• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) Condizioni relative all’appalto

III.2) Cauzioni e garanzie richieste: VEDI BANDO INTEGRALE.

III.3) Condizioni di partecipazione

III.4) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell’imprenditore / del fornitore / del prestatore di servizi, nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere

Attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata nella categoria prevalente OG3 classifica III SEZIONE IV: PROCEDURE

IV.1) Tipo di procedura: aperta

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: Criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 82 comma 3 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163.

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

IV.3) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte: 17.10.2008 - Ore 12,00

IV.3.1) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta: 180 giorni IV.5) Data, ora e luogo di apertura delle offerte: 21.10.2008 ore 9,00

VENETO STRADE S.P.A. - Via Baseggio, 5 - 30174 - Mestre - Venezia SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) Data di spedizione del presente bando alla G.U.R.I. : 15.09.2008 L’Amministratore Delegato:

L’Autostrada del Brennero S.p.A. ha indetto una procedura aperta per i lavori di risanamento dei sovrappassi obliqui per S.S. 468 Carpi-Correggio (opera n. 410 a prog. Km. 302+218), S.C. Carpi-Campogalliano (opera n. 412 a prog. Km.

303+178) e S.C. Via Argine Panzano (opera n. 414 a prog. Km. 305+519).

Importo complessivo dell’appalto: euro 2.374.019,31 di cui euro 312.306,00 per oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso d’asta).

I lavori rientrano in categoria OG3 prevalente.

Presentazione offerte: entro le ore 12:00 del giorno 21 ottobre 2008.

Apertura offerte: presso la sede della Società il giorno 22 ottobre 2008, ad ore 9:30.

L’aggiudicazione avverrà a misura al prezzo più basso, ai sensi dell’art. 82 del D.Lgs.163/2006.

Il bando integrale e gli elaborati tecnici potranno essere visionati, e acquisiti mediante pagamento on-line sul sito internet della Società o mediante richiesta scritta alla Società - ufficio gare previo versamento di euro 75,00, iva compresa, sul c.c.

postale 13691381. Le spese di invio saranno a carico della Società.

Trento, lì 16 settembre 2008 autostradale Strada Barat n. 13 - 11024 Châtillon (Aosta) - Italia Telefono 0166/560411 - Fax 0166/563914 Posta elettronica:

[email protected]

Sito internet: http://www.a5sav.it

2.PROCEDURA DI GARA: procedura ristretta per l’affidamento dei lavori ai sensi dell’art. 55 del d.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, deliberata con provvedimento dell’Amministratore Delegato del 24 luglio 2008.

Codice gara attribuito dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, in conformità alla propria deliberazione del 24 gennaio 2008: CIG 0201115D55.

3.LUOGO, DESCRIZIONE, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODA-LITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:

3.1.luogo di esecuzione: Autostrada A5 tratta Quincinetto-Aosta (Regione Autonoma Valle d’Aosta e Comune di Quin-cinetto in Piemonte);

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

3.2.descrizione: esecuzione dei lavori di manutenzione opere d’arte: viadotti Narbussano e Chiappetti, gallerie Hône, Montjovet, Petit-Monde, Garin e muri di contenimento;

3.3.importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Euro 2.900.293,48 (Euro duemilioninovecento-miladuecentonovantatre/48), I.V.A. esclusa, compensato interamente a misura;

Categoria unica e prevalente OG3, classifica IV per l’intero importo complessivo dell’appalto (D.P.R. 34/2000);

3.4.oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 369.076,78 (Euro trecentosessantanove-milasettanta sei/78);

3.5.lavorazioni di cui si compone l’intervento e relativi importi:

Categoria (dpr 34/2000): OG3 opere stradali (unica e prevalente)- Importo Euro 2.900.293,48

3.6.---; 3.7.modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi del combinato disposto dagli articoli 53, comma 4, e 82 comma 2, lettera a) del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni.

4.DURATA DELL’APPALTO: la durata del contratto è di giorni 474 (quattrocentosettantaquattro) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5.SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: concorrenti di cui all’art. 34, del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole di cui alla lettera a) o da consorzi di cui alle lettere b) e c) , o da imprese riunite o consorziate di cui alle lettere d) , e) ed f) , ai sensi dell’articolo 37 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, e degli articoli 95, commi 1,2,3 e 4, 96 e 97 del D.P.R. n. 21 dicembre 1999, n. 554 e s.m., ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi del medesimo articolo 37 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 47 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e dell’art. 3, comma 7, del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e successive modificazioni.

6. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: la domanda di partecipazione deve essere inviata, tramite raccomandata A.R.

del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, oppure consegnata a mano in orario d’ufficio (dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00, da lunedì a venerdì) all’indirizzo di cui al punto 1. del presente bando e comunque deve pervenire, a pena di esclusione e ad esclusivo rischio del mittente, entro le ore 12:00 del giorno 10 ottobre 2008.

La domanda non potrà essere presentata in forma elettronica e, qualora presentata mediante telex o fax, dovrà essere confermata esclusivamente per posta entro e non oltre il termine di presentazione della domanda.

Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché la dicitura “Richiesta di invito alla gara d’appalto mediante procedura ristretta per l’affidamento dei lavori di manutenzione opere d’arte: viadotti Narbussano e Chiappetti, gallerie Hône, Montjovet, Petit-Monde, Garin e muri di contenimento”.

La domanda deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o la partita IVA, il numero di telefono e di fax. In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevo-cabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa alla legalizzazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, la copia fotostatica del docu-mento di identità di ciascun sottoscrittore.

Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, o più dichiarazioni, ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendosene la piena responsabilità:

1)dichiara di essere iscritta al Registro Imprese presso la CCIAA;

2)dichiara, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38, comma 1, lettere a) , b) c), d) , e) , f) , g) , h) , i) , l) , m) e m -bis ) e dell’art. 34 comma 2 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni.

Ai fini dell’accertamento della sussistenza delle condizioni di partecipazione di cui all’art. 34, il concorrente deve indicare la denominazione dei soggetti con cui si trovi in situazione di controllo ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile, nonché la denominazione dei soggetti rispetto ai quali sussiste un unico centro decisionale;

3)che nei propri confronti non è stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge n. 1423 del 27 dicembre 1956;

4)dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della Legge n. 1423 del 27 dicembre 1956, irrogate nei confronti di un proprio convi-vente;

5)dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che preclu-dono la partecipazione alle gare d’appalto;

6)dichiara che non si sta avvalendo dei piani individuali di emersione ai sensi della legge n. 383/2001 e s.m. e i.;

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

7)dichiara - (nel caso di imprese stabilite in Italia)

di essere in possesso dell’attestazione di qualificazione per categorie ed importi adeguati all’appalto da aggiudicare e di possedere i requisiti previsti dall’art. 4 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e s.m. in tema di qualità aziendale;

oppure

dichiara di aver stipulato con una SOA autorizzata un contratto per il rilascio dell’attestazione di qualificazione per categorie ed importi adeguati ai lavori da assumere comprensiva dei requisiti in tema di qualità aziendale previsti dall’art. 4 del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e s.m.;

(nel caso di imprese stabilite in altri stati aderenti all’Unione Europea)

di essere in possesso dei requisiti previsti per le imprese italiane, secondo quanto disposto dall’art. 47 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, accertati, ai sensi dell’art. 3, comma 7, del suddetto D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e s.m., in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi;

8)dichiara di non avere rapporti di collegamento con la stazione appaltante e, altresì, di non aver realizzato la proget-tazione dei lavori oggetto di appalto;

eventuale

9)dichiara di avvalersi dell’impresa ausiliaria nome, ragione sociale e sede producendo in allegato le dichiarazioni pre-viste all’art. 49, comma 2, del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.

La dichiarazione da allegare alla domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso deve essere allegata la relativa procura. Le domande e le dichiarazioni sostitutive, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni, devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello che potrà essere richiesto alla stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1. del presente bando o consultato sul sito internet della stessa indicato al punto 1. Le dichiarazioni indicate al punto 2) (limitatamente a quanto previsto dalle lettere b) e c) dell’art. 38, comma 1, del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni) ed ai punti 3), 4) e 5) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’art. 38, comma 1, lettere b) e c) del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni. Limitatamente ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando devono essere rese solo le dichiarazioni previste dall’art. 38, comma 1, lettera c) , del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni.

7.TERMINE DI SPEDIZIONE DEGLI INVITI: l’invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l’aggiudicazione dell’appalto è inviato ai concorrenti prequalificati entro 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione del presente bando.

