuazione di docenti tutor No 20,8 18,9 18,4

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero 50,6 50,8 32,8

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 34,3 30,3 29,5

Altro No 14,8 15,6 18,2

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 76,7 77,9 78,0

Articolazione di gruppi di livello per classi

aperte 41,0 42,4 39,9

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola 46,0 43,4 38,7

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola No 56,1 57,6 56,4

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento No 36,5 37,0 23,6

Partecipazione a corsi o progetti in orario

curricolare 73,8 74,8 67,1

Partecipazione a corsi o progetti in orario

extra-curricolare No 57,4 61,3 58,0

Altro No 10,1 10,3 9,9

Sec. I Grado

Situazione della

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 80,1 79,4 78,8

Articolazione di gruppi di livello per classi

aperte 37,2 39,5 37,8

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola 63,7 59,3 55,6

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola 83,1 85,7 84,2

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento 50,5 49,7 32,8

Partecipazione a corsi o progetti in orario

curricolare 79,2 79,2 70,6

Partecipazione a corsi o progetti in orario

extra-curricolare 84,0 84,4 82,0

Altro No 9,4 10,0 9,5

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola attua il suo percorso di inclusione, valorizzando al massimo le potenzialità individuali.

Favorisce la partecipazione di tutti e rimuove gli ostacoli che si frappongono all’apprendimento e alla partecipazione. I docenti utilizzano un approccio

“globale” al curricolo ispirato a valori quali la responsabilità, l’ospitalità, l’incontro, il senso di comunità e di appartenenza. Le attività pedagogico-didattiche sono finalizzate a promuovere uno stile di lavoro e relazioni collaborative, partecipate

attraverso la qualità delle relazioni umane, dell’allestimento di ambienti, delle scelte

strategiche, metodologiche e contenutistiche. Tale progetto è condiviso da tutti gli “attori” della Scuola:

insegnanti ,dirigente ,personale ATA, personale educativo, famiglie ed Enti del territorio coinvolti nella rete per l’inclusione. L’Istituto si propone a favore di un’intercultura di inclusione intesa come politica di integrazione scolastica: mediazione a scuola, progetti di facilitazione linguistica e

insegnamento della lingua italiana, progetti in attività alternative all’IRC, attività di tutoraggio tra studenti appartenenti allo stesso plesso scolastico; venti e scambi interculturali eTwinning, con una forte e positiva ricaduta per lo sviluppo delle soft skills.

docenti e gli insegnanti di sostegno utilizzano tecniche e strategie didattiche efficaci per programmare in modo significativo una didattica inclusiva, l fine di creare ricchi ambienti di apprendimento. li obiettivi definiti nei P.E.I. e nei P.D.P. vengono monitorati con regolarità, n alcuni casi integrati e modificati a seconda dei progressi e/o regressi dell’alunno in difficoltà. Si effettuano periodici incontri di GLH (L.104) e GLO (L. 170; CM 8/13) ai quali partecipano anche i docenti curricolari che condividono sia il PEI che il PDP. I PEI e i PDP su base ICF sono aggiornati regolarmente. Si effettua la rilevazione ed individuazione dei BES ad inizio e fine anno attraverso scale standardizzate anch’esse su base ICF. Si attuano misure compensative e dispensative per favorire una didattica inclusiva per adattare la metodologia all’alunno. Gli insegnanti personalizzano

efficacemente l’apprendimento nel contesto della classe attraverso una Differenziazione didattica, un Apprendimento Cooperativo e le Intelligenze Multiple anche per potenziare le particolari attitudini disciplinari degli alunni (classi aperte, giochi matematici, olimpiadi della lingua italiana).In DAD i docenti hanno garantito feedback personalizzati,

Sarebbe necessario incrementare l’utilizzo delle TIC, soprattutto nella scuola primaria, al fine di incrementare l'utilizzo dei laboratori multimediali attraverso i quali potenziare una didattica inclusiva.

Gli interventi specifici, a seguito della valutazione degli studenti, sebbene progettati e attuati in orario curricolari, vengono limitati dalla mancanza di ore di compresenza tra i docenti di classe nella scuola primaria. Inoltre la maggior parte dei docenti di sostegno si alternano di anno in anno, non mantenendo quella continuità che sarebbe auspicabile.

Documenti correlati