• Non ci sono risultati.

24. INFORMATIVA AGLI AZIONISTI

1. Pubblicazione del Valore netto d'inventario

Il valore netto di inventario per azione di ogni comparto, nonché i prezzi di emissione, di rimborso e di conversione sono resi pubblici ad ogni data di valutazione presso la sede legale della SICAV e presso gli organi incaricati dei servizi finanziari nei paesi in cui sono commercializzate le azioni della SICAV.

2. Comunicazioni di carattere finanziario

Le comunicazioni di carattere finanziario verranno pubblicate nei paesi in cui sono distribuite le azioni della SICAV se è prevista dalla legislazione dei singoli paesi, e per quanto riguarda il Granducato del Lussemburgo, sul "Luxemburger Wort".

3. Esercizio sociale e relazioni destinate agli azionisti

L’esercizio sociale inizierà il 1o gennaio e si concluderà il 31 dicembre di ogni anno.

La SICAV pubblica annualmente una relazione dettagliata della propria attività e della gestione del patrimonio; tale relazione comprende lo stato consolidato del patrimonio netto e lo stato consolidato delle variazioni del patrimonio netto espresso in EUR, il portafoglio titoli di ciascun

comparto e la relazione della società di revisione. Tale relazione è disponibile presso la sede della SICAV e degli organi incaricati dei servizi finanziari nei paesi in cui sono commercializzate le azioni della SICAV.

Inoltre, alla fine di ogni semestre la SICAV procede alla pubblicazione di una relazione comprensiva della composizione del portafoglio, dei movimenti registrati dal portafoglio durante il periodo considerato, del numero di azioni in circolazione e del numero di azioni emesse e rimborsate dall’ultima pubblicazione.

4. Società di revisione

La revisione dei conti e dei rendiconti annuali della SICAV viene affidata alla società Pricewaterhouse-Coopers, Lussemburgo.

5. Documenti a disposizione del pubblico

Copie dei seguenti documenti possono essere esaminate nei giorni lavorativi e negli orari di ufficio della sede della SICAV.

(a) lo Statuto della SICAV e gli atti notarili di emendamento dello stesso, di cui è possibile avere una copia gratuita;

(b) Prospetto della SICAV.

S

CHEDA

T

ECNICA

D

EXIA

E

QUITIES

L A

SIA

P

REMIER

1. Politica d’investimento

Il patrimonio di questo comparto sarà principalmente investito in valori mobiliari di tipo azionario, di società con sede o attività preponderanti nei paesi asiatici. Le azioni saranno selezionate principalmente in paesi con mercati valutari sviluppati, quali Hong Kong, Singapore, Corea del Sud, Tailandia e Taiwan. Il comparto potrà altresì investire in paesi asiatici i cui mercati valutari siano meno sviluppati, ovvero nelle Filippine, in Malesia, Sri Lanka, Indonesia, Cina, India e Pakistan.

Il comparto potrà detenere, a titolo accessorio, azioni, valori assimilabili alle azioni (in particolare, obbligazioni convertibili, warrant, certificati di investimento) e liquidità, depositi o strumenti del mercato monetario la cui durata residua non sia superiore a 12 mesi.

Il comparto non potrà investire più del 10% del patrimonio in fondi.

Al fine di una efficiente gestione del portafoglio, il comparto potrà altresì ricorrere a tecniche e strumenti finanziari (in particolare, opzioni, future, swap, contratti a termine).

L’investitore deve essere consapevole del fatto che i warrant nonché i prodotti derivati sono più volatili delle azioni sottostanti.

2. Risk Management:

L’impegno globale sui derivati sarà calcolato in funzione dell’approccio dell’impegno conformemente alla circolare CSSF 11/512.

3. Divisa di valutazione del comparto: USD. Il VNI sarà pubblicato anche in EUR.

4. Valuta di pagamento di sottoscrizioni, delle conversioni e dei riscatti USD ed eventualmente EUR, come da decisione del Consiglio di Amministrazione.

Gli investitori devono essere consapevoli del fatto che l’investimento in EUR potrebbe comportare un rischio legato alle fluttuazioni tra la valuta del comparto e l’EUR.

