ARCHITET-TONICO
*
INDIRIZ ZOTECNOL OGICO*
INDIRIZZOUR BANISTICO6. La iscrizione all'ind irizzo prescelto avverrà presentandoallaSegreteriastudenti ilmodu lopred ispost o per ciascun indi rizzo dopo averlo completato e sottoscritt o.
I piani di studio formulati dalla Facoltàe riportati nei moduli siatt engono ai criteri deliberati dalConsiglio di Facoltàedescri tti neisuccessivipunt idal lOal 17;
i moduli sono a disposizione pressola Segrete ria Studenti (CorsoDucadegli Abruz-zi,24) .
7. Gli studenti che non presentan o un piano di studi entro i termini prescritti verra nno collocati d'ufficio in uno dei quattro indirizzi con il pian o distud io pro-posto dalla Facolt à.
8. Ogni pian o di studio deve comprendere un minim o di 28 "annualit à": con il termine "annualità" si inte nde un insegnamen to annua le oppuredue insegnamenti semestrali.
9. Nei piani di studio con iIminim o di 28 annualità non posson o essere inseriti piùdi dieci insegnam entisemestrali.
lO. l seguenti noveinsegnamenti annuali son o considerati fondamentali e ob bliga-tori pertuttigli indirizzi dilaurea:
N.E.: in parentesi sono riport ati itit oli degli insegnament i seco ndo il progetto di decreto ministeriale peril riordinamen to degli stu didelle Facoltàdi Architettura.
COMPOSIZIONEARCHITE TIONICA(Co mposizionearchitettonica 1-annualità) URBANISTICA (Urbanist ica 1-annualit à)
STORIA DELL ' AR CHIT ETTUR A (Storiadell'architettura)
TECNOLOG IA DELL'ARCHITETTUR A (Tecnologiadell'a rc hitettura I-annualità) FISICATECN ICAEIMPIANTI (Fisica tecni ca e impia nti)
ANALISI MATEM ATICA E GEOMETRI AANALITI CA(Istituzioni dimatemat ica) ST ATICA(Statica)
ESTI MOEDESE RC IZIO PROFESSIO NAL E (Esti moedesercizioprofession ale) DISEGNO ERILIEVO (Disegnoerilievo)
38
Il. I seguenti sei insegnamenti annuali sono considerati caratterizzanti la Facoltà di Torino e obbligatori per tutti gli indirizzi:
COMPOSIZIONEARCHITETT ONICA(Co mposizionearchite ttonica2-annualità) RESTAURODEI MONUMENTI(Teo ria del resta uro)
URBANISTICA(Teo ria dell'urbanisti ca) . STORIADELL' URBANISTIC A (Sto ria dell'urban istica)
TECNOLOGI ADELL' ARCHITETTU RA(Cult ura tecnol ogicadellaprogettazion e) SOCIOLOGIA URBANA (Socio logiaurbana e rurale)
12. Per la scelta delle rimanenti 13 annualità,gli insegnamenti accesi nella Facoltà sono stati suddivisiin nove"aree disciplinari":
l. Area progettualearchitettonica
2. Area della progettazione territoriale e urbanistica 3. Area storico-critica
4. Area tecnologica 5. Area impiantistica 6. Area fisico-matematica
7. Areadella scienza e tecnica delle costruzioni 8. Area socio-econom ica
9. Area della rapp resentazione
a seconda dell'i nd irizzo che intende seguire lo studente dovrà inserire gli insegna-ment i nel piano di studio attingendoli dalle aree con il seguente criterio numerico:
NUMERO DI INSEG NAM E NTOA SCELTA DELLOSTUD ENTEDAINS ERIRENEL PIANO DI STUDI A SECONDADELL'INDIRIZZOSCELTO
lndiriz./aree l 2 3 4 5 6 7 8 9
Proget. arch. 5 l l l l l 2 O l
Tutelae reco 3 l 5 l O l l O l
Tecno logico l l l 5 l l 2 O l
Urbanistico O 5 l 2 l l O 2 l
Di seguito sono elencati gli insegnamenti compresi nelle diverse "aree disci-plinari" per l'anno accademico 1982/83: il numero degli insegnamenti e i titoli degli stessi saranno soggetti ad aggiornamento di anno in anno per effetto del processo diristrutturazione,
N.E.: gli elenchi non comprendono gli insegnamenti fondamentali e quelli carat -terizzant i già elencati ai pun ti lO e Il;gli insegnamenti contrassegnati con 6.sono considerati "individuanti" per gli indirizzi indicati in parentesi e obbligatori per gliiscritti a quell' indir izzo.
