• Non ci sono risultati.

Gli indicatori di risultato

Nel documento YGEA SRL (pagine 66-70)

COSTI TOTALI

AREA ASSI STENZA SCOLASTI CA - CONTO ECONOMI CO A SCALAR E

1.4 Gli indicatori di risultato

Gli indicatori di risultato consentono di comprendere la situazione, l’andamento ed il risultato di gestione della società.

Gli indicatori di risultato presi in esame sono:

- indicatori finanziari;

- indicatori non finanziari.

Si tratta di misure quantitative che riflettono i fattori critici di successo della società e misurano i progressi relativi ad uno o più obiettivi. Nel corso della revisione generale della relazione sono stati rivisti alcuni metodi di calcolo degli indicatori presentati.

1.4.1 Indicatori finanziari di risultato

Con il termine indicatori finanziari di risultato si definiscono gli indicatori di prestazione che vengono “costruiti” a partire dalle informazioni contenute nel bilancio e possono essere suddivisi in:

- indicatori reddituali;

- indicatori economici;

- indicatori di solidità;

- indicatori di solvibilità (o liquidità);

- indicatori finanziari.

Gli indicatori finanziari hanno la caratteristica di essere sufficientemente standardizzati: la definizione di grandezze come l’utile o il risultato operativo, infatti, è basata su norme proprio per la valenza esterna che hanno i documenti di bilancio alla base del loro calcolo.

Infine, occorre chiarire che la dottrina usualmente suddivide gli indicatori in margini (valori assoluti) e quozienti (valori relativi) ma, spesso, entrambe le tipologie di indicatori vengono comunemente definiti come “indici”; per facilità di comprensione, pertanto, anche in questo documento si farà riferimento ai termini utilizzati nel linguaggio comune.

1.4.1.1 – Indicatori reddituali

Nella tabella che segue si riepilogano gli indicatori desumibili dalla contabilità generale che

L’analisi dello sviluppo di tali indicatori evidenzia il trend dei principali veicoli di produzione del reddito della società.

Di seguito viene riportato il conto economico riclassificato con l'indicazione dei seguenti margini intermedi di reddito:

1.4.1.2 – Indicatori economici

Nella tabella che segue si riepilogano alcuni dei principali indicatori economici utilizzati per misurare le prestazioni economiche:

Descrizione indice 31/12/2016 31/12/2015

ROE netto – (Return on Equity) 6,04% 6,57%

ROI – (Return on Investment) 3,87% 4,67%

ROS – (Return on Sales) 2,32% 2,98%

Commento agli indici sopra riportati:

ROE netto - (Return on Equity)

L’indicatore di sintesi della redditività di un’impresa è il ROE ed è definito dal rapporto tra Risultato netto dell’esercizio e il Patrimonio netto.

Rappresenta la remunerazione percentuale del capitale di pertinenza degli azionisti (capitale proprio). È un indicatore della redditività complessiva dell’impresa, risultante dall’insieme delle gestioni operativa, finanziaria, straordinaria e tributaria.

ROI - (Return on Investment)

Il ROI (Return on Investment), è definito dal rapporto tra Risultato operativo e il totale

Descrizione indice 31/12/2016 31/12/2015 variazioni

Fa ttura to 7.450.576 7.190.206 260.370

Va l ore del l a produzi one 7.672.374 7.434.591 237.783

Ri s ul ta to pri ma del l e i mpos te 181.462 216.989 -35.527

31/12/2016 31/12/2015 variazioni

Ricavi netti 7.811.575 7.486.457 325.118

C osti esterni 5.742.168 5.421.090 321.078

Valore Aggiunto 2.069.406 2.065.367 4.039

C osto del lavoro 1.615.713 1.595.862 19.851

Margine Operativo Lordo (MOL) 453.693 469.505 -15.812

Ammort.ti, svalut.ni, altri accanton.ti 272.832 246.476 26.356

Risultato Operativo 180.861 223.029 -42.168

Proventi diversi 0 0 0

Proventi e oneri finanziari 601 - 6.040 6.641

Risultato Ordinario 181.462 216.989 -35.527

C omponenti straordinarie nette 0 0 0

Risultato prima delle imposte 181.462 216.989 -35.527

Imposte sul reddito -77.810 -87.185 9.375

Risultato netto 103.652 129.804 -26.152

dell’attivo. Rappresenta l’indicatore della redditività della gestione operativa: misura la capacità dell’azienda di generare profitti nell’attività di trasformazione degli input in output.

ROS - (Return on Sales)

Il ROS (Return on Sales), è definito dal rapporto tra Risultato operativo e il totale dei ricavi.

É l’indicatore più utilizzato per analizzare la gestione operativa dell’entità o del settore e rappresenta l’incidenza percentuale del risultato operativo sul fatturato (o eventualmente sul valore della produzione). In sostanza indica l’incidenza dei principali fattori produttivi (materiali, personale, ammortamenti, altri costi) sul fatturato.

1.4.1.3 - Indicatori di solidità

L’analisi di solidità patrimoniale ha lo scopo di studiare la capacità della società di mantenere l’equilibrio finanziario nel medio-lungo termine.