5. Forma delle azioni: azioni al portatore o nominative, a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore possono essere detenute in due modi: in forma fisica solo per le classi C e D oppure in forma dematerializzata, contabilizzate su un conto - titoli. Le azioni della classe LOCK saranno detenute sotto forma dematerializzata, contabilizzate su un conto-titoli.

6. Classi di azioni:

ƒ Classe C, di capitalizzazione, denominate in USD [LU0181786301] ;

ƒ Classe D, di distribuzione , denominate in USD [LU0181786566] ;

ƒ Classe I, di capitalizzazione, denominate in USD [LU0181786723] ;

ƒ Classe N, di capitalizzazione, denominate in USD [LU0181787457] ;

ƒ Classe V, di capitalizzazione, denominate in USD [LU0317020542] ;

ƒ Classe Z, di capitalizzazione, denominate in USD [LU0240991132] ;

ƒ Classe LOCK, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0574798509].

7. Tagli: i certificati al portatore sono emessi in tagli da 1, 5, 10, 100 e 1000 azioni.

8. Sottoscrizione minima:

ƒ non é richiesta alcuna sottoscrizione minima per le classi D, C, Z, LOCK e N ;

ƒ per la classe I, la sottoscrizione iniziale minima è pari al corrispettivo in USD di EUR 250.000 o, su decisione del Consiglio di Amministrazione, di EUR 250.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, purché agli azionisti venga garantito un trattamento paritario in una stessa data di valutazione).

ƒ per la classe V, la sottoscrizione iniziale minima è pari al corrispettivo in USD di EUR 15.000.000 o, su decisione del Consiglio di Amministrazione, di EUR 15.000.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, purché agli azionisti venga garantito un trattamento paritario in una stessa data di valutazione).

9. Commissione di sottoscrizione:

o 3,5% massimo per le Classi C, D e LOCK;

o 0% per le classi I, V, N e Z.

10. Commissione di uscita: 0%

11. Commissioni relative alle attività di Società di Gestione:

Classi C, D

e LOCK Classe I Classe N Classe Z Classe V

Commissione di gestione Max. 1,60% Max. 0,75% Max. 2% 0% Max.

0,45%

Commissione di Amministrazione

Max. 0,11% Max. 0,06% Max. 0,11% Max.

0,06%

Max.

0,06%

Le commissioni sono espresse quale percentuale annuale del valore netto d'inventario medio del comparto e sono dovute alla fine di ogni trimestre.

12. Commissione di Banca Depositaria:

o Max. 0,02% annuo del valore netto d'inventario medio per le classi C, D. LOCK e N.

o Max. 0,01% annuo del valore netto d' inventario medio per le classi I, Z e V.

Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

13. Spese specifiche legate al meccanismo della classe LOCK: : 0,10% all'anno del valore netto d'inventario medio. Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre..

14. Frequenza della determinazione del valore netto d'inventario: ogni giorno lavorativo bancario a Lussemburgo.

15. Quotazione presso la Borsa Valori di Lussemburgo: Sono quotate presso la Borsa Valori del Lussemburgo solamente le azioni appartenenti alle categorie C e I.

Questa Scheda Tecnica è parte integrante del Prospetto datato 2 agosto 2012.

S

CHEDA

T

ECNICA

D

EXIA

E

QUITIES

L A

USTRALIA

1. Politica d’investimento

Il patrimonio di questo comparto sarà principalmente investito in valori mobiliari di tipo azionario, di società con sede o attività preponderanti in Australia.

Il comparto potrà detenere, a titolo accessorio, azioni, valori assimilabili alle azioni (in particolare, obbligazioni convertibili, warrant, certificati di investimento) e liquidità depositi o strumenti del mercato monetario la cui durata residua non sia superiore a 12 mesi.

Il comparto non potrà investire più del 10% del patrimonio in fondi.

Al fine di una efficiente gestione del portafoglio, il comparto potrà altresì ricorrere a tecniche e strumenti finanziari (in particolare, opzioni, future, swap, contratti a termine).

Si richiama l’attenzione dell’investitore sul fatto che warrant e contratti a termine sono caratterizzati da una maggiore volatilità rispetto ai titoli azionari sottostanti.

