III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professio-nale o nel registro Commerciale: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.1. del bando integrale di gara.
III.1.2) Capacità economica e finanziaria: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.2 del bando integrale di gara.
III.1.3) Capacità professionale e tecnica: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.3 del bando integrale di gara.
III.1.4) Norme e criteri oggettivi di partecipazione: come dettagliatamente de-scritti al paragrafo III.1.4) del bando integrale di gara.
III.1.6) Cauzioni e garanzie richieste: come dettagliato nel bando integrale di gara al paragrafo III.1.6 è prevista una cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, distintamente per ciascun lotto per cui si intende concorrere, da parte di tutti i concorrenti, nella misura di seguito indicata: Lotto 1-€ 7.261,80, Lotto 2-€ 5.745,60, Lotto 3-€ 5.240,20, Lotto 4-€ 2.899,40, Lotto 5-€ 1.622,60, Lotto 6-€ 1.064,00, e una cauzione definitiva nella misura del 5%
dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario di ciascun lotto posto a gara da prestarsi prima della stipula del contratto. Per le modalità di costituzione si rimanda a quanto indicato al paragrafo III.1.6 lettere a) e b) del bando integrale di gara.
III.1.8) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, come puntualmente indicato nel para-grafo III.1.8) del bando integrale di gara.
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d’appalto: si rimanda a quanto indicato dettagliatamente al paragrafo III.2.2 del bando integrale di gara.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta.
IV.1.8) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: si.
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: 08/09/2022 Ora: 13:00.
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: italiana.
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: durata in mesi 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte).
IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: 15/09/2022 Ora: 10:00 SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RINNOVABILITÀ: Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: si rimanda a quanto indicato dettagliatamente al paragrafo VI.3 del bando integrale di gara.
VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale competente.
VI.4.3) Procedure di ricorso: modalità descritte nel bando integrale di gara.
VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GURI: 22/06/2022 Il responsabile
Raffaele Pullia TX22BFM14250 (A pagamento).
TRENITALIA S.P.A.
Bando di gara - Servizi di pubblica utilità SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI (ENTI AGGIUDICATORI RESPONSABILI DELLA PROCEDURA) Denominazione ufficiale: TRENITALIA S.p.A. Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferro-vie dello Stato Italiane S.p.A. – Direzione Logistica Industriale - Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma – Raffaele Pullia.
Persona di contatto: [email protected] profilo di committente (URL): http://www.acquistionline.trenitalia.it I.6) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi ferroviari.
SEZIONE II: OGGETTO II.1) ENTITA’ DELL’APPALTO
II.1.1) Numero di riferimento: eGPA 9504 II.1.2) Codice CPV principale: 346320000 II.1.3) Tipo di appalto: Forniture
II.1.4) Breve descrizione: Gara a procedura aperta eGPA 9504. Il Bando integrale di gara nonché il disciplinare di gara sono disponibili sul sito www.acquistionline.trenitalia.it.
II.1.5) Valore totale stimato: Valore, IVA esclusa € 1.418.000,00
II.1.6) Informazioni relative ai lotti. Questo appalto è suddiviso in lotti: si.
Le offerte vanno presentate per numero massimo di lotti: 2. Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 2
II.2) DESCRIZIONE
II.2.1) Denominazione: eGPA 9504
II.2.4) Descrizione dell’appalto: GARA A PROCEDURA APERTA N. 9504 interamente gestita con sistemi telematici per l’affidamento in appalto della fornitura di “Reostati d’acciaio e pacchi completi per avviamento e frenatura elettrica”
e “Apparecchiature elettroniche di controllo e registrazione” suddivisa in 2 LOTTI: Lotto 1 “Reostati d’acciaio e pacchi completi per avviamento e frenatura elettrica” CIG: 92867959AA, Lotto 2 “Apparecchiature elettroniche di controllo e regi-strazione” CIG: 9286796A7D.
II.2.5) Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non è solo il criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nei docu-menti di gara.
II.2.6) Valore, IVA esclusa: € 1.418.000,00 così suddiviso: Lotto 1: € 1.000.000,00, IVA esclusa, di cui € 500.000,00 a base di gara e € 500.000,00 di eventuale opzione economica; Lotto 2: € 418.000,00 IVA esclusa, di cui € 209.000,00 a base di gara e € 209.000,00 di eventuale opzione economica;
II.2.7) Durata del contratto d’appalto: 36 mesi Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no.
II.2.11 Informazioni relative alle opzioni: Opzioni sì Descrizione delle opzioni: come previsto dettagliatamente al para-grafo II.2.11 del bando integrale di gara.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professio-nale o nel registro Commerciale: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.1. del bando integrale di gara.
