• Non ci sono risultati.

3.3 - Inclusione e differenziazione

3.3.a Attività di inclusione

3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione - 1 2 3 4 5 6 7 +

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni

tecnologichee la biblioteca sono usati dalla maggior parte delle classi. A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

Eventuale commento sul giudizio assegnato

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali sono usati da un buon numero di classi. La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Gli studenti spesso lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo efficace.

Primaria

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti No 81,3 83,3 86,4

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 70,0 72,3 78,7

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

No 68,8 77,2 78,3

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES No 63,8 70,9 69,5

Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES No 32,5 34,0 39,0

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES No 22,5 24,3 31,2

Sec. I Grado

Situazione della

Percorsi formativi specifici in funzione delle

caratteristiche di alunni/studenti No 79,0 81,4 86,5

Attività formative sull'inclusione rivolte al

personale della scuola 69,1 72,0 78,1

Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi

No 71,6 78,6 79,9

Attività di continuità specifiche per

alunni/studenti con BES No 58,0 68,4 68,8

3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione

3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione Attività di orientamento specifiche per

alunni/studenti con BES No 61,7 70,5 63,8

Percorsi per le competenze chiave e

l'orientamento specifici per studenti con BES No 27,2 33,6 39,3

Primaria

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

No 91,4 88,2 90,1

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione No 85,2 87,3 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica 81,5 82,6 61,1

Sec. I Grado

Situazione

Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione

No 91,3 87,4 89,5

Costituzione di Gruppi di lavoro composti da insegnanti

sull'inclusione No 87,5 88,9 86,6

Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione scolastica 78,8 83,5 63,3

Primaria

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei

risultati 63,8 66,7 71,0

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire

accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi No 57,5 66,2 66,8 Utilizzo di software specifici per la comunicazione e

l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

56,3 57,7 56,8

Utilizzo di software compensativi 56,3 65,9 67,4

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) 51,3 52,7 48,8

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. 86,3 81,8 72,2

Sec. I Grado

Situazione

Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei

risultati 58,5 65,1 71,1

Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire

accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi No 58,5 66,4 66,3

Utilizzo di software specifici per la comunicazione e 52,4 54,3 55,5

3.3.b Attività di recupero

3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero

3.3.c Attività di potenziamento

3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.: per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)

Utilizzo di software compensativi 68,3 72,9 71,5

Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili

sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.) 58,5 56,6 52,5

Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti disabili,

con DSA, stranieri, ecc. 87,8 83,2 73,8

Primaria

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 87,8 90,5 89,7

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 47,6 47,9 47,9

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 11,0 7,4 7,4

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani No 20,7 22,9 25,9

Individuazione di docenti tutor No 12,2 11,0 14,2

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 11,0 10,7 22,0

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti No 32,9 30,5 22,1

Altro No 23,2 23,1 19,6

Sec. I Grado

Situazione della

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 88,0 87,4 89,2

Articolazione di gruppi di livello

per classi aperte 38,6 34,7 40,1

Attivazione di uno sportello per il

recupero No 24,1 18,6 15,9

Organizzazione di corsi di

recupero pomeridiani 77,1 76,9 63,2

Individuazione di docenti tutor No 26,5 15,8 18,4

Organizzazione di giornate

dedicate al recupero No 16,9 20,6 32,8

Supporto pomeridiano per lo

svolgimento dei compiti 48,2 41,5 29,5

Altro 20,5 20,4 18,2

Primaria Situazione della Riferimento Riferimento Riferimento

scuola VRIC86800N

Provinciale % VERONA

Regionale %

VENETO Nazionale % Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 78,0 78,5 78,0

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte No 29,3 35,3 39,9

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola 32,9 38,7 38,7

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola 40,2 53,5 56,4

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento No 11,0 13,4 23,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare 59,8 64,4 67,1

