• Non ci sono risultati.

3. CAPITOLO II: Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in

3.1 ELENCO SCHEDE

3.1.3 Infissi e porte in PVC

Scheda II-1

Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliarie

Tipologia dei lavori Codice scheda

Manutenzione

Tipo di intervento Rischi rilevati

Ripristino fissaggi telai fissi: Ripristino fissaggi dei telai al vano e al controtelaio al muro e riattivazione del fissaggio dei blocchetti di regolazione e fissaggio tramite cacciavite.

(con cadenza ogni 3 anni)

- Tagli alle mani nel maneggiare i vetri rotti - Movimentazione manuale dei carichi;

- Punture, tagli, abrasioni;

- Urti, colpi, impatti, compressioni;

- Schiacciamenti

Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro

La presente attività consiste nella riparazione e sostituzione dei serramenti esterni.

L’attività deve essere realizzata da personale qualificato.

Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera

Misure preventive e protettive ausiliarie

Accessi ai luoghi di lavoro Non previste La manutenzione e la sostituzione di tapparelle dovrà essere effettuata dall’esterno con l’impiego di piattaforma elevatrice o altra idonea opera provvisionale.

Verificare la portata dei solai in relazione all’accesso dei mezzi.

Non intervenire dall’interno dell’alloggio senza idonee protezioni.

Quando possibile, smontare il serramento e procedere alle operazioni da terra.

Sicurezza dei luoghi di lavoro Non previste Nella scelta delle attrezzature per lavori in quota, il datore di lavoro darà priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure individuali.

Gli addetti che eseguiranno l’attività lavorativa dovranno essere dotati di DPI idonei alle situazioni di rischio presenti.

Impianti di alimentazione e di scarico

Impianto elettrico esistente Attrezzatura a norma.

Approvvigionamento e movimentazione materiali

Non prevista misura preventiva Zone stoccaggio materiali da individuare in accordo con la committenza.

Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi.

Approvvigionamento e movimentazione attrezzature

Non prevista misura preventiva Zone stoccaggio attrezzature da individuare in accordo con la committenza.

Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi.

Igiene sul lavoro Non prevista misura preventiva Gabinetti e locali per lavarsi.

Per l’utilizzo di sostanze quali diluenti, vernici e prodotti svernicianti, procedere

secondo quanto previsto dalle schede di sicurezza dei singoli prodotti

Interferenze e protezione terzi Non prevista misura preventiva Concordare con la committenza i momenti dell'intervento, vietando l’accesso alle aree di lavoro al personale scolastico e agli alunni

Usare recinzioni di cantiere, segnaletica di sicurezza.

Scheda II-1

Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliarie

Tipologia dei lavori Codice scheda

Manutenzione

Tipo di intervento Rischi rilevati

Ripristino ortogonalità telai mobili: Ripristino

dell'ortogonalità delle ante e fissaggio dei cavallotti di unione dei profilati dell'anta. [con cadenza ogni anno]

- Tagli alle mani nel maneggiare i vetri rotti - Movimentazione manuale dei carichi;

- Punture, tagli, abrasioni;

- Urti, colpi, impatti, compressioni;

- Schiacciamenti

Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro

Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. L'attività manutentiva deve essere registrata sulle apposite schede del presente fascicolo (alla voce aggiornamenti a cura della committenza) e al termine della stessa deve essere mantenuto ordine e pulizia nei luoghi di lavoro.

Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera

Misure preventive e protettive ausiliarie

Accessi ai luoghi di lavoro Non previste La manutenzione e la sostituzione di tapparelle dovrà essere effettuata dall’esterno con l’impiego di piattaforma elevatrice o altra idonea opera provvisionale.

Verificare la portata dei solai in relazione all’accesso dei mezzi.

Non intervenire dall’interno dell’alloggio senza idonee protezioni.

Quando possibile, smontare il serramento e procedere alle operazioni da terra.

Sicurezza dei luoghi di lavoro Non previste Nella scelta delle attrezzature per lavori in quota, il datore di lavoro darà priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure individuali.

Gli addetti che eseguiranno l’attività lavorativa dovranno essere dotati di DPI idonei alle situazioni di rischio presenti.

Impianti di alimentazione e di scarico

Impianto elettrico esistente Attrezzatura a norma.

Approvvigionamento e movimentazione materiali

Non prevista misura preventiva Zone stoccaggio materiali da individuare in accordo con la committenza.

Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi.

Approvvigionamento e movimentazione attrezzature

Non prevista misura preventiva Zone stoccaggio attrezzature da individuare in accordo con la

Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi.

Igiene sul lavoro Non prevista misura preventiva Gabinetti e locali per lavarsi.

Interferenze e protezione terzi Non prevista misura preventiva Concordare con la committenza i momenti dell'intervento, vietando l’accesso alle aree di lavoro al personale scolastico e agli alunni

Usare recinzioni di cantiere, segnaletica di sicurezza.

Scheda II-1

Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliarie

Tipologia dei lavori Codice scheda

Manutenzione

Tipo di intervento Rischi rilevati

Sostituzione infisso: Sostituzione dell'infisso e del controtelaio mediante smontaggio e posa del nuovo serramento mediante l'impiego di tecniche di fissaggio, di regolazione e sigillature specifiche al tipo di infisso. [con cadenza ogni 30 anni]

- Tagli alle mani nel maneggiare i vetri rotti - Movimentazione manuale dei carichi;

- Punture, tagli, abrasioni;

- Urti, colpi, impatti, compressioni;

- Schiacciamenti

Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro

Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. L'attività manutentiva deve essere registrata sulle apposite schede del presente fascicolo (alla voce aggiornamenti a cura della committenza) e al termine della stessa deve essere mantenuto ordine e pulizia nei luoghi di lavoro.

Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera

Misure preventive e protettive ausiliarie

Accessi ai luoghi di lavoro Non previste La manutenzione e la sostituzione di tapparelle dovrà essere effettuata dall’esterno con l’impiego di piattaforma elevatrice o altra idonea opera provvisionale.

Verificare la portata dei solai in relazione all’accesso dei mezzi.

Non intervenire dall’interno dell’alloggio senza idonee protezioni.

Quando possibile, smontare il serramento e procedere alle operazioni da terra.

Sicurezza dei luoghi di lavoro Non previste Nella scelta delle attrezzature per lavori in quota, il datore di lavoro darà priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure individuali.

Gli addetti che eseguiranno l’attività lavorativa dovranno essere dotati di DPI idonei alle situazioni di rischio presenti.

Impianti di alimentazione e di scarico

Impianto elettrico esistente Attrezzatura a norma.

Approvvigionamento e movimentazione materiali

Non prevista misura preventiva Zone stoccaggio materiali da individuare in accordo con la committenza.

Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le

tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi.

Approvvigionamento e movimentazione attrezzature

Non prevista misura preventiva Zone stoccaggio attrezzature da individuare in accordo con la committenza.

Sollevare i carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi.

Igiene sul lavoro Non prevista misura preventiva Gabinetti e locali per lavarsi.

Interferenze e protezione terzi Non prevista misura preventiva Concordare con la committenza i momenti dell'intervento, vietando l’accesso alle aree di lavoro al personale scolastico e agli alunni

Usare recinzioni di cantiere, segnaletica di sicurezza.

Documenti correlati