2. Risk Management:

L’impegno globale sui derivati sarà calcolato in funzione dell’approccio dell’impegno conformemente alla circolare CSSF 11/512.

3. Divisa di valutazione del comparto: AUD.

4. Forma delle azioni: azioni al portatore o nominative, a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore possono essere detenute in due modi: in forma fisica solo per le classi C e D oppure in forma dematerializzata, contabilizzate su un conto titoli. Le azioni della classe LOCK sono esclusivamente azioni al portatore, detenute sotto forma dematerializzata e contabilizzate su un conto titoli.

5. Classi di azioni:

• Classe D, di distribuzione, denominata in AUD [LU0078775284];

• Classe C di capitalizzazione, denominata in AUD [LU0078775011];

• Classe C di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0256780106];

• Classe N di capitalizzazione, denominata in AUD [LU0133347731];

• Classe N di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0256780874];

• Classe I di capitalizzazione, denominata in AUD [LU0133348622];

• Classe I di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0256781096];

• Classe Z di capitalizzazione, denominata in AUD [LU0240973742];

• Classe V di capitalizzazione, denominata in AUD [LU0317020385];

• Classe LOCK, di capitalizzazione, denominate in USD [LU0574798681] .

• Classe LOCK, di capitalizzazione, denominate in EUR [LU0574798764].

Gli investitori devono essere consapevoli del fatto che l’investimento nelle classi denominate in EUR potrebbe determinare una perdita legata alle fluttuazioni tra la valuta del comparto (AUD) e la valuta di dette classi (EUR).

6. Tagli: i certificati al portatore sono emessi in tagli da 1, 5 e 10 azioni.

7. Sottoscrizione minima:

ƒ non é richiesta alcuna sottoscrizione minima per le classi D, C, Z, LOCK e N ;

ƒ per la classe I, la sottoscrizione iniziale minima è pari al corrispettivo in AUD di EUR 250.000 o, su decisione del Consiglio di Amministrazione, di EUR 250.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, purché agli azionisti venga garantito un trattamento paritario in una stessa data di valutazione).

ƒ per la classe V, la sottoscrizione iniziale minima è pari al corrispettivo in AUD di EUR 15.000.000 o, su decisione del Consiglio di Amministrazione, di EUR 15.000.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, purché agli azionisti venga garantito un trattamento paritario in una stessa data di valutazione).

8. Commissione di sottoscrizione:

o 3,5% massimo per le Classi C, D e LOCK;

o 0% per le classi I, V, N e Z.

9. Commissione di uscita: 0%.

10. Commissioni relative alle attività di Società di Gestione:

Classi C, D e

Le commissioni sono espresse quale percentuale annuale del valore netto d'inventario medio del comparto e sono dovute alla fine di ogni trimestre.

11. Commissione di Banca Depositaria:

o Max. 0,02% annuo del valore netto d'inventario medio per le classi C, D. LOCK e N.

o Max. 0,01% annuo del valore netto d' inventario medio per le classi I, V e Z.

Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

12. Spese specifiche legate al meccanismo della classe LOCK : 0,10% all'anno del valore netto d'inventario medio. Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

13. Frequenza della determinazione del valore netto d'inventario: ogni giorno lavorativo bancario a Lussemburgo.

14. Quotazione presso la Borsa Valori di Lussemburgo: Sono quotate presso la Borsa Valori del Lussemburgo solamente le azioni appartenenti alle categorie C e I.

Questa Scheda Tecnica è parte integrante del Prospetto datato 2 agosto 2012.

S

CHEDA

T

ECNICA

D

EXIA

E

QUITIES

L B

IOTECHNOLOGY

1. Politica d’investimento

Questo comparto offre agli azionisti l’opportunità di investire in un portafoglio costituito da titoli azionari mondiali del settore delle biotecnologie. Il patrimonio sarà investito principalmente in azioni di società operanti in questo settore.

Il comparto potrà detenere, a titolo accessorio, azioni, valori assimilabili alle azioni (in particolare, obbligazioni convertibili, warrant, certificati di investimento) e liquidità depositi o strumenti del mercato monetario la cui durata residua non sia superiore a 12 mesi.

