• Non ci sono risultati.

Incoronazione e Vittorie del sovrano

~

195

~

1592

– Conte di Olivares

Gaspare D’Ariano, Arco Trionfale fatto in Palermo nell’anno MDXCII, per la venuta dell’Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Don Enrico Guzman Conte d’Olivares vicerè di Sicilia, Per Gio Antonio de Franceschi, 1592

1701

– Filippo V

Mongitore Antonino, Il trionfo palermitano nella solenne acclamazione del catolico re delle Spagne, e di Sicilia. Filippo V. festeggiata in Palermo a 30 di Gennaro 1701. Relazione distinta scritta da un palermitano per Felice Marino, stamp. dell'ill. Senato, In Palermo 1701

1710

– Filippo V

Vitale Pietro, Le simpatie dell’allegrezza tra Palermo capo del Regno di Sicilia e la Castiglia Reggia Capitale della cattolica Monarchia manifestate nella presente relazione delle massime pompe festive de’palermitani per le vittorie ottenute contro i collegati su le campagne di Pribuega à 11 dicembre 1710 con le forze del fedelissimo braccio de castigliani dalla Real Maestà di Filippo V Monarca delle Spagne, e di Sicilia. Descritta dal dottor D. Pietro Vitale consacrata all’eccellentissimo signore Don Carlo Filippo Antonio Spinola, Colonna, Marchese

~

196

~

di Balbases vicere e capitan generale di Sicilia, in Palermo, nella Stamperia del Palazzo Senatorio di Agostino Epiro, 1711.

Le celebrazioni in onore delle vittorie di Filippo V, si svolsero dal 2-5 febbraio. Gli elementi caratterizzanti la festa: Carro Trionfale, la macchina eretta dalla maestranza degli scopettieri, la macchina eretta dalla maestranza degli orefici ed argentieri, la macchina dei fuochi di artificio, la cavalcata di nobili. L’architetto: Paolo Amato.

Disegni pervenutici: 3. - carro trionfale, macchina dei fuochi, apparato all’interno del Duomo, ornamento della

fontana teatrale davanti il palazzo Senatorio, 4 disegni con gli addobbi fatti nelle facciate dei palazzi più rappresentativi, arco eretto dalla maestranza degli argentieri, apparato eretto dalla maestranza degli scoppietti eri, statua reale.

1713

– Vittorio Amedeo e Anna D’Orleans

Vitale Pietro, La felicità in Trono su l’arrivo, acclamatione e coronazione delle Reali Maestà di Vittorio Amedeo Duca di Savoia e di Anna D’Orleans da Francia ed Inghilterra Re e Regina di Sicilia Gerusalemme e Cipro celebrata con gli applausi di tutto il Regno tra le pompe di Palermo Reggia e capitale descritta per ordine dell’Illustrissimo Senato Palermitano dall’abbate Don Pietro Vitale secreta zio di esso. In Palermo nella Regia Stamperia di Agostino Epiro, 1714.

L’ingresso e l’ incoronazione di Vittorio Amedeo di Savoia, viene celebrata dal 21 al 24 ottobre. Gli elementi caratterizzanti la festa: 6 Archi Trionfali eretti lungo il percorso dell’ingresso del re, Apparati vari sia interni che esterni, Macchina dei fuochi di artificio, Cavalcata reale. L’architetto: Paolo Amato

~

197

~

Disegni pervenutici: 9

2 archi trionfali: - “Arco trionfale eretto dalla Nazione Genovese nel Cassaro di Palermo” firmato “ Sac. D. Andrea Palma Ing. dell’Ill.Sen. Inv.” e da “Francesco Cichè Panormitano Scul.” – “Arco trionfale trionfale eretto nella Porta Felice” firmato “Sac. Don Paolo Amato Ingeg.ro Inv.”;

1 apparato nel prospetto dell’ottangolo e 1 Apparato negli archi della basilica della Metropolitana firmati entrambi “Sac. Don Paolo Amato Ingeg.ro Inv.” e da “Francesco Cichè Panormitano Scul.”; 5 apparati dei prospetti nei palazzi più rappresentativi della città, firmati soltanto da “Francesco Cichè Panormitano Scul.”