40
AREA 6 (FISICO-MATEMATICA)
ANALIS IMATEMATICAEGEOM ETR IAANALITICA(Mate maticaap pl ica ta) FIS ICA (Fisica)
l:::. (u r b) IS TI T UZIO NI DISTATISTICA(Ist it uzioni di statistica)presso la fac.diIngegn eri a
AREA 7 (DELLA SCI ENZA ETECNICADELLE COSTRUZIONI)
1\ (tec)(p rog)SCIE ZA DELLECOST RU Z ION I(Scienzadell e costruzioni) TEC NI C A DEL LECOST RUZ ION I(Tecnica dellecostr uzioni)
AREA 8 (SOCIOECONOMICA)
l:::. (urb) GEOGRAFIA ECO NO M IC A (Geografia urb an a e reg ion a le) presso Univers ità di
Torin o , Faco ltà di Economiae Com me rcio
PRO GR A MM AZ IO NE ECONOM ICA (Econo mia urbana e regiona le) presso Un ivers ità di Torino,Facoltàdi ScienzePo litich e
AREA 9 (DEL LA RAPPRES ENTAZION E)
l:::. (t u t )DISEGNO ERILI E V O (S tr u men tiemet odiper ilrilievoarc hi te tto nic o)
GEOMETR IA DE SCRITTlVA(Ap p licaz ionidi geometriadescr itt iva)
l:::. (tec ) DIS EG NODALVERO(Ap p l icaz io ni d·igeom etr iadescritt iva)
TOPO GRA FIA (To p og ra f ia ) presso lafa c.diIng egn er ia
13. Per ognianno dicorso nonposson oessereinseritinel piano distudi meno di 4 népiù di7 annualità.
14. Lo schema genera le di piano, di cui al punto precedente, è anche indicativo della collocazione negli anni deidiversi insegnament iconsigliata dallaFacoltà.
15. Ognipiano di studi può con tene re un massimodi8 (otto) insegnamenti annu a-lisvolt i in altre Facoltà degli Atenei torinesi:i piani contenenti insegnament i svolti fuo ri dallaFacoltà e non compresi neglielenchipreced ent idevon o essere presentati alla Segreteria Studenti con un mese di anticipo, cioè entro il30 di novembre,per consen tire alConsiglio di Facoltà di valutarne la congruenza. Lo studente dovrà allegare alpian odistudiiprogrammi degliinsegnamenti esternidalui scelti ,firmati dal docente ufficiale.
16. Il piano di st udi inizialmente formulato può essere modificato "in itinere"
.dallo studente nel rispetto dei criteri esposti e di quelli nel frattempo deliberati
dal Consiglio diFacolt à o derivanti danorm ati vanazion ale.
17. L'ind irizzo scelto inizialm ente può essere modificat o integrand o il piano di stu di con gli insegnamenti individuanti il nuovo indirizzo e con gli insegnamenti a quest o pertinenti secondo lo schema di cui al punto 12.: la domanda di m odi-fica dell' indirizzo deve essere sottoposta all' approvaz ione delCon siglio di Facolt à entro il5novembredi ogni anno.
41
18. PIANI LIBER I - Gli studenti possono avvalersi della legge 910 (II dicembre 1969 "Provvedimenti urgenti per l'Università") e proporre piani di studio indivi-dualidiversi da quelli proposti dalla Facoltà, conseguendo in tal modo una laurea non connotata da indirizzo. Questi piani dovranno comunque comprendere i nove insegnamenti fondamentali di cui al punto IOe i seicaratterizzanti la Facoltà di cui alpunto II e comprendere 3 insegnamenti annuali scelti uno nell'area I (Pro-gettua le architettonica), uno nell'area 3 (Storico-critica), uno nell'area 7 (Scienza e tecnicadelle costruzioni), pe r complessivi 18insegnamen ti obbligatori.