Il comparto non potrà investire più del 10% del patrimonio in fondi.

Al fine di una efficiente gestione del portafoglio, il comparto potrà altresì ricorrere a tecniche e strumenti finanziari (in particolare, opzioni, future, swap, contratti a termine).

L’investitore deve essere consapevole del fatto che i warrant nonché i prodotti derivati sono più volatili delle azioni sottostanti.

2. Risk Management:

L’impegno globale sui derivati sarà calcolato in funzione dell’approccio dell’impegno conformemente alla circolare CSSF 11/512.

3. Divisa di valutazione del comparto: USD. Il VNI sarà pubblicato anche in EUR..

4. Valuta di pagamento di sottoscrizioni, delle conversioni e dei riscatti USD ed eventualmente EUR, come da decisione del Consiglio di Amministrazione.

Gli investitori devono essere consapevoli del fatto che l’investimento in EUR potrebbe comportare un rischio legato alle fluttuazioni tra la valuta del comparto e l’EUR.

5. Forma delle azioni: azioni al portatore o nominative, a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore possono essere detenute in due modi: in forma fisica solo per le classi C e D oppure in forma dematerializzata, contabilizzate su un conto titoli. Le azioni della classe LOCK sono esclusivamente azioni al portatore, detenute sotto forma dematerializzata e contabilizzate su un conto titoli.

6. Classi di azioni:

ƒ Classe C, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0108459040] ;

ƒ Classe D, di distribuzione , denominata in USD [LU0108459552] ;

ƒ Classe I, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0133360163] ;

ƒ Classe N, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0133359157] ;

ƒ Classe V, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0317020203] ;

ƒ Classe Z, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0240982651] ;

ƒ Classe LOCK, di capitalizzazione, denominata in USD [LU0574798848].

7. Tagli: i certificati al portatore sono emessi in tagli da 1, 5 e 10 azioni.

8. Sottoscrizione minima:

ƒ non é richiesta alcuna sottoscrizione minima per le classi D, C, Z, LOCK e N ;

ƒ per la classe I, la sottoscrizione iniziale minima è pari al corrispettivo in USD di EUR 250.000 o, su decisione del Consiglio di Amministrazione, di EUR 250.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, purché agli azionisti venga garantito un trattamento paritario in una stessa data di valutazione).

ƒ per la classe V, la sottoscrizione iniziale minima é pari al corrispettivo in USD di EUR 15.000.000 o, su decisione del Consiglio di Amministrazione, di EUR 15.000.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, purché agli azionisti venga garantito un trattamento paritario in una stessa data di valutazione).

9. Commissione di sottoscrizione:

o 3,5% massimo per le Classi C, D e LOCK;

o 0% per le classi I, V, N e Z.

10. Commissione di uscita: 0%.

11. Commissioni relative alle attività di Società di Gestione:

Classi C, D e LOCK

Classe I Classe N Classe Z Classe V Commissione di gestione Max. 1,50% Max. 0,55% Max. 2% 0% Max.

0,35%

Commissione di Amministrazione

Max. 0,11% Max. 0,06% Max. 0,11% Max.

0,06%

Max.

0,06%

Le commissioni sono espresse quale percentuale annuale del valore netto d'inventario medio del comparto e sono dovute alla fine di ogni trimestre.

12. Commissione di Banca Depositaria:

o Max. 0,02% annuo del valore netto d'inventario medio per le classi C, D. LOCK e N;

o Max. 0,01% annuo del valore netto d'inventario medio per le classi I, V e Z.

Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

13. Spese specifiche legate al meccanismo della classe LOCK : 0,10% all'anno del valore netto d'inventario medio. Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

14. Frequenza della determinazione del valore netto d'inventario: ogni giorno lavorativo bancario a Lussemburgo.

15. Quotazione presso la Borsa Valori di Lussemburgo: Sono quotate presso la Borsa Valori del Lussemburgo solamente le azioni appartenenti alle categorie C e I.

Questa Scheda Tecnica è parte integrante del Prospetto datato 2 agosto 2012.