8.CAUZIONE: l’offerta dei concorrenti ai sensi di quanto previsto dall’art. 75 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e suc-cessive modificazioni deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto di cui al punto 3.3. costi-tuita alternativamente:

-da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito depositati a titolo di pegno a favore di S.A.V. spa presso la Banca Popolare di Novara, agenzia di Châtillon, via Renato Pellissier n. 17/A - 11024 Châtillon (Ao);

-da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del d.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di pre-sentazione dell’offerta;

b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del d.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 con i requisiti previsti dall’art. 75, comma 3, del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data del certificato di collaudo provvisorio.

La cauzione di cui all’art. 75 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, deve essere prestata con le forme previste dagli schemi di polizza di cui al Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 12 marzo 2004, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni, qualora non in contrasto con le norme e disposizioni del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e successive modificazioni. E’ ammesso avvalersi dell’art. 40, comma 7, del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni.

9.FINANZIAMENTO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO: opere in autofinanziamento totalmente a carico della Società appaltante.

Si procederà ai pagamenti con cadenza bimestrale con le modalità previste dal Capitolato Speciale d’Appalto - Parte 1a - Norme Generali. La contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e successive modificazioni; agli importi degli stati d’avanzamento (SAL) verrà aggiunto, in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal Capitolato Speciale d’appalto - Parte 1a - Norme Generali;

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

10.CONDIZIONI MINIME NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE:

Condizioni generali:

i concorrenti, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione, dovranno possedere i requisiti di carattere generale di cui all’art. 38 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni e non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 34, comma 2, del medesimo d.Lgs. 163/2006 e s.m., all’art. 11, comma 5 lett. d) della L. 498/1992 s.m.i., alla legge n. 383/2001 e s.m. e i.;

I concorrenti, all’atto della presentazione dell’offerta, dovranno provvedere al versamento del contributo a favore del-l’Autorità di Vigilanza previsto dall’art. 1, commi 65 e 67 della L. 266/2005 nelle modalità indicate nella Deliberazione dell’Autorità di Vigilanza del 24 gennaio 2008;

Condizioni di carattere tecnico ed economico:

(nel caso di concorrente stabilito in Italia)

i concorrenti, all’atto dell’offerta, devono possedere adeguata attestazione di qualificazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e s.m. regolarmente autorizzata, in corso di validità, comprensiva dei requisiti previsti dall’art. 4 dello stesso D.P.R. n. 34/2000 in tema di qualità aziendale.Si precisa che, in caso di imprese riunite in associazione temporanea di imprese o consorzi, il possesso del suddetto requisito in ordine alla qualità è connesso alla classifica della qualificazione, secondo quanto disposto dall’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, con determinazione n. 29 del 6 novembre 2002.

(nel caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti all’Unione Europea)

i concorrenti devono possedere i requisiti previsti dal D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e s.m. accertati, ai sensi dell’art. 3, comma 7, del suddetto D.P.R. 34/2000 e s.m., in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi.

11. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera a) del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifica-zioni. La stazione appaltante procederà all’esclusione automatica delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia nei limiti consentiti dall’art. 122, comma 9 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni.

Si precisa che l’aggiudicazione definitiva verrà effettuata con deliberazione dei competenti organi della stazione appaltante.

12.VARIANTI: non sono ammesse offerte in variante.

13.ALTRE INFORMAZIONI:

a) l’offerta è valida per 180 giorni dalla data di presentazione;

b) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e con-veniente;

c) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

d) l’aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 113 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, nonché la polizza di cui all’art. 129, comma 1, del medesimo d.Lgs. 163/2006 e s.m. e all’art. 103 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e successive modificazioni per i massimali indicati nello schema di contratto;

e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana;

f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 34, comma 1, lettere d) , e) ed f) , del d.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, i requisiti di cui al punto 10. del presente bando devono essere posseduti, conformemente a quanto previsto dall’art. 37 e nella misura di cui all’art. 95, comma 2 del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 e successive modifica-zioni, per le associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3 del medesimo D.P.R. 554/1999 e s.m., per le associazioni di tipo verticale;

g) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro;

h) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell’art. 118 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modi-ficazioni;

i) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbli-gato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indica-zione delle ritenute a garanzie effettuate;

j) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui agli articoli 81, comma 3, e 140, comma 1, del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni;

k) è esclusa la competenza arbitrale;

l) l’appalto non rientra nel campo di applicazione dell’Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP);

m) l’appalto si compone di un unico lotto;

n) l’Autorità competente a decidere in merito ad eventuali ricorsi è il Tribunale Amministrativo Regionale della Valle d’Aosta con sede in Aosta - piazza Accademia di Sant’Anselmo, n. 2 tel. 0165/31356 e fax 0165/43810 (termini ordinari di impugnazione: 60 giorni dalla pubblicazione del bando);

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

o) si informa, ai sensi del d.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti infor-matici, esclusivamente nell’ambito della presente gara;

p) soggetto designato, ai sensi dell’art. 10 del d.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, a garantire lo svolgimento delle funzioni attribuite al responsabile del procedimento: ing. Marcello Christillin - Strada Barat n. 13 Châtillon (AO) - tel. 0166/560411.