III.1.2) Capacità economica e finanziaria: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.2 del bando integrale di gara.
III.1.3) Capacità professionale e tecnica: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.3 del bando integrale di gara.
III.1.4) Norme e criteri oggettivi di partecipazione: come dettagliatamente de-scritti al paragrafo III.1.4) del bando integrale di gara.
III.1.6) Cauzioni e garanzie richieste: come dettagliato nel bando integrale di gara al paragrafo III.1.6 è prevista una cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, distintamente per ciascun lotto per cui si intende concorrere, da parte di tutti i concorrenti, nella misura di seguito indicata: Lotto 1-€ 10.000,00, Lotto 2-€ 4.180,00, e una cauzione definitiva nella misura del 5% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario di ciascun lotto posto a gara da prestarsi prima della stipula del contratto. Per le modalità di costituzione si rimanda a quanto indicato al paragrafo III.1.6 lettere a) e b) del bando integrale di gara.
III.1.8) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, come puntualmente indicato nel para-grafo III.1.8) del bando integrale di gara.
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d’appalto: si rimanda a quanto indicato dettagliatamente al paragrafo III.2.2 del bando integrale di gara.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta.
IV.1.8) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: si.
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: 16/09/2022 Ora: 13:00.
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: italiana.
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: durata in mesi 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte).
IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: 22/09/2022 Ora: 10:30 SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RINNOVABILITÀ: Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: si rimanda a quanto indicato dettagliatamente al paragrafo VI.3 del bando integrale di gara.
VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale competente.
VI.4.3) Procedure di ricorso: modalità descritte nel bando integrale di gara.
VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO ALLA GUCE: 23/06/2022 Il responsabile
Raffaele Pullia TX22BFM14251 (A pagamento).
TRENITALIA S.P.A.
Bando di gara - Servizi di pubblica utilità SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI (ENTI AGGIUDICATORI RESPONSABILI DELLA PROCEDURA)
Denominazione ufficiale: TRENITALIA S.p.A. Società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. – Direzione Logistica Industriale - Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma – Raffaele Pullia.
Persona di contatto: [email protected] profilo di committente (URL): http://www.acquistionline.trenitalia.it I.6) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi ferroviari.
SEZIONE II: OGGETTO II.1) ENTITA’ DELL’APPALTO
II.1.1) Numero di riferimento: eGPA 9513 II.1.2) Codice CPV principale: 346320000 II.1.3) Tipo di appalto: Forniture
II.1.4) Breve descrizione: Gara a procedura aperta eGPA 9513. Il Bando integrale di gara nonché il disciplinare di gara sono disponibili sul sito www.acquistionline.trenitalia.it.
II.1.5) Valore totale stimato: Valore, IVA esclusa € 2.578.000,00
II.1.6) Informazioni relative ai lotti. Questo appalto è suddiviso in lotti: si.
Le offerte vanno presentate per numero massimo di lotti: 3. Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 3
II.2) DESCRIZIONE
II.2.1) Denominazione: eGPA 9513
II.2.4) Descrizione dell’appalto: GARA A PROCEDURA APERTA N. 9513 interamente gestita con sistemi telematici per l’affidamento in appalto della fornitura di “materiale di ricambio attinente il pantografo” suddivisa in 3 LOTTI: Lotto1
“Ricambi vari per Pantografi” CIG: 9289806E6A, Lotto 2 “Striscianti in rame CIG: 92898101BB, Lotto 3 “Trecce per pan-tografo” CIG: 928981128E
II.2.5) Criteri di aggiudicazione: Il prezzo non è solo il criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati nei docu-menti di gara.
II.2.6) Valore, IVA esclusa: € 2.578.000,00 così suddiviso: Lotto 1: € 1.370.000,00, IVA esclusa, di cui € 685.000,00 a base di gara e € 685.000,00 di eventuale opzione economica; Lotto 2: € 766.000,00 IVA esclusa, di cui € 383.000,00 a base di gara e € 383.000,00 di eventuale opzione economica; Lotto 3: € 442.000,00 IVA esclusa, di cui € 221.000,00 a base di gara e € 221.000,00 di eventuale opzione economica;
II.2.7) Durata del contratto d’appalto: 36 mesi Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no.
II.2.11 Informazioni relative alle opzioni: Opzioni sì Descrizione delle opzioni: come previsto dettagliatamente al para-grafo II.2.11 del bando integrale di gara.
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professio-nale o nel registro Commerciale: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.1. del bando integrale di gara.
