• Non ci sono risultati.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

1. Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”), la Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.

Il trattamento dei suoi dati per lo svolgimento di funzioni istituzionali da parte della Regione Emilia-Romagna, in quanto soggetto pubblico non economico, non necessita del suo consenso.

2. Fonte dei dati personali

La raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della ricezione della modulistica di partecipazione alla manifestazione d'interesse.

3. Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati per la finalità di selezione nell’ambito del “INVITO A PARTECIPARE ALL’ADVISORY BOARD DELLA REGIONE EMILLIA-ROMAGNA PER EXPO’ DUBAI 2020”.

Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.

4. Modalità di trattamento dei dati

In relazione alle finalità descritte, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Adempiute le finalità prefissate, i dati verranno cancellati o trasformati in forma anonima.

5. Facoltatività del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non sarà possibile adempiere alle finalità descritte al punto 3 (“Finalità del trattamento”).

6. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati

I suoi dati personali potranno essere conosciuti esclusivamente dagli operatori della Direzione Generale Economia della Conoscenza, dell’impresa, del lavoro della Regione Emilia-Romagna,

individuati quali Incaricati del trattamento.

Esclusivamente per le finalità previste al paragrafo 3 (Finalità del trattamento), possono venire a conoscenza dei dati personali società terze fornitrici di servizi per la Regione Emilia-Romagna, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e garantendo il medesimo livello di protezione.

Alcuni dei dati personali da Lei comunicati alla Regione Emilia-Romagna, ai sensi degli articoli 26 e 27 del Decreto legislativo n. 33/2013 sono soggetti alla pubblicità sul sito istituzionale dell’Ente.

Specificatamente, ai sensi della normativa richiamata, in caso di assegnazione a di vantaggi economici, sono oggetto di pubblicazione

a) il nome dell’impresa o altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali;

b) l’importo;

c) la norma o il titolo a base dell’attribuzione;

d) l’ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;

e) la modalità seguita per l’individuazione del beneficiario;

f) il link al progetto selezionato, al Suo curriculum (qualora sia Lei il soggetto assegnatario) nonché al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio

7. Diritti dell'Interessato

La informiamo, infine, che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all’art. 7 del “Codice”

che qui si riporta:

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

f) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

g) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

h) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

j) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

8. Titolare e Responsabili del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è la Regione Emilia-Romagna, con sede in: Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, cap 40127.

La Regione Emilia-Romagna ha designato quale Responsabile del trattamento, il Responsabile del Servizio Attrattività e internazionalizzazione. Lo stesso è responsabile del riscontro, in caso di esercizio dei diritti sopra descritti.

Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste, di cui al precedente paragrafo, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.

L’URP è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia):

telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail [email protected].

Le richieste di cui all’art.7 del Codice comma 1 e comma 2 possono essere formulate anche oralmente.

FIRMA del

(in alternativa firma digitale)

……….

Differimento del termine temporale di cui all'art. 3 comma 2 della DGR nr. 80 del 29 gennaio 2016 recante "Accordo per il coordinamento e la tutela ambientale attraverso la gestione dei rifiuti nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che:

- con propria deliberazione n. 80 del 29 gennaio 2016, è stato approvato tra Regione Emilia-Romagna ed Iren Ambiente società per azioni un Accordo per il coordinamento e la tutela ambientale attraverso la gestione razionale dei rifiuti nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, sottoscritto in data 1 febbraio 2016;

- nell’ambito del citato Accordo Iren Ambiente S.p.A. si im-pegnava a dare accesso nei propri impianti ai rifiuti urbani, nonché a quelli derivanti dal loro trattamento, di provenienza regionale nel rispetto dei flussi disposti dagli strumenti pianificatori vigen-ti nonché a ricevere rifiuvigen-ti urbani di provenienza extraregionale previa autorizzazione espressa della Regione Emilia-Romagna;

- l’Accordo inoltre prevedeva l’elaborazione di uno studio fi-nalizzato a valutare la fattibilità tecnico-economica di un progetto volto alla riqualificazione ambientale complessiva del sito della discarica di Poiatica in Comune di Carpineti (RE);

Considerato che:

- il sopracitato studio affidato da ATERSIR all’Università di Bologna è stato da quest’ultima concluso;

- Iren Ambiente S.p.A. con propria nota Prot. n. IA005084-P del 29 settembre 2017, acquisita agli atti regionali con il Prot.

anche alla luce dei necessari approfondimenti e delle valutazio-ni specifiche da fare nel merito dello stesso studio con i territori interessati;

Ritenuto pertanto opportuno differire il termine temporale di cui all’art. 3 comma 2 del summenzionato Accordo al 30 giu-gno 2018;

Dato atto del parere allegato;

Su proposta dell’Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna;

A voti unanimi e palesi;

delibera:

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendo-no integralmente richiamate:

1) di differire al 30 giugno 2018 il termine di cui all’art. 3 comma 2 dell’Accordo per il coordinamento e la tutela ambien-tale attraverso la gestione razionale dei rifiuti nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 80 del 29 gennaio 2016 e sottoscritto in da-ta 1 febbraio 2016;

2) di rinviare, per tutto quanto non espressamente previsto nel presente atto, alle disposizioni indicate nella citata delibera-zioni n. 80/2016;

3) di dare atto altresì che il presente provvedimento sa-rà trasmesso ad Iren Ambiente S.p.A. e all’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (Atersir);

4) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uf-ficiale della Regione Emilia–Romagna.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 DICEM-BRE 2017, N. 1987