I rimanenti IOinsegname nti ann uali saranno scelt i nell' amb it o delle discipli ne accese nella Facoltà di architettu ra o in altre Facoltà degli ateneitorinesi rispettan-do le indicazioni di cui alpu n t o 15.
I piani di studio liberi saranno oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Facoltà che li valu te rà in funzione della loro coerenza con gli obiettivi e gli scopi del corso di laurea in Architettura.
Appositi moduli per la compilazione di piani liberi sono a disposizione presso la Segreteria Studenti.
26.- PIANI DI STUDIO PROPOSTI DALLA FACOLTA'
26.1.-Pianopropost oper \'indirizzodi Progettazi on eArchitettonica
PRIMO ANNO
*
061-06 0 COMPOSIZIONEARCHITETTONICA(Compo sizione arc h ite tto ni c a I-annualità) Buzzi-Tama gno*
249 -349 STORIA DELL'ARCHIT ETT URA (S t o ri a dell'architettura) Vigl in o-Lupo*
203-303 ANALISI MATEMATICA EGEOMETRIA ANALITIC A (Is t it uz io n i di ma tema-tica) Montagnana-Riganti*
12 0-2 2 0 DISEGNO DAL VERO(Disegnoe rilievo)Gardano- Rosati O 06 6 -0 59 UR BANISTICA(Teoria dell'ur banist ica)Mazza-PreteO 153 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTU RA (Cultura tecnologica della pro ge tt a z io n e) Ciribini
SECONDO ANNO
*
URBANISTICA (Urbanistica I"a n n u a lità)*
TECNOLOGIA DELL'ARC HITETTU RA(Tecnologia dell'architettura I"a n n u a lit à)*
STA TICA (Statica)O STORIADELL'URBAN ISTICA(Storia dell'ur ban ist ic a ) O COM POS IZ IONEARC H ITETTO N ICA(Teo r iadel re st a u ro ) 6. GEOMETRIA DESCR IT TIVA (Ap p licazionidi geometr iadescritt iva)
42
TE R Z O ANNO
*
FISI C A TECNICAE IM PI A NTI (Fisicate c n ica e impian ti)O COMPOS IZ IONEARC H ITETTON IC A(Com posiz io n earc h ite tto n ica 2~an n ua l ità) 6 ST ORI A DELL'ARCHI TET T UR A (Storia dell'archi te tt u racontemporanea)
uncorsoa sce lta fra:
AR REDAMENTO(Arredamentoe archi te tt u ra degli inte rni ) ARREDAMENTO(Car utreritipologicidellaarchitett u ra)
AR REDA MENTO(Teoriaetecniche dell apro ge tt a z ion e arc hitet tonic a )
uncorsoa scel tafra:
TECNOLOG IA DELL'ARCHITET TURA (Tecno logia detl'ar cbitettu ra 2~annualità) MA TER IA LI DA COSTRUZIONESPECIALI (Tec nologia deimat eri al ida costr uzione) TIPO LOG IA ST RUTT UR A LE (Tip o lo gia strutturale)
IGIE N E EDI LIZ IA(Igien eambien ta i")
un corsoa scelta fra:
ANALISIMATEMATICA E GEO M ETR IA ANALI TICA(Ma te ma t icaapplicaia) FISIC A (Fisica)
QUARTO AN NO
O SOCIOLOGIA UR BAN A (Sociologia urb an a erural e) 6 SCI E N Z A DELLECOSTRUZ ION I(Scie nza dell e cost ru zio n i)
COMPOSIZ ION EARCH ITETTONICA(Proge ttazio nearchitettonica1"an n u a lì tà ) RE ST A U RO DEIMONUMENT I(Res tauroarc hitetto n ico )
uncorso a sce lta fra :
URBA NISTIC A (Ur banist ica 2~annuali tà)
UR BAN IS TICA (Pro getta zi oneurb a ni st ica2~ann ua l ità ) ANALI S I DEISISTE M IUR BAN I(Analisi de i sist e mi urban i)
PIANI FI C AZI O N E TERR ITO RIALE UR BANISTICA (Pianific a z io n edel territo r io)
QUINTO ANNO
*
