Gli operatori economici che si presentano in forma associata devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
In caso di partecipazione di Raggruppamenti Temporanei, Consorzi ordinari, Aggregazioni di rete e Geie l’operatore economico che assume il ruolo di MANDATARIA deve obbligatoriamente espletare all’interno del raggruppamento la prestazione principale, come di seguito indicato:
In caso di partecipazione in Raggruppamento orizzontale, la mandataria assumerà obbligatoriamente il ruolo di Progettista, di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione e di geologo, sia con riferimento ai lavori rientranti nella categoria e ID “Edilizia E.20” sia con riferimento alla categoria e ID “Strutture S.03”, mentre le mandanti:
• con riferimento al servizio di progettazione potranno svolgere attività di co- progettazione o comunque di supporto e collaborazione;
• con riferimento al servizio di Direzione lavori potranno:
- nel caso in cui il ruolo di Direttore Lavori venga svolto dalla mandataria svolgere attività di Direttori Operativi, curare la contabilità dei lavori o comunque svolgere attività di supporto e collaborazione;
o in alternativa
26 - svolgere il ruolo di Direttore Lavori
• con riferimento ai servizi di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione potranno svolgere attività di supporto e collaborazione rispetto al Coordinatore della sicurezza
In caso di partecipazione in Raggruppamento verticale la mandataria assumerà interamente la prestazione principale consistente nella progettazione definitiva ed esecutiva con riferimento ai lavori rientranti nella categoria e ID “Edilizia E.20” e nella Direzione Lavori, mentre le mandanti potranno assumere interamente le prestazioni secondarie consistenti:
• nella progettazione definitiva ed esecutiva relativa ai lavori rientranti nella categoria e ID
“Strutture – S.03”
• nel servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
• nella redazione della relazione geologica.
In caso di partecipazione in Raggruppamento misto (raggruppamento di tipo verticale, nel quale l’esecuzione della prestazione principale e/o della/e prestazione/i secondaria/e risulta/risultano assunta/e da sub-associazioni di tipo orizzontale) valgono le regole suesposte per ciascun tipo di raggruppamento.
Alle aggregazioni di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia un consorzio stabile o una sub-associazione, nelle forme di un raggruppamento costituito oppure di un’aggregazione di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti del d.m. 263/2016 di cui al punto 8.1.1 lett. a) devono essere posseduti da ciascun operatore economico associato, in base alla propria tipologia.
OBBLIGO PRESENZA GIOVANE PROFESSIONISTA
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 del d.m. 263/2016 per i Raggruppamenti Temporanei, è condizione di partecipazione la presenza, quale progettista, di almeno un giovane professionista, laureato e abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione.
Si precisa che, come previsto dal citato art. 4:
- il giovane professionista deve essere laureato
- il quinquennio decorre dalla data di conseguimento dell’abilitazione e non da quella di iscrizione all’Albo (vedasi: Consiglio di Stato Sez. V^ sentenze n. 278/2018 e n.
2276/2019).
I requisiti del giovane professionista non concorrono alla formazione dei requisiti di partecipazione richiesti dal presente Disciplinare, anche nel caso in cui lo stesso figuri come mandante all’interno del Raggruppamento Temporaneo.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di cui al paragrafo 8.1.1 lett. b) deve essere posseduto da:
• ciascuna delle società raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande (in caso di consorzio ordinario) o GEIE;
27
• ciascuna delle società aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito relativo all’iscrizione all’Albo, di cui al paragrafo 8.1.2, è posseduto dai professionisti che nel Gruppo di Lavoro sono incaricati dell’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto.
Il requisito relativo all’ abilitazione di cui all’art. 98 del d.lgs. 81/2008, di cui al paragrafo 8.1.2, è posseduto dal professionista che nel gruppo di lavoro è indicato come incaricato della prestazione di coordinamento della sicurezza.
Il requisito relativo al fatturato globale minimo, di cui al paragrafo 8.2) deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso.
La mandataria deve possedere una percentuale del requisito almeno pari al 60% in quanto la stessa dovrà assumere obbligatoriamente la prestazione principale oggetto del presente affidamento consistente nella progettazione definitiva ed esecutiva.
Il requisito relativo ai due servizi di punta relativi sia alla categoria e ID “E.20” sia alla categoria e ID “S.03”, di cui al precedente paragrafo 8.3.1,
e
Il requisito relativo ai due servizi di punta di coordinamento della sicurezza relativi a lavori rientranti nella categoria e ID “E.20” e nella categoria e ID “S.03”, di cui al paragrafo 8.3.2,
in caso di RAGGRUPPAMENTO ORIZZONTALE i suddetti requisiti devono essere posseduti dal raggruppamento nel complesso, come di seguito indicato:
• la mandataria può possedere ambedue i servizi di punta sia nella categoria e ID “Edilizia E.20” sia nella categoria e ID “Strutture S.03”.
• la mandataria deve possedere almeno un servizio di punta sia nella categoria e ID
“Edilizia E.20” che nella categoria e ID “Strutture S.03”, mentre la/le mandante/mandanti possono possedere il secondo servizio di punta in ognuna di tali categorie. I servizi di punta posseduti dalla mandataria devono comunque riferirsi ad una quota di lavori prevalente rispetto all’importo complessivo richiesto come minimo (che raggiunga almeno l’importo di € 886.000,00 per la cat. E.20 e di € 561.000,00 per la cat.
S.03)
• parimenti la mandataria può possedere ambedue i servizi di punta relativi al coordinamento della sicurezza o, in alternativa, possedere almeno un servizio di punta a condizione che lo stesso si riferisca ad una quota di lavori prevalente rispetto all’importo complessivo richiesto come minimo (che raggiunga almeno l’importo di € 961.000,00)
in caso di RAGGRUPPAMENTO VERTICALE i suddetti requisiti devono essere posseduti dal raggruppamento, come di seguito indicato:
• la mandataria deve obbligatoriamente possedere il requisito relativo alla prestazione principale e quindi ambedue i servizi di punta relativi alla categoria e ID “Edilizia E.20”
28
• la mandante che assume la prestazione secondaria della progettazione definitiva ed esecutiva nella categoria e ID “Strutture S.03” deve obbligatoriamente possedere ambedue i servizi di punta relativi alla suddetta categoria;
• la mandante che assume la prestazione secondaria del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione deve obbligatoriamente possedere ambedue i servizi di punta relativi alla sicurezza
in caso di RAGGRUPPAMENTO MISTO valgono le regole suesposte per ciascun tipo di raggruppamento