• Non ci sono risultati.

Indice delle opere citate

Nel documento Eguaglianza e divari digitali (pagine 135-141)

Bibliografia

A.D.I., Progetto strategico banda ultralarga, Ministero dello sviluppo economico, Roma, 2012.

AINIS M., Studi in onore di Leopoldo Elia, I soggetti deboli nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 1999.

BENELLI F., La “smaterializazione” delle materie, problemi teorici ed applicativi del nuovo titolo V

della costituzione, Giuffrè, Milano, 2006.

BENTIVENGA S., Disuguaglianze digitali, le nuove forme di esclusione nella società

dell’informazione, Laterza, Roma – Bari, 2009.

BERTOLINI E., LUBELLO V., POLLICINO O., Internet regole e tutela dei diritti fondamentali, Laterza, Roma – Bari, 2013.

BETZU M., Regolare Internet, Giappichelli, Torino, 2012.

BETZU M., Interpretazione e sovra-interpetrazione dei diritti costituzionali nel cyberspazio; La libertà

di comunicare riservatamente nel cyberspazio: profili dogmatici e problemi pratici, in Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G.,

DEMURO G., DONATI F., VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

BIANCHINI V., DESIDERIO A., I quaderni speciali di Limes, Atlante del divario digitale, Giuffrè, Milano, 2001.

BIN R., LUCCHI N., Informatica per le scienze giuridiche, Cedam, Padova, 2005.

BRUSCUGLIA L., CHECCOLI T., ROMBOLI R., Diritto pubblico e diritto privato nella rete delle

nuove tecnologie, i diritti nelle “maglie” della rete. Atti del seminario congiunto tra il Dottorato in diritto privato e la Scuola di dottorato, in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, Pisa, 26 giugno 2009, Plus, Pisa, 2011.

CAFAGGI F., Relazione convegno su “La règoulation:nouveaux modes?”, Parigi, 2004, media, Aracne, Roma, 2012.

CAPOLUPO C., Informazione e partecipazione democratica nell’era dei social media: verso nuove

frontier dell’uguaglianza sostanziale?, in I nuovi mezzi di comunicazione e la comunicazione politica,

in Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI F., VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

CARDIANI A. M., Introduzione in Internet regole e tutela dei diritti fondamentali, a cura di BERTOLINI E., LUBELLO V., POLLICINO O., Laterza, Roma – Bari 2013

CARETTI P., I diritti fondamentali ,Giappichelli, Torino, 2011.

CARLASSARE L., La comunicazione del future e i diritti delle persone, Cedam, Padova, 2000. CASSETTI L., RICCI S., eGovernment e Stato sociale, Le nuove frontiere dei diritti sociali nella

knowledge based society, L’Agenda Digitale Europea e la riorganizzazione dei sistemi di Welfare nazionale, Guerra Edizioni Guru, Perugia, 2011.

CASTORINA E., Manifestazione del pensiero e messaggi di “odio sociale” nel cyberspazio, in Nuovi

mezzi di comunicazione e pluralismo etico, linguistico e religioso, in Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI

F., VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

CHELI E., Considerazioni conclusive, in Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o

diversità?, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI F., VILLONE M., Aracne,

Roma, 2012.

CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI F., VILLONE M., Nuovi mezzi di

comunicazione e identità: omologazione o diversità?, Aracne, Roma, 2012.

CIANCIO A., Nuovi mezzi di comunicazione e pluralismo etico, linguistico e religioso, in Nuovi mezzi

di comunicazione e pluralismo etico, linguistico e religioso, in Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI

F., VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

COMMISSIONE EUROPEA., Libro verde, sulla fattibilità dell’introduzione di stability bond, Bruxelles, 2011.

COMMISSIONE EUROPEA., Commissione Kroes N., Highlevel conference on EU multiannual

financial framework, Bruxelles, 2012.

CONTI G.L., La governance dell'internet: dalla costituzione della rete alla costituzione nella rete, in

Internet e Costituzione, a cura di NISTICO' M., PASSAGLIA P., Giappichelli, Torino, 2014.

CUOCOLO L., La qualificazione giuridica dell’accesso a internet, in politica del diritto, 2 – 3/2012

giugno – settembre, Rivista trimestrale di Diritto Pubblico, Pisa, 2012.

D’ELIA I., PIETRANGELO M., Il codice dell’amministrazione digitale, il diritto all’uso delle

tecnologie nei “rapporti”con la P.A.luci ed ombre, Informatica e Diritto, Napoli, 2005.

