Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
► a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate;
► dichiarazione in cui si indica il/i consorziato/i per i quale/i il consorzio concorre alla gara;
qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
► a pena di esclusione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, delle quote di partecipazione al raggruppamento e delle quote di esecuzione che verranno assunte dai concorrenti riuniti.
Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti:
► a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo.
►dichiarazione in cui si indica, a pena di esclusione, la quota di partecipazione al consorzio e le quote di esecuzione che verranno assunte dai concorrenti consorziati.
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti:
► a pena di esclusione, dichiarazione resa da ciascun concorrente attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei, consorzi o GEIE;
c. la quota di partecipazione al raggruppamento, nonché le quote di esecuzione che verranno assunte dai concorrenti riuniti o consorziati.
17 - Contenuto della Busta “B - Offerta tecnica”
Nella busta “B – Offerta tecnica” deve essere contenuta, a pena di esclusione, la seguente documentazione :
L'offerta dovrà essere redatta in lingua italiana e dovrà contenere una relazione analitica descrittiva in modo compiuto ed esaustivo della soluzione proposta ed in conformità con quanto richiesto nella documentazione di gara.
Detta relazione dovrà essere sottoscritta ai sensi degli artt. 38 e seguenti del D.P.R. n.
445/00 e ss.mm.ii dal legale rappresentante dell’offerente o da altro soggetto avente i medesimi poteri.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora formalmente costituiti, la relazione analitica deve essere sottoscritta con le modalità di cui sopra da tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati.
Nella relazione tecnica dovranno essere evidenziati tutti gli elementi soggetti a valutazione tecnica. Si precisa, altresì, che non si procederà alla valutazione delle offerte
relativamente a quelle voci per le quali la documentazione risultasse mancante o non rilevabili in modo chiaro e certo.
Si precisa che, per uniformità di presentazione delle offerte, la relazione complessiva dell’offerta tecnica non dovrà superare le n. 10 facciate di testo numerate, in formato A4, carattere Times New Roman non superiore a 11 punti. Le pagine eccedenti a n. 10 non saranno valutate come non saranno valutati eventuali allegati.
Tutti gli elaborati sopra indicati verranno esaminati dalla Commissione ai fini dell’attribuzione del punteggio secondo i criteri sotto specificati
Nessun compenso spetta alle Imprese offerenti per lo studio e la compilazione delle offerte i cui elaborati non saranno restituiti e resteranno di proprietà dell’Amministrazione.
I punteggi per la valutazione del progetto sono dettagliatamente riportati nel precedente paragrafo 15.
18 - Contenuto della Busta “C - Offerta economica”
Il plico “C” dovrà contenere l’offerta economica comprensiva di tutte le spese ed oneri ed in particolare:
► dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante o da un suo procuratore,
contenente l’indicazione del prezzo offerto espresso in ribasso percentuale in cifre e in lettere, in ribasso rispetto al prezzo a base d’asta;
► Dichiarazione di aver tenuto conto, nel formulare l'offerta riferita all'appalto di cui trattasi, del costo del lavoro individuato dalla Stazione appaltante, in base ai valori economici deducibili dalla contrattazione collettiva e di aver correttamente adempiuto all'interno della propria Ditta, agli obblighi di sicurezza derivanti dal D.Lgs. n. 81/08, ed in particolare, secondo quanto previsto dall’art. 97 comma 6 del D.Lgs. 50/2016 (costi oneri sicurezza aziendali).
► di aver tenuto conto, nel redigere l’offerta degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, delle condizioni di lavoro, nonché di impegnarsi all’osservanza delle normative e di aver quantificato gli oneri di sicurezza da rischio specifico o aziendale,ed indica i propri costi della manodopera.
► La dichiarazione di offerta economica, a pena di esclusione dell’offerta, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; in caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, nonché in caso di aggregazioni di imprese di rete, i suddetti documenti, a pena di esclusione, devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento, aggregazione o consorzio.
► Il ribasso è indicato obbligatoriamente in cifre ed in lettere con avvertenza che in caso di discordanza sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l'Amministrazione.
19- Procedura di aggiudicazione Operazioni di gara
La prima seduta pubblica avrà luogo presso l’Ufficio della C.U.C. in Piazzale dei Rioni n.8 di Porto S. Stefano il giorno 22/01/2019, ore 10:00, e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle Ditte interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
Il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 16.