Tale capacità dipende da:

- modalità di finanziamento degli impieghi a medio-lungo termine;

- composizione delle fonti di finanziamento.

Di seguito viene riportato lo stato patrimoniale riclassificato per l'analisi della solidità patrimoniale:

31/12/2016 31/12/2015 variazioni

Imm. immateriali nette 1.598.826 1.799.461 -200.636

Imm. materiali nette 281.772 304.667 -22.895

Partecipazioni finanziarie e altre immobilizz.finanziarie 3.195 3.195 0

Capitale immobilizzato 1.883.792 2.107.323 -223.531

Rimanenze di magazzino 1.089.911 950.710 139.201

Crediti verso clienti 835.482 968.445 -132.963

Altri crediti 348.531 306.784 41.747

Ratei e risconti attivi 46.597 56.704 -10.107

Attività d'esercizio a breve termine 2.320.521 2.282.643 37.877

Debiti verso fornitori 1.603.199 1.701.470 -98.270

Acconti 120.461 83.103 37.358

Debiti tributari e previdenziali 139.430 164.635 -25.205

Altri debiti 319.552 113.732 205.820

Ratei e risconti passivi 155.732 157.460 -1.728

Passività d'esercizio a breve termine 2.338.374 2.220.400 117.974

Capitale d'esercizio netto -17.853 62.244 -80.096

Trattamento di fine rapporto 617.815 598.844 18.971

Passività a medio lungo termine 617.815 598.844 18.971

Capitale investito 1.248.124 1.524.729 -276.605

Patrimonio netto -1.715.286 -1.975.634 260.348

Posizione finanziaria netta a medio lungo termine 0 0

Posizione finanziaria netta a breve termine 467.162 450.905 16.257

Mezzi propri e indebitamento finanziario netto -1.248.124 -1.524.729 276.605

I margini di struttura sono i seguenti:

Descrizione indice 31/12/2016 31/12/2015

Margine primario di struttura -168.506 -131.690

Quoziente primario di struttura 0,91 0,94

Margine secondario di struttura 483.724 467.154

Quoziente secondari di struttura 1,26 1,22

Il margine primario di struttura è un indicatore che si calcola con la differenza tra Mezzi propri e Immobilizzazioni, mentre il Quoziente primario di struttura si calcola con il rapporto tra le stesse entità.

Il margine secondario di struttura è un indicatore che si calcola con la differenza tra l’insieme dei Mezzi propri e delle Passività consolidate e l’Attivo fisso, mentre il Quoziente secondario di struttura si calcola con il rapporto tra le stesse entità.

Con riferimento alla composizione delle fonti di finanziamento:

Descrizione indice 31/12/2016 31/12/2015

Quoziente di indebitamento 1,72 1,42

Il Quoziente di indebitamento si calcola con il rapporto di correlazione tra Capitale investito e Mezzi propri.

1.4.1.4 - Indicatori di solvibilità (o liquidità)

Scopo dell’analisi di liquidità è quello di studiare la capacità della società di mantenere l’equilibrio finanziario nel breve, cioè di fronteggiare le uscite attese nel breve termine (passività correnti) con la liquidità esistente (liquidità immediate) e le entrate attese per il breve periodo (liquidità differite).

Descrizione indice 31/12/2016 31/12/2015

Margine di liquidità primaria 483.724 467.154

Quoziente di liquidità primaria 1,21 1,21

Margine di liquidità secondaria -652.784 -540.260

Quoziente di liquidità secondaria 0,72 0,75

Il Margine di liquidità primaria è un indicatore che si calcola con la differenza tra Attività correnti e debiti a breve, mentre il Quoziente di liquidità si calcola con il rapporto di correlazione tra le stesse entità.

Il Margine di liquidità secondaria è un indicatore che si calcola con la differenza tra la somma delle Attività correnti e delle rimanenze con i debiti a breve, mentre il Quoziente

di liquidità secondaria si calcola con il rapporto di correlazione tra le stesse entità.

1.4.1.5 - Indicatori finanziari

Per verificare la capacità della società di far fronte ai propri impegni, è necessario esaminare la solidità finanziaria della stessa. A tal fine, è opportuno rileggere lo Stato Patrimoniale civilistico secondo una logica di tipo “finanziaria”. Di seguito viene riclassificata la posizione finanziaria netta al fine di evidenziare gli indicatori finanziari:

31/12/2016 31/12/2015 variazioni

Depositi bancari 419.902 416.569 3.333

Denaro e altri valori in cassa 47.260 34.336 12.923

Disponibilità liquide ed azioni proprie 467.162 450.905 16.257

Attività finanziarie che non costituiscono

immobiliz.ni 0

Debiti verso banche (entro 12 mesi) 0 0 0

Debiti finanziari a breve termine 0 0 0

Posizione finanziaria netta breve termine 467.162 450.905 16.257

Quota a lungo di finanziamenti 0 0 0

Posizione finanziaria netta a medio e lungo termine 0 0 0

Posizione finanziaria netta 467.162 450.905 16.257

Nel documento YGEA SRL (pagine 66-70)

Documenti correlati