D’ORLANDO E., Diritto dell’informazione e dell’informatica, profili costituzionali dell’amministrazione digitale, Giuffrè, Milano, 2011.

DE HERT P. RAAB C. D., Tools for tecnology regulation: seeking analytical beyond Lessing and

Hood, Hart publishing, Oregon, 2008.

DE MINICO G., Internet Regola ed Anarchia, Jovene, Napoli, 2012.

DE MINICO G., Dalla tecnologia ai diritti, tecnica e diritti sociali nella regulation della banda larga, Jovene, Napoli, 2010.

DEMURO G., La libertà di comunicazione, profili dogmatici e problemi di regolazione, in Nuovi mezzi

di comunicazione e identità, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI F.,

VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

DONATI F., I nuovi mezzi di comunicazione e la tutela dei principi costituzionali, in I nuovi mezzi di

comunicazione e la tutela dei principi costituzionali, in Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?, a cura di CIANCIO A., DE MINICO G., DEMURO G., DONATI F.,

VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

FROSINI T.E., Rivista numero 1/2011, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Dicembre, 2010. GIBSON W. F., La notte che bruciammo chrone, (Burning Chrone) Rivista Omni, Arbor House, Westminster, 1986.

JACOBSON T.E., MACKEY T.P., College and research libraries, , Reframing Information Literacy as

a Metaliteracy, University at Albany-SUNY, New York, 2011.

LESSIG L., Code Version 2.0, Basic Books, New York, 2006.

LESSIG L., Law, self-regulation, market and architecture, U.S.A, Harward, 1999.

LICATA P., Genachowski, così daremo il broadband all’America, corriere delle comunicazioni, 2010. MANETTI M. PACE A., Rapporti civili, in Commentario della costituzione, Zanichelli, Bologna, 2006. MANETTI M., Poteri neutrali e costituzione, Giuffrè, Milano, 1994.

MARSDEN C. T., Internet co-regulation, Cambridge university press, Cambridge, 2011.

MATZIG K., The proposed regulatory reforms of the electronic communications sector in the EU AND

Germany- a cause of conflicts between the European commission and the German gevernment?

MINC A., NORA S., L’iformatisation de la societè, Seuil, Parigi, 1978.

NANNIPIERI L., La dimensione costituzionale del digital divide. In particolare, gli ostacoli cognitivi

alla proiezione dell’individuo nello spazio virtuale, in Internet e Costituzione, a cura di NISTICO' M.,

PASSAGLIA P., Giappichelli, Torino, 2014.

NISTICO' M., PASSAGLIA P., Internet e costituzione, atti del convegno di Pisa novembre 2013, Giappichelli, Torino, 2014.

OROFINO G.A., L’informatizazione dell’attività amministrativa nella giurisprudenza e nella prassi, Cacucci, Bari, 2004.

PACE A., Problematiche delle libertà costituzionali, parte speciale, Cedam, Padova, 1992. PACE A., Problematiche delle libertà costituzionali, parte generale, Cedam, Padova, 1992. PAPA A., Espressione e diffusione del pensiero in internet , Giappichelli, Torino, 2009.

PASSAGLIA P., Internet nella costituzione italiana: considerazioni introduttive, in Internet e

Costituzione, a cura di NISTICO' M., PASSAGLIA P., Giappichelli, Torino, 2014.

PASSAGLIA P., Diritto di accesso ad Internet e giustizia costituzionale. Una (preliminare) indagine

comparata, in atti della tavola rotonda comparata nell’ambito dell’ IGF Italia, Roma, 2010, a cura di

PIETRANGELO M., Il diritto di accesso ad internet, edizioni scientifiche italiane, Napoli, ottobre 2011.

PIETRANGELO M., Oltre L’accesso ad internet, tra tutele formali ed interventi sostanziali. A

proposito dell’attuazione del diritto di accesso ad internet, in Internet e Costituzione, a cura di

NISTICO' M., PASSAGLIA P., Giappichelli, Torino, 2014.

PIETRANGELO M., Open Acces, Alcuni profili giuridici dell’Open Acces. un indagine preliminare

sulle resistenze del/nel nostro ordinamento giuridico alla pubblicazione di lavori scientifici,, rivista elettronica di diritto, economia e management, Relazione al Convegno ANDIG, Pisa, 2013.

SCORZA G., Accedo ergo sum, in Collana ITTIG serie Studi e documenti, Roma, 2010, Napoli, 2011, a cura di PIETRANGELO M., Il diritto di accesso ad internet, edizioni scientifiche italiane, Napoli, ottobre 2011.