I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI Dl CONTATTO: A.P.M. Azienda Pluriservizi Macerata S.p.A.,Via Pan-nelli, 1 Macerata - 2100 - IT; All’attenzione di: Ufficio amministrazione; Tel: + 39 07332935221; [email protected]; Fax: + 39 07332935213; www.apmgroup.it; Ulteriori informazioni e la documentazione sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA’: Gestione arredo urbano; L’amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no. II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: Contratto per l’esposizione in esclusiva della pubblicità sulle transenne parapedonali del Comune di Macerata - CIG 0209154755. II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Forniture - Misto. II.1.3) L’avviso riguarda un appalto pubblico. II.1.5) Breve descri-zione dell’appalto o degli acquisti: Affidamento del servizio di raccolta pubblicitaria sugli spazi delle transenne parapedonali dell’APM nel territorio del Comune di Macerata e fornitura, installazione manutenzione e gestione delle medesime. II.1.6) CPV: Oggetto Principale - Vocabolario principale: 74.4120.00-0; Oggetti complementari - Vocabolario principale: 28.8240.00-0; II.1.7) L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici (AAP): no. II.1.8) Divisione in lotti:

no. II.1.9) Ammissibilità di varianti: no. II.2.1) Quantitativo o entità totale: 358 transenne parapedonali di cui 254 con spazio pubblicitario; Valore stimato, IVA esclusa: duecentoseimila/00. Moneta: Euro. III.2.2) Numero di rinnovi possibile: 1; calenda-rio di massima degli appalti successivi:in mesi: 12. II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE Dl ESECUZIONE: mesi 96. III.1.1) Cauzioni e garanzie: I soggetti concorrenti dovranno costituire una cauzione provvisoria come indicato nel capitolato d’oneri pari al 2% del valore complessivo dell’appalto. III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento: Con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. III.2.1) Situazione personale degli operatori: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: - copia dell’iscrizione alla C.C.I.A.A. territorialmente competente (CATEGORIA adeguata)- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante- dichiarazione attestante di non trovarsi nelle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 163 del 12/04/2006. III.2.2) Capacità economica e finanziaria Informa-zioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: - Fatturato realizzato per la raccolta pubblicitaria nel triennio;

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: pari o superiore a 600.000,00 Euro nel triennio 2005-2007. III.2.3) Capacità tecnica: Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: - Attestazioni di buon esito di appalti per la gestione di spazi pubblicitari su impianti di arredo urbano; Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:pari o superiore a 200.000,00 Euro nel triennio 2005-2007. III.2.4) Appalti riservati: no. III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione? No. III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: no. IV.1.1) PROCEDURA: Aperta. IV.l.3) Ricorso ad una procedura in più fasi al fine di ridurre il numero di soluzioni da discutere o di offerte da negoziare: no. IV.2.1) Aggiudicazione: Offerta migliore con mas-simo rialzo percentuale sulla base d’asta determinato secondo i criteri indicati nel capitolato d’oneri. IV.3.1) Numero di riferi-mento attribuito al dossier: Codice CIG (Codice Identificativo Gara) n. 0209154755. IV.3.3) Termine per l’accesso ai documenti:

29/10/2008 Ora: 12.00. DOCUMENTI A PAGAMENTO: NO. IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: 04/11/2008 ore 12.00. IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte: IT. IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte: 04/11/2008 Ora: 15.00; Luogo: Ufficio del Direttore Generale - Piano 1° ai punti di contatto sopra indicati; Per-sone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: sì. VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: no. VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI: no. VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche, Piazza Cavour, Ancona, 60100 - IT.

VI.4.2) Termini presentazione ricorso: Entro 30 gg. VI.5) DATA SPEDIZIONE ALL’UPUUE 16/09/08 Il Responsabile del Procedimento : Rag. Francesco Ceresani

T-08BFM7849 (A pagamento).

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL — GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Documenti correlati