III.1.2) Capacità economica e finanziaria: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.2 del bando integrale di gara.
III.1.3) Capacità professionale e tecnica: requisiti previsti dettagliatamente al paragrafo III.1.3 del bando integrale di gara.
III.1.4) Norme e criteri oggettivi di partecipazione: come dettagliatamente de-scritti al paragrafo III.1.4) del bando integrale di gara.
III.1.6) Cauzioni e garanzie richieste: come dettagliato nel bando integrale di gara al paragrafo III.1.6 è prevista una cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, distintamente per ciascun lotto per cui si intende concorrere, da parte di tutti i concorrenti, nella misura di seguito indicata: Lotto 1-€ 13.700,00, Lotto 2-€ 7.660,00, Lotto 3-€ 4.400,00, e una cauzione definitiva nella misura del 5% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario di ciascun lotto posto a gara da prestarsi prima della stipula del contratto.
Per le modalità di costituzione si rimanda a quanto indicato al paragrafo III.1.6 lettere a) e b) del bando integrale di gara.
III.1.8) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, come puntualmente indicato nel para-grafo III.1.8) del bando integrale di gara.
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d’appalto: si rimanda a quanto indicato dettagliatamente al paragrafo III.2.2 del bando integrale di gara.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1.1) TIPO DI PROCEDURA: aperta.
IV.1.8) L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: si.
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: 08/09/2022 Ora: 13:00.
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: italiana.
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: durata in mesi 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte).
IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: 13/09/2022 Ora: 10:30 SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RINNOVABILITÀ: Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: si rimanda a quanto indicato dettagliatamente al paragrafo VI.3 del bando integrale di gara.
VI.4) PROCEDURE DI RICORSO
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale competente.
VI.4.3) Procedure di ricorso: modalità descritte nel bando integrale di gara.
VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO SULLA GUCE: 27/06/2022 Il responsabile
Raffaele Pullia TX22BFM14252 (A pagamento).
A.L.E.R. MILANO Bando di gara
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Denominazione, indirizzi. Denominazione ufficiale:
A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: Coordinamento Approvvigionamenti – Indirizzo: V.le Romagna, 26 - 20133 Milano - Codice NUTS: ITC4C - Paese: Italia - Telefono: + 39 02/7392.1 - Posta elettronica certificata: [email protected].
mi.it. Indirizzo del profilo del committente: www.aler.mi.it. I.3) Comunicazione: i documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: (URL) https://www.ariaspa.it/wps/portal/Aria/Home/bandi-convenzioni/e-procurement/piattaforma-sintel; www.aler.mi.it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopra indicato.
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: (URL) https://www.ariaspa.it/wps/portal/
Aria/Home/bandi-convenzioni/e-procurement/piattaforma-sintel; I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico. I.5) Principali settori di attività: Edilizia Residenziale Pubblica.
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO: II.1) Entità dell’appalto II.1.1) Denominazione: REP. N. 82/2022 – CIG 9258997E06. II.1.2) Codice CPV principale: 45450000-6. II.1.3) Tipo di appalto: Lavori. II.1.4) Breve descrizione: pro-gettazione definitiva ed esecutiva ed alla realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria di edifici di proprietà Aler Milano siti a Milano, Q.re San Siro/Baracca, via Gigante n. 2 e Ricciarelli n. 16 – fabbricati 3 e 4. II.1.6) Informazioni relative ai lotti: questo appalto non è suddiviso in lotti. II.2) Descrizione II.2.3) Luogo di esecuzione: codice NUTS ITC4C.
II.2.4) Descrizione dell’appalto: l’importo complessivo stimato è pari ad € 7.219.594,15 (Iva ed oneri di legge esclusi), così ripartito: - esecuzione dei lavori: € 6.820.259,52, di cui € 6.200.235,93 a base d’asta per lavori ed € 620.023,59 per oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso); - onorario a base d’asta per servizi tecnici: € 399.334,63. N.B. Con rife-rimento ai servizi tecnici, si evidenzia che non sussistono oneri da interferenza ai sensi dell’art. 26, comma 3 -bis , del D.Lgs. 81/2008. II.2.5) Criteri di aggiudicazione: offerta tecnica max 70 punti - offerta economica (elemento prezzo ed elemento tempo) max 30 punti. II.2.7) Durata del contratto d’appalto: si veda art. 4 del disciplinare di gara. II.2.10) Infor-mazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti: NO. II.2.11) InforInfor-mazioni relative alle opzioni. Opzioni: NO. II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione europea L’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione europea: NO.