ESTIMO ED ESERCIZ IO PROFESSIONA LE(Estimoed eser ciziopr ofessiunale) TE C NI C A DE LL E COSTRUZIONI(Tec n icadellecostr uz ioni)FIS ICATECNICAEIMPI A NTI (Illu mi no tecnica,acusticaeclima tizzazionenell'edilizia)
due corsia scelta fra:
COMPOSIZ IONEA'RCH IT ETTONICA (Progettazio nearc hi t e ttonica2~annua lità ) AR REDA MENTO(A rreda me n to"arc h ite tt ura degl iintern i)
ARRED A ME NTO (Caratteri tip olog ic idell'arch itettur a)
AR REDA MENTO(Teo riaetecn ich edellapro getta zi on e arc hi te ttonic a)
43
26.2.. Piano proposto per l'indirizzodiTutela e Recu perodelpatrimonio sto rico-architettonico
PR IMO ANNO
*
157-257 UR BAN IS TICAA (Urbanistica l"an nua li tà) Vigliano-Corsico*
353 TECNOLOG IA DELL'ARC H ITETTU RA B (Tecno logia dell'architettura I"annualità)*
Foti403 ANALIS IMATEMATICA E GEOMETR IA ANALI TICAA (Istituzionidi matematica)Be ccar i
O 34 3 RESTA URO DEI MONUMENTI (Teoriadel re st au ro )Bru n o
*
249 -349 STOR IA DELL'ARC H ITETTURA(Sto riadell'arc hi te tt ura)Viglino-Lupo 6. 421 DIS E G NO E RILIE V O (St ru me n ti emet od iper il rilievoarch it ett o n ic o ) Or la ndoSE C ONDO ANNO
*
COMPOSI ZION E ARC H ITETTO N ICA(Com pos iz ionearc h itetton ica l"an n ualità)*
STATIC A(Statica )*
DIS E G NO E RILIEVO(Dise gn o erilie vo )O STORIADELL'URB A NISTIC A (Sto r ia dell 'urb anistic a )
STORIADEL L'ARC HITET TU RA (St ori a dell'a rc hi tett u raconte m poranea)
ELEMEN TITECNIC I DE LL ' URBA NI STI C A (Proge ttazio ne urba n isti c aI"a nnu alit à )
TERZO ANNO
O TECNOLOGIA DELL'ARC HITETTU RA (Cultura te c no lo gic a dellaprogettazione) O COMPOSIZIONEARC H ITETTON ICA (Composizione architettonica 2"annualità) 6. RES T A UR O DEIMONUMENTI (Res tauroarchitettonico)
6. STOR IA DELL'UR BAN IS TICA(Storiadell ate c n ol o gia) STOR IA DELL'A RCH ITETTU RA(Storia dell'architett uraantica)
un corso a sceltafra:
TEC NO LO GI A DEL L'ARC H ITETTU RA(Tecnologia deima t er ial i da costruzione) TlPOLOG IASTRUTTU RAL E (T ipoIogiastrutt u ra le)
UNIF ICA Z IONE EDI LI Z IA E PRE F ABBRI C A ZI O N E (Tecnica ed economia dell a prod uzio-ne edil izia)
QU A R T O ANNO
*
FISICATEC NIC A E IM P IA NTI (Fi sic ate cnica eimpianti) TECNICA DELL E COST RU ZIO NI(Tecnicadell e cos truzio n i)COMPO SIZ IONE ARC H ITETT ON IC A (Pro getta z ion e arc h itetto n ica I"a n nualità) AR RE DA MENT O(Cara t te ri tip ol o gicidell' ar ch itettura)
STO R IA DELL 'ARCHI T ETTURA (Sto r ia dell a cittàedelterri to rio) O UR BAN IS TICA(Teor ia dell 'urb a n ist ic a )
44
QUINTO AN NO
*
ES TI MO EDESERCIZIO PROFESSIONALE(Estimoedese rciziopro fessi on ale) O SOCIOLOG IA URBANA (Sociologiaurbanaerurale)ANALISI MATEMATICA EGEOM ETRIAANALITICA (Mat em atic a app lica t a )
uncorso ascelta fra:
STORIA DELL 'ART E(Storia dell'arte)presso l'Univers itàdiTorin o. Facoltà di Lettere STOR IA DELL'ARTE (Storiade ll ' art e) presso l'Unive rs itàdi Torino,Facoltàdi Magiste ro
26.3.-Pianopropostoper !'indirizzoTecnologico
PRIMO AN NO