Osservatorio Epidemiologico Regionale
5. Regole di compilazione del flusso
5.1 Informazioni comuni a tutti i file
5.1 Informazioni comuni a tutti i file
I seguenti cinque campi costituiscono la chiave univoca di ciascuna prescrizione e consentono la correlazione delle informazioni contenute nei tre file AMB1, AMB2 e AMB3.
5.1.1 ENTE
Descrizione: Codice identificativo della ATS, ASST, IRCCS inviante.
Lunghezza: 3 caratteri
Regole: Codice del Ministero della Sanità a 3 cifre presente nell’anagrafica Enti.
5.1.2 CODICE PRESIDIO
Descrizione: Codice della struttura che eroga le prestazioni.
Lunghezza: 6 caratteri
Regole: Codice del Ministero della Sanità a 6 cifre in uso nei Flussi Informativi Ministeriali modello STS11 relativo all’Anagrafe delle Strutture Sanitarie o HSP11 relativo all’Anagrafe delle Strutture di Ricovero nel caso di Pronto Soccorso.
Condizione di errore Errore
Se tipo prestazione P (Pronto Soccorso) e codice presidio NON presente nell’anagrafica delle
STRUTTURE DI RICOVERO abilitate a erogare prestazioni di emergenza-urgenza P (grave) Se tipo prestazione diverso da P (Pronto Soccorso) e codice presidio NON presente nell’anagrafica
delle STRUTTURE SANITARIE eroganti flusso 28/SAN G (grave)
Se date di apertura e chiusura del presidio non coerenti con date contatto o, se presente, con data
fine erogazione D (grave)
5.1.3 DATA CONTATTO
Descrizione: Data di erogazione delle prestazioni (GGMMAAAA).
Lunghezza: 8 caratteri
Regole: Se in una prescrizione sono indicate più prestazioni erogate in tempi diversi, occorre produrre un solo record (e non tanti record quanti sono i contatti avvenuti) ed il campo "data contatto" dovrà indicare:
▪ La data di erogazione della prima (in senso temporale) prestazione, nel caso di una prescrizione con più prestazioni erogate in tempi diversi o di ciclo di prestazioni o di pacchetto MAC;
▪ Il primo giorno del mese di erogazione nel caso di prestazioni di dialisi prescritte su ricetta cartacea (le prestazioni di dialisi per ricetta dematerializzata sono invece da rendicontare con un record per ogni prescrizione nel caso di ricetta dematerializzata)
▪ La data dell’erogazione della prima seduta effettuata dal quinto giorno di ricovero nel caso di prestazione
“39.95.A – emodialisi extracorporea in costanza di ricovero”, eseguita nel corso di ricoveri ordinari (acuti e riabilitativi) [19][21].
Condizione di errore Errore
Se non presente N (grave)
Se non formalmente corretta (GGMMAAAA) G (grave)
Condizione di errore Errore Se anno contatto è inferiore di almeno tre anni rispetto all’anno di gestione G (grave)
Se anno e mese di contatto successivi a quelli di invio I (grave)
Se anno contatto < anno precedente all’anno di gestione P (grave)
Se anno contatto = anno precedente all’anno di gestione e anno fine erogazione diverso dall’anno
corrente di gestione F (grave)
Se campo non abbinabile, ovvero il campo non presenta la medesima valorizzazione nei tracciati
AMB1 AMB 2 e AMB3 (preelaborazione - tabulato L01) Z (grave)
5.1.4 CONTATORE PRESCRIZIONE
Descrizione: Identificativo univoco di prescrizione nell’anno di rilevazione del presidio.
Lunghezza: 8 caratteri
Regole: Codice di 8 caratteri alfanumerici univoco per EE e anno di rilevazione.
Campo soggetto al controllo sull’intera prescrizione.