Scheda Tecnica D

EXIA

E

QUITIES

L EMU

1. Politica d’investimento

Almeno il 75% delle attività di questo comparto è investito in valori mobiliari di tipo azionario o certificati di investimento, nella misura in cui si qualificano come valori mobiliari, di società aventi sede legale in uno Stato membro della zona Euro e che abbiano concluso con la Francia un accordo fiscale contenente una clausola di assistenza amministrativa per la lotta contro la frode e l'evasione fiscale.

Il comparto potrà detenere, a titolo accessorio, azioni, valori assimilabili alle azioni (in particolare, obbligazioni convertibili, warrant, certificati di investimento) e liquidità depositi o strumenti del mercato monetario la cui durata residua non sia superiore a 12 mesi.

Il comparto non potrà investire più del 10% del patrimonio in fondi.

Al fine di una efficiente gestione del portafoglio, il comparto potrà altresì ricorrere a tecniche e strumenti finanziari (in particolare, opzioni, future, swap, contratti a termine).

L’investitore deve essere consapevole del fatto che i warrant nonché i prodotti derivati sono più volatili delle azioni sottostanti.

2. Risk Management:

L’impegno globale sui derivati sarà calcolato in funzione dell’approccio dell’impegno conformemente alla circolare CSSF 11/512.

3. Divisa di valutazione del comparto: EUR.

4. Divisa di pagamento di sottoscrizioni, conversioni e rimborsi: EUR.

5. Forma delle azioni: azioni al portatore o nominative, a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore possono essere detenute in due modi: in forma fisica solo per le classi C e D oppure in forma dematerializzata, contabilizzate su un conto - titoli.

6. Classi di azioni:

ƒ Classe C, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0317020898] ;

ƒ Classe D, di distribuzione, denominata in EUR [LU0317020971] ;

ƒ Classe I, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0317021433] ;

ƒ Classe N, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0317021193] ;

ƒ Classe V, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0317021276] ;

ƒ Classe Z, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0317021359] ;

7. Tagli: i certificati al portatore sono emessi in tagli da 1, 5 e 10.

8. Sottoscrizione minima:

ƒ non é richiesta alcuna sottoscrizione minima per le classi C, D, Z e N;

ƒ per la classe I, la sottoscrizione iniziale minima ammonta a Euro 250.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, a condizione che si assicuri il trattamento paritario degli azionisti in una stessa data di valutazione).

ƒ per la classe V, la sottoscrizione iniziale minima ammonta a Euro 15.000.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, a condizione che si assicuri il trattamento paritario degli azionisti in una stessa data di valutazione).

9. Commissione di sottoscrizione:

o 3,5% massimo per le Classi C e D;

o 0% per le classi Z, V, N e I.

10. Commissione di uscita: 0%

11. Commissioni relative alle attività di Società di Gestione:

Classi C e D Classe I Classe Z Classe N Classe V Commissione di gestione Max. 1,50 % Max. 0,55 % 0% Max. 2% Max.

0,35%

Commissione di Amministrazione

Max. 0,11% Max. 0,06% Max.

0,06%

Max.

0,011%

Max.

0,06%

Le commissioni sono espresse quale percentuale annuale del valore netto d'inventario medio del comparto e sono dovute alla fine di ogni trimestre.

12. Commissione di Banca Depositaria:

o Max. 0,02 % annuo del valore netto d' inventario medio per le classi C, D e N;

o Max. 0,01 % annuo del valore netto d' inventario medio per le classi I, V e Z.

Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

13. Frequenza della determinazione del valore netto d'inventario: ogni giorno lavorativo bancario a Lussemburgo.

14. Quotazione presso la Borsa Valori di Lussemburgo: Sono quotate presso la Borsa Valori del Lussemburgo solamente le azioni appartenenti alle categorie C e I.

Questa Scheda Tecnica è parte integrante del Prospetto datato 2 agosto 2012.