Enti di gestione delle aree protette regionali. Concessione del contributo regionale alle spese di funzionamento. Anno 2017

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera:

1. di assegnare e concedere, sulla base delle considerazioni e secondo la suddivisione esposa in narrativa, che qui si intendono integralmente richiamate, agli Enti di gestione di seguito indicati, un ulteriore contributo per le spese di funzionamento per l’annua-lità 2017 negli importi a fianco di ognuno riportati:

Ente di gestione Contributo regionale per la gestione delle Aree protette

- Emilia Occidentale 552.789,00

- Emilia Centrale 349.573,00

- Emilia Orientale 542.441,00

- Romagna 202.646,00

- Delta del Po 121.328,00

- Sasso Simone e Simoncello 55.400,00

Totale Euro 1.824.177,00

Ente di gestione Contributo regionale per la gestione delle riserve e dei paesaggi naturali protetti

- Romagna 83.934,00

- Emilia Occidentale 42.469,00

- Emilia centrale 76.132,00

- Delta del Po 33.672,00

Totale Euro 236.207,00

2. imputare la spesa complessiva di Euro 2.060.384,00ripar-tita come sopra specificato:

- quanto a € 1.849.984,00 registrata al n. 6195 di impegno sul capitolo 38089 “Contributi agli Enti di Gestione dei Parchi e della biodiversità per la spesa di funzionamento delle Aree protette (art. 3, commi 1 e 11, L.R. 23 dicembre 2011, n. 24;

L.R. 17 febbraio 2005, n.6)” del bilancio finanziario gestionale 2017–2019, anno di previsione 2017, che presenta la neces-saria disponibilità, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 2338/2016 e s.m.;

- quanto a € 155.000,00 registrata al n. 6196 di impegno sul ca-pitolo 38087 “Contributi all’Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità Delta Po per la spesa di funzionamento delle aree protette (art. 3, commi 1 e 11, L.R. 23 dicembre 2011, n.

24; L.R. 17 febbraio 2005, n.6)” del bilancio finanziario ge-stionale 2017–2019, anno di previsione 2017, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con propria deliberazione

tolo 38084 “Contributo all'Ente di gestione del Parco naturale interregionale del Sasso Simone e Simoncello, (L.R. 29 luglio 2013 n.13)” del bilancio finanziario gestionale 2017–2019, anno di previsione 2017, che presenta la necessaria dispo-nibilità, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 2338/2016 e s.m.;

3. di dare atto che in attuazione del D.Lgs.n.118/2011 e ss.mm.ii., la stringa concernente la codificazione della Transa-zione elementare, come definita dal citato decreto, in relaTransa-zione ai soggetti beneficiari e ai capitoli di spesa indicati, risulta essere la seguente:

- Missione 9 - Programma 5 - Codice economico U.1.04.01.02.009 - COFOG 5.4 - Transazioni U.E. 8 - SIOPE 1040102009 - Gestio-ne ordinaria 3 - C.I. spesa 3

4. di dare atto che il Dirigente regionale competente provvederà,

vamente ai contributi concessi a favore degli Enti di cui al punto 1) che precede, ad esecutività dello stesso;

5. di dare atto che i contributi assegnati e concessi con il pre-sente provvedimento riguardano spese di funzionamento derivanti dalla gestione ordinaria che verranno sostenute entro il 31/12/2017;

6. di dare atto, inoltre, che si procederà agli adempimenti pre-visti dall’art.56 comma 7 del citato D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm;

7. di dare atto, infine, che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama-te in parrichiama-te narrativa;

8. di pubblicare il presente atto, per estratto, nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 DICEM-BRE 2017, N. 1989

Regolamento specifico per la disciplina delle modalità di ri-lascio del nulla osta dell'Ente di gestione per i parchi e la biodiversità - Emilia Orientale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera

1) di approvare le modifiche al “Regolamento per la discipli-na delle modalità di rilascio del nulla osta” dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia orientale proposto con no-ta prot. n. 3371 del 29 settembre 2017, per le ragioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate ed elen-cate nell'allegato A parte integrante e sostanziale al presente atto;

2) di approvare il “Regolamento per la disciplina del-le modalità di rilascio del nulla osta” dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia orientale così modificato

come all' allegato B parte integrante e sostanziale al presente atto, il cui ambito di applicazione sia costituito dai territori:

- dei Parchi regionali Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abba-dessa, Abbazia di Monteveglio, Corno alle Scale, Laghi di Suviana e Brasimone, Monte Sole, ad esclusione della zona D di cui alla LR 6/2005 art. 25 comma 1 lett. d);

- delle aree contigue dei Parchi di cui sopra;

- della Riserva naturale del Contrafforte Pliocenico;

3) di pubblicare il Regolamento di cui all'Allegato B sul Bol-lettino Telematico Ufficiale della Regione Emilia-Romagna come previsto all'art. 32 comma 4 della L.R. 6/2005;

4) di pubblicare la presente deliberazione sul sito web della Regione al link: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/par-chi-natura2000/consultazione/ProgrammiPiani-e-Regolamenti/

piani-programmi-e-regolamenti-delsettore-aree-protette/Program-mi-Piani-e-regolamenti-delsettore-aree-protette;

5) di dare mandato all'Ente di gestione per i Parchi e la Bio-diversità Emilia orientale di pubblicare il Regolamento sul sito internet istituzionale dell'Ente, al fine di darne adeguata evidenza pubblica.

1

allegato b

regolaMenTo Per la DiSciPlina Delle

MoDaliTa’ Di rilaScio Del nUlla oSTa