Condizione di errore Errore
Se non presente Z (grave)
Se non formalmente corretto (codice alfanumerico senza caratteri speciali: viene accettato da A a Z, da 0 a 9, SPAZIO; minuscolo e maiuscolo assumono caratteri differenti) (preelaborazione –
tabulato L01) Z (grave)
Se non Univoco – ovvero, nel caso di più record con medesimo contatore prescrizione (prescrizione con più prestazioni), se almeno uno dei seguenti campi afferenti a tali record non è univoco:
Ente, presidio, data pren, data cont, cod. sanitario, cod. fiscale, sesso, data nascita, residenza, ricetta, provenienza, regime, prescrittore, tipo prestaz, posiz. Ticket, classe di priorità, diagnosi, prescrizione suggerita, altro, data compilazione, data fine erogazione, tipo ricetta, codice esenzione, IUP, prima data prospettata, tipo progetto, Stato estero, Cognome, nome, n°
identificazione personale, n° identificazione dell'istituzione, n° tessera sanitaria, data scadenza tessera sanitaria contatore, numero protocollo, identificativo PAI, Flag Presa in Carico, Flag Telemedicina
D (grave)
Se non abbinabile, ovvero il campo non presenta la medesima valorizzazione nei tracciati AMB1
AMB 2 e AMB3 (preelaborazione - tabulato L01) Z (grave)
5.1.5 PROGRESSIVO INTERNO PRESCRIZIONE
Descrizione: Identificativo record multipli associati ad una stessa prescrizione.
Lunghezza: 2 caratteri
Regole: l’identificativo è un numero progressivo di due caratteri utilizzato qualora sia necessario generare più record per prescrizione. I casi che seguono esemplificano con dettaglio le regole di registrazione.
Esempio n. 1
Si consideri una prescrizione che dia luogo a 3 prestazioni afferenti alla disciplina 03 (anatomia istologia patologica) e a 4 prestazioni afferenti alla disciplina 00 (laboratorio di analisi chimico-cliniche) indicate sulla stessa ricetta in quanto prestazioni afferenti alla stessa BRANCA SPECIALISTICA (lab. analisi chimico cliniche e microbiologiche…)
Tale prescrizione deve dare luogo a DUE record fisici contenenti rispettivamente 3 prestazioni per la disciplina "03"; 4 prestazioni
Si attribuisce un identificatore di prescrizione (supponiamo: A0000012) e si compilano i campi secondo lo schema:
DISCIPLINA CONT. PRESCRIZIONE PROGR. INT. PRESCRIZIONE
Primo record 03 A0000012 01
Secondo record 00 A0000012 02
Esempio n. 2
Si consideri una prescrizione in cui siano presenti 8 prestazioni di laboratorio più il prelievo.
Tale prescrizione deve dare luogo a DUE record fisici, con “progressivo interno prescrizione” uguale es. a 01 e 02, contenenti rispettivamente 8 e 1 prestazione.
In entrambi i casi i campi univoci (vedi errore D al Par 5.1.4) dovranno contenere per i due progressivi le stesse informazioni;
l’importo pagato dall’Assistito dovrà essere indicato solo su un record.
Condizione di errore Errore
Se non presente G (grave)
Se non formalmente corretto (alfanumerico senza caratteri speciali) (preelaborazione – tabulato
L01) Z (grave)
Nel caso di più record per prescrizione:
▪ Se non Univoco - ovvero se presente stesso progressivo interno in più record della medesima
prescrizione Z (grave)
▪ Se non abbinabile, ovvero il campo non presenta la medesima valorizzazione nei tracciati AMB1
AMB 2 e AMB3 (preelaborazione - tabulato L01) Z (grave)
5.1.6 DESTINAZIONE DEL RECORD
Descrizione: Carattere di controllo che consente di distinguere i record inviati per la prima volta da quelli già presenti in archivio.
Lunghezza: 1 carattere Regole: I valori ammessi sono:
1. SPAZIO = record inviato per la prima volta
2. C =correzione di un record già presente nell'archivio regionale 3. A= annullamento di un record già presente nell'archivio regionale
Uno stesso record non può essere proposto nello stesso file più di una volta con aggiornamenti diversi (es: una volta con destinazione “SPAZIO”, un’altra volta con destinazione “C” o destinazione “A”) allo scopo di evitare un errato caricamento del record nel data base.
Condizione di errore Errore
Se valorizzato con un valore diverso da SPAZIO, C, A (preelaborazione tabulato L01) Z (grave) Se non univoco in AMB1 AMB2 e AMB3 (SCARTO di TUTTI i record) – (preelaborazione tabulato
L01) C (grave)
Se completamente doppio (SCARTO dei doppi eccetto uno) - (preelaborazione tabulato L01) (***) A (grave) Se contiene chiave doppia (SCARTO di TUTTI i record) -(preelaborazione tabulato L01) (***) B (grave) Se incongruente con quanto presente in archivio (preelaborazione tabulato L01) Z (grave)
(***) NOTA BENE: viene marcato errato il campo Destinazione del record anche se l’errore non è specifico solo questo campo