1714

– Vittorio Amedeo e Anna D’Orleans

Note sopra l’iscrizione intagliata nella mole marmorea, eretta nel Portico Meridionale del Duomo della Felice, e Fedelissima Città di Palermo Capo del Regno. Per la regia Coronazione della Sacra Real Maestà di Vittoria Amedo di Savoia, re di Sicilia, Gerusalemme e Cipro e della Maestà di Anna di Francia, e di Inghilterra, Reina. Consecrati all’immortale nome del medesimo Re N.S., per Gaspare Bayona, in Palermo 1714

Disegni pervenutici: 1. Raffigurante la mole marmorea eretta nel portico meridionale del Duomo di Palermo.

Firmato a sinistra “ Jo Bapt. Ragusa Panor. Regis Sculptor invenit” e in basso a destra “Nicolaus Filipponius Calator figuraduit”

~

198

~

1724

– Carlo VI

Mongitore, Antonino, L'atto pubblico di fede solennemente celebrato nella città di Palermo a 6 aprile 1724 dal Tribunale del S. Uffizio di Sicilia. Dedicato alla maesta c.c. di Carlo 6. imperadore, e 3. re di Sicilia. Descritto dal d.d. Antonino Mongitore (…) nella regia stamperia d'Agostino, ed Antonino Epiro, familiari, ed impressori del medemo Tribunale, In Palermo 1724

1735

– Carlo III di Borbone

La Placa Pietro, La Reggia in Trionfo per l’acclamazione e coronazione della Sacra Real Maestà di Carlo infante di Spagna, re di Sicilia, Napoli e Gerusalemme, Duca di Parma, Piacenza e Castro, Gran Principe ereditario della Toscana ordinata dall’Eccellentissimo Senato Palermitano, in Palermo nella Regia stamperia di Antonio Epiro, 1736.

I festeggiamenti per l’Incoronazione di Carlo III di Borbone si svolsero dal 30 giugno al 3 luglio. Gli elementi caratterizzanti la festa: Cavalcata dell’ingresso trionfale archi trionfali,

apparati nei prospetti dei palazzi più rappresentativi della città, apparati e macchine di bottegai e artigiani, Macchina dei fuochi d’artificio. L’architetto: Nicolò Palma

~

199

~

1 statua della maestà di Filippo V e 1 Apparato degli archi della metropolitana basilica, la macchina dei fuochi artificiali firmati “Sac. D. Nicolao Palma Ing. Inv” e “ Sac.D. Antonino Bova Scult.” 2 Archi Trionfali e 2 prospetti uno di Porta Felice, l’altro dell’Ottangolo tutti firmati “Sac. D. Nicolao Palma Ing. Inv”. Apparato del prospetto del palazzo del Senato con il suo fonte marmoreo firmato “Sac. D. Nicolao Palma Ing. Inv” e “Cl. D. Possesso Vasi Corleonese Scul.”, 11 apparati dei prospetti dei palazzi nobiliari di cui il prospetto del palazzo del signor Tommaso Loredano firmato “La Manna Ing. Inv.” e il prospetto del palazzo del signor Tommaso Calì firmato “ Possesso Sigotti Arc.Fece.”, i rimanenti firmati sempre “Sac. D. Nicolao Palma Ing. Inv”. Il disegno della Cavalcata dell’ingresso trionfale firmato “Cl. D. Possesso Vasi Corleonese Delin. E Scul.”,

Nascite

1740

– Maria Elisabetta primogenita delle Maestà di Sicilia

La Placa Pietro, Tripudio Festivo di Palermo per la fausta nascita della serenissima Maria Elisabetta infante di Sicilia. Primogenita delle Regali Maestà di Carlo Maria Amalia Walburga Re e Regina di Sicilia e di Napoli sotto le disposizioni dell’eccellentissimo Senato Palermitano grande di Spagna & C., in Palermo 1740.

Documenti correlati