Scheda Tecnica

D

EXIA

E

QUITIES

L E

URO

50

1. Politica d’investimento

Almeno il 75% del patrimonio di questo comparto é investito in valori mobiliari di tipo azionario o certificati di investimento, nella misura in cui si qualificano come valori mobiliari, di società aventi sede legale in uno Stato membro dello Spazio economico europeo e che abbiano concluso con la Francia un accordo fiscale contenente una clausola di assistenza amministrativa per la lotta contro la frode e l'evasione fiscale. Questi valori sono inclusi nell’indice DJ Euro Stoxx 50.Un massimo del 25% dell’attivo di questo comparto sarà invece investito in valori mobiliari di tipo azionario o in certificati d’investimento, nella misura in cui sia possibile classificarli quali valori mobiliari di società che abbiano sede legale o svolgano la propria attività primaria in Europa, ammessi alla quotazione ufficiale di una Borsa Valori o negoziati su un mercato regolamentato.

Il comparto potrà detenere, a titolo accessorio, azioni, valori assimilabili alle azioni (in particolare, obbligazioni convertibili, warrant, certificati di investimento) e liquidità depositi o strumenti del mercato monetario la cui durata residua non sia superiore a 12 mesi.

Il comparto non potrà investire più del 10% del patrimonio in fondi.

Al fine di una efficiente gestione del portafoglio, il comparto potrà altresì ricorrere a tecniche e strumenti finanziari (in particolare, opzioni, future, swap, contratti a termine).

Si richiama l’attenzione dell’investitore sul fatto che warrant e contratti a termine sono caratterizzati da una maggiore volatilità rispetto ai titoli azionari sottostanti.

2. Risk Management:

L’impegno globale sui derivati sarà calcolato in funzione dell’approccio dell’impegno conformemente alla circolare CSSF 11/512.

3. Divisa di valutazione del comparto: EUR.

4. Forma delle azioni: azioni al portatore o nominative, a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore possono essere detenute in due modi: in forma fisica solo per le classi C e D oppure in forma dematerializzata, contabilizzate su un conto - titoli.

5. Classi di azioni:

ƒ Classe C, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0012091087] ;

ƒ Classe D, di distribuzione, denominata in EUR [LU0012091160] ;

ƒ Classe I, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0133355676] ;

ƒ Classe N, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0133355320] ;

ƒ Classe V, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0317019882] ;

ƒ Classe Z, di capitalizzazione, denominata in EUR [LU0240980879] ; 6. Tagli: i certificati al portatore sono emessi in tagli da 1, 5 e 10 azioni.

7. Sottoscrizione minima:

ƒ non é richiesta alcuna sottoscrizione minima per le classi D, C, Z e N;

ƒ per la classe I, la sottoscrizione iniziale minima ammonta a Euro 250.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, a condizione che si assicuri il trattamento paritario degli azionisti in una stessa data di valutazione).

ƒ per la classe V, la sottoscrizione iniziale minima ammonta a Euro 15.000.000 (questa soglia minima può essere modificata a discrezione del Consiglio di Amministrazione, a condizione che si assicuri il trattamento paritario degli azionisti in una stessa data di valutazione).

8. Commissione di sottoscrizione:

o 3,5% massimo per le Classi C e D;

o 0% per le classi I, V, N e Z.

9. Commissione di uscita: 0%.

10. Commissioni relative alle attività di Società di Gestione:

Classi C e D Classe I Classe N Classe Z Classe V Commissione di gestione Max. 1,50% Max. 0,55% Max. 2% 0% Max.

0,35%

Commissione di Amministrazione

Max. 0,11% Max. 0,06% Max. 0,11% Max.

0,06%

Max.

0,06%

Le commissioni sono espresse quale percentuale annuale del valore netto d'inventario medio del comparto e sono dovute alla fine di ogni trimestre.

11. Commissione di Banca Depositaria:

o Max. 0,02% annuo del valore netto d' inventario medio per le classi C, D e N;

o Max. 0,01% annuo del valore netto d' inventario medio per le classi I, V e Z.

Questa commissione è dovuta alla fine di ogni trimestre.

12. Frequenza della determinazione del valore netto d'inventario: ogni giorno lavorativo bancario a Lussemburgo.

13. Quotazione presso la Borsa Valori di Lussemburgo: Sono quotate presso la Borsa Valori del Lussemburgo solamente le azioni appartenenti alle categorie C e I.

Questa Scheda Tecnica è parte integrante del Prospetto datato 2 agosto 2012.

Documenti correlati