VALASTRO A., Le garanzie di effetività del diritto di accesso ad internet e la timidezza del legislatore

italiano, in atti della tavola rotonda svolta nell’ambito del IGF Italia, Roma, 2010, a cura di

2011.

PIZZETTI F.G., Federalismi.it, il progetto “PC ai giovani” nel quadro della promozione

dell’uguaglianza digitale da parte dello stato e delle regioni, Pisa, 2008.

RIFKIN J., L’era dell’accesso, Mondadori, Milano, 2003.

RODOTA S., Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma – Bari, 2012.

RODOTA S., Il mondo nella rete: quali diritti, quali i vincoli, Laterza, Roma – Bari, 2014. RODOTA S., Tecnopolitica, Laterza, Roma-Bari, 1997.

RODOTA S., Tecnopolitica, la democrazia e le nuove tecnologie di comunicazione, Laterza, Roma- Bari, 1997.

SARTORI L., Il digital divide, Il Mulino, Bologna, 2007.

SCAGLIARINI S., Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fiery nella giurisprudenza costituzionale, rivista dell’associazione “Gruppo di Pisa”, 2012.

SCHMITT C., Land und merr, Eine weltgeschichtliche Betrachtung, Leipzig 1942, trad. it. Terra e

mare, Adelphi, Milano, 2002.

STIGGINS R., New Assesment Beliefs for a NewSchool Mission, Phi Delta Kappan, September 2004. TEUBNER G., Substantive and reflexive elements in modern law, Law and society review, U.S.A Wiley-Blackwell, 1983.

VALASTRO A., Libertà di comunicazione e nuove tecnologie, Giufrè, Milano, 2001.

VALASTRO A., Il diritto di accesso ad internet, le garanzie di effettività del diritto di accesso ad

internet e la timidezza del legislatore italiano, Collana ITTIG serie studi e documenti, Roma, 2010.

VILLONE M., Internet e la politica, in I nuovi mezzi di comunicazione e la comunicazione politica, in

Nuovi mezzi di comunicazione e identità: omologazione o diversità?, a cura di CIANCIO A., DE

MINICO G., DEMURO G., DONATI F., VILLONE M., Aracne, Roma, 2012.

WENDELL O., HOLMES Jr., The path of the law, Harvard law review, Harvard, 1897.

ZACCARIA M., Dal servizio pubblico al servizio universale, in Lacomunicazione del future i diritti

delle persone , a cura di CARLASSARE L., Cedam, Padova 2000.

ZACCARIA R., Fuga dalla legge, Grafo, Brescia, 2011.

______________________________________________________________________

Sitografia

http://www.2.ntia.doc.gov http://www.agcom.it http://www.agid.gov.it http://www.akamai.com

http://www.ambientediritto.it http://www.astrid.eu http://www.beppegrillo.it http://www.books.google.it http://www.broad-bandcommission.org http://www.broadband.gov http://www.btfp.sp.unipi.it http://www.connectivityscorecard.org http://www.conseil-constitutionnel.fr http://www.consiglio.regione.toscana.it http://www.corriere.it http://www.corrierecomunicazioni.it http://www.corrieredellasera.it http://www.culture.gov.uk http://www.curia.europa.eu http://www.diritto24.ilsole24ore.com http://www.ec.europa.eu http://www.elarningeuropa.info http://www.en.rsf.org http://www.facebook.com http://www.fanpage.it http://www.federalismi.it http://www.forumcostituzionale.it http://www.francenumerique2012.fr http://www.g20g8.com http://www.giurcost.org http://www.giustizia – amministrativa.it http://www.gruppodipisa.it

http://www.icann.org http://www.icf.at http://www.ilsole24ore.com http://www.ilsussidiario.net http://www.istat.it http://www.it-it.facebook.com http://www.itu.int http://www.jischtechdis.ac.uk http://www.law.cornell.edu http://www.law.northwestern.edu http://www.learnos.com http://www.meridianionline.org http://www.news.bbc.co.uk http://www.nytimes.com http://www.oecd.org http://www.ohchr.org http://www.opennet.net http://www.ossigenoinformazione.it http://www.people.unica.it http://www.privacy.it http://www.projects.eff.org http://www.repubblica.it http://www.rivistaAIC.it http://www.robertobin.it http://www.senato.it http://www.si.unimich.edu http://www.ssrn.com http://www.teutas.it

http://www.treccani.it http://www.uilpadirigentiministeriali.com http://www.unita.it http://www.us-ignite.org http://www.vatican.va http://www.vaticaninsider.lastampa.it

Nel documento Eguaglianza e divari digitali (pagine 135-141)