Successivamente, nella stessa seduta pubblica, il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà all’apertura delle buste B contenenti le offerte tecniche e dopo la verifica del loro contenuto procederà in seduta riservata alla valutazione delle offerte tecniche, procedendo all'assegnazione dei relativi punteggi secondo quanto previsto dal punto 15 del presente disciplinare, previa verifica che l’offerta tecnica non sia superiore n. 20
facciate di testo numerate, in formato A4, carattere Times New Roman non superiore a 11 punti. Le pagine eccedenti a 10 non saranno valutate come non saranno valutati
eventuali allegati.
Successivamente nella stessa seduta pubblica , il Presidente della Commissione:
• darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche;
• procederà all'apertura delle offerte economiche, dandone lettura e determinando le eventuali offerte anormalmente basse;
• procederà alla determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa secondo i criteri menzionati nel presente disciplinare.
Qualora le operazioni di gara non verranno concluse in giornata, le eventuali successive sedute pubbliche avranno luogo presso l’Ufficio della C.U.C. in Piazzale dei Rioni n.8 di Porto S. Stefano.
Eventuali rinvii del giorno della gara, ed eventuali successive sedute di gara, saranno comunicate esclusivamente mediante avviso pubblicato sul sito del Comune di Monte Argentario pertanto si invitano i partecipanti a monitorare periodicamente la gara stessa, al fine di controllare eventuali avvisi.
Qualora il soggetto deputato all’espletamento della gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere dei concorrenti che le hanno presentate.
All’esito della valutazione delle offerte economiche, il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà, in seduta riservata, alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
Il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà, successivamente,
all’esclusione automatica delle offerte di ribasso pari o superiori alla soglia di anomalia di cui all’ art. 97, comma 3 del D.Lgs. 50/2016. In caso di un numero di offerte valide inferiori a 10, non si procederà all’esclusione automatica, fermo restando il potere di valutare la congruità delle offerte ritenute anormalmente basse, secondo le modalità indicate all’ art.
97, comma 3 del D.Lgs. 50/2016.
All’esito delle operazioni di cui sopra, il soggetto deputato all’espletamento della gara redigerà la graduatoria definitiva e aggiudicherà l’appalto al concorrente che ha presentato la migliore offerta. L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da apposita Commissione giudicatrice nominata ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016.
20 Verifica della documentazione amministrativa
Il soggetto deputato all’espletamento della gara, sulla base della documentazione contenuta nella busta “A - Documentazione amministrativa”, procede:
a) a verificare la correttezza e la completezza della documentazione e delle dichiarazioni presentate e, in caso negativo, ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
b) a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del D.Lgs. 50/2016 (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo, ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
c) a verificare che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e, in caso positivo, ad escluderli dalla gara;
21 - Offerte anormalmente basse
In base al disposto dell’art. 97 comma 3 del D.Lgs. 50/2016, poiché il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione,entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei
corrispondenti punti massimi previsti dal presente disciplinare di gara. Si applica la procedura del citato art. 97.
Si procederà alla determinazione della soglia di anomalia solamente in presenza di almeno cinque offerte ammesse.
22 - Esecuzione in via d’urgenza
Ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, il Comune di Monte Argentario darà avvio al servizio dal 01.10.2018, anche in pendenza della stipula del contratto d’appalto, ai sensi dell’art. 32, comma 8, D.Lgs. n. 50/2016, in via d’urgenza, subito dopo che l’aggiudicazione sia divenuta efficace.
In tal caso l’aggiudicatario dovrà dare corso immediato ai servizi, senza pretendere indennità, nel rispetto di tutte le condizioni previste dal capitolato speciale d’appalto senza riserva alcuna. In caso di esecuzione in via d’urgenza, qualora non si pervenga alla stipula del contratto, l’aggiudicatario non potrà pretendere indennizzi particolari, ma solo il rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei servizi ordinati .
23- Definizione delle controversie
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Grosseto, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
24-Trattamento dei dati personali
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara.
Porto S. Stefano, lì 02/01/2019
IL RESPONSABILE della C.U.C.
(Arch. Marco PARETI)