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare No 36,6 42,2 58,0

Altro No 14,6 11,2 9,9

Sec. I Grado

Situazione della

Articolazione di gruppi di livello

all'interno delle classi 74,7 74,6 78,8

Articolazione di gruppi di livello per

classi aperte No 30,1 31,5 37,8

Partecipazione a gare o competizioni

interne alla scuola 67,5 64,5 55,6

Partecipazione a gare o competizioni

esterne alla scuola 88,0 89,2 84,2

Organizzazione di giornate dedicate al

recupero e al potenziamento 16,9 22,2 32,8

Partecipazione a corsi o progetti in

orario curricolare 67,5 71,0 70,6

Partecipazione a corsi o progetti in

orario extra-curricolare 78,3 77,1 82,0

Altro No 12,0 10,1 9,5

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola offre un’ampia proposta di attività per gestire gli studenti che necessitano di inclusione.

Sono attivi per l’intercultura una commissione e due FF.SS. per primaria e secondaria. Per i BES sono state individuate due FF.SS. per primaria e

secondaria ed è stato costituito il Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI) a livello di istituto, che ogni anno ridefinisce ed aggiorna il Piano Annuale per l’Inclusione. Nella scuola secondaria di I° grado la F.S. ha attivato due corsi di formazione per gli alunni D.S.A. sul Metodo di studio in orario

extracurricolare. La gestione degli studenti stranieri è una pratica consolidata in quanto la loro presenza supera da tempo il 15% del totale degli iscritti. Le attività di inclusione consistono in corsi di prima alfabetizzazione (Livello A1) e in corsi di lingua per lo studio (Livello A2); è presente una raccolta di sussidi a supporto delle attività interculturali realizzati nell’ambito del territorio (Progetto Lingua

Il collegio dei docenti sta predisponendo una formazione specifica sui codici ICF. La scuola si propone di incrementare le attività extracurricolari destinate agli alunni eccellenti che possiedono un alto potenziale cognitivo per far emergere

inclinazioni individuali.

Rumena, Famiglie in rete, TanteTinte, Quadrifoglio, Girasole, Centro Territoriale per l’integrazione). La scuola attua uno strutturato percorso di inclusione, secondo un protocollo condiviso di accoglienza, che prevede la compilazione di un ‘Foglio Notizie’ e di un Progetto Didattico Personalizzato adattato alle diverse esigenze. Anche per i BES la scuola ha sviluppato un protocollo e apposita modulistica secondo la normativa recente che prevede la compilazione del P.E.I. per studenti con disabilita’ e un PDP per gli alunni con DSA e in situazione di svantaggio socio e culturale. Le situazioni

problematiche sono gestite in modo collegiale e con modalità efficaci, con il coinvolgimento costante delle famiglie. Per la scuola primaria le attività di recupero avvengono tramite gruppi di livello all'interno della classe o per classi aperte e tramite supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti con personale gestito dal Comune (per un plesso).

Per la scuola secondaria le attività di recupero avvengono per gruppi di livello all'interno delle classi, con corsi di recupero pomeridiani e tramite supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti con personale docente interno (tempo prolungato).

Per il potenziamento vengono proposti agli alunni dei vari ordini di scuola competizioni a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale ai fine di valorizzare le eccellenze. Da anni in particolare si organizzano corsi di lingua inglese (con

certificazione Cambridge), lingua tedesca (con certificazione Fit 1), lingua spagnola. Varie classi dell'istituto partecipano a competizioni sportive, letterarie e gli studenti dell'indirizzo musicale partecipano ogni anno a concorsi musicali nazionali.

Nel sito di istituto è stata predisposta una specifica area “Concorsi premi eccellenze” che raccoglie tutte le notizie relative a vincite di concorsi,

partecipazione ad iniziative particolari ecc…

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni educativi speciali sono efficaci. In generale le attivita' didattiche sono di buona qualita'. La scuola monitora il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversita' culturale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalita' di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

Documenti correlati